Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me ha ragione, per loro il gamepass viene prima di tutto, e all'utenza interessa più averi i giochi aggratis al D1 che i giochi puliti.
Starfield dovesse uscire rotto non cambierà nulla, come non lo farà se dovesse essere allo stato dell'arte.
Non sono del tutto d’accordo. Starfield ora è nella posizione da salvatore della patria, colui che risolleverà il brand dopo anni di nulla. La pressione è altissima, non invidio i dev infatti, e sto gioco subirà un nitpicking folle da parte dell’utenza, che andrà ben oltre i meriti/demeriti del gioco. Il tutto ipotizzando che esca un gioco buggato si ma giocabile, se esce stile cyberpunk addio :asd:
 
L'idea che non servano delle Hit (AAA di qualità a livello di ricezione pubblica / hype / critica) è sbagliata secondo me. Anche con un modello Service Oriented le teste di serie servono... Non basta un accrescimento quantitativo. Netflix non spende 30M a puntata per ST per caso. La crescita dei servizi parte anche dall'hype generato da singoli prodotti.
Un buon 90% delle produzioni netflix è merda però.
 
il netflix dei videogiochi sta lentamente franando.
Se vuoi i God Of War i Last of Us, ma banalmente anche uno Spiderman, non puoi mettere tutto nei cestini virtuali a 12,99 al mese. A quel prezzo ti becchi i Redfall, gli Hi Fi Rush, gli Halo Infinite e compagnia.
 
Vuoi che una gigacorp come M$ non sappia analizzare il mercato? :asd:
Lo sanno pure loro, ma Sony non se la possono comprare (per ora).
Si ma ad una cwrta i rubinetti per forza di cosw li chiudono.
Ok che sono ricchi ma andare sempre in profondo rosso e prendersi le pernacchie per anni non credo piaccia ai capi
 
Non sono del tutto d’accordo. Starfield ora è nella posizione da salvatore della patria, colui che risolleverà il brand dopo anni di nulla. La pressione è altissima, non invido i dev infatti, e sto gioco subirà un nitpicking folle da parte dell’utenza, che andrà ben oltre i meriti/demeriti del gioco. Il tutto ipotizzando che esca un gioco buggato si ma giocabile, se esce stile cyberpunk addio :asd:
Nessuno mette in dubbio che abbiano pressioni, ma per me non è il salvatore della patria, come non lo sarebbe stato CoD.
Chiaro che per l'immagine sarebbe meglio uscisse fuori bene, ma anche in caso contrario, chi si fa il gamepass per giocare gratis secondo me non disdice l'abbonamento per dire.
Come secondo me è una favola che con CoD la gente buttava la palystation dalla finestra per passare a xbox.
 
il netflix dei videogiochi sta lentamente franando.
Se vuoi i God Of War i Last of Us, ma banalmente anche uno Spiderman, non puoi mettere tutto nei cestini virtuali a 12,99 al mese. A quel prezzo ti becchi i Redfall, gli Hi Fi Rush, gli Halo Infinite e compagnia.
MA non credo che il punto sia Serie S o il Gamepass.

Il punto è che non hanno saputo gestire le tempistiche, non sanno valutare i progetti in nessuna fase del loro sviluppo, non hanno ben chiaro quanto tempo ci vuole per sviluppare giochi, non tamponano con accordi di esclusiva TP, etc.

Tutto questo resterebbe anche se non ci fosse il pass, non ci fosse serie S e i giochi fossero venduti a 100€
 
Un buon 90% delle produzioni netflix è merda però.
Verissimo. Eppure nelle punte di serie investono sempre di più, e guarda caso hanno degli spike enormi con alcune serie specifiche (ST, Squid, la stessa Wednesday [non se l'aspettavano a dirla tutta])... Amazon ha avuto uno spike con LotR (poi non è finita benissimo, visto che solo il 40% l'ha finita :asd: ), etc. E' vero che i Servizi si reggono per definizione su una struttura quantitativa (tanto e vario, e in conseguenza di ciò il quality control non ha la stessa diffusione rispetto ad un prodotto venduto a prezzo premium), ma è anche vero che i servizi crescono (e si DIFFONDONO col passa parola) proprio con i prodotti più grossi.

Amazon non ha aumentato il Prime per caso in concomitanza con LotR per caso. Sapevano di poterselo permettere perché c'era una delle serie più attese degli ultimi anni (evitiamo la facile ironia... :asd: ).

Serve il faccione da mettere sul servizio e che ti spinga ad abbonarti. Che sia Galadriel, che sia Millie Bobby Brown, o che sia Todd Howard con dietro un PNG di Starfield.
 
Nessuno mette in dubbio che abbiano pressioni, ma per me non è il salvatore della patria, come non lo sarebbe stato CoD.
Chiaro che per l'immagine sarebbe meglio uscisse fuori bene, ma anche in caso contrario, chi si fa il gamepass per giocare gratis secondo me non disdice l'abbonamento per dire.
Come secondo me è una favola che con CoD la gente buttava la palystation dalla finestra per passare a xbox.
Io lo faccio perche' mi viene 20 euro all'anno dividendolo con mio fratello e ci ho gicoato solo age of empires 4 quest'anno.
A 150 euro all'anno non lo farei mai per la monnezza che ci arriva da parte di ms, ma neanche a 50 euro all'anno penso lo farei onestamente
 
Verissimo. Eppure nelle punte di serie investono sempre di più, e guarda caso hanno degli spike enormi con alcune serie specifiche (ST, Squid, la stessa Wednesday [non se l'aspettavano a dirla tutta])... Amazon ha avuto uno spike con LotR (poi non è finita benissimo, visto che solo il 40% l'ha finita :asd: ), etc. E' vero che i Servizi si reggono per definizione su una struttura quantitativa (tanto e vario, e in conseguenza di ciò il quality control non ha la stessa diffusione rispetto ad un prodotto venduto a prezzo premium), ma è anche vero che i servizi crescono (e si DIFFONDONO col passa parola) proprio con i prodotti più grossi.

Amazon non ha aumentato il Prime per caso in concomitanza con LotR per caso. Sapevano di poterselo permettere perché c'era una delle serie più attese degli ultimi anni (evitiamo la facile ironia... :asd: ).

Serve il faccione da mettere sul servizio e che ti spinga ad abbonarti. Che sia Galadriel, che sia Millie Bobby Brown, o che sia Todd Howard con dietro un PNG di Starfield.
Infatti Cavill è stata un'ottima pubblicità per Netflix, poi la serie è una merda per dire.
E i numeri di Netflix comunque non calano.
Non so se mi sono spiegato
 
MA non credo che il punto sia Serie S o il Gamepass.

Il punto è che non hanno saputo gestire le tempistiche, non sanno valutare i progetti in nessuna fase del loro sviluppo, non hanno ben chiaro quanto tempo ci vuole per sviluppare giochi, non tamponano con accordi di esclusiva TP, etc.

Tutto questo resterebbe anche se non ci fosse il pass, non ci fosse serie S e i giochi fossero venduti a 100€
In pratica stai candidamente dicendo che non sono in grado di lavorare in questo business. Cioè è gravissima sta cosa dopo 21 anni.
 
Infatti Cavill è stata un'ottima pubblicità per Netflix, poi la serie è una merda per dire.
E i numeri di Netflix comunque non calano.
Non so se mi sono spiegato
In realta' era uscita una news su un sito concorrente che in spagna gli abbonamenti stavano calando eccome e si prospetta un forte calo anche nel resto del mondo
 
Ma sei bipolare o due persone diverse usano lo stesso account?
il netflix dei videogiochi sta lentamente franando.
Se vuoi i God Of War i Last of Us, ma banalmente anche uno Spiderman, non puoi mettere tutto nei cestini virtuali a 12,99 al mese. A quel prezzo ti becchi i Redfall, gli Hi Fi Rush, gli Halo Infinite e compagnia.
 
No però le prime due Xbox andavano in direzione opposta a quanto detto da Vendetta.
Cioè mi viene da pensare chi c’era lì dietro che faceva andar bene le cose?
Moore a differenza di Spencer capiva di videogiochi :draper:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top