Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sicuramente ha i suoi vantaggi. Non c'è il retail però, per me grande malus. Più altre cose

Ma alle soglie del 2023 il retail è quasi desueto, una sorta di feticcio per collezionisti (la mia è un'iperbole sia chiaro). Io non compro un gioco retail letteralmente da anni e non sento gravi mancanze da questo punto di vista. Comprerei per dirti una Serie X, solo perché più prestante dal punto di vista hardware e non di certo per il lettore ottico.
 
Dopo le notizie su Sony che si sta scavando la fossa giorno dopo giorno e MS che sta nel burrone, sto pensando di prendere sia PS5 che Series X e darle via per l'inutilità che hanno entrambe possedendo un pc.
Che gen triste.

Gioco sempre meno... è trovo sempre più inutile spezzettare la libreria tra le varie console.
Concordo, infatti il mio prossimo passo sarà un pc da gaming, non c’è altra via.
Un piccolo passo in tal senso l’ho già fatto con Steam Deck (che ha polarizzato il 90% del mio tempo che dedico a questa passione), il prossimo sarà un pc high end
 
Si può aspettare tranquillamente un anno eh

In ogni caso a parte per una piccola percentuale di giocatori le console venderanno sempre (serie x vende più di xone, per dire)
Post automatically merged:


Ti stai perdendo qualche passaggio mi sa

Che passaggi mi son perso? :paura:
 
Stadia che ha cestinato un gioco a kojima perchè “i single player non vendono” (fonte sito concorrente)

Non vorrei dire, ma sono in tanti a dire la stessa cosa.
Credo faccia rosicare che titoli multiplayer only vadano su multipli 10 per rispetto ai giochi sp
Nessun single player, esclusi forse i gta, può reggere come entrate rispetto a giochi pieni di microtransazioni e con milioni di utenti. Bisogna sempre ricordare che per uno che funziona tanti altri falliscono miseramente, non son tutti fortnite :asd: Capisco perchè i vari publisher si fanno ingolosire ma fai 1) un "dispetto" alla tua utenza più core 2) rischi seriamente di buttare nel cesso decine di milioni su progetti che tempo un anno sono comodi sottobicchieri oppure vengono chiusi i server perchè flop totali
Discorsi sulla comodità a parte, abitudini, cazzi e mazzi simili, penso che ormai sia indubbio che a livello di pura libreria il PC gaming sia con ampio margine la scelta più sensata se si vuole giocare quasi tutto. PS5 e Series sono due comodissime e inutilissime scatole da attaccare alla tv per quelli che come noi non hanno lo sbatti di farsi un pc da gaming, fine :asd:
Per un giocatore a tutto tondo è sicuramente diventata la piattaforma di riferimento il pc, con accoppiata switch copri tipo il 95% delle uscite :asd: La console continua ad avere i suoi punti di forza e uno da non sottovalutare è il prezzo e il fatto che sia una macchina fatta e finita, i genitori che regalano qualcosa al figlio prenderanno sempre una console, non i componenti di un pc :asd:
 
Eh aspetta.
Col PC giochi nettamente meglio agli stessi giochi, che costano pure meno e l'online non è a pagamento. Oltre a ciò, puoi sfruttare le mod dei giochi, che spesso rendeno l'esperienza di gioco anche migliore.
Insomma ok il prezzo iniziale della macchina non è abbordabile, ma una volta fatto quel passo hai solo vantaggi obiettivamente da quel ecosistema.

Tutto giusto, però vanno considerate anche le variabili da utente a utente. Per dire i giochi online mi interessano fino ad una certa (a meno che non si parli di picchiaduro e Diablo :asd: ) per dire Diablo per ora ho sempre optato per giocarlo su PC, col 4 vedrò con la beta se il PC mio lo regge e per i picchiaduro solitamente si usa la PlayStation (anche se col crossplay questo potrebbe cambiare)

Le mod invece per qualche motivo le ho sempre odiate anche se hanno il loro fascino/utilità non lo nego. (Dsfix ai tempi era essenziale per dire)
 
Comunque ragaz sto sbavando per steam deck.. non so se sia il topic giusto

Nel caso, supporta tutti i multipiatta? Elden ring c’è?

Consigliate il taglio da 512 giga?
 
Ma alle soglie del 2023 il retail è quasi desueto, una sorta di feticcio per collezionisti (la mia è un'iperbole sia chiaro). Io non compro un gioco retail letteralmente da anni e non sento gravi mancanze da questo punto di vista. Comprerei per dirti una Serie X, solo perché più prestante dal punto di vista hardware e non di certo per il lettore ottico.
Sul retail parlavo per me.
Per come la vedo io le console hanno ancora tanti vantaggi anche con Sony che porta i suoi giochi in quasi contemporanea
Che passaggi mi son perso? :paura:
Metà dell'utente in contemporanea su PC, l'alta Metà dopo 12 mesi (uno sputo)
 
Dopo le notizie su Sony che si sta scavando la fossa giorno dopo giorno e MS che sta nel burrone, sto pensando di prendere sia PS5 che Series X e darle via per l'inutilità che hanno entrambe possedendo un pc.
Che gen triste.

Gioco sempre meno... è trovo sempre più inutile spezzettare la libreria tra le varie console.

È il passaggio che ho fatto io e sono STRA felice.
Basta con le librerie divise e tasse da pagare per qualsiasi cosa.
Oramai conviene pc + (retro hw) Nintendo

E se hai un grande backlog valuta Steam Deck (utilizzabile anche su schermo esterno se giochi a indie, AA, AAA delle scorse gen) che la versione pezzotta la paghi 400eurobombe e poi tra qualche anno quando i prezzi hw pc saranno a livelli pre mining/pandemia/guerra/crisi ti fai un pc onesto.
E te lo dice una persona che non crede nella master race, ma nella convenienza.
Pc non è per forza 4k, 140hz, 140fps, ray tracing, ecc.
Si può godere alla grande con tecnologie alla portata di chiunque quando costano poco e sono sdoganate. Deck ne è un esempio, che per ciò che offre è regalata, io ci ho rimpiazzato anche il pc e mi fa praticamente da console e da desktop replacement.
 
Nessun single player, esclusi forse i gta, può reggere come entrate rispetto a giochi pieni di microtransazioni e con milioni di utenti. Bisogna sempre ricordare che per uno che funziona tanti altri falliscono miseramente, non son tutti fortnite :asd: Capisco perchè i vari publisher si fanno ingolosire ma fai 1) un "dispetto" alla tua utenza più core 2) rischi seriamente di buttare nel cesso decine di milioni su progetti che tempo un anno sono comodi sottobicchieri oppure vengono chiusi i server perchè flop totali

Per un giocatore a tutto tondo è sicuramente diventata la piattaforma di riferimento il pc, con accoppiata switch copri tipo il 95% delle uscite :asd: La console continua ad avere i suoi punti di forza e uno da non sottovalutare è il prezzo e il fatto che sia una macchina fatta e finita, i genitori che regalano qualcosa al figlio prenderanno sempre una console, non i componenti di un pc :asd:
Il problema e' che nell'industria c'e' sempre la correlazione idiota dell 1:1 quando invece il cliente SP e' ben felice di acquistare un numero ampio di esperienze durante l'anno, mentre il giocatore multiplayer si concentra su un solo titolo che oltretutto deve adoperare strategie di monetizzazione ai limiti della legalita' per sperare di renderlo un tossico.
 
Comunque ragaz sto sbavando per steam deck.. non so se sia il topic giusto

Nel caso, supporta tutti i multipiatta? Elden ring c’è?

Consigliate il taglio da 512 giga?
Supporta buona parte dei giochi di steam, alcuni no e da problemi con certi giochi con anticheat (tipo mi pare che non si possa ancora giocare online con la master chief collection)
Poi puoi metterci facilmente anche le altre librerie tipo GOG e Epic Games Store, per non parlare degli emulatori.
Da quel che so Elden Ring va alla grande a 40fps, non ha neanche il problema dello stuttering che ha sui pc normali.

Io ti consiglio la versione più economica e di prendere una micro SD capiente, o se sei disposto a smanettare anche un SSD interno dal taglio che vuoi da sostituire manualmente alla memoria interna da 64GB (è facile ed è pieno di videoguide online), per me la versione da 512GB non vale la differenza di prezzo.
 
Il prezzo di dead space remake è passato casualmente inosservato da molti :tunak:
 
Da quando ND è arrivata su PC per me è finito tutto, ho perso completamente la fiducia nel genere umano.
 


CD Project ha iniziato anche prima di Sony questa espansione verso altri media e per me non è sbagliato che lo faccia anche Sony considerato che già sono presenti nel mercato di serie e film, anzi sarebbe stupido se non ne approfittassero considerando quanto si prestano bene le proprie IP per operazioni simili.

Non dico sia giusto fare remake di titoli usciti ieri, però ha senso cercare di raggiungere altra utenza sfruttando altri medium.
 
Yep e alla fine a livello tecnico/grafico non gli allaccia neanche le scarpe a TLOU Remake :asd:

Però c'è da dire che in questo caso hanno promesso un'espansione del gioco base con nuovi contenuti secondari e narrativi, da capire quanto corpose saranno queste aggiunte/modifiche
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top