Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma che c'entrano le aziende nel loro complesso nel topic ps5 vs xbox? Boh veramente a volte mi sembra che le provate tutte pur di mettere in ombra il successo stratosferico di ps5.

Se poi qualche "investitore" comora azioni Sony pensando che Sony venda il 300% di console in più rispetto alla scorsa gen, beh il problema è suo, perché vorrebbe dire chiudere la gen a più di 300 milioni di console vendute, un mercato che semplicemente non esiste.
 
PS5 sorpasserà PS4 in questo fiscale stando all'ultimo report finanziario di Sony.

Costando di più di PS4, avendo subito un rincaro a metà Gen (un unicum), con 1.5 anni di Shortage, e con una line up esclusiva scarna (per giunta di esclusive NON permanenti, visto i port dopo 2 anni).

È un risultato folle. Immeritato ma folle.
Ad un certo punto bisognerà analizzare questi dati, cercando di capire i motivi.
ps5 è una macchina fantastica, potente, silenziosa, veloce. Fa presa sui casual che vedono uno step in tutto rispetto a ps4: usabilità, grafica, controlli. alla fine con 500 euro ti porti a casa una macchina che fa girare i giochi in modo sensazionale.

discorso giochi: le esclusive ci sono eccome, mancano quelle 2023 e 2024, ma prima sony ha rilasciato a pacchi. E non parliamo poi dell’abbondanza di titoli terze parti.
insomma, il casual che compra la console circa a metà ciclo vitale si ritrova con una valanga di cose da giocare, e su una macchina strabiliante (per lui, non per il pc gamer che monta la 4080).
senza contare il marchio: S significa fidelizzazione
 
Il post di zaza50 va letto con questa ost di sottofondo

 

Se non mi sbaglio (possibilissimo) né DOS né DOS2 sono mai stati su Pass e Plus/Now. E hanno rispettivamente 9 e 6 anni, quindi ha senso che BG3 (ben più grosso di DOS2) segua questo iter. Ci sta. Dropparlo sul Pass (dietro una camionata di soldi di MS) sarebbe stato molto forte come cosa, ma è giusto che i Dev/Pub scelgano di scegliere il metodo distributivo che preferiscono.

Da quanto leggo in USA sta andando bene su Xbox.
 
Ad un certo punto bisognerà analizzare questi dati, cercando di capire i motivi.
ps5 è una macchina fantastica, potente, silenziosa, veloce. Fa presa sui casual che vedono uno step in tutto rispetto a ps4: usabilità, grafica, controlli. alla fine con 500 euro ti porti a casa una macchina che fa girare i giochi in modo sensazionale.

discorso giochi: le esclusive ci sono eccome, mancano quelle 2023 e 2024, ma prima sony ha rilasciato a pacchi. E non parliamo poi dell’abbondanza di titoli terze parti.
insomma, il casual che compra la console circa a metà ciclo vitale si ritrova con una valanga di cose da giocare, e su una macchina strabiliante (per lui, non per il pc gamer che monta la 4080).
senza contare il marchio: S significa fidelizzazione
Sulla qualità dell'hardware non ho nulla da appuntare a PS5 (e neanche a SX [SS non l'ho mai usata, quindi non intendo dare giudizi]). Il problema finora è il supporto per quanto mi riguarda. Si parla di Mid Gen, o Mid Gen delle Mid Gen per quanto questa sia una definizione dispregiativa credo che non ci siamo molto lontani... Da quest'anno si iniziano a vedere i primi titoli only next gen e c'è da sperare che si inizi ad ingranare perché per quanto siano usciti bei giochi crossgen (sia esclusivi, sia multipiatta) io una Gen così moscia a livello di titoli "pensati per il nuovo hardware" non l'avevo mai visto (ok c'è stato il Covid).

Non vorrei dover attendere GTAVI a fine 2025 per godere al massimo a livello tecnico.

Vedremo l'anno prossimo... MS una line up ce l'ha per il 2024, Sony è come sempre un cantiere aperto.
 
Ok ripeterlo, ma non lo rende meno fantasioso :asd: Hai dei dati "in ottica investimento"?

Screenshot-20231215-153313-Samsung-Internet.jpg


Questa è la curva dal 2019 ad oggi (di una società che include oltre a SIE, SPE, SMG, SMEJ, SFH, e SSSG [2 di queste sono state paralizzate tra il 2020 e il 2021 a causa del Covid. Una di queste è stata paralizzata nuovamente nel 2023 a causa di uno sciopero generale SAG-AFTRA e WGA). E malgrado ciò con alti e bassi (come la perdita di 2 Publisher AAA Partner da 20 anni nel settore SIE) la società non è né in decrescita né in un plateau di investimento.

Negli 3 anni Sony (sia SIE, sia SPE, sia SMG) ha investito più denaro di quanto ne abbia investito nei 10 anni precedenti, e si è trovata nel 2018 con uno dei record di Cash on hand (segnale di benessere per una compagnia)
cash.png

Tale da iniziare a spenderlo massivamente (18 miliardi invesiti, 22 miliardi riallocati per ragioni finanziarie). Sony non ha mai investito così tanto denaro nei suoi settori Enterainment come negli ultimi anni, e a fronte della volontà di mantenere alte le marginalità di guadagno (stando al proprio CFO) intendono investire ancora (l'acquisizione di Zee, malgrado un paio di rallentamenti, è in dirittura d'arrivo).

Il loro ultimo bilancio è in crescita malgrado i grossi rallentamenti di alcuni key point di investimento (acquisizione di cui sopra, e rallentamento massivo nell'espansione dei live service della divisione SIE)
cash.png


Il tutto con le proiezioni del prossimo FY (per la sola divisione SIE) sono comunque in crescita malgrado l'ammortizzazione di una serie di acquisizioni corpose gravate sulla divisione Gaming stessa (Sony non ricorre all'indebitamento da un po'), e il summenzionato ritardo corpose in alcune fonti di introito (GaaS rinviati e cancellati)

cash.png


A questo aggiungerei che ascoltando gli ultimi 3 incontri degli azionisti (FR di Fine FY22, EC del Q1, e del Q2) nessuno dei grandi azionisti ha fatto domande sull'andamento hardware di PS5, ma piuttosto sull'andamento della strategia Live Service (per quanto riguarda SIE), sul disinvestimento della divisione Banking (iniziato lo scorso trimestre), sui piani di espansione della compagnia (M&A), sul completamento della situazione di Zee, e sui piani di investimento nell'IA (il nuovo core business delle tech major).

Quindi non so... Onestamente a meno che non ci sia qualche fonte "di investimento" che mi sfugge, tipo delle conversazione di JP Morgan, Vanguard Group o Primecap guardando ai grandi investitori, faccio un po' fatica a capire su quale base il risultato di SIE (nello specifico) stia scontentando gli share e stake holder della compagnia, là dove invece sembra che sia la divisione più in salute e remunerativa del gruppo (in grado di reggere baracca anche quando il Covid aveva paralizzato i semiconduttori e il cinema).

Il tutto superando PS4 in questo fiscale, a fronte di un aumento di prezzo, scarsità dei componenti, e competizione agguerrita (almeno a livello di investimenti) di MS. Che numeri si aspettavano di fare in questo lasso di tempo col covid di mezzo? C'è un qualche Call o Documento che testimoni qualche dato o sono solo sensi di ragno?
Non vorrei essere volgare ma.. dopo, ricordati di accenderti una sigaretta.
chapeau
 

Ed ecco che un'affermazione ragionevolissima e assolutamente giustificata (vista la quantità e la qualità dei contenuti del gioco aggiungerei) verrà vista come un affronto da qualche fanatico estremista
Ma penso che facciano bene e che non perdano nulla, visto che questo è il tipo di giocatori che il gioco non lo avrebbe comprato a prescindere
 
Microsoft potrebbe fare uscire anche 27 giochi nel 2024 e Sony 4, qualcosa mi dice che la situazione risulterebbe sempre immutata.
Non gliene servono 3984939903, ne basterebbe 1 ma di qualità eccelsa e che quella qualità sia più o meno costante nel tempo con gli altri giochi.
Cambierebbe le cose dall'oggi al domani? no ma se vogliono rimettersi in carreggiata è da li che devono iniziare.
 
Microsoft potrebbe fare uscire anche 27 giochi nel 2024 e Sony 4, qualcosa mi dice che la situazione risulterebbe sempre immutata.
Non parlavo (in quel post) specificamente di muovere le quote di mercato, parlavo di dar valore (qualitativo e quantitativo) a sta Gen. Lato MS vedo una line up (la cui qualità andrà valutata ovviamente), lato Sony per ora non vedo una line up (cioè vedo 2-3 mesi iniziali pieni e poi il vuoto a seguire).

Quello che manca a sta Gen ad oggi sono i giochi che la valorizzino su ambo le piattaforme (con qualche eccezione qua e là). E al quarto anno è abbastanza assurdo che sia così.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top