Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Apro Facebook post di un sito di videogiochi “Miles Morales in sconto a 36€“ commenti:
  • dura poco, dovrebbe essere venduto a 30€
  • per un dlc è troppo
  • doveva essere il prezzo al day1
  • Ancora troppo
  • Dovrebbe costare 15€
  • 36€ un dlc?

Non mi soffermo a parlare specificamente di Miles Morales (che a me è piaciuto ma di certo ha un enorme riciclo da Spiderman) pero prendo spunto da ciò per far capire che la direzione a cui si sta andando è questa per percezione del valore di un videogioco, ed è inutile raccontare la storiella che Microsoft vede nel GP un alternativa al modello tradizionale, l’obiettivo è far scomparire il modello tradizionale e questo a me, da sempre, spaventa perche significa senza ombra di dubbio far sparire prodotti con budget enormi (almeno per societa che non hanno gli infinite money).
 
Apro Facebook post di un sito di videogiochi “Miles Morales in sconto a 36€“ commenti:
  • dura poco, dovrebbe essere venduto a 30€
  • per un dlc è troppo
  • doveva essere il prezzo al day1
  • Ancora troppo
  • Dovrebbe costare 15€
  • 36€ un dlc?

Non mi soffermo a parlare specificamente di Miles Morales (che a me è piaciuto ma di certo ha un enorme riciclo da Spiderman) pero prendo spunto da ciò per far capire che la direzione a cui si sta andando è questa per percezione del valore di un videogioco, ed è inutile raccontare la storiella che Microsoft vede nel GP un alternativa al modello tradizionale, l’obiettivo è far scomparire il modello tradizionale e questo a me, da sempre, spaventa perche significa senza ombra di dubbio far sparire prodotti con budget enormi (almeno per societa che non hanno gli infinite money).
Veramente non riesco a vedere il nesso tra la percezione del valore dei videogiochi, il Pass e il far sparire giochi dal budget enorme, come se il gioco dal budget enorme (di cui la metà saranno spese di marketing) fosse una cosa sana per l'industria :dsax:
 
Veramente non riesco a vedere il nesso tra la percezione del valore dei videogiochi, il Pass e il far sparire giochi dal budget enorme, come se il gioco dal budget enorme (di cui la metà saranno spese di marketing) fosse una cosa sana per l'industria :dsax:

Io lo vedo benissimo.
Nel momento in cui vogliamo far sembrare che un gioco come Starfield si puo giocare per 3 mesi a 1€ la percezione del valore di questi prodotti tracolla.

Il gioco dal budget enorme è importante e fondamentale che continui ad esserci per l’industria.

Ad esempio per giochi indie e per i piccoli team i servizi come il gamepass li vedo come una manna dal cielo.

Pero che il rischio che le aziende si facciano due conti in tasca in piu prima di finanziare un gioco con 6 anni di sviluppo se prende piede questa percezione c’è.

Ne riparleremo tra qualche anno :ahsisi:
 
Io lo vedo benissimo.
Nel momento in cui vogliamo far sembrare che un gioco come Starfield si puo giocare per 3 mesi a 1€ la percezione del valore di questi prodotti tracolla.

Il gioco dal budget enorme è importante e fondamentale che continui ad esserci per l’industria.

Ad esempio per giochi indie e per i piccoli team i servizi come il gamepass li vedo come una manna dal cielo.

Pero che il rischio che le aziende si facciano due conti in tasca in piu prima di finanziare un gioco con 6 anni di sviluppo se prende piede questa percezione c’è.

Ne riparleremo tra qualche anno :ahsisi:
I 3 mesi ad 1€ sono offerte non la normalità, se poi qui dentro leggi solo gente che va avanti con quelli e poi dice peste e corna del Pass è un conto, ma la gente normale o paga 13€ al mese oppure si fa la conversione col Gold se è più attenta al risparmio.

Il rischio per le aziende è più grosso con il modello attuale e ha portato da anni diversi publisher ad un appiattire l'offerta per creare prodotti dalle vendite più sicure possibili vedi Activision che fa ruotare tutto intorno a CoD, Ubisoft con titoli che hanno la stessa identica impostazione.

Grosso budget significa anche grosso rischio perché basta un problema da qualche parte (sviluppo, marketing etc) per floppare.

Con un abbonamento da tot abbonati più o meno fissi una azienda sa quali sia quali sono i costi fissi che le entrate, può farsi i propri conti e può accollarsi più facilemente dei progetti più rischiosi
 
I 3 mesi ad 1€ sono offerte non la normalità, se poi qui dentro leggi solo gente che va avanti con quelli e poi dice peste e corna del Pass è un conto, ma la gente normale o paga 13€ al mese oppure si fa la conversione col Gold se è più attenta al risparmio.

Il rischio per le aziende è più grosso con il modello attuale e ha portato da anni diversi publisher ad un appiattire l'offerta per creare prodotti dalle vendite più sicure possibili vedi Activision che fa ruotare tutto intorno a CoD, Ubisoft con titoli che hanno la stessa identica impostazione.

Grosso budget significa anche grosso rischio perché basta un problema da qualche parte (sviluppo, marketing etc) per floppare.

Con un abbonamento da tot abbonati più o meno fissi una azienda sa quali sia quali sono i costi fissi che le entrate, può farsi i propri conti e può accollarsi più facilemente dei progetti più rischiosi
Cioè credi veramente il Pass salverà l'industria?
 
Apro Facebook post di un sito di videogiochi “Miles Morales in sconto a 36€“ commenti:
  • dura poco, dovrebbe essere venduto a 30€
  • per un dlc è troppo
  • doveva essere il prezzo al day1
  • Ancora troppo
  • Dovrebbe costare 15€
  • 36€ un dlc?

Non mi soffermo a parlare specificamente di Miles Morales (che a me è piaciuto ma di certo ha un enorme riciclo da Spiderman) pero prendo spunto da ciò per far capire che la direzione a cui si sta andando è questa per percezione del valore di un videogioco, ed è inutile raccontare la storiella che Microsoft vede nel GP un alternativa al modello tradizionale, l’obiettivo è far scomparire il modello tradizionale e questo a me, da sempre, spaventa perche significa senza ombra di dubbio far sparire prodotti con budget enormi (almeno per societa che non hanno gli infinite money).
Ma questa roba oscena ormai si vede per ogni titolo, vi siete dimenticati di Metroid Dread che non poteva costare più di 25 euro? Ormai la percezione della massa idiota è questa, tutto è diventato un "dlc".
 
I 3 mesi ad 1€ sono offerte non la normalità, se poi qui dentro leggi solo gente che va avanti con quelli e poi dice peste e corna del Pass è un conto, ma la gente normale o paga 13€ al mese oppure si fa la conversione col Gold se è più attenta al risparmio.

Il rischio per le aziende è più grosso con il modello attuale e ha portato da anni diversi publisher ad un appiattire l'offerta per creare prodotti dalle vendite più sicure possibili vedi Activision che fa ruotare tutto intorno a CoD, Ubisoft con titoli che hanno la stessa identica impostazione.

Grosso budget significa anche grosso rischio perché basta un problema da qualche parte (sviluppo, marketing etc) per floppare.

Con un abbonamento da tot abbonati più o meno fissi una azienda sa quali sia quali sono i costi fissi che le entrate, può farsi i propri conti e può accollarsi più facilemente dei progetti più rischiosi

Guarda caso l’unica che sta offrendo questa possibilita, con AAA al day1 tra le hardware house è quella con il potenziale economico decisamente piu alto, pura casualità, vero?

Comunque io stesso e piu o meno chiunque conosco ha il gamepass pagato circa 4€ al mese, comunque finche i dati non ci sono non si puo sapere, fatto sta che non penso sia la normalita che pagano 13€ al mese suppongo molto meno, ma ripeto finche non danno dati concreti non si puo sapere.

Io non sono assolutamente cosi fiducioso sulla bonta del GamePass per l’industria nonostante ho preso una SeriesX poco dopo il lancio e ci sto giocando principalmente/solamente tramite l’abbonamento.
Microsoft puo permetterselo, le altre HH assolutamente no e se si devono adeguare a questo modello di business i costi di sviluppo medi si abbasseranno.

E all’industria come servono gli indie, i titoli AA, servono anche e tantissimo i AAA/A sviluppati in 4/5 anni.
 
Ma questa roba oscena ormai si vede per ogni titolo, vi siete dimenticati di Metroid Dread che non poteva costare più di 25 euro? Ormai la percezione della massa idiota è questa, tutto è diventato un "dlc".

Anche Ragnarok è un DLC :ahsisi:

Fatto sta Solid che negli ultimi anni la valorizzazione del prodotto è andata sempre piu scemando, per la massa oramai praticamente nessun gioco vale il “prezzo pieno”.
E sinceramente è anche giusto se in ottica futura titoli come Starfield arrivano all’interno di un abbonamento che costa quattro spicci.
 
Ma questa roba oscena ormai si vede per ogni titolo, vi siete dimenticati di Metroid Dread che non poteva costare più di 25 euro? Ormai la percezione della massa idiota è questa, tutto è diventato un "dlc".
quello perchè è in "2d" è risaputo che i giochi in 2d valgano meno :uhmsisi:
 
Anche Ragnarok è un DLC :ahsisi:

Fatto sta Solid che negli ultimi anni la valorizzazione del prodotto è andata sempre piu scemando, per la massa oramai praticamente nessun gioco vale il “prezzo pieno”.
E sinceramente è anche giusto se in ottica futura titoli come Starfield arrivano all’interno di un abbonamento che costa quattro spicci.
Non vedo l'ora che esca quel dlc :nev:

Ma è logico che il gamepass ha alterato la percezione della massa, voglio dire anche il meno informato sul medium si è fatto l'abbonamento per anni a due spicci :asd: ancora leggo insulti a Capcom che non può mettere Village sul pass perchè hanno il marketing con Sony, Village usato si recupera massimo a 25 euro ormai, manco questi sti soggetti da social vogliono spendere.


quello perchè è in "2d" è risaputo che i giochi in 2d valgano meno :uhmsisi:

Poi però questi che sparano ste cazzate sui social me li vedo fapparsi su powerwash o come cazzo si chiama, spettacolo.
 
E poi c'è Nintendo dove i suoi giochi costano X il giorno d'uscita e costano sempre X anche 5 anni dopo :rickds:
 
E poi c'è Nintendo dove i suoi giochi costano X il giorno d'uscita e costano sempre X anche 5 anni dopo :rickds:
Fino a quando il mercato gli da ragione perchè abbassare il prezzo? :asd:
 
Ma questa roba oscena ormai si vede per ogni titolo, vi siete dimenticati di Metroid Dread che non poteva costare più di 25 euro? Ormai la percezione della massa idiota è questa, tutto è diventato un "dlc".
Il fatto è che questa gente è sempre esistita, basta ricordarsi i problemi di longevità che venivano fuori sempre, solo che all'epoca erano in parte veri visto che le ore si erano abbassate notevolmente, ma dalla scorsa gen si è rialzata la cosa, ma le critiche sono rimaste lo stesso, e anzi nonostante tutto peggiorate, e purtroppo il pass, ma anche plus non credete, o giochi che vengono dati gratis su pc, hanno dato sfogo e abituato, loro e gente nuova, a poter non dover pagare niente, conosco alcuni utenti che stavano anche sul forum che ragionano cosi, che già da quando non c'era tutto questo amabaradan di servizi ragionavano col devo risparmiare l'impossibile, ma almeno fino alla fine pagavano, anche se poco, che comunque meglio di avere tutto gratis non dando niente in cambio all'industria, ma adesso letteralmente campano di giochi gratis e che vengono dati nei servizi, ora possono, e gli sta bene cosi. Questo è quello che fa paura, in quanto comunque è indubbio che nuovi servizi e modalità di fatto cambino percezione e modi, credo sia una cosa normale e limpida, al limite se siamo fortunati non diventa catastrofica la cosa, ma anzi forse migliora, ma ad alcuni è giusto che faccia un attimo paura la cosa, anche solo il ragionamento che si sta venendo a creare anche non dia alla fine sfogo a niente in un futuro.
 
Sì, recentemente ho letto parecchi "aspetto 2 mesi che lo mettono su Disney+" quando esce un film al cinema (i 3 Pixar di fila in streaming probabilmente hanno causato il flop di Lightyear), di gente anche appassionata che magari 10 anni fa avrebbe preso il bluray, ci arriveremo a questo ragionamento anche con i vg, lo fanno per un biglietto da 12 euro figurarsi per un gioco che costa fino a 4/5 volte tanto.
Molti già lo fanno e trovano la scusa per non aprire il portafoglio, ma in realtà lo noto più su giochi a medio budget tipo Kena e Sifu, che non per i tripla A, viene considerato più probabile il loro arrivo sul Plus in tempi brevi.
 
No sto dicendo che anche con un abbonamento è possibile creare titoli grandi.
Ma ci mancherebbe che si può fare, anzi nel servizio devi dare anche roba grossa, altrimenti la gente ti manda a fanculo, devi dare titoli piccoli che fanno stare collegato al servizio, come antipasto per una roba grossa una tamtum, solo che bisogna vedere cos'è questo gioco grosso, quindi pensato per un servizio del genere, se tutto sommato normale e non un qualcosa che non sia pensato per farti rimanere dentro al servizio il più possibile, quindi lo stesso pass che cambia la mentalità di sviluppo di gioco, che credo anche questo limpido sarebbe anche normale. Alla fine discorsi che affrontiamo da tipo 3 anni, niente di nuovo sotto al sole.

Sì, recentemente ho letto parecchi "aspetto 2 mesi che lo mettono su Disney+" quando esce un film al cinema (i 3 Pixar di fila in streaming probabilmente hanno causato il flop di Lightyear), di gente anche appassionata che magari 10 anni fa avrebbe preso il bluray, ci arriveremo a questo ragionamento anche con i vg, lo fanno per un biglietto da 12 euro figurarsi per un gioco che costa fino a 4/5 volte tanto.
Molti già lo fanno e trovano la scusa per non aprire il portafoglio, ma in realtà lo noto più su giochi a medio budget tipo Kena e Sifu, che non per i tripla A, viene considerato più probabile il loro arrivo sul Plus in tempi brevi.
Si vero, non che non succeda anche con gli AAA, si legge spesso gente che chiede se sta al D1 sul pass, anche AA come un Soulstice o altro, o gente che chiede e spera che arrivi entro 1 anno sul pass, come i Guardiani della Galassia, ma anche altri titoli, e a me la cosa fa paura francamente, ovvio che giusto che uno abbonato al servizio spera gli dia sempre cose buone, che non tutti devono comprare al D1, non tutti hanno soldi da buttare, ne devono prendere giochi che magari non convincono, ma comunque la cosa mi fa paura, o mi fa storcere il naso, o almeno, fosse una tamtum, ma a volte lo leggo su 8 titoli su 10, che siano indie, AA o AAA, e quindi un attimo alzi il sopracciglio, poi ancora di più col senno di poi vedi che il titolo Y ha floppato, nonostante alzo le mani che non sto caricando tutti i flop su chiunque sia, visto che a volte le colpe sono anche del publisher o sviluppatori, e quando parliamo di un titolo multipiatta questi non sono stati gli unici ad aver contribuito al flop tra le varie utenze, le colpe sono condivise, ma diciamo che questa mentalità ulteriormente non aiuta.
 
Ultima modifica:


A cheap and god awful God of War rip-off has been made available to buy on the Xbox store.

It's called War Gods Zeus of Child, is priced £3.39, and lets you jankily control God of War hero Kratos.

Having bought the game and played it myself, I can tell you it is a worthless, minutes-long experience where you make Kratos slash aimlessly at a never-ending stream of enemies in an arena environment, until you give up or Kratos dies.
Spit Take Lol GIF by Justin
 
I 3 mesi ad 1€ sono offerte non la normalità, se poi qui dentro leggi solo gente che va avanti con quelli e poi dice peste e corna del Pass è un conto, ma la gente normale o paga 13€ al mese oppure si fa la conversione col Gold se è più attenta al risparmio.

Il rischio per le aziende è più grosso con il modello attuale e ha portato da anni diversi publisher ad un appiattire l'offerta per creare prodotti dalle vendite più sicure possibili vedi Activision che fa ruotare tutto intorno a CoD, Ubisoft con titoli che hanno la stessa identica impostazione.

Grosso budget significa anche grosso rischio perché basta un problema da qualche parte (sviluppo, marketing etc) per floppare.

Con un abbonamento da tot abbonati più o meno fissi una azienda sa quali sia quali sono i costi fissi che le entrate, può farsi i propri conti e può accollarsi più facilemente dei progetti più rischiosi
Son offerte che vanno avanti dal day one del GP, se non è drogare il mercato questo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top