Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono scelte diverse che esulano dalla condizione economica se affrontate con intelligenza, il succo è questo. Il risultato è una piattaforma che abbraccia la libreria più grande di tutte.
Che costa come le altre combinate. Non ci vedo sta gran cosa.

Poi sulle scelte, sacrosante. Come ho già detto.
Però continuate a focalizzarvi solo sulla nostra/vostra condizione.

Io e te facciamo scelte diverse e paragonabili se siamo nella stessa condizione economica, fascia d'età e condizione di vita. Pensare che tutti rientrino nella stessa condizione è un po' forzato.
 
Fatevi dare la borsa di studio all’università, avoglia a pompare i pc
 
Certo, indubbiamente. Tu hai questo tipo di priorità e fai così. Va bene, ci mancherebbe. Ora pensare che altri dovrebbero fare così e rinunciare al resto (al netto di spese di vita-famiglia che devi per forza affrontare), l'unica cosa che mi chiedo è "perché"? Perché dovrei rinunciare ad alcune cose per farmi subito il PC pompato quando posso comprarmi la Ps5 nel 2022, la Xbox nel 2023, la switch nel 2024, etc ed avere cmq tutto ma programmando bene i miei acquisti senza rinunciare ad altro? Io non lo farei, tu si.
Post automatically merged:


Sicuramente. Però questo è un discorso già affrontato. L'analista di un'azienda può sbagliare, è ovvio. Quando c'è una convergenza comportamentale di varie aziende mi viene più da pensare che abbiano dati solidi su cui basano scelte e strategie
In realtà 2 aziende stanno portando con metodi diversi i loro prodotti su oc, nintendo non lo fa perché sa bene che le sue console le vende in funzione delle esclusive, le altre 2 stanno dando per scontato troppi fattori che nel breve periodo possono portarci guadagni facili ma nel lungo periodo possono portarci dei gravi problemi, e una volta che la strada è tracciata difficilmente puoi tornare indietro
 
Che costa come le altre combinate. Non ci vedo sta gran cosa.

Poi sulle scelte, sacrosante. Come ho già detto.
Però continuate a focalizzarvi solo sulla nostra/vostra condizione.

Io e te facciamo scelte diverse e paragonabili se simo nella stessa condizione economica, fascia d'età e condizione di vita. Pensare che tutti rientrino nella stessa condizione è un po' forzato.
Si ma il PC ha una valenza assai diversa da tre console tutte assieme, chiaramente io mica ci gioco e basta. Ma il discorso non è cosa è meglio e cosa è peggio, ma semplicemente che la spesa di un PC da gaming non è affatto insostenibile come si voglia far passare (apparte adesso per i PC fissi, ma è un periodo storico molto particolare). Non servono 2000€, il mio portatile l'ho preso a 1190€, monta una 3060. i7, 1 TB di SSD, 16 GB di ram. Essendo portatile ha anche la possibilità di giocare solo tramite schermo (quindi la spesa di una tv è opzionale, a differenza delle console). E non è proprio uno schermo dimmerda, FullHD a 144Hz, che per quelle dimensioni è eccellente, la densità di pixel è ottima. Questo per dire che è una scelta che esula totalmente dalla condizione economica, eccetto ovviamente per alcune fasce che decideranno di giocare solo con Serie S (ma questi sono casi particolari). Già Ps5 Digital non la considero una scelta più economica di un PC, che tempo 4 secondi di ritorvi già ad aver fulminato 700€. Per 5/6 giochi.
 
Che costa come le altre combinate. Non ci vedo sta gran cosa.

Poi sulle scelte, sacrosante. Come ho già detto.
Però continuate a focalizzarvi solo sulla nostra/vostra condizione.

Io e te facciamo scelte diverse e paragonabili se siamo nella stessa condizione economica, fascia d'età e condizione di vita. Pensare che tutti rientrino nella stessa condizione è un po' forzato.
Sj, ma giochi comunque meglio che su console, dove paghi molto meno j giochi e se ne prendi tanti all'anno in pochi anni hai ammortizzato la spesa, dove non paghi 40 euro di online all'anno.
Su pc risparmi su altri canali
 
Si ma il PC ha una valenza assai diversa da tre console tutte assieme, chiaramente io mica ci gioco e basta. Ma il discorso non è cosa è meglio e cosa è peggio, ma semplicemente che la spesa di un PC da gaming non è affatto insostenibile come si voglia far passare (apparte adesso per i PC fissi, ma è un periodo storico molto particolare). Non servono 2000€, il mio portatile l'ho preso a 1190€, monta una 3060. i7, 1 TB di SSD, 16 GB di ram. Essendo portatile ha anche la possibilità di giocare solo tramite schermo (quindi la spesa di una tv è opzionale, a differenza delle console). E non è proprio uno schermo dimmerda, FullHD a 144Hz, che per quelle dimensioni è eccellente, la densità di pixel è ottima. Questo per dire che è una scelta che esula totalmente dalla condizione economica, eccetto ovviamente per alcune fasce che decideranno di giocare solo con Serie S (ma questi sono casi particolari). Già Ps5 Digital non la considero una scelta economica.
beh ti sbagli se pensi che la componente economica non subentri

non lo fa per te per una serie di motivi che chiaramente non conosco non conoscendo te.

Non lo fa per me, ad oggi. Tra un anno la situazione potrebbe essere diversa se devo pensare anche ad altre cose chiaramente prioritarie. A quel punto per me potrebbe addirittura diventare importante trovare la giusta combinazione economica mentre oggi mi fai la serie x di halo e il pad dei 20 anni e te li prenoto in 2 minuti. Tra un anno lo potrò fare? chissà

Ci sono mille fattori che stiamo ignorando in modo clamoroso, al netto di scelte personali sacrosante
Post automatically merged:

Sj, ma giochi comunque meglio che su console, dove paghi molto meno j giochi e se ne prendi tanti all'anno in pochi anni hai ammortizzato la spesa, dove non paghi 40 euro di online all'anno.
Su pc risparmi su altri canali
vero, assolutamente.

tuttavia, la barriera all'entrata resta
 
beh ti sbagli se pensi che la componente economica non subentri

non lo fa per te per una serie di motivi che chiaramente non conosco non conoscendo te.

Non lo fa per me, ad oggi. Tra un anno la situazione potrebbe essere diversa se devo pensare anche ad altre cose chiaramente prioritarie. A quel punto per me potrebbe addirittura diventare importante trovare la giusta combinazione economica mentre oggi mi fai la serie x di halo e il pad dei 20 anni e te li prenoto in 2 minuti. Tra un anno lo potrò fare? chissà

Ci sono mille fattori che stiamo ignorando in modo clamoroso, al netto di scelte personali sacrosante
Post automatically merged:


vero, assolutamente.

tuttavia, la barriera all'entrata resta
Non prendere ad esempio il mercato odierno che evizjato da una situazione eccezionale
In tempi di pace con 1500 fai un gran oc, lo usi anche per "lavoro" e solitamente se acquisti entrambe le console già gli devi lasciare 1000 pippi, dubito che mettere 500 euro in più a quel punto ti possano pesare in maniera decisiva.
Alla fine uno fa delle scelte ma se ancora sony è titubante fare una mossa alla ms ci saranno dei fondamenti validi a sostegno della mia tesi
 
beh ti sbagli se pensi che la componente economica non subentri

non lo fa per te per una serie di motivi che chiaramente non conosco non conoscendo te.

Non lo fa per me, ad oggi. Tra un anno la situazione potrebbe essere diversa se devo pensare anche ad altre cose chiaramente prioritarie. A quel punto per me potrebbe addirittura diventare importante trovare la giusta combinazione economica mentre oggi mi fai la serie x di halo e il pad dei 20 anni e te li prenoto in 2 minuti. Tra un anno lo potrò fare? chissà
Mi sembra un pò forzato considerare i crack economici o comunque una flessione del potere d'acquisto, a quel punto ogni spesa di un bene così superfluo come i videogame andrebbe tagliata. Se bisogna considerare pure quello si può anche chiamare in causa la possibile rivendita del bene o l'utilità che comunque avrebbe un PC, a differenza di una console, nella vita di un determinato soggetto (lavoro?). Meglio ragionare in un sistema chiuso o si gira in tondo.
 
Tralasciamo anche il fatto che giochi come Blood Omen vengono rilasciati dopo circa 25 anni rendendolo di nuovo disponibile a tutti :unsisi:
 
Mi sembra un pò forzato considerare i crack economici o comunque una flessione del potere d'acquisto, a quel punto ogni spesa di un bene così superfluo come i videogame andrebbe tagliata. Se bisogna considerare pure quello si può anche chiamare in causa la possibile rivendita del bene o l'utilità che comunque avrebbe un PC, a differenza di una console, nella vita di un determinato soggetto (lavoro?). Meglio ragionare in un sistema chiuso o si gira in tondo.
Non parlavo di congiuntura economica

Parlavo di cambiamenti personali a cui ognuno di noi può andare incontro al crescere dell'età. Non intendo che perdi il lavoro ma che le priorità familiari possono cambiare. A quel punto spendere 1000-1500€ tutti e subito ha un peso nettamente maggiore dello spendere 500€ oggi e 500€ tra un anno

Poi certo, si possiamo rivendere. Però anche la console mantiene discretamente il suo valore ormai

ma quello che voglio dire è che non dobbiamo fare l'errore di calarci esclusivamente sulla nostra realtà
Post automatically merged:

Non prendere ad esempio il mercato odierno che evizjato da una situazione eccezionale
In tempi di pace con 1500 fai un gran oc, lo usi anche per "lavoro" e solitamente se acquisti entrambe le console già gli devi lasciare 1000 pippi, dubito che mettere 500 euro in più a quel punto ti possano pesare in maniera decisiva.
Alla fine uno fa delle scelte ma se ancora sony è titubante fare una mossa alla ms ci saranno dei fondamenti validi a sostegno della mia tesi
beh possono pesare se lo devi fare subito.

io da multiconsolaro mica le prendo insieme series e ps5. le prendo con un discreto intervallo temporale tra i due acquisti. Il pc devo metterli tutti insieme gli euri.

dai è innegabile che la spesa iniziale sia fortemente sbilanciata tra le due soluzioni
 
Non parlavo di congiuntura economica

Parlavo di cambiamenti personali a cui ognuno di noi può andare incontro al crescere dell'età. Non intendo che perdi il lavoro ma che le priorità familiari possono cambiare. A quel punto spendere 1000-1500€ tutti e subito ha un peso nettamente maggiore dello spendere 500€ oggi e 500€ tra un anno

Poi certo, si possiamo rivendere. Però anche la console mantiene discretamente il suo valore ormai

ma quello che voglio dire è che non dobbiamo fare l'errore di calarci esclusivamente sulla nostra realtà
Post automatically merged:


beh possono pesare se lo devi fare subito.

io da multiconsolaro mica le prendo insieme series e ps5. le prendo con un discreto intervallo temporale tra i due acquisti. Il pc devo metterli tutti insieme gli euri.

dai è innegabile che la spesa iniziale sia fortemente sbilanciata tra le due soluzioni
Sicuramente, ma in pochi anni riprendi la spesa anche
 
ho capito, sicuramente

c'è chi può pensare alla ripresa in pochi anni e chi dice che mille euro subito magari anche no.

Non è mica una scelta cosi scontata come la fai passare
Ma non è manco un mondo a parte dove chi e' consolaro non potrà mai passare come lo vuoi far passare tu e io e jim siamo qui a di ostruito questi.
2 utenti che comprano tanto che da meno royality a sony e ms
 
Ma non è manco un mondo a parte dove chi e' consolaro non potrà mai passare come lo vuoi far passare tu e io e jim siamo qui a di ostruito questi.
2 utenti che comprano tanto che da meno royality a sony e ms
io non ho mai detto che un consolaro non può passare al pc

ho detto che vi siete focalizzati su target specifici rendendo la vostra analisi parziale
 
io non ho mai detto che un consolaro non può passare al pc

ho detto che vi siete focalizzati su target specifici rendendo la vostra analisi parziale
Il problema che come ti ho detto chi fa il mio pensiero runa parte del pubblico hardware di sony che gli porta i più alti introiti.
Una cosa che passa al PC chi gioca solo a cid, una cosa echi passa al PC chi gli co ora decine di titoli all'anno
 
A non tutti interessa avere entrambe le console.

Capisco che è figo avere la libreria accessibile piú completa possibile. Ma, a meno che si abbiano 24h al giorno per giocare è letteralmente impossibile stare dietro a tutto quello che esce.

La figura del multiconsolaro che gioca a tutto è roba da forum, nel mondo reale a qualcosa si rinuncia, sempre. E quel qualcosa possono essere le esclusive sony, nintendo o xbox/pc. :asd:
 
si può tranquillamente giocare a last of us, halo e mario

Sicuramente ci sarà una console che sfrutti di più ma essere multiconsole non è certo qualcosa di complicato. Se non sei interessato ad avere una playstation/xbox/nintendo è perchè i rispettivi giochi non interessano. E questo è legittimo ma la storia del tempo mi lascia qualche perplessità
 
si può tranquillamente giocare a last of us, halo e mario

Sicuramente ci sarà una console che sfrutti di più ma essere multiconsole non è certo qualcosa di complicato. Se non sei interessato ad avere una playstation/xbox/nintendo è perchè i rispettivi giochi non interessano. E questo è legittimo ma la storia del tempo mi lascia qualche perplessità
Puoi tranquillamente farlo, ma per forza di cose una di quelle piattaforme finirá per prendere la polvere avendo i tempi dedicati al gioco di una persona normale.

Quante volte ho letto di gente che compra tutto a prescindere, xbox, ps5, pc, switch per poi lamentarsi che su console x oltre alle 2 esclusive all'anno che escono non ha piú nulla da giocare. Eh beh? :asd:

Il tempo e quello che è, i giochi sono sempre di piú e durano pure di piú. E la differenza tra le piattaforme a parte switch, non è piú marcata come un tempo. Ripeto che a qualcosa prima o poi, nella nostra carriera videoludica saremo costretti a rinunciare ed è normale e nel mondo fuori dai forum quella cosa corrisponde per forza di cose ad una o piú piattaforme.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top