Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Tu hai detto, testualmente: “sul GamePass gioco titoli che altrove costano 80€”
Ti ho chiesto quali sarebbero questi titoli e non me l’hai saputo dire. Mi hai citato Spider-Man (la Collection che include due giochi, oltretutto, faziosità portami via) che è un’esclusiva e non rientra nell’affermazione di cui sopra per ovvi motivi.
Allora ti ho citato ALCUNI multipiattaforma (non ho capito cosa avrebbero di male quei titoli) e non vanno bene perché a te non piacciono, ma a prescindere da questo il discorso resta valido per qualsiasi titolo che non sia esclusiva. Se vuoi i multipiattaforma al D1 devi pagarli 70/80€ su Xbox esattamente come su PS5, salvo rare eccezioni.
Dai veramente Certo che chi prende una console nextgen adesso non ha molta scelta tra i multipiatta al di fuori della nutella, forse Hitman e, tra un po' RE8 e Yakuza 7.
Ah già, Yakuza 7. Chissà quante copie vendute su Xbox e quante su PS4 in questi mesi
Anzi mi rispondo da solo che ormai ho capito l'andazzo
E' evidente che a voi interessi l'ultima uscita, è evidente che vi interessa la top 10 charts di GameStop Italia; io adoro i giochi sperimentali e la roba indie.
Io gli ultimi 4 dayone che ho fatto a memoria sono stati 2 giochi Nintendo nel 2020, uno nel 2017 e il quarto è stato GTA IV nel 2008; quindi mi pare palese che a me importa un tubo di averci l'ultimo giocattolino appena uscito.
Mi piace recuperare le roba anche dopo e tendo più su AA e indie che su AAA (per quanto ripeto: adoro opere come The Last of us Part II) quindi io col gamepass mi trovo da dio, senza voler più trollare è indiscutibile il risparmio.
Quindi criticate il modello quanto volete ma siamo seri, non venite a dirmi che non è conveniente, la roba da giocare c'è.
Poi se siete compulsivi che dovete fare i pre-order 6 mesi prima e dovete averci il pezzo di plastica in casa allora l'altro modello fa per voi. Di certo non fa per me.
Dai veramente Certo che chi prende una console nextgen adesso non ha molta scelta tra i multipiatta al di fuori della nutella, forse Hitman e, tra un po' RE8 e Yakuza 7.
Ah già, Yakuza 7. Chissà quante copie vendute su Xbox e quante su PS4 in questi mesi
Ma davvero dobbiamo discutere del gamepass vs i giochi da 80 euro? Il gamepass è un servizio incredibile, al momento con un parco titoli mostruoso e ad un prezzo iper vantaggioso. Detto questo, è un servizio che chiaramente non copre tutto e certe esperienze vanno comunque pagate, alla stessa cifra su cui si trovano altrove appunto. Al massimo il discorso si può fare parlando solo nell’ottica delle esclusive, ma anche qui penso che nessuno vada a spendere 80 euro per una esclusiva Sony (Returnal a 60, Ratchet a 80 con 20 di psn ecc..). Imho è una discussione con delle basi che non sussistono
Negli ultimi 5 mesi a memoria eh: TLOU e TLOUII, Death Stranding, Horizon Zero Dawn, Undertale, The Witness, Star Wars Squadrons, Star Wars Jedi Fallen Order, What remains of Edith Finch, Yakuza 0, Animal Crossing, The gardens Between, Kona, Super Mario 3D all stars, Wasteland 3, Tell me why, Assemble with Care, Florence, What the golf, Donut Country e... mi sono stancato di scrivere e ricordare, ma almeno altri 10 titoli ci saranno
Tu hai detto, testualmente: “sul GamePass gioco titoli che altrove costano 80€”
Ti ho chiesto quali sarebbero questi titoli e non me l’hai saputo dire. Mi hai citato Spider-Man (la Collection che include due giochi, oltretutto, faziosità portami via) che è un’esclusiva e non rientra nell’affermazione di cui sopra per ovvi motivi.
Allora ti ho citato ALCUNI multipiattaforma (non ho capito cosa avrebbero di male quei titoli) e non vanno bene perché a te non piacciono, ma a prescindere da questo il discorso resta valido per qualsiasi titolo che non sia esclusiva. Se vuoi i multipiattaforma al D1 devi pagarli 70/80€ su Xbox esattamente come su PS5, salvo rare eccezioni.
Forse su questo c'è stata una incomprensione, io gioco a 2,50€ titoli che al day one al momento dell'uscita mi sarebbero costati molto di più.
Va bene così?
A 2,50€ posso scegliere tra 300 titoli attualmente, se avessi acquistato alcuni di questi titoli al dayone avrei speso molto di più. Ci sta il risparmio? Penso che su questo si può concordare.
Per tutta le gen giocherò multi e roba MS sul pass (per me la roba multi è anche il titolo indie, che appunto essendo multi posso trovare al dayone sul pass spesso e che altrove pagherei singolarmente in media dai 10 ai 20€), poi ho da dedicarmi a Nintendo (che ha delle politiche totalmente anti-consumatore ed è un salasso) e comprerò certamente alcune esclusive Sony in futuro a metà gen.
Che siano titoli su cui si potrebbe fare a meno potrei pure essere d’accordo, ma parliamo comunque di serie che hanno fatto scuola, hanno una fan base e che ogni tanto riescono pure a fare dei bei titoli, alla fine ci sta che qualcuno vada al D1..specialmente poi se ha una crew di amici con cui giocare online e spassarsela tipo Cod appunto.
Per me il GP è un gran servivo ma bisogna sempre ricordarsi che non è la norma una offerta del genere, perché a quel punto rischi di non comprare più niente con la paura che nessuno titolo valga il prezzo pieno. È un servizio ottimo ma che può sballarti il tuo senso del valore dei giochi, è giusto premiarlo ma bisogna pure ricordarsi che certe opere è giusto che vadano prese al loro prezzo (non tutte chiaramente, a seconda dei propri gusti ).
Vabè scusa, ti hanno fatto 10 esempi di giochi completamente differenti tra loro e hai risposto con "ma chi la vuole sta roba al D1" dando quasi dello "scemo" a chi la compra, beh, è pressapoco quello che hai detto di certo fino ad oggi il mercato dei videogiochi non si è mantenuto con l'usato, il gamepass o i giochi comprati a 10 euro dopo 3 anni.
E attenzione, non difendo minimamente l'aumento dei prezzi che pian piano stan facendo tutti i publisher (non solo Sony) o la politica Nintendo di non abbassare di un euro i prezzi neanche dopo eoni dal lancio.
È fondamentale che la gente continui a comprare al D1 per non far collassare il mercato su stesso (di certo se uno può risparmiare 20/30 euro sarebbe scemo a non farlo).
Ecco l'ultima pietra tombale sull'hardware di serie s. Qualcuno diceva che con la fantasmagorica architettura rdna2 avrebbe sfondato anche i cieli e che i tflops del vicino sono sempre più verdi, mentre i fatti, come al solito, dimostrano il contrario. Rdna2 sostanzialmente va in modo identico a rdna1, al netto di blablabla cache l2, infinity cache, bus, bandwidth ma tanto non ve ne frega una mazza, dico solo che se tenessimo anche conto di queste sottigliezze, serie s ne uscirebbe ancora più catorcia.
Vantarsi di giocare anni dopo giochi a 2,5 € sul pass credendo di aver risparmiato 77,5€ per non averli presi al d1 su playstation, giochi che ad ora magari sono scontati periodicamente a 5 € sul ps store e sono tuoi per sempre e non in noleggio.
Legit
Vabè scusa, ti hanno fatto 10 esempi di giochi completamente differenti tra loro e hai risposto con "ma chi la vuole sta roba al D1" dando quasi dello "scemo" a chi la compra, beh, è pressapoco quello che hai detto di certo fino ad oggi il mercato dei videogiochi non si è mantenuto con l'usato, il gamepass o i giochi comprati a 10 euro dopo 3 anni.
E attenzione, non difendo minimamente l'aumento dei prezzi che pian piano stan facendo tutti i publisher (non solo Sony) o la politica Nintendo di non abbassare di un euro i prezzi neanche dopo eoni dal lancio.
È fondamentale che la gente continui a comprare al D1 per non far collassare il mercato a stesso (di certo se uno può risparmiare 20/30 euro sarebbe scemo a non farlo).
Ma infatti, non capisco perché gli deve rodere tanto. Ci sono loro che pagano al dayone per pagare i costi di sviluppo, se sono contenti così che continuino.
Se c'è chi si diverte lo stesso non giocando al dayone non vedo perché si devono arrabbiare tanto perché esiste qualcuno che non è in preda ai fumi dell'hype.
Dire che il pass non è conveniente è non avere senso critico o essere faziosi.
Vantarsi di giocare anni dopo giochi a 2,5 € sul pass credendo di aver risparmiato 77,5€ per non averli presi al d1 su playstation, giochi che ad ora magari sono scontati periodicamente a 5 € sul ps store e sono tuoi per sempre e non in noleggio.
Legit
veramente ho saltato la gen precedente (Switch a parte) perché ho viaggiato per lavoro, motivi logistici. Ma ehi, tu hai la palla di cristallo e sai le motivazioni
Comunque mi fermo che non voglio farmi bannare, non voglio urtare ulteriormente i mod, peace & love.
Ma infatti, non capisco perché gli deve rodere tanto. Ci sono loro che pagano al dayone per pagare i costi di sviluppo, se sono contenti così che continuino.
Se c'è chi si diverte lo stesso non giocando al dayone non vedo perché si devono arrabbiare tanto perché esiste qualcuno che non è in preda ai fumi dell'hype.
Dire che il pass non è conveniente è non avere senso critico o essere faziosi.
Post automatically merged:
veramente ho saltato la gen precedente perché ho viaggiato per lavoro, motivi logistici. Ma ehi, tu hai la palla di cristallo e sai le motivazioni
Forse su questo c'è stata una incomprensione, io gioco a 2,50€ titoli che al day one al momento dell'uscita mi sarebbero costati molto di più.
Va bene così?
A 2,50€ posso scegliere tra 300 titoli attualmente, se avessi acquistato alcuni di questi titoli al dayone avrei speso molto di più. Ci sta il risparmio? Penso che su questo si può concordare.
Chiunque a distanza di anni gioca a prezzi minori, non capisco qual è il punto del discorso. Quelli che allora vanno solo di humble bundle o giochi regalati da epic sono ancora più risparmiatori e giocano letteralmente gratis, hanno rotto il sistema
Qua dentro spesso si discute di 80€ vs gamepass che non ha molto senso. Sto ragionamento lo puoi fare sulla produzione interna e allora cambia la situazione. Voglio la roba ms e preferisco un modello ad abbonamento che mi da tutto oppure preferisco le produzioni Sony però pagando di più ? Sulle terze parti però crolla tutto, re8 lo paghi a prezzo pieno sia su ps5 che su Xbox. Poi se te mi dici che preferisci aspettare anni sperando che un third arrivi sul pass va bene, allo stesso tempo ti posso dire che si può aspettare su console Sony e prendere a prezzo stracciato tutto ed è tuo per sempre senza limitazioni di tempo
Ecco l'ultima pietra tombale sull'hardware di serie s. Qualcuno diceva che con la fantasmagorica architettura rdna2 avrebbe sfondato anche i cieli e che i tflops del vicino sono sempre più verdi, mentre i fatti, come al solito, dimostrano il contrario. Rdna2 sostanzialmente va in modo identico a rdna1, al netto di blablabla cache l2, infinity cache, bus, bandwidth ma tanto non ve ne frega una mazza, dico solo che se tenessimo anche conto di queste sottigliezze, serie s ne uscirebbe ancora più catorcia.
Test peró che non tiene conto del vantaggio principale che ha rdna2 rispetto ad rdna1, l'efficenza energetica e la possibiltá di alzare il clock esponenzialmente, la 6700xt opera fino a 2,5 GHz e qui viene testata solo a 1,8ghz. Tornando a series s, il paragone non è calzante, la differenza che c'è tra un architettura gcn e una rdna2 non puó essere paragonata a quella di rdna1 2. Detto questo per me series s resta una macchina modesta, ma la differenza con onex (non a livello di risoluzione, li ci sono limiti tecnici invalicabili come RAM e Bandswitch) si vedrá quando i motori grafici saranno aggiornati per sfruttare a pieno peculiaritá non presenti su vecchie architetture come il vrs o il mesh shading
Test peró che non tiene conto del vantaggio principale che ha rdna2 rispetto ad rdna1, l'efficenza energetica e la possibiltá di alzare il clock esponenzialmente, la 6700xt opera fino a 2,5 GHz e qui viene testata solo a 1,8ghz. Tornando a series s, il paragone non è calzante, la differenza che c'è tra un architettura gcn e una rdna2 non puó essere paragonata a quella di rdna1 2
E' calzante se hai seguito tutti i vari post che ho scritto nei mesi precedenti, dove parlavo di un tantaggio di "ipc" nell'ordine del 25-30% tra gcn e rdna. Assolutamente insufficiente per coprire il 50% e passa a cui alcuni credevano perché, secondo certe teorie, serie s doveva per forza andare più forte di one x.