Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In realtà ho letto anche diversi pareri negativi pure in sezione PlayStation. Diciamo che la narrazione "non lineare" e leggermente più complessa del solito, ha fatto storcere il naso a più persone (più qualche critica al gameplay che personalmente, trovo invece semi perfetto).


Poi vabbè, ho anche il solito dubbio che il fatto di averlo "gratis" rende le persone meno pazienti verso un gioco. Ma questo è più un mio pensiero :asd:
Al di là di Control che trovo sopravvalutato o meglio sono rimasto deluso dopo averne sentito parlare bene, ma sono curioso: in che senso le persone sarebbero meno pazienti coi giochi "gratis"?
 
Al di là di Control che trovo sopravvalutato o meglio sono rimasto deluso dopo averne sentito parlare bene, ma sono curioso: in che senso le persone sarebbero meno pazienti coi giochi "gratis"?
In effetti non capisco nemmeno io, sinceramente mi incazzo di più se lo pago e non mi piace. Poi ok siamo nel momento in cui ci si lamenta della qualsiasi, se andassimo dietro ai commenti di internet non ci sarebbe mai stato un buon mese del Plus in tutta la storia. Del tipo che anche se ti mettono due gioconi fanno schifo perché tanto li hai già comprati il mese prima (che poi con Control mi è davvero successo e si li un po' mi ha fatto incazzare).
 
La narrazione non è che "non è lineare"....è che fa proprio cagare!
Per giunta la narrazione di una trama che non sarebbe neanche tanto complicata, resa di merda e "occultata" da centinaia di documenti di cui almeno la metà sono anche inutili.

Poi concordo con te che il gameplay è quasi perfetto....ma a me personalmente la cosa ha fatto solo incazzare di più, vedendo quel gameplay pazzesco buttato in mezzo a tutta la melma intorno, comprendendo pure un design degli antagonisti orribile e neanche tanto vari....
La narrazione per mezzo di documenti o audio non mi ha fatto impazzire, lo ammetto (è una cosa che odio e preferisco sempre le classiche cutscene) ma allo stesso tempo non l'ho trovata poi così pessima come leggo in giro. Infatti ho parecchia curiosità e tanto hype per il sequel :asd:
Al di là di Control che trovo sopravvalutato o meglio sono rimasto deluso dopo averne sentito parlare bene, ma sono curioso: in che senso le persone sarebbero meno pazienti coi giochi "gratis"?
È un discorso un po' strano ma vabbè, ci provo a spiegarlo :asd:

Premessa, considerando anche il topic in cui ci troviamo, non vuole essere un'altra frecciatina al pass che personalmente ritengo un ottimo servizio (che però deve accompagnare l'acquisto standard, non sostituirlo)

Semplicemente sia per esperienza mia personale sia per testimonianze da amici o comunque in giro su internet, ho notato come una sorta di impazienza nei confronti di giochi pagati poco o direttamente "gratis" per mezzo di abbonamenti. Ormai si ha in generale la tendenza a volere la ciccia subito senza perdere tempo (basta vedere come ormai la massa preferisca sempre di più video corti o i siti giornalistici che devono sottolineare la durata di lettura di un articolo giusto per rassicurare la gente sul fatto che non ci metterà troppo), quindi nel caso specifico dei videogiochi, quando magari devi provare un titolo grazie al Plus/Now/Pass/ecc, basta davvero poco per farti dire "okay no, non fa per me" e quindi dropparlo senza pietà dopo aver finito magari giusto il prologo o poco più. Come se ormai fosse più prezioso il tempo piuttosto che la cifra spesa per poter usufruire di un prodotto. Da qui, parte il ragionamento "Tanto ho speso nulla" che ti permette di mollare e quindi bocciare un prodotto senza troppi patemi ed è cosi che ogni minimo difetto viene percepito in maniera molto più pesante vista l'intransigenza nei confronti di prodotti ottenuti "gratis" (perdona le mille virgolette :asd: ).

Ripeto, pensiero mio che mi sono fatto dopo anni e anni di esperienze personali e non :sisi:
 
In effetti non capisco nemmeno io, sinceramente mi incazzo di più se lo pago e non mi piace. Poi ok siamo nel momento in cui ci si lamenta della qualsiasi, se andassimo dietro ai commenti di internet non ci sarebbe mai stato un buon mese del Plus in tutta la storia. Del tipo che anche se ti mettono due gioconi fanno schifo perché tanto li hai già comprati il mese prima (che poi con Control mi è davvero successo e si li un po' mi ha fatto incazzare).
Direi che è molto peggio se sei un acquirente, ad esempio io mi feci prestare FF XV e non sarei stato molto contento se lo avessi comprato, anzi lo avrei giudicato molto peggio di quello che penso ora :dsax:
La narrazione per mezzo di documenti o audio non mi ha fatto impazzire, lo ammetto (è una cosa che odio e preferisco sempre le classiche cutscene) ma allo stesso tempo non l'ho trovata poi così pessima come leggo in giro. Infatti ho parecchia curiosità e tanto hype per il sequel :asd:

È un discorso un po' strano ma vabbè, ci provo a spiegarlo :asd:

Premessa, considerando anche il topic in cui ci troviamo, non vuole essere un'altra frecciatina al pass che personalmente ritengo un ottimo servizio (che però deve accompagnare l'acquisto standard, non sostituirlo)

Semplicemente sia per esperienza mia personale sia per testimonianze da amici o comunque in giro su internet, ho notato come una sorta di impazienza nei confronti di giochi pagati poco o direttamente "gratis" per mezzo di abbonamenti. Ormai si ha in generale la tendenza a volere la ciccia subito senza perdere tempo (basta vedere come ormai la massa preferisca sempre di più video corti o i siti giornalistici che devono sottolineare la durata di lettura di un articolo giusto per rassicurare la gente sul fatto che non ci metterà troppo), quindi nel caso specifico dei videogiochi, quando magari devi provare un titolo grazie al Plus/Now/Pass/ecc, basta davvero poco per farti dire "okay no, non fa per me" e quindi dropparlo senza pietà dopo aver finito magari giusto il prologo o poco più. Come se ormai fosse più prezioso il tempo piuttosto che la cifra spesa per poter usufruire di un prodotto. Da qui, parte il ragionamento "Tanto ho speso nulla" che ti permette di mollare e quindi bocciare un prodotto senza troppi patemi ed è cosi che ogni minimo difetto viene percepito in maniera molto più pesante vista l'intransigenza nei confronti di prodotti ottenuti "gratis" (perdona le mille virgolette :asd: ).

Ripeto, pensiero mio che mi sono fatto dopo anni e anni di esperienze personali e non :sisi:
Ok immaginavo fosse un discorso simile.
Allora un po' capisco il ragionamento, ma come scrive Black sopra, credo sia più facile che le persone più critiche siano quelle che spendono tot euro per un gioco che poi non li prende sin da subito, piuttosto che una che lo prova, non gli piace e passa oltre e mi sembra che su internet i commenti siano più di questo genere.

Ma poi c'è da andare a vedere che tipo di giocatori sono questi che hanno fretta nel giudicare un gioco, magari giocano sempre ai soliti giochi (tipo Cod, FIFA, Fortnote etc) e il resto manco lo considerano.
 
Il fatto è che dipende, magari se si è pagato un gioco si è più portati a farselo piacere a forza e ingoiare di più e andare avanti, altri invece proprio perché pagato magari si incazzan° e sono più duri con un gioco o delusi nel caso, altri magari avendo i giochi quasi gratis sono portati ad essere più buoni ed andare avanti, tanto non l'ho pagato, mentre altri magari proprio perché gratis non gli danno valore o cercano di approfondire, quindi ci gioco una mezz'ora e non mi piace, bene lo cestino e passo altro tanto che mi frega, quest'ultimi ragionamenti visti spesso. Dipende.
 
Il fatto è che dipende, magari se si è pagato un gioco si è più portati a farselo piacere a forza e ingoiare di più e andare avanti, altri invece proprio perché pagato magari si incazzan° e sono più duri con un gioco o delusi nel caso, altri magari avendo i giochi quasi gratis sono portati ad essere più buoni ed andare avanti, tanto non l'ho pagato, mentre altri magari proprio perché gratis non gli danno valore o cercano di approfondire, quindi ci gioco una mezz'ora e non mi piace, bene lo cestino e passo altro tanto che mi frega, quest'ultimi ragionamenti visti spesso. Dipende.
L'ultimo motivo è quello per cui faccio una certa fatica con il GP, ovvio c'è roba come Forza e Ori che mi piacciono e non ho problemi, ma con la roba che provo giusto perché c'è ho dei seri problemi. Già spesso non riesco a finire un gioco acquistato se non mi prende (purtroppo capita anche dopo una vita di gaming di fare l'acquisto errato), figuriamoci uno che non ho praticamente pagato.
 
Ovvio che non si giudica un gioco dalla copertina ma se un gioco non prende ci sta poco da fare soprattutto se non ha più il tempo come una volta :unsisi:
Quindi non viene da condannare chi abbandona un gioco prima del tempo considerando anche che lo faccio anch'io ma con i giochi comprati:asd:
Comunque in MS ci sta da sperare che non rushino le produzioni interne perché sennò si torna al ciclo della vecchia generazione anche se come gruppo gli Obsidian sono abbastanza veloci nello sviluppo :unsisi:
 
Ma perche si dovrebbe criticare una persona che non completa un gioco che non lo appassiona??? Non ne vedo il senso.

Su Control, gioco anche bello ma totalmente rovinato da una mappa di mer*a
 
Va bene, ora pure Remedy fa cagare... Ok...
Credo che il discorso sia iniziato per colpa mia, comunque non intende Remedy merda, ma che imho è una SH sopravvalutata e che dopo Max Payne ha sfornato giochi buoni (con alti e bassi) ma per nulla capolavori. Semplicemente non capisco l'Hype che c'è dietro.

Per dire, ho apprezzato Alan Wake ma non lo ricomprerei assolutamente, mentre Quantum Break non mi ha preso minimamente (e meno male che l'ho giocato grazie al GamePass). Control ancora mi manca.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Control giocone della madonna, tra i migliori TPS della gen PS4/One senza dubbio

E la scrittura è fantastica, io adoro lo stile new weird e i lavori di Sam Lake sono sempre pane per i miei denti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma perche si dovrebbe criticare una persona che non completa un gioco che non lo appassiona??? Non ne vedo il senso.

Su Control, gioco anche bello ma totalmente rovinato da una mappa di mer*a
Ancora con la mappa, non mi ci son mai perso, basta usare anche le indicazioni dai...
 
Ancora con la mappa, non mi ci son mai perso, basta usare anche le indicazioni dai...
Non ti sei mai perso, bravo.
Ciò non rende la mappa fatta bene. Diciamo pure che le missioni a tempo sono un dito nel culo, che per quando ricordi la struttura e ti orienti da te il gioco già ti ha martellato le palle, e ultimo ma non ultimo se ho finito il gioco e voglio fare i DLC prendendo la ultimate edition (tipo per giocare su Next gen) il gioco ti fa un grande dito medio.

Al netto di questo, il gioco è bello. Ma un volta finito proprio non ho voglia di rifarlo per giocare i due dlc
 
Quindi se un gioco non mi convince fin dal tutorial devo giocarci almeno 4 ore altrimenti passo per uno che non apprezza i videogames ? Follia. :morristenda:
 
Non ti sei mai perso, bravo.
Ciò non rende la mappa fatta bene. Diciamo pure che le missioni a tempo sono un dito nel culo, che per quando ricordi la struttura e ti orienti da te il gioco già ti ha martellato le palle, e ultimo ma non ultimo se ho finito il gioco e voglio fare i DLC prendendo la ultimate edition (tipo per giocare su Next gen) il gioco ti fa un grande dito medio.

Al netto di questo, il gioco è bello. Ma un volta finito proprio non ho voglia di rifarlo per giocare i due dlc
Ti perdi il finale :asd:
 
Ma perche si dovrebbe criticare una persona che non completa un gioco che non lo appassiona??? Non ne vedo il senso.

Su Control, gioco anche bello ma totalmente rovinato da una mappa di mer*a
Mappa di merda (con in più il bug che me la faceva apparire perennemente, anche se volevo toglierla), bug, prestazioni indecenti sulle vecchie console (per Cyberpunk c'è stata la sollevazione popolare, qua no), storia raccontata male e per capirla devi leggerti 28398483 documenti, nemici tutti uguali, due armi in croce e sviluppo delle abilità davvero elementare e già visto in decine di altri titoli.

Come Metroidvania prende le piste da un sacco di indie, come tps non è affatto male ma ai poteri cinetici ho preferito quelli di Quantum Break, ma lì è molto soggettivo
 
Non ti sei mai perso, bravo.
Ciò non rende la mappa fatta bene. Diciamo pure che le missioni a tempo sono un dito nel culo, che per quando ricordi la struttura e ti orienti da te il gioco già ti ha martellato le palle, e ultimo ma non ultimo se ho finito il gioco e voglio fare i DLC prendendo la ultimate edition (tipo per giocare su Next gen) il gioco ti fa un grande dito medio.

Al netto di questo, il gioco è bello. Ma un volta finito proprio non ho voglia di rifarlo per giocare i due dlc
Ma che la mappa non sia fatta bene non lo nego, che renda problematico il gioco bah.
Post automatically merged:

E comunque ROTFL
245056829_415263213327817_9154957662798625656_n.jpg245374837_172563418381906_1394378999316262070_n.jpg
 
Quindi se un gioco non mi convince fin dal tutorial devo giocarci almeno 4 ore altrimenti passo per uno che non apprezza i videogames ? Follia. :morristenda:
Molti giochi dal tutorial non li capisci.
Puoi anche passare ad altro na di certo non puoi parlare di suddetto titolo se hai giocato il titolo mezz'ora
 
La narrazione per mezzo di documenti o audio non mi ha fatto impazzire, lo ammetto (è una cosa che odio e preferisco sempre le classiche cutscene) ma allo stesso tempo non l'ho trovata poi così pessima come leggo in giro. Infatti ho parecchia curiosità e tanto hype per il sequel :asd:
Ma la narrazione è il problema più grosso di una serie di difetti enormi messi in mezzo ad un gameplay bellissimo, ma appunto non è solo quello.
Io ribadisco, la trama che va avanti "senza documenti" è semplicemente girare per un labirinto a cercare tuo fratello. Tutto il resto lo devi trovare in mezzo ad oltre 500 documenti per capire chi sei tu, chi è tuo fratello, che cazz fanno in quella agenzia e cosa hanno scoperto ecc ecc. Documenti che spesso non sono neanche chiari per quella scelta no sense di mettere parole censurate. In tutto questo c'è una mappa di un labirinto fatta di merda....tutti credo alla fine si siano abituati e giravano senza problemi, ma ciò non toglie che era fatta di merda :asd:
Infine ultimo ma non ultimo, i nemici sostanzialmente tutti uguali per le oltre 40 ore di gioco. Design totalmente uguale per tutti con giusto un paio di variante di attacchi (ma no di design).
Per me Control è stato sostanzialmente il peggiore di Remedy come gioco e ci vado giù pesante proprio perché essere riusciti a creare un gameplay memorabile buttato in quello scempio mi fa incazzare solo di più.
Poi per carità, forse sono così cattivo anche perché il paranormale (spacciato tra l'altro come pseudo-scientifico...non so come spiegarla sta cosa) non mi fa impazzire di partenza.... non a caso come trama (e come narrazione) preferivo di gran lunga Quantum Break!
Un Control con la trama sequel di Quantum Break per me sarebbe grandioso, e anzi c'erano dei bellissimi presupposti per i seguel che purtroppo non vedremo mai....ma vabbè
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top