Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
svendere

/ṣvén·de·re/

transitivo

Vendere a un prezzo inferiore a quello normalmente praticato, o addirittura sottocosto; liquidare.


A me non sembra di andare lontano da quella che è la realtà, poi oh lo state dicendo come se fosse una cattiveria assoluta dire "svendere"

Poi comunque la differenza sta anche nelle motivazioni che ti hanno portato a realizzare quel modello di vendite. A parti invertite, con una Xbox One che faceva faville di vendite ed esclusive che facevano milioni su milioni, non so se sarebbe nato comunque il Gamepass
Microsoft ha preso la strada del full ecosistema con il PC, cosa che sarebbe successa in ogni caso visto che è la prima produttrice di SO del mondo.
Dinsey non mette i nuovi film su Plus, se vuoi vedere l'ultimo film Disney/Pixar/Marvel/Star Wars devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato. Poi, dopo mesi, potrai vederlo su Disney Plus. E' il corrispettivo del PS Now nei videogiochi, mica del GP.
Al momento le produzioni only Disney+ però hanno un budget equivalente, cambia solo il metodo di distribuzione e fruizione e così per Amazon e Netflix che di certo non hanno problemi di budget.
 
Microsoft ha preso la strada del full ecosistema con il PC, cosa che sarebbe successa in ogni caso visto che è la prima produttrice di SO del mondo.

Al momento le produzioni only Disney+ però hanno un budget equivalente, cambia solo il metodo di distribuzione e fruizione e così per Amazon e Netflix che di certo non hanno problemi di budget.
In effetti non vedevano l'ora di lasciare il 30% della torta a Gabe perché sì quando su Xbox la torta è tutta loro. :sisi:

Microsoft ha preso la strada del full ecosistema con il PC, cosa che sarebbe successa in ogni caso visto che è la prima produttrice di SO del mondo.

Al momento le produzioni only Disney+ però hanno un budget equivalente, cambia solo il metodo di distribuzione e fruizione e così per Amazon e Netflix che di certo non hanno problemi di budget.

Ivan il gorilla ha un budget equivalente al cinepanettone Marvel? :asd:
Il catalogo Dinsey+ è composto al 100% di contenuti proprietari ed al 95% da contenuti vecchi come il bacucco che sono già usciti al cinema, in home video ed in tv. Il restante 5% di produzioni inedite ha budget risibili. Il GP, al contrario, ha tanti contenuti di terze parti e i contenuti proprietari escono al D1, quindi in competizione con le vendite dei giochi. Sono due modelli completamente diversi.
 
Non è svendere se pensi a lungo termine.
Se in un futuro hai una platea di 40 milioni di abboanti sui 10 euro al mese i guadagni li hai continui e costanti,la strada di ms sarà produrre la roba tripla a in casa e prendere il meno possibile dai studi third.
Potrebbe anche andarci bene come modello di business.
è evidente che qualcuno non sa fare bene una moltiplicazione

Dinsey non mette i nuovi film su Plus, se vuoi vedere l'ultimo film Disney/Pixar/Marvel/Star Wars devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato. Poi, dopo mesi, potrai vederlo su Disney Plus. E' il corrispettivo del PS Now nei videogiochi, mica del GP.
mah, vedi Wonder Woman che esce contemporaneamente in streaming e al cinema.

Anche la disney in realtà sta pensando a questo modello di business (di oggi la news su pinocchio e peter pan in disney plus).

poi c'è il caso Mulan, certo dovuto alla pandemia ma non diamo per scontato che il coronavirus non abbia aperto la mente a nuove idee
 
In effetti non vedevano l'ora di lasciare il 30% della torta a Gabe perché sì quando su Xbox la torta è tutta loro. :sisi:
La roba su pc viene venduta pure su Windows store eh, steam è solo un altro canale, non mi stupirei di vedere la roba Microsoft anche su Epic se questo dovesse risultargli conveniente.
 
è evidente che qualcuno non sa fare bene una moltiplicazione


mah, vedi Wonder Woman che esce contemporaneamente in streaming e al cinema.

Anche la disney in realtà sta pensando a questo modello di business (di oggi la news su pinocchio e peter pan in disney plus).

poi c'è il caso Mulan, certo dovuto alla pandemia ma non diamo per scontato che il coronavirus non abbia aperto la mente a nuove idee
ma per mulan non dovevi pagare un prezzo extra oltre all'abbonamento per guardarlo?
 
Dinsey non mette i nuovi film su Plus, se vuoi vedere l'ultimo film Disney/Pixar/Marvel/Star Wars devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato. Poi, dopo mesi, potrai vederlo su Disney Plus. E' il corrispettivo del PS Now nei videogiochi, mica del GP.
Si ma ti mette the mandalorian che costa un botto di serie.
Prendiamo netflix allora che produce film anche con cast stellari(The irish man e quello con thor che non ricordo il nome).
Sono servizi alternativi,se porteranno o meno soldi a ms è una cosa che si vedrà penso tra un paio di anni,per il cinema ha funzionato,per la musica pure,per i giochi è da vedere la cosa.
 
Microsoft ha preso la strada del full ecosistema con il PC, cosa che sarebbe successa in ogni caso visto che è la prima produttrice di SO del mondo.

Al momento le produzioni only Disney+ però hanno un budget equivalente, cambia solo il metodo di distribuzione e fruizione e così per Amazon e Netflix che di certo non hanno problemi di budget.
Ho capito il tuo discorso, ma ripeto tecnicamente è svendere.

Non devi prenderlo con accezione negativa eh, dico solo che stanno vendendo un prodotto a un prezzo che in teoria potrebbe/dovrebbe essere venduto a un prezzo molto più alto di quella che è la realtà

Che sia Spotify o Netflix o il Gamepass

Poi sia chiaro, sono il primo ad esserne contento e usufruirne in alcuni casi (come Spotify), ma non vedo perché Sony dovrebbe """ridursi""" a fare come fa MS se tanto sta guadagnando benissimo con il modello di vendita attuale
 
Ho capito il tuo discorso, ma ripeto tecnicamente è svendere.

Non devi prenderlo con accezione negativa eh, dico solo che stanno vendendo un prodotto a un prezzo che in teoria potrebbe/dovrebbe essere venduto a un prezzo molto più alto di quella che è la realtà

Che sia Spotify o Netflix o il Gamepass

Poi sia chiaro, sono il primo ad esserne contento e usufruirne in alcuni casi (come Spotify), ma non vedo perché Sony dovrebbe """ridursi""" a fare come fa MS se tanto sta guadagnando benissimo con il modello di vendita attuale
Oppure l'alternativa è che ci hanno sempre guadagnato come i cani e in realtà i prodotti che ci vendevano ad un tot prezzo al d1 effettivamente potevano costare meno, questo non lo possiamo sapere però.
 
cmq, visto che state ritirando fuori l'argomento gamepass voglio condividere la lucida analisi di qualche giorno fa ad opera di
ZhugeEX, magari a qualcuno si apre la mente:





















 
Dinsey non mette i nuovi film su Plus, se vuoi vedere l'ultimo film Disney/Pixar/Marvel/Star Wars devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato. Poi, dopo mesi, potrai vederlo su Disney Plus. E' il corrispettivo del PS Now nei videogiochi, mica del GP.
Mulan è uscito da mesi su Disney plus, al cinema ancora nada e l'esclusiva streaming era già stata annunciata assieme al lancio del servizio.
 
Ho capito il tuo discorso, ma ripeto tecnicamente è svendere.

Non devi prenderlo con accezione negativa eh, dico solo che stanno vendendo un prodotto a un prezzo che in teoria potrebbe/dovrebbe essere venduto a un prezzo molto più alto di quella che è la realtà

Che sia Spotify o Netflix o il Gamepass

Poi sia chiaro, sono il primo ad esserne contento e usufruirne in alcuni casi (come Spotify), ma non vedo perché Sony dovrebbe """ridursi""" a fare come fa MS se tanto sta guadagnando benissimo con il modello di vendita attuale
svendere è una cosa, applicare un altro modello di business e distribuzione è un'altra cosa
 
Ms ha fatto benissimo ad abbracciare il modello gamepass, che è la sua vera esclusiva. Ha capito che non poteva competere con Sony dal pdv delle esclusive e si è inventato un'altra cosa per rendere la sua console appetibile. Io stesso senza ganepass non so se avrei preso series x.

Sony invece è l'opposto, ha i migliori team interni al mondo, che sfornano giochi sia qualitativamente che commercialmente stratosferici, non può avere interesse a un servizio del genere perché semplicemente non le conviene.
 
Cioè l'attach rate del 70% è qualcosa che riesce a fare Nintendo coi suoi giochi e non un servizio su console, questi ci guadagnano l'ira di diddio e noi siamo contenti perché alla fine 13 euro al mese sono due colazioni al bar.
 
Si ma ti mette the mandalorian che costa un botto di serie.
Prendiamo netflix allora che produce film anche con cast stellari(The irish man e quello con thor che non ricordo il nome).
Sono servizi alternativi,se porteranno o meno soldi a ms è una cosa che si vedrà penso tra un paio di anni,per il cinema ha funzionato,per la musica pure,per i giochi è da vedere la cosa.
Mandalorian è il classico specchietto per le allodole, unico contenuto originale ad alto budget circondato da altri contenuti originali a budget medio-basso e prodotti vecchi anni o decenni.
Discorso diverso per Netflix, che più si avvicina al GP, anche se nel corso degli anni per mantenere il profitto hanno rimodulato il servizio investendo più sui contenuti originali e meno su quelli su licenza. Ma Disney+ è molto più vicino a PS Now come concetto.
E in ogni caso si dimentica sempre un dettaglio che dettaglio non è: quei servizi per essere profittevoli si basano su decine di milioni di abbonati, cosa che Microsoft per ora non riesce a fare.
 
Ms ha fatto benissimo ad abbracciare il modello gamepass, che è la sua vera esclusiva. Ha capito che non poteva competere con Sony dal pdv delle esclusive e si è inventato un'altra cosa per rendere la sua console appetibile. Io stesso senza ganepass non so se avrei preso series x.

Sony invece è l'opposto, ha i migliori team interni al mondo, che sfornano giochi sia qualitativamente che commercialmente stratosferici, non può avere interesse a un servizio del genere perché semplicemente non le conviene.
Nemmeno io avrei preso series X se non ci fosse stato il gamepass ultimate condiviso con il PC, ma proprio manco per sbaglio, tra l'altro dovrei comprare un gioco "fisico" su series X è una settimana che ho la console e non so come funziona il lettore.
 
Mulan è uscito da mesi su Disney plus, al cinema ancora nada e l'esclusiva streaming era già stata annunciata assieme al lancio del servizio.
Ti vedo confuso. Mulan doveva uscire al cinema e solo poi su Disney+. E' uscito direttamente su Disney+ solo a causa delle chiusure dei cinema e comunque non era incluso nell'abbonamento, ma andava comprato a parte come qualsiasi film VOD.
 
Ms ha fatto benissimo ad abbracciare il modello gamepass, che è la sua vera esclusiva. Ha capito che non poteva competere con Sony dal pdv delle esclusive e si è inventato un'altra cosa per rendere la sua console appetibile. Io stesso senza ganepass non so se avrei preso series x.

Sony invece è l'opposto, ha i migliori team interni al mondo, che sfornano giochi sia qualitativamente che commercialmente stratosferici, non può avere interesse a un servizio del genere perché semplicemente non le conviene.
Nintendo non approva questo contenuto
 
Ma io ritengo improbabile che il GP non aumenti di prezzo nel corso degli anni. Solo che non è questo il momento, Ms viene da una gen disastrosa, solo che può contare su una enorme potenza economica e non può permettersi di “perdere” il ramo gaming. Il Gp è il modo per coesistere nell’industria, poi per guadagnarci avranno tempo se il servizio si dimostrerà vincente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top