Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come si suol dire: ognuno porta acqua al proprio mulino.

Stavo pensando all'unique ed effettivamente giochi come CoD non ce ne sono o sbaglio? Bene o male ci sono alternative giochi Blizzard o Warzone, ma al CoD "classico" non me ne vengono in mente...
 
Come si suol dire: ognuno porta acqua al proprio mulino.

Stavo pensando all'unique ed effettivamente giochi come CoD non ce ne sono o sbaglio? Bene o male ci sono alternative giochi Blizzard o Warzone, ma al CoD "classico" non me ne vengono in mente...

Titanfall doveva esserlo, ma sappiamo come è finita purtroppo. :dsax:
 
Ma veramente vi stupite :asd:? Sony deve ingigantire e Microsoft deve minimizzare.
Sony non sta ingigantendo una mazza, la realtà di COD è quella dimostrata dai numeri. Ditemi quale altro FPS li fa. Microsoft sta sminuendo un'acquisizione di una portata economica mai vista prima nell'industria dei videogame e probabilmente gigantesca in generale. Vedi tu se non c'è differenza. Questo non significa che io non capisca perchè lo faccia.
 
Sony non sta ingigantendo una mazza, la realtà di COD è quella dimostrata dai numeri. Ditemi quale altro FPS li fa. Microsoft sta sminuendo un'acquisizione di una portata economica mai vista prima nell'industria dei videogame e probabilmente gigantesca in generale. Vedi tu se non c'è differenza. Questo non significa che io non capisca perchè lo faccia.
Ma Dio continueranno ad uscire comunque su Ps5, e Sony il suo 30 per cento lo becca comunque.
 
Oltretutto non c'è nulla di sbagliato in quei quote. COD >>> qualsiasi altro FPS console :mike:
Ubisoft la pensa diversamente. Ed ho riso moltissimo a leggerlo. :asd:

Ma Dio continueranno ad uscire comunque su Ps5, e Sony il suo 30 per cento lo becca comunque.
Meno console vendute > meno accessori venduti > meno giochi venduti (CoD e non solo) > meno abbonamenti PS Plus venduti > meno DLC e MTX venduti (in CoD e non solo).
Boh, il discorso "tanto i soldi li fanno comunque" mi sembra un attimo approssimativo. Se funzionasse così staremmo tutti fuori casa di Bezos a chiedergli di mollare un milioncino che tanto a lui non serve per campare.
 
Ubisoft la pensa diversamente. Ed ho riso moltissimo a leggerlo. :asd:


Meno console vendute > meno accessori venduti > meno giochi venduti (CoD e non solo) > meno abbonamenti PS Plus venduti > meno DLC e MTX venduti (in CoD e non solo).
Boh, il discorso "tanto i soldi li fanno comunque" mi sembra un attimo approssimativo. Se funzionasse così staremmo tutti fuori casa di Bezos a chiedergli di mollare un milioncino che tanto a lui non serve per campare.
Prima di vedere le ripercussioni di questa acquisizione passeranno anni, per sta gen Sony è coperta e intanto si può preparare per la prossima
 
Sony non sta ingigantendo una mazza, la realtà di COD è quella dimostrata dai numeri. Ditemi quale altro FPS li fa. Microsoft sta sminuendo un'acquisizione di una portata economica mai vista prima nell'industria dei videogame e probabilmente gigantesca in generale. Vedi tu se non c'è differenza. Questo non significa che io non capisca perchè lo faccia.
A dir la verità non è proprio così: MS sta dicendo che le IP di Activision non sono un "must have" per avere successo/vendite per qualsiasi altro Store (letteralmente "non offrono qualcosa di completamente unico e indispensabile"). Ed è anche questa una cosa comprovata dai numeri (di Steam e Nintendo che esistono anche senza le IP di Activision).

E' una mezza verità? Sì. Ma lo è altrettanto l'indispensabilità di CoD per Sony (che avrebbe un impatto sul bilancio, ma vivrebbe tranquillamente anche senza CoD).
 
Netflix ha drogato il mercato per anni prendendo prestiti su prestiti basandosi su costanti aumenti degli abbonamenti, senza contare che è aperto a un mercato immensamente più grande visto che guardare un film o una serie tv non prevede nessuna barriera. MS sta drogando il mercato dei videogame grazie agli introiti di altri suoi rami d'azienda. Se non avesse quelli il gamepass non se lo sarebbe mai permesso.
Sono assolutamente d'accordo. Questo è il problema principale.
 
Vero, è sopravvissuto solo nella forma Battle Royale... Se non altro, dalla sua fine, è uscito fuori Jedi FO
Infatti che dispiacere quando una serie di sparacchini multiplayer se ne va a quel paese :nev:
Sì, mi dispiace per i giocatori a cui piaceva, ma per me era stata una goduria vedere tutti quei tentativi di sbancare il mercato andare in fumo. In quel periodo storico di anti single player sarebbe stata una rovina se tutti i geniali piani fossero andati come previsto.
 
Sony è coperta per i prossimi tre giochi (Warzone 2 incluso), pare.
Quindi per tre anni non cambierà nulla e difficilmente si avvertirà un cambiamento di tendenza da lì a fine gen.

Aggiungo che CoD non si vedrà al D1 sul Pass per almeno questo periodo di tre anni (che magari Sony riesce ad estendere prima della chiusura dell'acquisizione) e forse non ci arriverà mai se gli enti trovano che sia anti competitivo e se possono intervenire in tal senso ovviamente
 
A dir la verità non è proprio così: MS sta dicendo che le IP di Activision non sono un "must have" per avere successo/vendite per qualsiasi altro Store (letteralmente "non offrono qualcosa di completamente unico e indispensabile"). Ed è anche questa una cosa comprovata dai numeri (di Steam e Nintendo che esistono anche senza le IP di Activision).

E' una mezza verità? Sì. Ma lo è altrettanto l'indispensabilità di CoD per Sony (che avrebbe un impatto sul bilancio, ma vivrebbe tranquillamente anche senza CoD).
Non riesco a vederla così per via dei numeri dell'acquisizione.
Post automatically merged:

E comunque nel frattempo sempre più certezze di un Fable vicino all'uscita...
 
Non riesco a vederla così per via dei numeri dell'acquisizione.
Ma i numeri sono enormi non ci piove e dimostrano la scala dell'acquisizione, ma alla fine alle Commissioni di Controllo interessa una sola cosa "l'acquisizione delle IP ABK [ma diciamo semplicemente CoD, visto che è su di lui che gira l'ago della bilancia] mette a rischio la concorrenza? E' indispensabile agli altri Platform/Store Holder l'indipendenza di CoD per avere successo e offrire prodotti assimilabili sul mercato?". Alla fine è questo che interessa dimostrare a MS.

Che messa così sembra che io sia particolarmente a favore delle acquisizioni. Come lo sapete, non lo sono (ma proprio in generale, al di là di chi sia il soggetto o l'oggetto).
 
Infatti che dispiacere quando una serie di sparacchini multiplayer se ne va a quel paese :nev:
Sì, mi dispiace per i giocatori a cui piaceva, ma per me era stata una goduria vedere tutti quei tentativi di sbancare il mercato andare in fumo. In quel periodo storico di anti single player sarebbe stata una rovina se tutti i geniali piani fossero andati come previsto.

In realtá io tra i pro piú grandi di Titanfall 2 ci metto la campagna. :asd:
 
Ma di quali preoccupazioni parli? Alcuni utenti hanno chiesto se la reazione di Sony fosse normale e gli è stato risposto serenamente che lo è, visto che l'acquisizione è per loro sfavorevole.
Continui a decontestualizzare la situazione: non è la copertina di Game Informer con il titolo a tutta pagina "L'acquisizione di ABK non si deve fare perché ci danneggia". In quel caso sarebbero da prendere a pernacchie e sarebbe un autogoal clamoroso per l'immagine. Ma queste sono dichiarazione fatte in un'audizione di un organismo di controllo, sede in cui l'azienda deve tutelare esclusivamente i suoi interessi e non chiedere la pace nel mondo come se fosse la finale di Miss Universo.
Così come continui a decontestualizzare il GP paragonandolo a Disney+ quando Disney+ non è sostitutivo del cinema -se vuoi vedere subito il nuovo Thor devi andare al cinema e pagare il biglietto, anche se sei abbonato a Disney+- mentre il GP è pienamente sostitutivo della vendita dei first party, avendoli tutti al day one.
Così come continui a decontestualizzare il discorso -condivisibile o meno- del supporto agli sviluppatori parlando di prezzo pieno mentre ti è stato detto decine di volte che per gli sviluppatori conta il prezzo a cui vendono il gioco ai negozi, non quello finale degli utenti.

Decontestualizzi così tante volte che viene quasi il sospetto che tu lo faccia apposta.
Ti sfugge un passaggio. Il Game Pass non ha sostituito nulla, è un'altra alternativa all'interno dell'offerta. Microsoft non rilascia tutto solo sul suo servizio, non ha smesso di fare console e non ha smesso di vendere i giochi a 70 euro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top