Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Più che quello io ci vedo l'avidità: sanno di non riuscire a vendere su console più di quelle 10/20 milioni a esclusiva, probabilmente ciò vuol dire che seguiranno la strada di un'apertura maggiore verso il PC quantomeno e i segnali ci sono già come l'acquisto di quello studio specializzato nei port.
Avidità rotfl, no sai lo fanno per il bene dell'umanità tutti comprese MS e Nintendo...
 
Breaking news: al presidente di una (divisione di una) multinazionale piacerebbe fare ancora più soldi e avere un pubblico ancora più ampio a cui vendere i propri prodotti.

SHOCK, chi l’avrebbe mai detto :sard:

Per fortuna noi non siamo azionisti Sony o Microsoft, quindi possiamo farci un pensiero nostro senza piegarci a 90 in base a quello che desiderano le corporazioni.
W il modello classico del gaming console, w il software nato e pensato per hardware dedicato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Perché che altro sostantivo/aggettivo useresti per descrivere con una sola parola le multinazionali?
Si ma dico te ne accorgi ora dopo questa dichiarazione? Che poi non è solo una questione di multinazionali, chi nel commercio anche il più piccolo dei negozi non vorrebbe ampliare il suo mercato e vendere di più?
 
Più che quello io ci vedo l'avidità: sanno di non riuscire a vendere su console più di quelle 10/20 milioni a esclusiva, probabilmente ciò vuol dire che seguiranno la strada di un'apertura maggiore verso il PC quantomeno e i segnali ci sono già come l'acquisto di quello studio specializzato nei port.

Se vuoi fare molto più di 10/20 milioni a gioco il solo pc non basta.

Va considerato cloud ed altre piattaforme, altrimenti da 20 milioni ne fai al massimo 21/22 e non mi sembra quello che intende ryan.
 
Se vuoi fare molto più di 10/20 milioni a gioco il solo pc non basta.

Va considerato cloud ed altre piattaforme, altrimenti da 20 milioni ne fai al massimo 21/22 e non mi sembra quello che intende ryan.
Ci sono numeri delle vendite di Horizon e Days Gone? Per capire quanto il PC abbia aumentato la platea, un confronto dei numeri PS/PC
 
Ci sono numeri delle vendite di Horizon e Days Gone? Per capire quanto il PC abbia aumentato la platea, un confronto dei numeri PS/PC

Horizon su PC dovrebbe essere sopra il milione, contro i circa 10/11 milioni della versione PS4
Days Gone non si sanno numeri, ma dal playercount mi pare avesse fatto la metà di Horizon al lancio, magari adesso sarà sulle 700k/1M


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
E infatti Nintendo e MS qui sul forum si prendono in modo continuo e reiterato belle rastrellate di sterco però guarda caos quando si tratta di Sony vale il "ma si sa che è così"

Sony non si prende lo sterco? :rickds:
Ma quale forum frequenti, proprio in questa stessa sezione c’è un topic shitstorm dedicato a Jimbo per quando ha cercato di chiudere gli store PS3/Vita, per non parlare del finimondo che è successo quando hanno annunciato (e poi ritrattato) l’upgrade a pagamento di Horizon (sia qui che in sezione), gli 80€ e altre porcate varie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se ci pensiamo bene però il videogioco è una eccezione del tutto particolare nel panorama dell'entertainment, ossia è l'unico settore in cui è richiesto l'acquisto di un hardware proprietario per poter accedere a determinati software. Faccio un esempio:
se volevi sentirti un cd, vedere un blu ray etc etc bastava comprare un lettore di qualsiasi tipo e poi il supporto che volevi. Sony ha sempre fatto anche da "produttore" di musica e film, ma non è che i suoi blu ray li leggeva solo ps3, per dire.
Oggi abbiamo mille servizi e piattaforme, ma tutti gli smart tv ti offrono la possibilità di accedere ad ogni piattaforma di streaming.
E tanto, prima o poi, volenti o nolenti, anche il videogioco sarà solo in streaming.
È solo questione di tempo. Aggiungerei un purtroppo, ma sarebbe da boomer
 
Se ci pensiamo bene però il videogioco è una eccezione del tutto particolare nel panorama dell'entertainment, ossia è l'unico settore in cui è richiesto l'acquisto di un hardware proprietario per poter accedere a determinati software. Faccio un esempio:
se volevi sentirti un cd, vedere un blu ray etc etc bastava comprare un lettore di qualsiasi tipo e poi il supporto che volevi. Sony ha sempre fatto anche da "produttore" di musica e film, ma non è che i suoi blu ray li leggeva solo ps3, per dire.
Oggi abbiamo mille servizi e piattaforme, ma tutti gli smart tv ti offrono la possibilità di accedere ad ogni piattaforma di streaming.
E tanto, prima o poi, volenti o nolenti, anche il videogioco sarà solo in streaming.
È solo questione di tempo. Aggiungerei un purtroppo, ma sarebbe da boomer
Gli altri medium però non vanno a sfruttare gli hardware proprietari come i videogiochi.
Titoli come tlou ,tlou 2, ghost of tsushima e compagnia sono così maestosi graficamente perchè escono in un sistema chiuso proprietario, se domani lo stesso titolo dovesse uscire in contemporanea su pc o su altre console per forza di cose non avrebbe lo stesso impatto grafico dato che non potrà sfruttare al 100% l'Hardware proprietario ma dovrà girare anche su altre macchine.
La cosa non accade per gli altri medium
 
Al momento direi che è piú il cross gen e la natura multi che strozza la maestosità delle grosse produzioni piuttosto che il PC, soprattutto se per i porting PC hai un team dedicato che si prende 6/12 mesi per ottimizzarlo, invece di farlo in contemporanea. Questo perché si sviluppa senza tenere conto di un delta prestazionale negativo nei confronti delle console carretta.
Daysgone è davvero devastante da vedere su un PC attrezzato.
 
Ultima modifica:
Al momento direi che è piú il cross gen e la natura multi che strozza la maestosità delle grosse produzioni piuttosto che il PC, soprattutto se per i porting PC hai un team dedicato che si prende 6/12 mesi per ottimizzarlo, invece di farlo in contemporanea. Questo perché si sviluppa senza tenere conto di un delta prestazionale negativo nei confronti delle console carretta.
Daysgone è davvero devastante da vedere su un PC attrezzato.
Se lo fai a distanza di mesi o di anni il problema non si pone, se il titolo lo sviluppi in contemporanea su più macchine il risultato finale sarà peggiore rispetto ad un titolo sviluppato per una macchina singola e cghiusa.
Poi con me con i cross gen sfondi una porta aperta, per me sono un cancro che si dovrebbe abbandonare quanto prima :asd:
 
Al momento direi che è piú il cross gen e la natura multi che strozza la maestosità delle grosse produzioni
Che è comunque un argomento a favore del software dedicato sviluppato in un sistema chiuso :asd:
A parità di bravura/risorse investite, un titolo sviluppato su misura per un'unica piattaforma la sfrutterà sempre meglio rispetto ad un titolo nato e pensato per girare su 2/3/4 hardware anche molto diversi tra loro
 
Al momento direi che è piú il cross gen e la natura multi che strozza la maestosità delle grosse produzioni piuttosto che il PC, soprattutto se per i porting PC hai un team dedicato che si prende 6/12 mesi per ottimizzarlo, invece di farlo in contemporanea. Questo perché si sviluppa senza tenere conto di un delta prestazionale negativo nei confronti delle console carretta.
Daysgone è davvero devastante da vedere su un PC attrezzato.
Days gone, tra l'altro, è magnifico da vedere pure su una PS4pro
 
L'ideale per i porting PC sono una fascia di 6 massimo 12 Mesi.
In quei mesi di solito i giochi Sony calano, mettono promo su console e prezzo pieno su PC con caratteristiche uniche. :sisi:
 
Se ci pensiamo bene però il videogioco è una eccezione del tutto particolare nel panorama dell'entertainment, ossia è l'unico settore in cui è richiesto l'acquisto di un hardware proprietario per poter accedere a determinati software. Faccio un esempio:
se volevi sentirti un cd, vedere un blu ray etc etc bastava comprare un lettore di qualsiasi tipo e poi il supporto che volevi. Sony ha sempre fatto anche da "produttore" di musica e film, ma non è che i suoi blu ray li leggeva solo ps3, per dire.
Oggi abbiamo mille servizi e piattaforme, ma tutti gli smart tv ti offrono la possibilità di accedere ad ogni piattaforma di streaming.
E tanto, prima o poi, volenti o nolenti, anche il videogioco sarà solo in streaming.
È solo questione di tempo. Aggiungerei un purtroppo, ma sarebbe da boomer
L'obiettivo delle due aziende è appunto slegarsi dall'hardware. Nintendo fa eccezione per un milione di ragioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top