Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nell’intervista rilasciata a SpazioGames dal creatore di “No Way Out” (che ho giocato in co-op con estremo gusto) e del prossimo “It Takes Two” (già prenotato per giocarlo in co-op) parla delle perplessità e delle paure del modello “GamePass” in maniera simile a quello che avevo scritto qualche giorno fa... in breve: se uno sviluppatore sà che deve produrre un gioco che al lancio sarà “gratis” in un abbonamento che costa pochi euro al mese, c’è effettivamente la paura che lo sviluppatore “ragioni” in quell’ottica?... Il futurò ci dirà cosa comporterà questo modello quando i AAA (FP M$ e Bethesda) cominceranno ad approdare al day1 sul Pass :ahsisi:

Io rimango molto perplesso in ottica puramente economica che un gioco come The Elder of Scroll VI con un budget enorme e anni e anni di sviluppo possa esser lanciato al Day1 su GP, quando Skirym a momenti Bethesda ha cercato di farlo girare anche sui Tamagochi :asd:
che poi i giochi di Fares escono al D1 in abbonamento da tempo visto che finiscono in EA Play +

per quanto riguarda il resto della perplessità, ogni cosa al mondo ha i suoi pro e i suoi contro. Se il pass ingrana e arriva a 40-50 mln di abbonati (minimo) tutta la tua preoccupazione sul budget di TES 6 non ce la vedo. Anche perchè se ci fosse questo problema Microsoft non si comprava Zenimax ma si comprava Tarsier Studio
 
io penso che non tieni conto che ora Bethesda è di proprietà di Microsoft, quindi i soldi e le vendite per loro non sono un problema. Eppure lo dicono in continuazione che gli serve che i giocatori giochino i giochi e che non basta comprarli, questo da un po' di anni a questa parte eh, poi penso sia sciocco paragonare un tizio con uno studio minuscolo ad un publisher come Bethesda.
Non è che Microsoft anche se ha soldi a vagonate non cerca il profitto eh... senno SeriesX montava una 3090 allo stesso prezzo :asd:
Il discorso Bethesda (ma si può fare anche per un FP M$) è che uno Skirim è stato fatto uscire ovunque per continuare a lucrare sull’investimento nel tempo, ad ora il discorso GP è opposto, può incidere questo sullo sviluppo? (cioè meno budget per prodotti grandi?)

Il tizio dello studio “minuscolo” non parlava di prodotti come quelli che produce lui o i prodotti di tanti altri studi per i quali il modello GamePass è potenzialmente più conveniente che uscire sul mercato a prezzo pieno (tanti giochi lo testimoniano)... parlava di sostenibilità di questo modello per videogiochi molto costosi in ottica dello sviluppo dello stesso ed è un discorso che appoggio in pieno, la paura ad oggi può esserci :ahsisi:

Comunque già a fine anno con Halo Infinite al day1 sul pass vedremo la bontà del prodotto in ottica AAA messo instant a “gratis” :ahsisi:
Post automatically merged:

che poi i giochi di Fares escono al D1 in abbonamento da tempo visto che finiscono in EA Play +

per quanto riguarda il resto della perplessità, ogni cosa al mondo ha i suoi pro e i suoi contro. Se il pass ingrana e arriva a 40-50 mln di abbonati (minimo) tutta la tua preoccupazione sul budget di TES 6 non ce la vedo. Anche perchè se ci fosse questo problema Microsoft non si comprava Zenimax ma si comprava Tarsier Studio
40-50 milioni che pagano l’abbonamento a prezzo pieno ogni mese assolutamente si.
40-50 milioni di abbonati a qualche euro al mese ad occhio e croce un po di fatica la puo fare ... io ho l’abbonamento su PC attivo da 4 mesi pagato 2€, adesso rinnovo per 3 mesi con 6€ al mese :asd:
 
Ultima modifica:
Non è che Microsoft anche se ha soldi a vagonate non cerca il profitto eh... senno SeriesX montava una 3090 allo stesso prezzo :asd:
Il discorso Bethesda (ma si può fare anche per un FP M$) è che uno Skirim è stato fatto uscire ovunque per continuare a lucrare sull’investimento del tempo, ad ora il discorso GP è opposto, può incidere questo sulla qualità? (cioè meno budget per prodotti grandi?)

Il tizio dello studio “minuscolo” non parlava di prodotti come quelli che produce lui o i prodotti di tanti altri studi per i quali il modello GamePass è potenzialmente più conveniente che uscire sul mercato a prezzo pieno (tanti giochi lo testimoniano)... parlava di sostenibilità di questo modello per videogiochi molto costosi in ottica dello sviluppo dello stesso ed è un discorso che appoggio in pieno, la paura ad oggi può esserci :ahsisi:

Comunque già a fine anno con Halo Infinite al day1 sul pass vedremo la bontà del prodotto in ottica AAA messo instant a “gratis” :ahsisi:
Post automatically merged:


40-50 milioni che pagano l’abbonamento a prezzo pieno ogni mese assolutamente si.
40-50 milioni di abbonati a qualche euro al mese ad occhio e croce un po di fatica la puo fare a produrne anche mezzo di Tripla A ... io ho l’abbonamento su PC attivo da 4 mesi pagato 2€, adesso rinnovo per 3 mesi con 6€ al mese :asd:
si ma adesso lo paghi poco perchè ti devono attirare, non pagheremo per sempre il pass cosi poco, anzi col tempo pure aumenterà.

Poi scusami, ma a me sembra che il pass sia proprio ottimo in ottica di continuare a lucrare nel tempo su un investimento

io cmq capisco la perplessità sul nuovo modello, ci mancherebbe e capisco che tutto dipende da quanti abbonati fanno. Però non ho grosse preoccupazioni perchè con i prodotti che si apprestano a sfornare i 40-50 mln di abbonati li devono fare per forza

più che altro l'unico pericolo che vedo è che i giochi devono essere attrattivi sin dai primi minuti, quindi magari molti bilanceranno i propri giochi in modo da avere un inizio col botto per poi rallentare (stile God of War 3 e l'epico inzio contro Poseidone)
 
Intanto il buon Ryan continua con la sua opera di distribuzione :draper:



Assurdo, secondo me in particolare per lo store ps3 è davvero presto.
In un certo senso questo momento è storico, perché pur non essendo la prima volta, è sicuramente il più "grosso" episodio dalla sua nascita in cui il sistema del DD "chiede il conto" ai suoi acquirenti.
Vediamo all'atto pratico che effetto farà.
 
Assurdo, secondo me in particolare per lo store ps3 è davvero presto.
In un certo senso questo momento è storico, perché pur non essendo la prima volta, è sicuramente il più "grosso" episodio dalla sua nascita in cui il sistema del DD "chiede il conto" ai suoi acquirenti.
Vediamo all'atto pratico che effetto farà.
a parte che secondo me è proprio scema come tattica nel momento in cui hai appena messo sul mercato una console only digital
 


Sta pagina comunque prende cantonate di continuo eh :asd:

Te credo, non è un canale ufficiale :asd: Ma la solita pagina di "appassionati" del marchio di turno (come ce ne sono pure per Sony) :asd:
 
Non è che Microsoft anche se ha soldi a vagonate non cerca il profitto eh... senno SeriesX montava una 3090 allo stesso prezzo :asd:
Il discorso Bethesda (ma si può fare anche per un FP M$) è che uno Skirim è stato fatto uscire ovunque per continuare a lucrare sull’investimento nel tempo, ad ora il discorso GP è opposto, può incidere questo sullo sviluppo? (cioè meno budget per prodotti grandi?)

Il tizio dello studio “minuscolo” non parlava di prodotti come quelli che produce lui o i prodotti di tanti altri studi per i quali il modello GamePass è potenzialmente più conveniente che uscire sul mercato a prezzo pieno (tanti giochi lo testimoniano)... parlava di sostenibilità di questo modello per videogiochi molto costosi in ottica dello sviluppo dello stesso ed è un discorso che appoggio in pieno, la paura ad oggi può esserci :ahsisi:

Comunque già a fine anno con Halo Infinite al day1 sul pass vedremo la bontà del prodotto in ottica AAA messo instant a “gratis” :ahsisi:
Post automatically merged:


40-50 milioni che pagano l’abbonamento a prezzo pieno ogni mese assolutamente si.
40-50 milioni di abbonati a qualche euro al mese ad occhio e croce un po di fatica la puo fare ... io ho l’abbonamento su PC attivo da 4 mesi pagato 2€, adesso rinnovo per 3 mesi con 6€ al mese :asd:
In realtà c'è già Gears 5 come dimostrazione di un AAA previsto al D1 sul Pass e direi che è positivo come esempio, oltretutto ha ricevuto un bel DLC single player dopo un anno e pure questo lo hanno messo nel Pass

Sicuramente le preoccupazioni di Fares sulla sostenibilità dei titoli del Pass sono condivisibili, però sono discorsi che si possono applicare all'intera industria dei tripla A dove abbiamo avuto casi di introduzione di microtransazioni invasive o di contenuti tagliati per essere venduti a parte e questo ben prima dell'avvento del Pass.
Personalmente non credo che ad oggi ci siano motivi validi per pensare che Ms vada a modificare lo sviluppo dei titoli per adattarli al Pass, dopotutto di gaas ne hanno già diversi e non gliene servono altri
 
Non è che Microsoft anche se ha soldi a vagonate non cerca il profitto eh... senno SeriesX montava una 3090 allo stesso prezzo :asd:
Il discorso Bethesda (ma si può fare anche per un FP M$) è che uno Skirim è stato fatto uscire ovunque per continuare a lucrare sull’investimento nel tempo, ad ora il discorso GP è opposto, può incidere questo sullo sviluppo? (cioè meno budget per prodotti grandi?)

Il tizio dello studio “minuscolo” non parlava di prodotti come quelli che produce lui o i prodotti di tanti altri studi per i quali il modello GamePass è potenzialmente più conveniente che uscire sul mercato a prezzo pieno (tanti giochi lo testimoniano)... parlava di sostenibilità di questo modello per videogiochi molto costosi in ottica dello sviluppo dello stesso ed è un discorso che appoggio in pieno, la paura ad oggi può esserci :ahsisi:

Comunque già a fine anno con Halo Infinite al day1 sul pass vedremo la bontà del prodotto in ottica AAA messo instant a “gratis” :ahsisi:
Post automatically merged:


40-50 milioni che pagano l’abbonamento a prezzo pieno ogni mese assolutamente si.
40-50 milioni di abbonati a qualche euro al mese ad occhio e croce un po di fatica la puo fare ... io ho l’abbonamento su PC attivo da 4 mesi pagato 2€, adesso rinnovo per 3 mesi con 6€ al mese :asd:

Vediamo la possibilità opposta: gioco fisico a 70 euro (PS4 nel mio esempio). Lo acquistavo, lo giocavo e scambiavo con un mio collega, alla fine andava in permuta a Gamestop o venduto su Subito. Quindi un minimo di tre persone giocavano con un singolo acquisto, possiamo stimare 23 euro a testa di spesa; più o meno due mesi di pass? Perché questo è sostenibile, mentre il pass no?
Domanda seria la mia eh, non retorica
 

Post automatically merged:

Le meraviglie della semantica
Ammetto che per come è scritto, pensavo si riferisse proprio a giochi nuovi acquistati :asd: Invece è più generale, include tutto (dai giochi, alle micro e DLCs)... Il che ha senso visto che è ovvio che con una struttura """""""""""Free to Play""""""""""""" (notare le virgolette, visto che non è free) si sia più invogliati a: spendere nel gioco, e a comprarsi il gioco una volta scontato pesantemente... Ammortizzi la barriera psicologica dell'acquisto.
 
cmq non so se è vera, non ho trovato il tweet ma solo lo screen

però se fosse come ipotizza schreier sarebbe una bella inculata con la sabbia

ExGMQO5XEAMANQw
 
cmq non so se è vera, non ho trovato il tweet ma solo lo screen

però se fosse come ipotizza schreier sarebbe una bella inculata con la sabbia

ExGMQO5XEAMANQw
Il tweet è vero, ma l'assunto è sbagliato.
 
Assurdo, secondo me in particolare per lo store ps3 è davvero presto.
In un certo senso questo momento è storico, perché pur non essendo la prima volta, è sicuramente il più "grosso" episodio dalla sua nascita in cui il sistema del DD "chiede il conto" ai suoi acquirenti.
Vediamo all'atto pratico che effetto farà.
Io lo trovo più grave per Vita. E' uno schifo per tutte le console, intendiamoci, ma PS3 tutto sommato ha quindici anni ormai e formalmente è una console di due gen fa. Io avrei supportato lo store per almeno altri dieci anni, però ragionando realisticamente mi rendo anche conto che ormai di persone con una PS3 collegata al tv ce ne sono poche. Vita invece non ha neanche dieci anni e pur con una base installata estremamente inferiore ha sciuramente una nicchia di utenti attivi maggiore di PS3, chiudere lo store adesso è uno schifo nello schifo. Soprattutto perché oggi trovare giochi retail è di fatto impossibile, quindi lo store era il solo modo per continuare a giocare.
Naturalmente nel mio ragionamento sto dando per scontato che saranno bloccati gli acquisti ma sarà ancora possibile scaricare ciò che è già stato comprato, in caso contrario devono partite le denunce.
 


Vai MS, attacca!
 
Il tweet è vero, ma l'assunto è sbagliato.
ma su Wii com'è stato?

non mi sono mai azzardato a comprare sullo store nintendo (prima di switch) quindi non lo so ma leggendo sulla pagina ufficiale dice:

"Chiusura completa del Canale Wii Shop e interruzione della funzione di riscaricamento nel 2019 (maggiori dettagli saranno comunicati in futuro)."

da qui io capisco che non puoi riscaricare software che hai acquistato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top