Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo hai deciso tu dall'alto della tua conoscenza in materia economica e finanziaria?
Ovviamente si. D altronde non ci vuole un genio a capire che 3 first party da 10+ milioni di copie in un anno siano più redditizi del GP regalato per somme che vanno da 1 a 13 euro. Ma Paolito dice no. Sony si puzza di fame e MS fa più soldi di tutte
 
Ovviamente si. D altronde non ci vuole un genio a capire che 3 first party da 10+ milioni di copie in un anno siano più redditizi del GP regalato per somme che vanno da 1 a 13 euro. Ma Paolito dice no. Sony si puzza di fame e MS fa più soldi di tutte
Paolito non dice no ma sicuramente non dice a differenza di rufy che non riuscirà mai il pass ad imporsi sul mercato.
Ma d'altronde non ho fatto gli studi approfonditi che ha fatto rufy in materia all'università della vita
 
Ovviamente si. D altronde non ci vuole un genio a capire che 3 first party da 10+ milioni di copie in un anno siano più redditizi del GP regalato per somme che vanno da 1 a 13 euro. Ma Paolito dice no. Sony si puzza di fame e MS fa più soldi di tutte
Io penso che abbiano un divisione finanziaria per qualcosa che avrà fatto i suoi calcoli per convincere il grande boss a investire :sisi:
Poi che avrà successo o morirà malamente lo si vedrà:sisi:
 
Tra l'altro una spesa ingente dei server che servirá giusto per il primo ciclo vitale del gioco.

Perché, con tutto il bene che si vuole ad Outriders che si è scoperto adesso essere un big AAA importante per SE, penso che almeno il 70% dell'utenza iniziale del gioco sparirá e passerá ad altro. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Come il 95% dei titoli online ma con la differenza che gli altri giochi online hanno server buoni.
Non penso che outriders abbia più utenti di un destiny 1 al lancio con la differenza che quello andava di dio
Ma i server non è che li costruiscono da zero, li noleggiano, infatti per Outriders si sono appoggiati ad Azure, però avrebbero dovuto aspettarsi un'affluenza superiore come succede per tutti i giochi di questo tipo.
E no, Destiny non andava da Dio, code lunghissime prima di entrare; codici di errore da tutte le parti, diversi di questi errori dipendevano anche dal loro netcode e sono rimasti anche dopo mesi. È possibile che anche nel caso di Outriders abbiano fatto casini col netcode.
Ad ogni modo ieri sera andava?

Triggerarmi? Spunto di discussione? Qua ogni male dell'industria è il Game Pass, cosa c'è da discutere? :rickds: ci mancavano solo i server, poi mi sa sono state dette tutte. Ovviamente guai a dire che il gioco ha fatto record su Steam, lì in quel caso il dato vero e quantificabile vale meno della congettura da forum fatta da chi schifa il servizio a priori. La sicumera poi con la quale si affermano certe frasi fa proprio cadere le braccia, anche perché non ci sono evidenze di nulla (e non mi riferisco a te)
Neanch'io capisco come si faccia ad essere così sicuri nell'affermare certe cose quando dati e prove non ci sono. Noi possiamo solamente limitarci a fare supposizioni/previsioni con quel poco che abbiamo, ad esempio io credo che le Series flopperano per colpa della reputazione di One e perché Ms non investe nel marketing (e qui il dato c'è :asd:) però non sono convinto.

Dipende, il pass a prezzo pieno quant'è 10 euro al mese? gia che ci metti 2\3 mesi per finirlo son 30 euro invece di 60\70
Il Pass base da 10€ è meno conveniente, con 3€ in più ti fai l'Ultimate che su console include Gold e EA Play ed in più dà accesso al cloud gaming e al Pass PC
Per avere entrate costanti devono rinnovare continuamente l'offerta con nuovi first ed accordi per nuovi third, quindi è inutile paragonare un anno di GP con un singolo gioco.
Il confronto dovresti farlo con la line up di un anno, quindi la domanda corretta è: un anno di GP è più redditizio di quanto Sony/Nintendo hanno incassato nel 2020 dai loro first party?
Ma già adesso l'offerta è rinnovata constantemente con i tripla A che arrivano di solito dopo un anno, mentre gli altri prima. Mancano i first AAA ma c'è poco da fare per via di tempistiche e/o ritardi. Quando arriveranno, operazioni come Outriders non le vedremo più ovviamente.
Probabilmente per Ms è più redditizio perché con One i suoi brand hanno preso una batosta assurda e le vendite non raggiungono i numeri delle altre due; avere i first nel servizio però fa crescere gli abbonamenti (perché la gente comune spende più facilmente 13 che non 70/80€) e non serve neanche che ne escano uno al mese, basterebbero quei 4/6 titoli l'anno - fattibile con più di 23 team interni - opportunamente piazzati per tenere alta l'attenzione; gli potrebbero servire anche meno titoli visto che dispongono di gaas aggiornati periodicamente.

Scusatemi il post lungo
 
Paolito non dice no ma sicuramente non dice a differenza di rufy che non riuscirà mai il pass ad imporsi sul mercato.
Ma d'altronde non ho fatto gli studi approfonditi che ha fatto rufy in materia all'università della vita
Ma... Stiamo parlando di ORA. In questo momento un anno di GP, a quel prezzo e con quel numero di abbonati, non può essere più redditizio di un anno first party Sony, dove ne escono 3 o più e fanno quei numeri.... Ovvio che fra 3/4 anni con 50 milioni di abbonati e un prezzo magari maggiore il GP potrebbe imporsi. Cioè... Non ci vuole l università della vita, ci vuole solo un po di logica. ?

Io voglio che mi sottolinei dove ho detto che il pass non riuscirà ad imporsi. Ma parlare oggi di servizio, situato sulla console che vende di meno, che risulta essere più redditizio di titolti first che fanno più di 10 milioni non mi sembra il caso. OGGI, RIPETO OGGI.
 
Ma... Stiamo parlando di ORA. In questo momento un anno di GP, a quel prezzo e con quel numero di abbonati, non può essere più redditizio di un anno first party Sony, dove ne escono 3 o più e fanno quei numeri.... Ovvio che fra 3/4 anni con 50 milioni di abbonati e un prezzo magari maggiore il GP potrebbe imporsi. Cioè... Non ci vuole l università della vita, ci vuole solo un po di logica. ?
No tu hai detto chiaramente "IL GAMEPASS NON POTRÀ MAI ESSERE PIÙ REDDITIZIO".
Non hai detto ora o altro, pe si che in ms spendono i soldi così per non avere profitti futuri, questa è la cosa illogica.
Con questo post hai aggiustato il tiro e non dici mai cose drastiche come prima :sisi:
 
Io penso che abbiano un divisione finanziaria per qualcosa che avrà fatto i suoi calcoli per convincere il grande boss a investire :sisi:
Poi che avrà successo o morirà malamente lo si vedrà:sisi:
Stiamo parlando della stessa divisione finanziaria che aveva stimato un numero compreso tra i 400 mil / 1 miliardo di utenti per Xbox One o la stima di 3 miliardi di sottoscrizioni per il GP ?:segnormechico:
 
No tu hai detto chiaramente "IL GAMEPASS NON POTRÀ MAI ESSERE PIÙ REDDITIZIO".
Non hai detto ora o altro, pe si che in ms spendono i soldi così per non avere profitti futuri, questa è la cosa illogica.
Con questo post hai aggiustato il tiro e non dici mai cose drastiche come prima :sisi:
Ma non ho paura di ridirlo, se la situazione della gen PS4 dovesse ripetersi in questa, il GP non riuscirà mai ad essere più redditizio. Se piazzano meno console della concorrenza, il numero di abbonati non crescerà mai quanto vogliono e di conseguenza il GP non potrà mai imporsi. Ad oggi concordi con me che parlare di GP più redditizio su una console da 60 milioni di copie vendute e 20 milioni di abbonati a 1/13 euro circa, contro una console da 120 milioni di copie con first party che fanno 10 milioni di copie vendute a circa 40/50 euro (considerando sconti e tutto) sia una cavolata?
 
Ma non ho paura di ridirlo, se la situazione della gen PS4 dovesse ripetersi in questa, il GP non riuscirà mai ad essere più redditizio. Se piazzano meno console della concorrenza, il numero di abbonati non crescerà mai quanto vogliono e di conseguenza il GP non potrà mai imporsi. Ad oggi concordi con me che parlare di GP più redditizio su una console da 60 milioni di copie vendute e 20 milioni di abbonati a 1/13 euro circa, contro una console da 120 milioni di copie con first party che fanno 10 milioni di copie vendute a circa 40/50 euro (considerando sconti e tutto) sia una cavolata?
Assolutamente si e al momento stai dicendo un commento basato sull'aria fritta senza contare che se riescono a portare il pass anche su pc i numeri crescono inesorabilmente(a patto di migliorare il loro store o aprirsi a steam) :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma già adesso l'offerta è rinnovata constantemente con i tripla A che arrivano di solito dopo un anno, mentre gli altri prima. Mancano i first AAA ma c'è poco da fare per via di tempistiche e/o ritardi. Quando arriveranno, operazioni come Outriders non le vedremo più ovviamente.
Probabilmente per Ms è più redditizio perché con One i suoi brand hanno preso una batosta assurda e le vendite non raggiungono i numeri delle altre due; avere i first nel servizio però fa crescere gli abbonamenti (perché la gente comune spende più facilmente 13 che non 70/80€) e non serve neanche che ne escano uno al mese, basterebbero quei 4/6 titoli l'anno - fattibile con più di 23 team interni - opportunamente piazzati per tenere alta l'attenzione; gli potrebbero servire anche meno titoli visto che dispongono di gaas aggiornati periodicamente.

Scusatemi il post lungo
Sì, lo so che già adesso c'è un ricambio continuo di giochi third e l'ingresso di nuovi first (anche se da questo punto di vista l'output è troppo lento, devono pubblicare più giochi). Proprio per questo non trovo utile confrontare i ricavi di un anno di GP con i ricavi del solo TLOU.
Il confronto corretto sarebbe i ricavi di un anno di GP vs i ricavi di TLOU2, GoT, Spider-Man MM, Demon's Souls, Sackboy Adventure, Dreams, Iron Man, MLB 20. :asd:
 
Ho specificato che non do la colpa a nessuno, è solo un osservazione. Reagire così fa pensare...


Per altro diamo per scontato che sia stata Square a chiedere, in fase di produzione, di mettere il gioco sul pass, quando ultimamente è stata MS a pagare per avere produzioni JAP sul GP. Potrebbe essere stata una decisione dell'ultimo mese, anzi, è stata probabilmente una decisione dell'ultimo mese perché l'annuncio è stato a ridosso della pubblicazione, ergo l'errore di valutazione è stato da ambe le parti. E ripeto, è un'osservazione molto tranquilla, state rilassati.
 
Ultima modifica:
Immaginate se al lancio di gears 2 e halo 3 col loro orrido online vi fosse stato il gamepass.

Sarebbe stato un fiorire di "colpa del gamepasse1111 ". Invece la colpa è di chi non sa fare i giochi, gamepass o meno.
 
Per avere entrate costanti devono rinnovare continuamente l'offerta con nuovi first ed accordi per nuovi third, quindi è inutile paragonare un anno di GP con un singolo gioco.
Il confronto dovresti farlo con la line up di un anno, quindi la domanda corretta è: un anno di GP è più redditizio di quanto Sony/Nintendo hanno incassato nel 2020 dai loro first party?
Questa è una domanda diversa rispetto alla "questione sostenibilità". Dire è più remunerativo il sistema di vendita classico o l'abbonamento è tutt'altra questione del "l'abbonamento non è sostenibile"

Come ho scritto, sono due modelli con differente propensione al rischio.
Ripetendo, un modello ad alta propensione al rischio (d1) ti permette indubbiamente rendimenti più alti ma anche la possibilità di perdere soldi.
Un modello con bassa propensione al rischio ti dà ritorni costanti senza le ovvie oscillazioni tra successo ed insuccesso.
Sicuramente Sony e, ancora di più, Nintendo fanno più soldi con i grandi blockbuster da 10+ mln. Però nell'annata bisognerebbe vedere anche i flop di vendita. Facciamo l'esempio di Square Enix. Ai successi della divisione JAP stanno facendo da contraltare i passi falsi occidentali. A fine anno bisognerebbe valutare il tutto.

Poi dai bilanci credo che Microsoft sia quarta nel settore videogiochi, dopo Sony, Nintendo e Tencent. Questo con un gamepass che essite da 5 anni e che è in fase di crescita. Quindi non so, ma io trovo delle falle sul ragionamento sostenibilità.
 
Questa è una domanda diversa rispetto alla "questione sostenibilità". Dire è più remunerativo il sistema di vendita classico o l'abbonamento è tutt'altra questione del "l'abbonamento non è sostenibile"

Come ho scritto, sono due modelli con differente propensione al rischio.
Ripetendo, un modello ad alta propensione al rischio (d1) ti permette indubbiamente rendimenti più alti ma anche la possibilità di perdere soldi.
Un modello con bassa propensione al rischio ti dà ritorni costanti senza le ovvie oscillazioni tra successo ed insuccesso.
Sicuramente Sony e, ancora di più, Nintendo fanno più soldi con i grandi blockbuster da 10+ mln. Però nell'annata bisognerebbe vedere anche i flop di vendita. Facciamo l'esempio di Square Enix. Ai successi della divisione JAP stanno facendo da contraltare i passi falsi occidentali. A fine anno bisognerebbe valutare il tutto.

Poi dai bilanci credo che Microsoft sia quarta nel settore videogiochi, dopo Sony, Nintendo e Tencent. Questo con un gamepass che essite da 5 anni e che è in fase di crescita. Quindi non so, ma io trovo delle falle sul ragionamento sostenibilità.
Ah ok, visto che si facevano confronti con le vendite dei giochi pensavo si parlasse di remuneratività. :asd:
Se il nocciolo della questione è la sostenibilità il confronto va fatto con i costi di sviluppo dei first ed i costi per fare entrare i third. Dicono che Halo Infinite sarà costato 500 milioni (ci credo poco, ma prendiamolo per buono), ci si può permettere di mettere un gioco da 500 milioni in un abbonamento che genera 250 milioni di intoriti al mese (anche a questo credo poco, ma in mancanza di dati fingo di credere che paghino tutti 13$ al mese)? Servirebbero due mesi solo per rientarre di un gioco. Nel corso dell'anno dovrebbero uscirne altri. E bisogna mettere i third.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top