Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
tanto chiacchieriamo vediamo come reagirà l'utenza nel tempo, considerando che chi ha il pass ha fatto le ultime manovre per garantirsi i vari riscatti periodici e via dicendo nel breve non dovrebbe essere una reazione repentina, ma aspetiamo il medio lungo periodo se i prezzi el servizio aranno ben recepiti.
 
Quella sarebbero i prezzi proibitivi ? Al lancio è uscita con Series S e X, la prima a 300 euro un prezzo davvero popolare per poter accedere alla next gen, a parte questa volta (e stiamo parlando prima di tutto questo) gli aumenti di costo sono sempre stati comunicati con largo anticipo, sia sull'hardware che sugli abbonamenti.
Anche sulla scelta dei giochi del gamepass di terze parti, sono stati loro a puntare per primi su Lies of P o Exspediction 33, hanno acquistato studi come Bethesda e Activision e hanno condiviso il loro catalogo sul game pass .

Sul fisico potrei anche essere d'accordo,ma e chiarissimo che per Microsoft il fisico è sempre stato un'ostacolo venendo dal mondo PC dove è morto da quasi 20 anni.

E comunque sinceramente preferisco vedere una compagnia alzare i prezzi (specie se sono troppo bassi) che vederla mandare a casa migliaia di dipendenti (comè successo negli anni scorsi).
E infatti glieli stai pagando tu gli acquisti di Bethesda e Activision. Senza contare che i loro giochi sarebbero usciti comunque, l'acquisto da parte di ms non ha portato nulla al mondo dei vg.
 
Sto vedendo gente che fino a ieri faceva l'evangelista del gampeass professando l'assoluta necessità di giocare tutti i giochi al D1 (altrimenti non contano), gli stessi che giuravano di giocare sempre tutto quello che veniva proposto nel catalogo e oltre (il pass aumenta le vendite!!11!), che tutto quello che c'era nel pass era oro colato, adesso dire che:
  • Chi se ne frega di giocare al D1 si passa al tier inferiore! anzi dopo 1 anno i giochi si giocano meglio patchati!!!
  • Chi ce l'ha mai avuto il tempo di giocare tutto quello che sta nel catalogo!?
  • Tanto la maggior parte della roba proposta nel catalogo è monnezza!

Signori e signori questo è il boxaro :segnormechico:

PS stendiamo poi un velo pietosissimo su un certo youtuber volante che in questi giorni è stato sulla cresta dell'onda perchè "unico imparziale del panorama italiano" dire riguardo all'aumento dei prezzi assurdo del pass che questo dipende dal fatto che ormai xbox è troppo forte e sta andando troppo bene e quindi si può permettere di tutto. Pensate se fosse stato boxaro cosa avrebbe detto, forse gli intestava casa direttamente a phil
Maestro, ogni volta che la leggo provo grande emozione, ma come fa?

Semi cit.
 
hanno sbandierato ai 4 venti che il pass fosse sostenibile e redditizio, a quel punto perchè aumentare i osti? potevano tenere i soliti prezzi e migliorare l'offerta e puntare ad aggiungere piu utenti possibili
 
Ma il problema è il 50% da un giorno all'altro! Che arrivasse a 30$ (e oltre) era scontato ma si pensava a piccoli passi... e invece :sard:
 
Ma il problema è il 50% da un giorno all'altro! Che arrivasse a 30$ (e oltre) era scontato ma si pensava a piccoli passi... e invece :sard:
È come con le Goleador, anche se per motivi diversi: entrambi hanno congelato l'aumento dalla parte di Microsoft perchè pensava che da un giorno con l'altro avrebbe avuto un colpo di miracolo e dall'altro la Perfetti van Melle non trovava la convenienza all'aumento a botte da 1 centesimo commercialmente deleterio. Il ristultato è che in una botta hai avuto un aumento tutto in una botta.

Quanto meno non mi risulta che la Perfetti van Melle abbia mai cercare di insabbiare la propria stupidità tramite pierrate a raffica e anzi ha ammesso candidamente la cosa
 
Ma il problema è il 50% da un giorno all'altro! Che arrivasse a 30$ (e oltre) era scontato ma si pensava a piccoli passi... e invece :sard:
Evidentemente nei loro piani, l'uscita di CoD ha avuto la precedenza su tutto, anche sul lancio di Ally, il tuo primo dispositivo del nuovo corso... Insomma, questo fa riflette su dove sia davvero importante il giro. Finché durerà.

Quello che è stata fatto al pass PC era la cosa più intelligente (non per scelta ma necessita ovviamente): incrementino, da 10, 12, agli attuali 15, day-one sempre inclusi, fuori CoD e Cloud. Va benissimo.

Andare così a spremere quell'utenza rimasta su Series, mercato ormai obsoleto/morente, è antitesi di quello che un'azienda nel settore tech dovrebbe fare.

E voglio vedere quando il pass PC verrà inglobato nel tier premium e senza più il mercato console (con tutti che saranno andati avanti passando ad altro) rimarrà una sevizio con 2 abbonati. Invece di traghettare quegli stessi utenti e convincerli a seguirti sui nuovi dispositivi, dando ancora importanza ad un brand che dovrebbe valere qualcosa.

C'erano altri modi, e dovevano essere perseguiti in maniera trasparente, non così
 
E infatti glieli stai pagando tu gli acquisti di Bethesda e Activision. Senza contare che i loro giochi sarebbero usciti comunque, l'acquisto da parte di ms non ha portato nulla al mondo dei vg.
Activision sarebbe uscito comunque, Ma Bethesda non è affatto un grosso studio, avere dietro Microsoft gli copre le spalle anche quando le cose vanno male.

Quanti studi falliscono al primo flop commerciale di un AAA.

Guarda ultimo Doom, commercialmente e stato un flop eppure i Bethesda stanno sempre lì al calduccio nel loro studio.

Poi non sono certo un fanboy di Microsoft, ma sono del parere che se fai qualcosa di positivo va riconosciuto il merito, e quando fai qualcosa di negativo va cazziata.

E in questo momento unica cosa che vedo negativo e che aumentato i prezzi del 50% da un giorno all'altro, senza dare alcuni preavviso.

Il piano ultimate è ancora conveniente se giochi tanto ed è la prima piattaforma, non lo è più se una seconda piattaforma o comunque giochi poco.

Piú dell'aumento del prezzo del gamepass, io parlerei del fatto che al prezzo precedente stava uccidendo il mercato fisico e la vendita dei titoli TP su quella piattaforma.
 
Evidentemente nei loro piani, l'uscita di CoD ha avuto la precedenza su tutto, anche sul lancio di Ally, il tuo primo dispositivo del nuovo corso... Insomma, questo fa riflette su dove sia davvero importante il giro. Finché durerà.

Quello che è stata fatto al pass PC era la cosa più standard: incrementino, da 10, 12, agli attuali 15, day-one sempre inclusi, fuori CoD e Cloud.

Andare così a spremere quell'utenza rimasta su Series, mercato ormai obsoleto/morente, è antitesi di quell' che un'azienda nel settore tech dovrebbe fare.

E voglio vedere quando il pass PC verrà inglobato nel tier premium e senza più il mercato console (con tutti che saranno passati avanti) rimarrà una sevizio con 2 abbonati.

C'erano altri modi, e dovevano essere perseguiti in maniera trasparente, non così
Ma io non capisco... tu che eri così felice del Gamepass e della possibilità che ti dava di provare tutti i giochi e poi nel caso comprarli, ora per 10 euro in più tutto questo ben di dio non vale più? :hmm::hmm::hmm::hmm::hmm:

Oddio...forse anche tu... ne facevi solo un discorso di "mi costa un cazzo" :|:|:|:|:|

Pazzesco come cambiano le opinioni per 10 euro per un'offerta che, nonostante l'aumento, rimane la migliore di gran lunga sul mercato rapporto qualità prezzo per il consumatore finale
 
Ma io non capisco... tu che eri così felice del Gamepass e della possibilità che ti dava di provare tutti i giochi e poi nel caso comprarli, ora per 10 euro in più tutto questo ben di dio non vale più? :hmm::hmm::hmm::hmm::hmm:

Oddio...forse anche tu... ne facevi solo un discorso di "mi costa un cazzo" :|:|:|:|:|

Pazzesco come cambiano le opinioni per 10 euro per un'offerta che, nonostante l'aumento, rimane la migliore di gran lunga sul mercato rapporto qualità prezzo
No il discorso non è l'aumento di prezzo, è l'idea del progetto che c'è dietro (e che era l'unica cosa pro consumatore del mercato rimasta) che è stata definitivamente accompagnata alla porta.

La macchina CoD e le finestre di uscita da rispettare per i day-one sono più importanti di fidelizzare l'utenza, a cui comunque devi chiedere l'abbonamento perché, su console almeno, l'unico tier ad avere senso è quello intermedio.

L'aumento sul costo moltiplicato 12 è esponenziale.

324 euro l'anno sono troppi, è come dire noi non siamo più interessati ad offrire questo servizio, perché dobbiamo crescere a doppia cifra, dobbiamo aumentare i profitti, ma lo lasciamo perché quei pochi che vorranno sostenere la spesa ci ripagherà ampiamente (ora sì) delle mancate vendite e quindi vincono tutti.

È un po' il discorso della pirateria nel mondo audio/visivo, pensare che quei numeri di mancato ricavo esistano e siano recuperabili una volta rimosso il problema.

Non è così, quei soldi non si troveranno e pagarne il prezzo saranno le ip troppo costose che non venderanno abbastanza, un servizio che poteva dare tanto abbandonato in una spirale di mancati investimenti e impoverimento generale, e tagli ancora più pesanti sulla forza lavoro (perché il mercato è già troppo affollato)
 
Quella sarebbero i prezzi proibitivi ? Al lancio è uscita con Series S e X, la prima a 300 euro un prezzo davvero popolare per poter accedere alla next gen, a parte questa volta (e stiamo parlando prima di tutto questo) gli aumenti di costo sono sempre stati comunicati con largo anticipo, sia sull'hardware che sugli abbonamenti.
Anche sulla scelta dei giochi del gamepass di terze parti, sono stati loro a puntare per primi su Lies of P o Exspediction 33, hanno acquistato studi come Bethesda e Activision e hanno condiviso il loro catalogo sul game pass .

Sul fisico potrei anche essere d'accordo,ma e chiarissimo che per Microsoft il fisico è sempre stato un'ostacolo venendo dal mondo PC dove è morto da quasi 20 anni.

E comunque sinceramente preferisco vedere una compagnia alzare i prezzi (specie se sono troppo bassi) che vederla mandare a casa migliaia di dipendenti (comè successo negli anni scorsi).
I prezzi poroibitivi sono console che oggi dopo 5 anni hanno un rincaro di 100 euro per series x e di 50 euro per series s.
Poi ha acquiaito studi e ha chiuso interi team, ha fatto piu' danni che altro come publisher e mi venite a dire cosa ha sbagliato?
Praticamente tutto in questa gen
 
Penso che Xbox in questa gen abbia fatto dei buoni dispositivi hardware, il pass stava carburando bene (questo 2025 è stato l'anno di maturazione), poi... basta.

Arrivare senza titoli pronti al lancio, mostrare progetti che non vedranno mai la luce e buttare soldi in studi che non hanno prodotto nulla, distrutto cose a caso e continuato a perseverare su IP fuori tempo massimo con scelte di periodi di uscita così ravvicinati da saturare ancora di più quei progetti che avevo bisogno di spazio.

La colpa è tutta interna, non del mercato
 
Call of Duty: Black Ops 7's early access beta is here and, by all accounts, is not doing too well. When compared to this year's big opponent, Battlefield 6, Activision's latest first-person shooter is struggling on two major platforms – Steam and Twitch.

On Steam, Call of Duty has produced a 24-hour peak of just under 75,000 users. By comparison, Battlefield 6's peak at the same point during the early access beta window was around 335,000 users. On Twitch, Black Ops 7 has 185,000 viewers at the time of publishing, while at a similar time in the beta window, Battlefield 6 had 504,000.

It's never the safest bet to hinge the performance of a game on Steam alone, but consider that Call of Duty's hub features several games, including the Black Ops 7 beta, and it's still floating at around 75,000 players on Steam as the early access beta goes live. It wasn't tough to get codes for that beta, so it seems strange that so few people are playing it.

Many have professed something akin to COD fatigue in recent years, after several failings and shortfalls have left gamers tired of the annual offering. What's worse for Activision is that this year, Battlefield 6 is coming as a stalwart contender for the FPS crown, and if the viewership and player count figures from the beta are anything to go by, it might just snatch that crown.

 
No il discorso non è l'aumento di prezzo, è l'idea del progetto che c'è dietro (e che era l'unica cosa pro consumatore del mercato rimasta) che è stata definitivamente accompagnata alla porta.

La macchina CoD e le finestre di uscita da rispettare per i day-one sono più importanti di fidelizzare l'utenza, a cui comunque devi chiedere l'abbonamento perché, su console almeno, l'unico tier ad avere senso è quello intermedio.

L'aumento sul costo moltiplicato 12 è esponenziale.

324 euro l'anno sono troppi, è come dire noi non siamo più interessati ad offrire questo servizio, perché dobbiamo crescere a doppia cifra, dobbiamo aumentare i profitti, ma lo lasciamo perché quei pochi che vorranno sostenere la spesa ci ripagherà ampiamente (ora sì) delle mancate vendite e quindi vincono tutti.

È un po' il discorso della pirateria nel mondo audio/visivo, pensare che quei numeri di mancato ricavo esistano e siano recuperabili una volta rimosso il problema.

Non è così, quei soldi non si troveranno e pagarne il prezzo saranno le ip troppo costose che non venderanno abbastanza, un servizio che poteva dare tanto abbandonato in una spirale di mancati investimenti e impoverimento generale, e tagli ancora più pesanti sulla forza lavoro (perché il mercato è già troppo affollato)
Ma non è vero. Tutti i discorsi sulla convenienza che si facevan prima si possono fare uguali adesso nonostante l'aumento. L'offerta, inoltre, è rimasta sostanzialmente identica con la sola previsione di tier inferiori che offrono meno roba.

Semplicemente si svela l'ipocrisia di chi sbeffeggiava facendo certi vostri discorsi al limite del propagandistico: evidentemente adesso che gli anni accatastati con le offerte stan finendo, l'idea di pagare un prezzo più equo non va più bene, chissà come mai.

Prezzo più equo che, ripeto, rimane al di sotto del prezzo medio per un titolo AAA da comprare al dettaglio. E questa cosa è sempre stato un cavallo di battaglia portato avanti qui dentro. Quindi mi confermi che sto cambio di opinioni e voler far ricadere la colpa su CoD è solo l'ennesima paraculata?

Ma poi CoD non mi pare che abbia un ruolo manageriale in Microsoft come fa a dare delle colpe a 'na roba che non può prendere decisioni
 
 
Ma non è vero. Tutti i discorsi sulla convenienza che si facevan prima si possono fare uguali adesso nonostante l'aumento. L'offerta, inoltre, è rimasta sostanzialmente identica con la sola previsione di tier inferiori che offrono meno roba.

Semplicemente si svela l'ipocrisia di chi sbeffeggiava facendo certi vostri discorsi al limite del propagandistico: evidentemente adesso che gli anni accatastati con le offerte stan finendo, l'idea di pagare un prezzo più equo non va più bene, chissà come mai.

Prezzo più equo che, ripeto, rimane al di sotto del prezzo medio per un titolo AAA da comprare al dettaglio. E questa cosa è sempre stato un cavallo di battaglia portato avanti qui dentro. Quindi mi confermi che sto cambio di opinioni e voler far ricadere la colpa su CoD è solo l'ennesima paraculata?

Ma poi CoD non mi pare che abbia un ruolo manageriale in Microsoft come fa a dare delle colpe a 'na roba che non può prendere decisioni
Sei lontanissimo da quello che è il pensiero generale dell'utenza, che in anni sta usufruendo del servizio per come è stato concesso e a cui evidentemente non fai riferimento. Ci sta, ma dire che non era sostenibile e adesso il prezzo è equo è sbagliato. C'erano tante vie di mezzo che potevano essere perseguire, e ripeto, il pass PC a 15 rimane un ottimo pacchetto/valore, a cui però l'utenza console non ha accesso e un domani probabilmente sarà il primo a scomparire. Quando le console Xbox non saranno più diffuse e il grosso dell'utenza sarà andato altrove, proporre il tier Essential, Premium e Ultimate all'utenza PC non è possibile. Quindi probabilmente, altre cose cambieranno.

Non è compito mio approfondire, ognuno farà le sue valutazioni. Ti sto soltanto dicendo che questo cambiamento ha fatto incazzare l'utenza perché è l'ennesima dimostrazione che siamo soltanto vacche da mungere, e non serve nemmeno dare qualcosa in più per chiedere di più: semplicemente ci si basa sulla fidelizzazione, valore che non ha mai contato un cazzo ed evidentemente è giusto così. Posso dire che mi fa schifo tutto questo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top