Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il pass è diventata una ossessione o finat tale, che credo sia stato creato un nuovo girone dell'inferno per i suoi presunti sostenitori.

Ieri su YT mi è uscita la video recensioni di Lies of P di un sito concorrente ed il primo commento al video? critica al gioco ? no. Un boxaro che lamentava il fatto che non fosse stato detto che il gioco è presente sul pass :asd: ( scatenando il solito stupido ed inutile dibattito sul costo di un gioco da tenere a mente in una recensione )
MS ha creato un esercito di PR a costo zero.
 


E' anche vero che tra Playstation e PC tra Remake e Intergrade hanno superato le 7 milioni di copie, il target di vendite lo raggiungono tranquillamente senza Xbox... penso S-E preferisca prendere il marketing Sony e l'aiuto nello sviluppo per tutto l'arco del progetto che un 500.000 copie extra su Xbox o una cospicua somma per andare sul GamePass. Quindi non stento a credere che tutta la trilogia arriverà solo successivamente, a meno che ovviamente Spencer e soci non decidano di mettere sul tavolo i super dollaroni.
 
Quindi da quanto ho capito (ma devo leggere bene il draft, quindi prendete con le pinze):
  • Ubi si piglia i diritti (licenza) per 15 anni (2 Gen circa) sul catalogo ABK in Cloud.
  • MS (o altre controllate della Corp) non possono interagire per alterare la condizione di tali dirititti.
  • L'acquirente acquisisce il diritto a royalties e possibilità di sub-licensing.
  • L'acquirente può fare richiesta di port a proprie spese.
  • L'acquirente deve garantire le versioni Cloud dei prodotti (e relativi DLC) prima del lancio degli stessi.
  • L'acquirente può richiedere un'audizione annuale per svolgere una valutazione sull'adempimento dell'accordo da parte di MS.
  • MS deve fare ogni sforzo ragionevole per garantire il materiale per il marketing e gli ADs all'acquirente.
  • MS può ricontrattare una licenza per i suddetti diritti Cloud NON esclusivi per il suo servizio (XCloud).
  • L'accordo non può essere terminato a causa di violazioni dell'acquirente.
  • MS (e controllate) non può acquisire per 10 anni una percentuale di Ubisoft.
  • I termini possono unilateralmente venire estesi dalla CMA a seguito di valutazioni specifiche.

Mi sembra....... Ragionevole. :azz:
Di fatto MS mantiene il controllo del gaming classico (Xbox+PC per le IP ABK, più gli obblighi su CoD per 10 anni nei confronti di Sony e N), del Mobile (King in primis), mentre Ubi ha un controllo abbastanza totale del Cloud senza rischi di interferenza (esterna, o tramite acquisto di pacchetti) di MS, e le licenze Cloud permangono "non esclusive" per 15 anni, con ogni interessato (MS inclusa) in grado di contrattarsele volta per volta.
 
Quindi da quanto ho capito (ma devo leggere bene il draft, quindi prendete con le pinze):
  • Ubi si piglia i diritti (licenza) per 15 anni (2 Gen circa) sul catalogo ABK in Cloud.
  • MS (o altre controllate della Corp) non possono interagire per alterare la condizione di tali dirititti.
  • L'acquirente acquisisce il diritto a royalties e possibilità di sub-licensing.
  • L'acquirente può fare richiesta di port a proprie spese.
  • L'acquirente deve garantire le versioni Cloud dei prodotti (e relativi DLC) prima del lancio degli stessi.
  • L'acquirente può richiedere un'audizione annuale per svolgere una valutazione sull'adempimento dell'accordo da parte di MS.
  • MS deve fare ogni sforzo ragionevole per garantire il materiale per il marketing e gli ADs all'acquirente.
  • MS può ricontrattare una licenza per i suddetti diritti Cloud NON esclusivi per il suo servizio (XCloud).
  • L'accordo non può essere terminato a causa di violazioni dell'acquirente.
  • MS (e controllate) non può acquisire per 10 anni una percentuale di Ubisoft.
  • I termini possono unilateralmente venire estesi dalla CMA a seguito di valutazioni specifiche.

Mi sembra....... Ragionevole. :azz:
Di fatto MS mantiene il controllo del gaming classico (Xbox+PC per le IP ABK, più gli obblighi su CoD per 10 anni nei confronti di Sony e N), del Mobile (King in primis), mentre Ubi ha un controllo abbastanza totale del Cloud senza rischi di interferenza (esterna, o tramite acquisto di pacchetti) di MS, e le licenze Cloud permangono "non esclusive" per 15 anni, con ogni interessato (MS inclusa) in grado di contrattarsele volta per volta.
Quindi hanno salvato Ubi :asd:
 

Sinceramente ha più senso.
Far uscire un gioco dopo su un altra pattaforma è sempre un problema. Il marketing che si fa per il lancio del gioco al day 1 non lo replichi più per un lancio di mesi/anni dopo su altra piattaforma.
è estremamente probabile che abbiano in cantiere una raccolta di tutti e 3 i giochi una volta usciti e quella la faranno uscire in contemporanea su tutte le piattaforme, facendo un marketing unico. Tanto considerando il brand, di xbox possono fare a meno senza particolari problemi.
 
Quindi hanno salvato Ubi :asd:
Ci pensano Avatar, SW e AC Red a salvare Ubi :trollface:

Comunque è sicuramente un gran valore per la società. Avere potenzialmente CoD, Crash, Spyro, Diablo e WoW (?) in Cloud vendibile a terzi è un elemento di pregio considerevole per il catalogo Ubi.
 
Ci pensano Avatar, SW e AC Red a salvare Ubi :trollface:

Comunque è sicuramente un gran valore per la società. Avere potenzialmente CoD, Crash, Spyro, Diablo e WoW (?) in Cloud vendibile a terzi è un elemento di pregio considerevole per il catalogo Ubi.
Questo accordo l'ha messo al riparo anche dalle ''concorrenti''?tenendo conto che senza una ristrutturazione di tutti gli studi nessuno si piglia ubisoft.
 
Quindi da quanto ho capito (ma devo leggere bene il draft, quindi prendete con le pinze):
  • Ubi si piglia i diritti (licenza) per 15 anni (2 Gen circa) sul catalogo ABK in Cloud.
  • MS (o altre controllate della Corp) non possono interagire per alterare la condizione di tali dirititti.
  • L'acquirente acquisisce il diritto a royalties e possibilità di sub-licensing.
  • L'acquirente può fare richiesta di port a proprie spese.
  • L'acquirente deve garantire le versioni Cloud dei prodotti (e relativi DLC) prima del lancio degli stessi.
  • L'acquirente può richiedere un'audizione annuale per svolgere una valutazione sull'adempimento dell'accordo da parte di MS.
  • MS deve fare ogni sforzo ragionevole per garantire il materiale per il marketing e gli ADs all'acquirente.
  • MS può ricontrattare una licenza per i suddetti diritti Cloud NON esclusivi per il suo servizio (XCloud).
  • L'accordo non può essere terminato a causa di violazioni dell'acquirente.
  • MS (e controllate) non può acquisire per 10 anni una percentuale di Ubisoft.
  • I termini possono unilateralmente venire estesi dalla CMA a seguito di valutazioni specifiche.

Mi sembra....... Ragionevole. :azz:
Di fatto MS mantiene il controllo del gaming classico (Xbox+PC per le IP ABK, più gli obblighi su CoD per 10 anni nei confronti di Sony e N), del Mobile (King in primis), mentre Ubi ha un controllo abbastanza totale del Cloud senza rischi di interferenza (esterna, o tramite acquisto di pacchetti) di MS, e le licenze Cloud permangono "non esclusive" per 15 anni, con ogni interessato (MS inclusa) in grado di contrattarsele volta per volta.
Se così fosse non avrebbe nemmeno senso fare una Xbox next tra 4 anni ibrida fisico/cloud, come si rumoreggiava giorni fa.
Sarebbero “costretti” date le circostanze, a fare ancora una console fisica tradizionale.
 
Se così fosse non avrebbe nemmeno senso fare una Xbox next tra 4 anni ibrida fisico/cloud, come si rumoreggiava giorni fa.
Sarebbero “costretti” date le circostanze, a fare ancora una console fisica tradizionale.
Be' ma la questione Cloud riguarda solo ABK, non tutto il catalogo MS/Zenimax, e la licenza ABK può essere ricontrattata. Darei per certo che MS si compri la licenza Cloud per il catalogo ABK da mettere su XCloud.
 
Se così fosse non avrebbe nemmeno senso fare una Xbox next tra 4 anni ibrida fisico/cloud, come si rumoreggiava giorni fa.
Sarebbero “costretti” date le circostanze, a fare ancora una console fisica tradizionale.
MA quell'ibrido (porcata) riguarda le capacità computazionali.

Che cazz c'entra sta cosa di Ubi?

Saranno invogliati a fare la console tradizionale, probabilmente, perchè per 15 anni hanno perso il controllo del mercato cloud
 
Ubisoft+ sta per diventare il miglior servizio sulla piazza? :sard:

Chi sa a quanto porteranno il prezzo
 
Se così fosse non avrebbe nemmeno senso fare una Xbox next tra 4 anni ibrida fisico/cloud, come si rumoreggiava giorni fa.
Sarebbero “costretti” date le circostanze, a fare ancora una console fisica tradizionale.
Credo che quel cloud menzionato per Xbox Next fosse riferito alla fantasia del Cloud computing e non allo streaming. Quindi in realtà l'accordo non modifica la potenziale (Dio ce ne scampi) natura ibrida della prossima console.
 
Be' ma la questione Cloud riguarda solo ABK, non tutto il catalogo MS/Zenimax, e la licenza ABK può essere ricontrattata. Darei per certo che MS si compri la licenza Cloud per il catalogo ABK da mettere su XCloud.
L'importante è che su GP posso recuperare COD4, Diablo 4 e Crash 4 :unsisi:
 
Alla fine della soap opera, voglio proprio vedere in che direzione andrà Activision Blizzard... se si limiteranno a milkare COD o ci butteranno dentro il ripescaggio di altre IP
 
Bisogna darne atto a Phil però.
Sparacazzate di primo pelo, però sa come rivolgersi alla sua fanbase.
Roba che Jimbo e l'olandese non sanno nemmeno di avere una utenza.
I pr di Pippo sono molto peggio della somma elevata al cubo di Pippo ed Aronne insieme :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top