Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
PS5 sorpasserà PS4 in questo fiscale stando all'ultimo report finanziario di Sony.

Costando di più di PS4, avendo subito un rincaro a metà Gen (un unicum), con 1.5 anni di Shortage, e con una line up esclusiva scarna (per giunta di esclusive NON permanenti, visto i port dopo 2 anni).

È un risultato folle. Immeritato ma folle.
 
Ultima modifica:
Ma si siccome abbiamo già poco credito presso il pubblico buttiamo al cesso pure quello anticipando la gen.
 
6 anni di nulla a parte teaser in cgi, wow.

non possiamo sapere da qua ai prossimi tre anni cosa uscirà. Di sicuro Hellbalde 2, Avowed, verosimilmente un nuovo Forza Horizon, ecc....un paio di titoli grossi all'anno escono, in linea di massima.
Non sarebbe una gen sprecata a mio avviso, sarebbero 6 anni dignitosi.
Il suicidio commerciale sarebbe, invece, prolungarla per otto anni, facendoci uscire giochi magari molto validi che avrebbero rappresentato il punto di partenza della prossima generazione di Xbox, evitando anche di trovarsi ai nastri di partenza senza giochi come con Series.
 
Giuppy ma non è la potenza la chiave del successo ma non lo vedi con Serie X? Hanno fatto la campagna pre lancio tutto sulla potenza e ray tracing a cosa è servito? 54k in Europa ha venduto questo novembre, 54k e in USA ha fatto peggio di One, il tutto con Bethesda che lancia la nuova IP, gamepass e Activision comprata.

Se non lavorano nel marketing come cristo comanda è inutile.
Ma la potenza si deve anche vedere eh, essere tangibile. Che me ne faccio di una console più potente sulla carta se poi basta un cross gen ps5/4 per stracciare tutta la sua line up? Che series x è più potente lo sappiamo solo noi 4 del forum.
 
PS5 sorpasserà PS4 in qiesto fiscale stando all'ultimo report finanziario di Sony.

Costando di più di PS4, avendo subito un rincaro a metà Gen (un unicum), con 1.5 anni di Shortage, e con una line up esclusiva scarna (per giunta di esclusive NON permanenti, visto i port dopo 2 anni).

È un risultato folle. Immeritato ma folle.
Sicuramente i risultati sono buoni, ma ci si aspettava di più (perché non si era previsto il COVID, ovviamente). Quindi se guardiamo soltanto i numeri, per me rimangono dei buoni risultati (soprattutto grazie ad un ottimo 2023), ma nulla di eccezionale.
 
Ma a che serve avere una console molto più potente, non sarà quello a spostare l'ago della bilancia. PS5 vende perché è una ottima console, ha un ottimo parco giochi, un marketing fenomenale e una utenza fidelizzata in anni e anni. MS può convincere a fare il salto solo con bei giochi (forse e che ancora non si sono visti o solo in parte) o al più tentando una strada totalmente nuova. Per assurdo la console ibrida cloud ipotizzata, per quanto lascia molti dubbi, potrebbe almeno essere un territorio inesplorato. Il gioco di anticipo stile X360 non è detto che funzioni di nuovo. Li oltre ai meriti di MS e alcune intuizioni, ci sono stati anche i demeriti di Sony a spianare la strada i primi anni. Dovrebbero sperare in un nuovo passo falso, ma la vedo dura :asd:.
È ovvio che la potenza va di pari passo coi giochi. Fai una console potentissima anche a costo di perderci tanto, falla uscire con un Halo veramente spaccamascella, non quella roba di kraig il brutto, e vedrai che la gente inizia ad accorgersi che esisti pure tu.
 
Sicuramente i risultati sono buoni, ma ci si aspettava di più
Ma stai nel consiglio di amministrazione Sony che partecipi alle riunioni ? Mi dici qualcosa sul Team Asobi ?

L'hai deciso tu che ci aspettava di più? Ma poi dici tu stesso COVID e tutto, che ha rallentato, ma ora ci di aspettava di più... Tu contraddici totalmente, al limite ci si aspettava di meno.
Trovo quasi encomiabile il tuo voler insistere su sta cosa con tale caparbietà nonostante le prove che forse non proprio come dici te, senza poi vedere la differenza con Xbox, o dire niente a queste che fanno il triplo di peggio.

Se Sony arranca, Micro che fa ? Già sepolta in pratica, secondo il ragionamento.
 
Ultima modifica:
Sicuramente i risultati sono buoni, ma ci si aspettava di più (perché non si era previsto il COVID, ovviamente). Quindi se guardiamo soltanto i numeri, per me rimangono dei buoni risultati (soprattutto grazie ad un ottimo 2023), ma nulla di eccezionale.
Dei buoni risultati (migliori di PS4) durante una catastrofe globale non sono risultati eccezionali per definizione? :morris2:
 
È ovvio che la potenza va di pari passo coi giochi. Fai una console potentissima anche a costo di perderci tanto, falla uscire con un Halo veramente spaccamascella, non quella roba di kraig il brutto, e vedrai che la gente inizia ad accorgersi che esisti pure tu.

con un reboot di Gears la vedrei perfetta, si creerebbe quell'effetto wow del lontano 2006.
 
Ha battuto il suo record di 100m con una gamba rotta... Però lo ha battuto solo di 10 decimi di secondo, meh.

Kinda.
 
con un reboot di Gears la vedrei perfetta, si creerebbe quell'effetto wow del lontano 2006.
Altra IP che se la passa bene :sisi:
non possiamo sapere da qua ai prossimi tre anni cosa uscirà. Di sicuro Hellbalde 2, Avowed, verosimilmente un nuovo Forza Horizon, ecc....un paio di titoli grossi all'anno escono, in linea di massima.
Non sarebbe una gen sprecata a mio avviso, sarebbero 6 anni dignitosi.
Il suicidio commerciale sarebbe, invece, prolungarla per otto anni, facendoci uscire giochi magari molto validi che avrebbero rappresentato il punto di partenza della prossima generazione di Xbox, evitando anche di trovarsi ai nastri di partenza senza giochi come con Series.
Bè alla fine parliamo di giochi annunciati da 4-5 anni quindi è probabile che escano.
 
Dei buoni risultati (migliori di PS4) durante una catastrofe globale non sono risultati eccezionali per definizione? :morris2:
Dopo che hanno aumentato il prezzo, sti stronzi, prima volta che succede, e le vendite non si abbassano, oh. :asd:
Ah no già, hanno messo lo scorso mese per sfoltire le scorte, al prezzo di 450€, quindi non contano come vendite se in offerta. :geddoe:
 


Minchia :segnormechico:
 
Prezzo di partenza più alto, prezzo dei giochi aumentato, prezzo della console aumentato durante la vita della console, Gianni e pinotto al comando, ma si son risultati così così...
 
 
Ma stai nel consiglio di amministrazione Sony che partecipi alle riunioni ? Mi dici qualcosa sul Team Asobi ?
Sì, domani ti invito alla call su Microsoft Teams
Dei buoni risultati (migliori di PS4) durante una catastrofe globale non sono risultati eccezionali per definizione? :morris2:
Certo, ma ripeto ci si aspettava di più ed è logico che fosse così.
A luglio di quest'anno la PS5 era ancora inferiore a PS4 nello stesso lasso di tempo.
Prima del COVID chi ha investito si aspettava di vedere risultati migliori in termini di vendite (com'è logico che sia, visto che il mercato globale dei videogiochi ha fatto almeno un +10% nel lasso di tempo tra una gen e l'altra)
Vendite maggiori nei primi anni avrebbero portato a maggiori vendite software nel medio-lungo termine, perché la base installata sarebbe stata più grande

Quindi nell'ottica di un investitore non è andata proprio come ci si aspettava (ovviamente la colpa non è soltanto di Sony, ma del COVID, però anche qui potremo parlarne, perché altre aziende non hanno sofferto la mancanza di scorte come Sony). Probabilmente c'erano investimenti migliori da fare nello stesso lasso di tempo.

Che poi Sony sia comunque riuscita ad arginare i danni è innegabile, merito soprattutto della potenza del brand, perché di giochi veramente next non si sono ancora visti, la comunicazione fa schifo ed il futuro fino a qualche settimana fa sembrava incentrato tanto sui GaaS.

Da investitore saresti stato felice del risultato ottenuto?
 
Sì, domani ti invito alla call su Microsoft Teams

Certo, ma ripeto ci si aspettava di più ed è logico che fosse così.
A luglio di quest'anno la PS5 era ancora inferiore a PS4 nello stesso lasso di tempo.
Prima del COVID chi ha investito si aspettava di vedere risultati migliori in termini di vendite (com'è logico che sia, visto che il mercato globale dei videogiochi ha fatto almeno un +10% nel lasso di tempo tra una gen e l'altra)
Vendite maggiori nei primi anni avrebbero portato a maggiori vendite software nel medio-lungo termine, perché la base installata sarebbe stata più grande

Quindi nell'ottica di un investitore non è andata proprio come ci si aspettava (ovviamente la colpa non è soltanto di Sony, ma del COVID, però anche qui potremo parlarne, perché altre aziende non hanno sofferto la mancanza di scorte come Sony). Probabilmente c'erano investimenti migliori da fare nello stesso lasso di tempo.

Che poi Sony sia comunque riuscita ad arginare i danni è innegabile, merito soprattutto della potenza del brand, perché di giochi veramente next non si sono ancora visti, la comunicazione fa schifo ed il futuro fino a qualche settimana fa sembrava incentrato tanto sui GaaS.

Da investitore saresti stato felice del risultato ottenuto?
Chi non ha avuto mancanze di scorte è perché poteva contare su un potere basato su numeri di acquisto immensamente più grandi
 
Chi non ha avuto mancanze di scorte è perché poteva contare su un potere basato su numeri di acquisto immensamente più grandi
Lo so, ma infatti erano cose "prevedibili" nell'imprevedibilità dovuta al COVID. E' ovvio che Apple si sarebbe assicurata facilmente il silicio per i milioni di iPhone che vendono sicuramente ogni anno. Quindi da investitore, probabilmente avrei scelto qualcos'altro.
Che parlando di questi numeri (crescita, percentuali, vendita YoY ecc.) si parla chiaramente in ottica investimenti, non certo di videogiocatori e console war :nev:
 
Sì, domani ti invito alla call su Microsoft Teams

Certo, ma ripeto ci si aspettava di più ed è logico che fosse così.
A luglio di quest'anno la PS5 era ancora inferiore a PS4 nello stesso lasso di tempo.
Prima del COVID chi ha investito si aspettava di vedere risultati migliori in termini di vendite (com'è logico che sia, visto che il mercato globale dei videogiochi ha fatto almeno un +10% nel lasso di tempo tra una gen e l'altra)
Vendite maggiori nei primi anni avrebbero portato a maggiori vendite software nel medio-lungo termine, perché la base installata sarebbe stata più grande

Quindi nell'ottica di un investitore non è andata proprio come ci si aspettava (ovviamente la colpa non è soltanto di Sony, ma del COVID, però anche qui potremo parlarne, perché altre aziende non hanno sofferto la mancanza di scorte come Sony). Probabilmente c'erano investimenti migliori da fare nello stesso lasso di tempo.

Che poi Sony sia comunque riuscita ad arginare i danni è innegabile, merito soprattutto della potenza del brand, perché di giochi veramente next non si sono ancora visti, la comunicazione fa schifo ed il futuro fino a qualche settimana fa sembrava incentrato tanto sui GaaS.

Da investitore saresti stato felice del risultato ottenuto?
Da investitore? :morristenda: Come hai i dati di soddisfazione e aspettative dell'assemblea degli azionisti Sony? C'è qualche dichiarazione degli investitori che mi sono perso o sono fantasie?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top