Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbe ma aumentassero pure. Gli stipendi restano uguali e a pasta, pane, bollette etc non possiamo rinunciare.
Si facessero due calcoli su cosa dovremo tagliare....
Post automatically merged:

Cmq, i due fondatori di Rocksteady hanno lasciato lo studio.
A chi è stato venduto il team? :asd:
 
Vabbe ma aumentassero pure. Gli stipendi restano uguali e a pasta, pane, bollette etc non possiamo rinunciare.
Si facessero due calcoli su cosa dovremo tagliare....
Post automatically merged:

Cmq, i due fondatori di Rocksteady hanno lasciato lo studio.
A chi è stato venduto il team? :asd:
Infatti ormai per i giochi aspetto di trovarli a 30 euro a parte qualche d1 che voglio disperatanebte.
Tanto di giochi ne ho sino sal 2025 gia' cosi' :sisi:
Poi di ci tro spendo centinaia di euro al mese di fumetti :tristenev:
 
e ti sembra che i videogiochi rientrino in quella definizione?

Sono beni secondari. Anche il cinema lo è. Lo chiami bene di lusso?

Certo, dove cozzerebbe scusa? Sono superflui e per molti sono inaccessibili, la famiglia che guadagna 1000€ al mese la vedo dura che si compri l'ultimo modello di playstation :asd:
Idem l'iphone di ultima generazioni, tutti beni di lusso.

Se poi io e te ce la possiamo permettere e compriamo al day one senza problemi non vuol dire che non sia un bene di lusso.
 
Certo, dove cozzerebbe scusa? Sono superflui e per molti sono inaccessibili, la famiglia che guadagna 1000€ al mese la vedo dura che si compri l'ultimo modello di playstation :asd:
Idem l'iphone di ultima generazioni, tutti beni di lusso.

Se poi io e te ce la possiamo permettere e compriamo al day one senza problemi non vuol dire che non sia un bene di lusso.
ma il lusso è proprio un'altra cosa

cozza ne fatto che confondi beni primari, secondari e di lusso.

Non tutti i beni secondari sono di lusso. Sono semplicemente beni non necessari per il sostentamento e la vita (mangiare, bere, dormire, riscaldarsi etc.). Come appunto andare al cinema, al ristorante, vedere un concerto, farti un viaggio. Se tu definisci questa roba di lusso non so che dirti.

Ci sarebbe poi da discutere pure sui bisogni primari e i bisogni secondari e di come parte dei secondi siano diventati "socialmente" dei bisogni primari.
 
ma il lusso è proprio un'altra cosa

cozza ne fatto che confondi beni primari, secondari e di lusso.

Non tutti i beni secondari sono di lusso. Sono semplicemente beni non necessari per il sostentamento e la vita (mangiare, bere, dormire, riscaldarsi etc.). Come appunto andare al cinema, al ristorante, vedere un concerto, farti un viaggio. Se tu definisci questa roba di lusso non so che dirti.

Ci sarebbe poi da discutere pure sui bisogni primari e i bisogni secondari e di come parte dei secondi siano diventati "socialmente" dei bisogni primari.

Ma dipende da caso a caso, il lusso tuo è diverso dal mio.

Nell'esempio che ho fatto prima, non credi che la famiglia da 1000€ al mese la ps5 rappresenti un lusso che non si possono permettere?

Ma comunque a parte queste classificazioni, sono in generale un bene totalmente superfluo :asd:
Post automatically merged:

I beni di lusso sono spesso oggetto di ammirazione e desiderio e il loro valore di scambio è molto elevato.

Mi pare che la ps5 rientri bene in questa definizione, visto l'andazzo degli ultimi 2 anni, o sbaglio? :asd:
 
Di solito per oggetti di luso si intende questo, sottolineo nel dire comune, quindi tutto quello che non serve alla stretta sopravvivenza o vita. Lo sento dire quasi sempre anche per i fumetti Bonelli che costano 4,50€ o quelli Panini a 5€, così come un volume a 18€.
 
Ma infatti i videogioco AL D1 IN NEGOZIO erano sono e saranno un bene di lusso
Fix

Sono anni che si può videogiocare praticamente gratis titoli di qualità e di moda, puoi trovare al prezzo di una pizza gioconi capaci di portarti via centinaia di ore, con gli abbonamenti appena comprata la console hai un enorme catalogo di roba recente e blasonata per le mani. Mai stato più mainstream il mercato, proprio per questo l'acquisto convenzionale diventa di nicchia e "" "devono" "" aumentare i prezzi
 
Ma dipende da caso a caso, il lusso tuo è diverso dal mio.

Nell'esempio che ho fatto prima, non credi che la famiglia da 1000€ al mese la ps5 rappresenti un lusso che non si possono permettere?

Ma comunque a parte queste classificazioni, sono in generale un bene totalmente superfluo :asd:
Post automatically merged:



Mi pare che la ps5 rientri bene in questa definizione, visto l'andazzo degli ultimi 2 anni, o sbaglio? :asd:
No

Il tuo esempio è quello di un reddito poco sopra la soglia di povertà per una famiglia di 2 componenti residente nel mezzogiorno. Tale soglia di povertà è pari a quasi 965€ (Fonte Istat)
Ti riporto la definizione data dall'istituto:
"La soglia di povertà assoluta rappresenta il valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all’età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del comune di residenza."

Una famiglia che guadagna 1000€ al mese è sostanzialmente povera, quindi non può soddisfare i bisogno secondari, come i videogame sono. Ma il concetto di lusso non è mica soggettivo e cambia da persona a persona (può esserlo giusto nei modi di dire, tipo "per me è un lusso"). È una categoria di prodotti ben precisa a cui può accedere solo una piccolissima parte della popolazione. Altrimenti qua arriviamo a dire che la Fiat Panda è una macchina di lusso.

Di solito per oggetti di luso si intende questo, sottolineo nel dire comune, quindi tutto quello che non serve alla stretta sopravvivenza o vita. Lo sento dire quasi sempre anche per i fumetti Bonelli che costano 4,50€ o quelli Panini a 5€, così come un volume a 18€.
Ti hanno detto sempre sbagliato. Nel dire comune te l'avrà detto qualcuno che non sapeva bene di che parlava. Pure la partita a calcetto non è strettamente necessaria per la vita. È sicuramente un lusso (come i fumetti) :sisi:

I videogame sono un bene secondario e la sua industria ha anche bisogno della massima diffusione per sopravvivere. L'esatto opposto dell'industria di lusso che mira a pochi clienti (chi più chi meno) a cui spillare il prezzo più alto possibile
 
Today, Spencer said, Microsoft gives people choice in how much they'd like to spend if they want consoles. The company offers the $499 Xbox Series X and the less powerful $299 Xbox Series S. Microsoft subsidizes the cost to the tune of $100 to $200 per console, with the expectation that it will make the money back on sales of accessories and storefront purchases, he said. It's up to gamers if they'd like to pay $10 or $15 per month for Game Pass subscriptions. They can also buy games outright, or play certain games for free.

Spencer said he doesn't think Microsoft will be able to keep the prices of games constant forever. But they can provide impressive amounts of entertainment in comparison with other pursuits. "People can play video games for hundreds of hours," he said.

Insomma neanche a sto giro la vendita delle console è in paro o genera profitto
 

Insomma neanche a sto giro la vendita delle console è in paro o genera profitto
Strano, PS5 genera profitto e lo faceva già prima dell'aumento. Ok che Series X è più potente, ma per costargli oltre 200$ in più di PS5 devono essersi fatti truffare nei contratti per la fornitura dei componenti. :asd:
Anzi, la mia sensazione era che PS5 costasse di più da produrre (e se non sbaglio i rumor pre-lancio erano in questa direzione, infatti si rumoreggiava un prezzo maggiore per PS5).
 
Boh non mi tornano per nulla quei 200 dollari di perdita, mi paiono insensati. Ok l'apu è più potente (cosa che però non si vede tantissimo nei giochi, anzi dipende più da come gli gira di ottimizzare), ma l'ssd non è custom, il pad non ha nessuna innovazione (che non significa sia brutto, ma non è il dualsense). O sta sparando balle o appunto come detto sopra si son fatti inculare nei contratti, anche vero che probabilmente dalla sua PS5 potrebbe aver fatto più ordinazioni in previsione di vendite maggiori e aver ottenuto prezzi più bassi.
 
“Game Pass as an overall part of our content and services revenue is probably 15%,” Spencer said, as transcribed by The Verge. “I don’t think it gets bigger than that. I think the overall revenue grows, so 15% of a bigger number, but we don’t have this future where I think 50-70% of our revenue comes from subscriptions.”


Un cambio di prospettiva davvero forte da parte di Spencer. Continuo a sospettare che sia per gli enti regolatori ma chissà
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top