La narrazione per mezzo di documenti o audio non mi ha fatto impazzire, lo ammetto (è una cosa che odio e preferisco sempre le classiche cutscene) ma allo stesso tempo non l'ho trovata poi così pessima come leggo in giro. Infatti ho parecchia curiosità e tanto hype per il sequel
È un discorso un po' strano ma vabbè, ci provo a spiegarlo
Premessa, considerando anche il topic in cui ci troviamo, non vuole essere un'altra frecciatina al pass che personalmente ritengo un ottimo servizio (che però deve accompagnare l'acquisto standard, non sostituirlo)
Semplicemente sia per esperienza mia personale sia per testimonianze da amici o comunque in giro su internet, ho notato come una sorta di impazienza nei confronti di giochi pagati poco o direttamente "gratis" per mezzo di abbonamenti. Ormai si ha in generale la tendenza a volere la ciccia subito senza perdere tempo (basta vedere come ormai la massa preferisca sempre di più video corti o i siti giornalistici che devono sottolineare la durata di lettura di un articolo giusto per rassicurare la gente sul fatto che non ci metterà troppo), quindi nel caso specifico dei videogiochi, quando magari devi provare un titolo grazie al Plus/Now/Pass/ecc, basta davvero poco per farti dire "okay no, non fa per me" e quindi dropparlo senza pietà dopo aver finito magari giusto il prologo o poco più. Come se ormai fosse più prezioso il tempo piuttosto che la cifra spesa per poter usufruire di un prodotto. Da qui, parte il ragionamento "Tanto ho speso nulla" che ti permette di mollare e quindi bocciare un prodotto senza troppi patemi ed è cosi che ogni minimo difetto viene percepito in maniera molto più pesante vista l'intransigenza nei confronti di prodotti ottenuti "gratis" (perdona le mille virgolette

).
Ripeto, pensiero mio che mi sono fatto dopo anni e anni di esperienze personali e non