Online
Madonna qua la devozione supera ogni cosa 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Si apre apre?Se Microsoft si apre completamente alla VR, permettendoti quindi di usare visori di terze aperte, a Sony non resta che aprirsi e rendere il suo PSVR usabile anche su altri dispositivi e viceversa, visto che rimarrebbe solo lei in un mercato che, grazie Valve <3, si è sorprendentemente liberato da qualsivoglia monopolio o oligopolio (tolta Facebook, che si spera cambi idea)
In poche parole se in giro ci stanno tanti cuccioli di visori liberi Sony non può tenere il suo cucciolo in gabbiaSto cercando di capire, se ho inteso correttamente (ammetto di non esserne sicuro):
Se MS permette di usare tutti i visori (eccetto il PSVR) su Xbox Series X|S.
Sony porta il PSVR (1-2, e relativi giochi), ovunque. (inclusa Xbox?)
![]()
Ma sono già liberi, no? Non sono tutti usabili su PC senza limiti? (se non quelli di un hardware sufficientemente performante)In poche parole se in giro ci stanno tanti cuccioli di visori liberi Sony non può tenere il suo cucciolo in gabbia![]()
Ammetto di aver scritto male, e velocemente il concetto, ma ora spiego.Sto cercando di capire, se ho inteso correttamente (ammetto di non esserne sicuro):
Se MS permette di usare tutti i visori (eccetto il PSVR) su Xbox Series X|S.
Sony porta il PSVR (1-2, e relativi giochi), ovunque. (inclusa Xbox?)
Mi hai messo in confusioneMa sono già liberi, no? Non sono tutti usabili su PC senza limiti? (se non quelli di un hardware sufficientemente performante)
E in tutto questo Valve esattamente cosa c'entra (a parte avere un suo eccezionale visore top di gamma, e un gioco VR, disponibile sui visori PC)?
Sto cercando di trovare una connessione logica ma mi sfugge.![]()
I soldi? È l'unica risposta che mi viene in menteMi hai messo in confusione
Ma poi perché su pc uno dovrebbe usare il cucciolo VR sony visto che altri visori sono più performanti![]()
Che almeno prenderei solo un visore futuro sony per giocarmi sia i giochi per ps4-ps5bsia per giocarmi half life su pcMi hai messo in confusione
Ma poi perché su pc uno dovrebbe usare il cucciolo VR sony visto che altri visori sono più performanti![]()
La notizia è interessante, in ottica supporto VR per Xbox. Cosa a cui MS non ha posto veti, a parte il non avere al momento in sviluppo (per quel che ne sappiamo) un suo VR proprietario. Come tale potrebbe tranquillamente aprire al supporto di alcuni (o tutti) i visori (i cui giochi andrebbero comunque finanziati per dei port Xbox)... Sarebbe la scelta più semplice e competitiva per MS:Ammetto di aver scritto male, e velocemente il concetto, ma ora spiego.
Un'altra testata ha riportato la notizia che, all'installazione delle nuove cuffie ufficiali di Xbox, la console riporti il messaggio "Il visore VR deve essere aggiornato". Qui vanno fatto due precisazioni
1. Non ho visto, per il momento (ma non ho neanche fatto chissà che ricerca), questa notizia su altri lidi
2. "Visore VR" potrebbe essere un errore di traduzione, nel senso in inglese "Headset" viene tradotto anche "Visore" e non solo "Cuffie". Tenendo conto che Microsoft abbia dei cani (se non peggio, utilizzi proprio il suo, pessimo, traduttore automatico) questa opzione non è da escludere
Visto che, nell'avviso, non è riportato "inserisci vistore VR X", ma un generico "visore VR", presumo che, se la notizia fosse ufficializzata, Microsoft abbia intenzione di rendere utilizzabile sulle sue console anche i visori di terze parti, quindi l'HTC Vive, il Windows Mixed Reality di HP, l'Index di Valve, e, perché no, anche l'Oculus.
Credo, e questa è una mia personale deduzione, che Sony, a questo punto, non potrebbe continuare ad essere l'unica, assieme ad Oculus (Anche se parzialmente) ad avere il suo visore esclusivo che richiede un software ed un hardware esclusivo per girare.
Tutto qui, ho fatto una deduzione, capisco che sia stata scritta di fretta e me ne scuso
E perché Plsystation non potrebbe continuare ad avere un visore esclusivo nel caso xbox si aprisse ad altri visori ? Cisa interessa a Sony degli altri vosori? Loro devono vendere il loro visore agli utenti Playststion, mica agli altri.Ammetto di aver scritto male, e velocemente il concetto, ma ora spiego.
Un'altra testata ha riportato la notizia che, all'installazione delle nuove cuffie ufficiali di Xbox, la console riporti il messaggio "Il visore VR deve essere aggiornato". Qui vanno fatto due precisazioni
1. Non ho visto, per il momento (ma non ho neanche fatto chissà che ricerca), questa notizia su altri lidi
2. "Visore VR" potrebbe essere un errore di traduzione, nel senso in inglese "Headset" viene tradotto anche "Visore" e non solo "Cuffie". Tenendo conto che Microsoft abbia dei cani (se non peggio, utilizzi proprio il suo, pessimo, traduttore automatico) questa opzione non è da escludere
Visto che, nell'avviso, non è riportato "inserisci vistore VR X", ma un generico "visore VR", presumo che, se la notizia fosse ufficializzata, Microsoft abbia intenzione di rendere utilizzabile sulle sue console anche i visori di terze parti, quindi l'HTC Vive, il Windows Mixed Reality di HP, l'Index di Valve, e, perché no, anche l'Oculus.
Credo, e questa è una mia personale deduzione, che Sony, a questo punto, non potrebbe continuare ad essere l'unica, assieme ad Oculus (Anche se parzialmente) ad avere il suo visore esclusivo che richiede un software ed un hardware esclusivo per girare.
Tutto qui, ho fatto una deduzione, capisco che sia stata scritta di fretta e me ne scuso
Unico motivo: I costi inferiori.Mi hai messo in confusione
Ma poi perché su pc uno dovrebbe usare il cucciolo VR sony visto che altri visori sono più performanti![]()
ma nemmeno tanto eh, oggi un Rift S lo paghi 329...Unico motivo: I costi inferiori.
Ma è un motivo che a mio parere conta davvero poco nel grande schema della VR, un prodotto al momento per superappassionati (disposti a spendere anche tanto, o TANTISSIMO).
Sony sa di non avere il top ovviamente, ma sa di avere un prodotto dai prezzi competitivi, e supportato (ultimamente non tantissimo, ma è anche naturale visto l'arrivo di PSVR2) con First party e Third esclusivi... Non vedo proprio ragioni per Sony di portare i suoi giochi su altri visori, e il suo VR su tutte le piattaforme...
Invece di fare 5+ Milioni (dato del 2019), ne farebbe la metà a quel punto.
mmh, quindi non stanno investendo vero? Ma che lolUmh del tipo che vorrei che i soldi venissero investiti per qualcosa di meglio per un gioco che farà la fine di Anthem e Bleeding Edge?
Non sono molto nel giro della VR, ma: a maggior ragione allora. Se la concorrenza (Facebook essenzialmente) va a colpire sul prezzo competitivo, vedi che si toglie al PSVR un altro dei suoi punti di forza (al lancio era sicuramente il VR più economico), ergo per invogliare l'acquirente rimane solo il software.ma nemmeno tanto eh, oggi un Rift S lo paghi 329...
Ma io mi chiedo se ci investono perché lasciarlo libero?Ammetto di aver scritto male, e velocemente il concetto, ma ora spiego.
Un'altra testata ha riportato la notizia che, all'installazione delle nuove cuffie ufficiali di Xbox, la console riporti il messaggio "Il visore VR deve essere aggiornato". Qui vanno fatto due precisazioni
1. Non ho visto, per il momento (ma non ho neanche fatto chissà che ricerca), questa notizia su altri lidi
2. "Visore VR" potrebbe essere un errore di traduzione, nel senso in inglese "Headset" viene tradotto anche "Visore" e non solo "Cuffie". Tenendo conto che Microsoft abbia dei cani (se non peggio, utilizzi proprio il suo, pessimo, traduttore automatico) questa opzione non è da escludere
Visto che, nell'avviso, non è riportato "inserisci vistore VR X", ma un generico "visore VR", presumo che, se la notizia fosse ufficializzata, Microsoft abbia intenzione di rendere utilizzabile sulle sue console anche i visori di terze parti, quindi l'HTC Vive, il Windows Mixed Reality di HP, l'Index di Valve, e, perché no, anche l'Oculus.
Credo, e questa è una mia personale deduzione, che Sony, a questo punto, non potrebbe continuare ad essere l'unica, assieme ad Oculus (Anche se parzialmente) ad avere il suo visore esclusivo che richiede un software ed un hardware esclusivo per girare.
Tutto qui, ho fatto una deduzione, capisco che sia stata scritta di fretta e me ne scuso
Te e paolito dovete assolutamente cambiare tastieraE perché Plsystation non potrebbe continuare ad avere un visore esclusivo nel caso xbox si aprisse ad altri visori ? Cisa interessa a Sony degli altri vosori? Loro devono vendere il loro visore agli utenti Playststion, mica agli altri.
Ma quello si compra il PC da mille e passa euri e poi vuole attaccarci il visire vr più scarso che c'è , vallo a capireTe e paolito dovete assolutamente cambiare tastiera![]()