Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Uno di quei titoli che non parte neanche malissimo ma poi verso la fine degenera e mi chiedevo se stessi giocando ancora lo stesso gioco :shrek:
Perchè, vogliamo parlare delle scazzottate con Wesker, che quando completavi la combo avevi un’iniezione di testosterone tremenda
 
Perchè, vogliamo parlare delle scazzottate con Wesker, che quando completavi la combo avevi un’iniezione di testosterone tremenda
aKEudti.gif
 
stai parlando di questo lvl design?

Super_Mario_Odyssey_Cityland_5_2.jpg


ne sei sicura?
Aspé, non hai capito perché hanno messo un musicista anche sui tetti, o pensi sia un bug? :morris2: E' proprio una chicca di genialità tipica della grande N, dove nulla o quasi viene messo a caso. Un platform normale che cosa avrebbe messo su un tetto? Un caminetto? Delle casse? Un graffito? Poi ripetuto per 500 palazzi tutti uguali. E invece Odyssey, che è un gioco tutto fatto per creare contrasto e attirare l'attenzione, ti mette un musicista, pronto a partecipare al festival, o semplicemente che strombazza sulla città, partecipando a creare l'atmosfera frizzante di new kong city. Musicista senza un volto ma con un visibile cappello e i colori di Pauline. E non a caso guarda il municipio, e non a caso i palazzi attorno sono triangolari per fare da recinto al municipio e far cascare l'occhio lì, non a caso ancora il palazzo più periferico dove sta mario è più alto con un paletto arancione (che pure lui non ha senso "realistico" di star lì) diretto alla perfezione per farti finire nel posto giusto.

E' questo level design, caratterizza una zona per renderla indimenticabile, senza mandarti in overdose di oggetti inutili che diventano anonimi, e fa si che le location restino memorabili, non disorientanti, ben canalizzate nella giusta direzione pur essendo dei piccoli sandbox. Di Ratchet che ho finito il mese scorso neanche ricordo più quali erano i mondi, le casse sono messe totalmente a caso, i bolt sono ovunque e non molliche di pane per farti seguire un percorso, la telecamera non punta mai dalla parte giusta. Lo salva appunto che Ratchet parla, guida l'astronave, fa grind su rotaia e ha le armi, quindi il suo mestiere è più fare casino. Però onestamente dopo 7 capitoli un po' di vera evoluzione ci vorrebbe, e non sono solo le armi perchè qualunque nemico di ACIT lo posso uccidere sia col blaster sia col guanto bombe sia col cecchino sia con mr zurkon sia col babbuinizzatore o col ruttatore, ricevendo bene o male lo stesso feedback, alias la nuvola di bolt che assorbo e incasina lo schermo.... quindi tanto vale, faccio sempre la stessa cosa. Pure Kirby, che è fottutamente anonimo e ridondante come level design e poteri, è più vario di ratchet.
 
per come è fatta Nintendo probabilmente per farne un remake (che di Mario, dopo il 64ds non ne fa più) dovrebbero bruciare tutte le copie sul mercato e anche il codice sorgente :asd:

Guardate il pad nero di ps5 e ora venitemi a dire che il grigiolino con cui l'hanno fatta è perfetto, vi aspetto.
Magari per il 64esimo anniversario faranno qualcosa. Mai dire mai :sard:
 
Storm,la foto e presa a casaccio:lol2:
ma sempre con la foto intendevo il level design di Donk city che paradossalmente l´ho trovato anonimo,spento,brutto,grigio e poco all´altezza
non solo per una questione grafica ma anche per questione di contenuti,posizioni e condizioni
 
questo è indubbio, però faceva ridere che una riedizione di giochi da 90+ di meta dovesse avere poco, dei giochi nella collection solo Mario 64 è invecchiato davvero, il resto sono godibili, ma bastava poco per farli tornare eccezionali come lo erano quando sono usciti, il fatto di fare l'associazione "hanno avuto tanto meta, perché è Mario" fa ridere perché restano giochi eccezionali giocati anche oggi.
di fatto è così, perché se qualsiasi altra serie di giochi di quell'età, anche da 90+, la riproponi come quella mario collection non supera il 70 credo :asd:
ma credevo fosse opinione abbastanza diffusa eh, ricordo che se ne parlava pure in switch vs all tempo fa
Indubbiamente ha pesato più il valore storico dei giochi e il fatto che siano comunque invecchiati bene, oddio Galaxy e in parte Sunshine. Mario 64 è stato folle non riprendere quello del ds come base, vero che era diverso come contenuti ma anche sticaxxi alla fine. :asd:
Ch poi è la valutazione che fanno su tutte le remastered, pesano il valore storico, quanto è giocabile ai giorni odierni e l’effettivo miglioramento grafico. Con Mario evidentemente i primi 2 hanno compensato alla grande.
oddio, io il valore storico come fattore di valutazione dei remaster non l'ho mai visto. :asd: e per fortuna aggiungo
si valutano appunto il gioco in sé ed il lavoro di rimasterizzazione

che poi non è neanche sempre così ed in realtà tra le varie remastered c'è sempre un po' di discrepanza nei criteri, ma è un altro discorso. purtroppo le recensioni videoludiche professionistiche questo sono :asd:
 
Oa gioco re8 sul pass così risparmio...ah non c'è
Vabe mi consolo con mass effect trilogy che esce domani...ah sul pass non esce.
almeno qualche gioco meno nuovo tipo immortals...non c'è

Ma che sta dicendo tizio ign :asd:
Sì ma il messaggio era diverso eh.
Il giocatore del day1 non se ne fa nulla del Game pass (non finchè gli studi Ms cominceranno a portare la loro roba al day1 appunto) e non è indirizzato a lui. Ma non è che tutti sono giocatori da day1, anzi la maggior parte non lo è.

Ed è vero che ad ora, se una persona ha tanti giochi da recuperare e non giocati, sfrutterebbe più xbox col pass rispetto a una PS5. Questo ovviamente non vuol dire che vada bene per tutti o che "PS5 has no games". E sto parlando mentre sta giocando a Mass Effect e RE VIII sulla mia PS5.
Ma prima di questi multi, per me che non è uscito nulla di interessante ultimamente, ho passato un po' di mesi a giocare molto più su Xbox proprio grazie al pass (PS5 praticamente non la toccavo dal bellissimo Spiderman MM)
 
Ultima modifica:
Tutte le cose che citi hanno ricevuto evoluzioni sostanziali anche Ratchet dal 2003 ad oggi, non ci vedo rivoluzione ma evoluzione. La formula rimane la stessa anche in Mario, ci mancherebbe pure che in 15 anni non migliorassero i controlli e il level design. Se questa è rivoluzione alzo le mani

Mi fa ridere che roba come la Captura in Odyssey si considera “rivoluzione dei tool a disposizione”, mentre gli squarci dimensionali di Rift Apart cosa sono? Un kg di pane? :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La captura è perfetta, ti dà la gimnik giusta per ogni nemico, in maniera immediata, fluida, fica, e ti lascia veramente con la sete di scoperta. Praticamente permette di tematizzare non il singolo livellone su 2-3 poteri, ma singole microaree su molti più poteri. Questa roba di ratchet a me sembra solo una versione sborona e disturbante di un classico rampino. La vera figaggine di questo R&C è il dash, a terra e pure in salto.... ma guarda caso Odyssey pure su questo ha un moveset che trascende quello che sembrava umanamente possibile fare a mario. Ero del partito "Galaxy 3 o morte" però dopo Odyssey un mario 3D in full-HD senza cappy mi sembrerà sempre limitato :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top