Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Interessante primo collo di bottiglia del pass per i Gaas. Se è un AA o AAA hai poco budget da usare per i server, ed il pass invita la massa sull'orda dell'ingordigia e dell'entusiasmo a provarlo. Risultato? Server sotto stress, crash continui, community incazzata, users flow che cola a picco. Outriders se non risolve entro una o due settimane è morto.
Addirittura ho letto che se Astrazeneca è in ritardo coi vaccini è colpa del Game Pass, perché i dipendenti stanno sempre a giocare con Xbox.

#StopGamePass #RestoreFullpriceverse
 
Zzz Ok GIF by Jim Gaffigan
 
Addirittura ho letto che se Astrazeneca è in ritardo coi vaccini è colpa del Game Pass, perché i dipendenti stanno sempre a giocare con Xbox.

#StopGamePass #RestoreFullpriceverse

Anziché fare ironia scema, perché semplicemente non analizzare il problema per quello che è? Il Gamepass aumenta l'affluenza di giocatori sui server, perché una volta che ti ritrovi il gioco lì lo provi. Questo significa che un gioco full online deve avere un investimento maggiore del previsto sulle infrastrutture, perché magari io sviluppo pensando di avere 500.000 giocatori, ma me ne ritrovo 2 milioni anche se solo per poco.

Vuol dire che il pass è un male? No. Vuol dire che il pass cambia qualcosa nel processo di sviluppo/investimento/fruizione?

Non mi pare sia accusare il pass di tutti i mali del mondo, ma pensare che possa avere un ruolo in questi problemi non mi pare un pensiero assurdo.
 
Tra l'altro una spesa ingente dei server che servirá giusto per il primo ciclo vitale del gioco.

Perché, con tutto il bene che si vuole ad Outriders che si è scoperto adesso essere un big AAA importante per SE, penso che almeno il 70% dell'utenza iniziale del gioco sparirá e passerá ad altro. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Anziché fare ironia scema, perché semplicemente non analizzare il problema per quello che è? Il Gamepass aumenta l'affluenza di giocatori sui server, perché una volta che ti ritrovi il gioco lì lo provi. Questo significa che un gioco full online deve avere un investimento maggiore del previsto sulle infrastrutture, perché magari io sviluppo pensando di avere 500.000 giocatori, ma me ne ritrovo 2 milioni anche se solo per poco.

Vuol dire che il pass è un male? No. Vuol dire che il pass cambia qualcosa nel processo di sviluppo/investimento/fruizione?

Non mi pare sia accusare il pass di tutti i mali del mondo, ma pensare che possa avere un ruolo in questi problemi non mi pare un pensiero assurdo.
Se una casa è scema e lancia un proprio prodotto sul pass non aspettandosi volumi di utenti grossi è meglio che cambi lavoro.
I free to play non hanno di questi problemi e tutti all'inizio sono presi di assalto da molti utenti che provano il nuovo free to play.
Semplicemente i people can fly sono degli incapaci totali dato che se fai un gioco totalmente online devi avere server impeccabili, poi fai la scemenza di fare la campagna sempre in connessione.
Se lanci un prodotto nel pass devi aspettarti questi numeri e se i tuoi server vanno giù subito sei solamente un incapace e mi sembra davvero stupido dare la colpa al pass dell'incoompetenza degli sviluppatori
 
Anziché fare ironia scema, perché semplicemente non analizzare il problema per quello che è? Il Gamepass aumenta l'affluenza di giocatori sui server, perché una volta che ti ritrovi il gioco lì lo provi. Questo significa che un gioco full online deve avere un investimento maggiore del previsto sulle infrastrutture, perché magari io sviluppo pensando di avere 500.000 giocatori, ma me ne ritrovo 2 milioni anche se solo per poco.

Vuol dire che il pass è un male? No. Vuol dire che il pass cambia qualcosa nel processo di sviluppo/investimento/fruizione?

Non mi pare sia accusare il pass di tutti i mali del mondo, ma pensare che possa avere un ruolo in questi problemi non mi pare un pensiero assurdo.
Ma ha fatto record su Steam, accidenti, non c'è nulla da giocare di nuovo sulle nuove console, cosa c'entra il Game Pass se il gioco pare abbia venduto bene? Non c'è una dichiarazione UNA che dica che i server sono crashati per il Game Pass, vi state inventando storie basate sul nulla e solo su pregiudizi. Linkami una notizia o una dichiarazione di Square Enix che affermi che i server sono crashati per l'afflusso dell'utenza del Game Pass, o state a parlare di aria fritta, come da una decina di pagine a questa parte
 
Tra l'altro una spesa ingente dei server che servirá giusto per il primo ciclo vitale del gioco.

Perché, con tutto il bene che si vuole ad Outriders che si è scoperto essere un big AAA importante per SE, penso che almeno il 70% dell'utenza iniziale del gioco sparirá e passerá ad altro. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Come il 95% dei titoli online ma con la differenza che gli altri giochi online hanno server buoni.
Non penso che outriders abbia più utenti di un destiny 1 al lancio con la differenza che quello andava di dio
 
Se una casa è scema e lancia un proprio prodotto sul pass non aspettandosi volumi di utenti grossi è meglio che cambi lavoro.
I free to play non hanno di questi problemi e tutti all'inizio sono presi di assalto da molti utenti che provano il nuovo free to play.
Semplicemente i people can fly sono degli incapaci totali dato che se fai un gioco totalmente online devi avere server impeccabili, poi fai la scemenza di fare la campagna sempre in connessione.
Se lanci un prodotto nel pass devi aspettarti questi numeri e se i tuoi server vanno giù subito sei solamente un incapace e mi sembra davvero stupido dare la colpa al pass dell'incoompetenza degli sviluppatori
Ma poi fosse il primo gioco che al day one ha problemi col multigiocatore... :asd: almeno i primi giorni va così per qualsiasi gioco di questo genere
 
Tra l'altro una spesa ingente dei server che servirá giusto per il primo ciclo vitale del gioco.

Perché, con tutto il bene che si vuole ad Outriders che si è scoperto adesso essere un big AAA importante per SE, penso che almeno il 70% dell'utenza iniziale del gioco sparirá e passerá ad altro. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Allora non lo facevano uscire sul pass... Se hanno deciso di farlo e i server vanno di merd* la colpa è di SE che non si è preparata bene non del pass.
 
Ma ha fatto record su Steam, accidenti, non c'è nulla da giocare di nuovo sulle nuove console, cosa c'entra il Game Pass se il gioco pare abbia venduto bene? Non c'è una dichiarazione UNA che dica che i server sono crashati per il Game Pass, vi state inventando storie basate sul nulla e solo su pregiudizi. Linkami una notizia o una dichiarazione di Square Enix che affermi che i server sono crashati per l'afflusso dell'utenza del Game Pass, o state a parlare di aria fritta, come da una decina di pagine a questa parte

Può essere semplicemente uno spunto di discussione -___- , È ovvio che non dipende solo dal pass, ma sicuramente è un fattore, qualcosa che può fare pensare "Come si devono comportare le SH se vogliono fare uscire un gioco online, anche sul pass?".

Ma niente, non ce la fate a non triggerarvi, se vi offendessero la famiglia forse la prendereste meglio. :asd:
Se una casa è scema e lancia un proprio prodotto sul pass non aspettandosi volumi di utenti grossi è meglio che cambi lavoro.
I free to play non hanno di questi problemi e tutti all'inizio sono presi di assalto da molti utenti che provano il nuovo free to play.
Semplicemente i people can fly sono degli incapaci totali dato che se fai un gioco totalmente online devi avere server impeccabili, poi fai la scemenza di fare la campagna sempre in connessione.
Se lanci un prodotto nel pass devi aspettarti questi numeri e se i tuoi server vanno giù subito sei solamente un incapace e mi sembra davvero stupido dare la colpa al pass dell'incoompetenza degli sviluppatori

Quindi stai avvalorando il discorso di Summerstorm. Se sei un AA o comunque un gioco sviluppato da programmatori che non hanno molta disponibilità, o non vai sul gamepass o devi avere un'infrastruttura migliore alle spalle.
 
Io onestamente sono sconcertato da questo atteggiamento difensivista, fondamentalmente perche' e' stato spiegato per filo e per segno i rischi che il settore corre in termine di politiche produttive ed artistiche. Ti stanno bene i Gaas, i finali venduti a parte e titoli pensati per venderti pezzi a parte(come ampiamente confermato dai quadri microsoft)? Vai di pass e goditelo, che ti devo dire :asd:.
Se invece ti piace un'industria dove esistono titoli venduti completi al day one, come The Last of Us 2 o God of War, decisamente dovresti puntare retail. Prima hai parlato di 250 milioni mensili su 20 milioni di abbonamenti, sostanzialmente immaginando un costo dell'abbonamento di 20 euro mensile(e gia' fa ridere cosi'), peccato che The Last of Us 2 abbia venduto 4 milioni di copie in 3 giorni a 70 dollari, ovvero ben al di sopra del ricavo mensile potenziale del pass. Come si puo' pensare che un AAA di questa caratura si possa portare su un servizio del genere senza generare perdite mostruose?
Comprare in offerta poi ha un impatto decisamente meno distruttivo sull'industria per un motivo semplicissimo: 15 euro e' un valore nettamente piu' elevato di un euro.
1) non mi interessano i gaas e non amo i dlc, purtroppo sono con noi da un bel po' di tempo. Direi da x360 e PS3 (i dlc soprattutto). Quindi c'è da rivedere le nostre posizioni

2) da uno che fa i trattati di economia non mi aspetto le risate per le moltiplicazioni. Cioè sono divertenti ma non così esilaranti. 13€ * 20mln di abbonati fa chiaramente 2dollari al mese di ricavi. Ah no, nessuno ha l' ultimate quindi sono 10€ al mese. Ehm, no. Tutti a 1€....hai ragione, lo prevedevo. Perciò c'era la parola "potenziali"

3) nel messaggio che hai quotato ho espresso la mia opinione sui vantaggi e gli svantaggi dei due modelli. Essi cambiano in base al gioco chiaramente. Per un gioco come GTA non è un problema la sostenibilità di un modello di business che punta tutto sul primo (primo) giorno di vendita. Per altri può essere molto più complicato se fallo il d1. E magari quando vado a recuperare il gioco a 20€ dopo 8-10 mesi ci hanno pure già salutato

4) last of US genera vagonate di soldi nei primi tempi. Poi si esaurisce. L'altro è un modello basato su entrate costanti per tutto l'anno. Ripeto, il primo ti dà la possibilità di grandi guadagni ma anche il rischio di tonfi e fallimenti. L'altro ti permette di pianificare con "sicurezza" le tue mosse

Le vendite grosse del Retail o canali alternativi te le bruci però facendo così. Ancora ancora può farlo MS che ha IP in forte crisi, ma di CERTO Sony o N vendono troppo bene per mettere le loro IP di punta su un abbonamento omnicomprensivo. Già mi sembra strano che MS farà ciò con un blockbuster da 5 milioni facili al D1 come TES6, ma ancora ancora può milkarlo con DLC e col fatto che essendo longevo incastra l'utente all'abbonamento per mesi. Lo stesso Halo é deviato su un mix campagna + online f2p, alias mirano di far rientrare con le microtransazioni tutti quei soldi persi da boxari che l'avrebbero pure comprato a 70€, ma non lo fanno se lo trovano incluso in gp
Farsi il pass solo per giocare a tes6 la vedo un po' come una mossa di stupidità finanziaria.
Se te lo compri risparmi. Sempre che non stai davanti alla console per 10 ore al giorno ma li vuol dire non avere un lavoro immagino

Più che altro bisognerebbe avere dei numeri precisi. Alla fine riflessioni come queste sono molto condivisibili, perché comunque al di là delle nostre preferenze da giocatori, bisogna capire quanto realmente siano sostenibili dei servizi che comunque rappresentano una novità. Poi è chiaro che ognuno sceglie come consumare (digitale, retail, usato, streaming) e che ogni modalità porta ingressi diversi alle software house e comunque non deve partire una caccia alla strega. nè fare una divisione tra giocatori di serie A e di serie B. Sicuramente però può essere utile andare oltre l'atteggiamento dicotomico dove o il Gamepass è incriticabile, o è una merda. Sicuramente ad oggi, il modello gamepass poco si sposa a giochi tripla AAA come TLOU2 , ma allo stesso tempo bisognerebbe capire come può evolversi il servizio per accoglierli (se mai lo farà).
Già lì sta accogliendo eh. Si evolverà, indubbiamente. Però ragionare come se con un abbonamento non ci fossero entrate mensili è proprio strano

Esempio pratico: hai citato P5 a 15 €.... Beh, se lo volessi comprare oggi lo store lo tiene a 69.99, più che royale. Ergo devo aspettare qualche settimana i primi sconti, ma se sono impulsivo e so che il gioco li merita mi tocca pagare uno sproposito in più, visto che la mia console é senza buco dove infilare il disco da 25-30€ (tanto costa P5 fisico secondo Google shopping).

  • acquisti fortunati nei cestini o simili
  • possibilità di rivendere e scambiare
  • licenza in mano tua (e non appesa al filo degli store che chiuderanno nel 2035)
  • valore affettivo della scatola
  • possibilità di sfruttare comunque il DD, quando conviene


Una console senza queste cose quante inculate rischia di portare nel futuro prossimo e remoto al pazzo che le compra?
Ma poi, dopo la chiusura degli store di Sony io non capisco come si faccia a considerarla ancora la PS5 only digital
Può essere semplicemente uno spunto di discussione -___- , È ovvio che non dipende solo dal pass, ma sicuramente è un fattore, qualcosa che può fare pensare "Come si devono comportare le SH se vogliono fare uscire un gioco online, anche sul pass?".

Ma niente, non ce la fate a non triggerarvi, se vi offendessero la famiglia forse la prendereste meglio. :asd:


Quindi stai avvalorando il discorso di Summerstorm. Se sei un AA o comunque un gioco sviluppato da programmatori che non hanno molta disponibilità, o non vai sul gamepass o devi avere un'infrastruttura migliore alle spalle.
Ma se non ho soldi non pianifico un gioco che necessita di grandi risorse economiche per i server.
Qua non è che non si può criticare il pass, qua si risponde a critiche insensate. Il gioco non regge il carico? Il problema è del Publisher/sviluppatore punto e basta. Non troviamo altri colpevoli perché ci fa comodo. I server non vanno nemmeno su PC dove gli utenti l'hanno comprato su Steam. Non vanno nemmeno separando gli utenti PC e console.
 
Dai la questione server fa ridere, può essere una minima parte del problema ma di certo tutta la colpa non è del pass.
Poi per me non si aspettavano un lancio del genere vedi anche Steam :asd:
 
Ma in realtà prendersi un XSS ora (e si trovano più facilmente) per poi passare fra un paio di anni a XSX può avere pure senso, specie se ci si approccia per la prima volta all'ecosistema Xbox e lo si vuol provare ad un costo ridotto; io però sto aspettando per vedere se fanno una versione della X serigrafata di Halo e ho comunque una One X che mi dà soddisfazioni.

Poi, con la tecnologia, è meglio aspettare un po' per evitare eventuali problemi di fabbricazione iniziali.

Guarda, io dopo un po' che gioco inizio a trovare lenti pure i 60 :dsax: quello che fa veramente la differenza con queste next gen sono i caricamenti: mentre te carichi, gli altri hanno già cominciato a combattere :dsax:
Sto aspettando anche io le console limited, come sai. Però qua con la penuria di componenti fino al 2022 la vedo dura
 
Può essere semplicemente uno spunto di discussione -___- , È ovvio che non dipende solo dal pass, ma sicuramente è un fattore, qualcosa che può fare pensare "Come si devono comportare le SH se vogliono fare uscire un gioco online, anche sul pass?".

Ma niente, non ce la fate a non triggerarvi, se vi offendessero la famiglia forse la prendereste meglio. :asd:


Quindi stai avvalorando il discorso di Summerstorm. Se sei un AA o comunque un gioco sviluppato da programmatori che non hanno molta disponibilità, o non vai sul gamepass o devi avere un'infrastruttura migliore alle spalle.
Triggerarmi? Spunto di discussione? Qua ogni male dell'industria è il Game Pass, cosa c'è da discutere? :rickds: ci mancavano solo i server, poi mi sa sono state dette tutte. Ovviamente guai a dire che il gioco ha fatto record su Steam, lì in quel caso il dato vero e quantificabile vale meno della congettura da forum fatta da chi schifa il servizio a priori. La sicumera poi con la quale si affermano certe frasi fa proprio cadere le braccia, anche perché non ci sono evidenze di nulla (e non mi riferisco a te)
 
Può essere semplicemente uno spunto di discussione -___- , È ovvio che non dipende solo dal pass, ma sicuramente è un fattore, qualcosa che può fare pensare "Come si devono comportare le SH se vogliono fare uscire un gioco online, anche sul pass?".

Ma niente, non ce la fate a non triggerarvi, se vi offendessero la famiglia forse la prendereste meglio. :asd:


Quindi stai avvalorando il discorso di Summerstorm. Se sei un AA o comunque un gioco sviluppato da programmatori che non hanno molta disponibilità, o non vai sul gamepass o devi avere un'infrastruttura migliore alle spalle.
Sicuramente si.
E in quel caso i sviluppatori sono idioti a non capire questo.
Fermo restando che ha fatto numeri record su steam e per me crashava comunque al lancio
 
Farsi il pass solo per giocare a tes6 la vedo un po' come una mossa di stupidità finanziaria.
Se te lo compri risparmi. Sempre che non stai davanti alla console per 10 ore al giorno ma li vuol dire non avere un lavoro immagino

Dipende, il pass a prezzo pieno quant'è 10 euro al mese? gia che ci metti 2\3 mesi per finirlo son 30 euro invece di 60\70
 
4) last of US genera vagonate di soldi nei primi tempi. Poi si esaurisce. L'altro è un modello basato su entrate costanti per tutto l'anno. Ripeto, il primo ti dà la possibilità di grandi guadagni ma anche il rischio di tonfi e fallimenti. L'altro ti permette di pianificare con "sicurezza" le tue mosse
Per avere entrate costanti devono rinnovare continuamente l'offerta con nuovi first ed accordi per nuovi third, quindi è inutile paragonare un anno di GP con un singolo gioco.
Il confronto dovresti farlo con la line up di un anno, quindi la domanda corretta è: un anno di GP è più redditizio di quanto Sony/Nintendo hanno incassato nel 2020 dai loro first party?
 
Per avere entrate costanti devono rinnovare continuamente l'offerta con nuovi first ed accordi per nuovi third, quindi è inutile paragonare un anno di GP con un singolo gioco.
Il confronto dovresti farlo con la line up di un anno, quindi la domanda corretta è: un anno di GP è più redditizio di quanto Sony/Nintendo hanno incassato nel 2020 dai loro first party?
Assolutamente no. Se in un anno Sony ti caccia due first che fanno i numeri di TLOU 2 e GOT, il GP non potrà mai essere più redditizio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top