Ufficiale Xbox Series X|S | XSX: 549€; XSS: 299€ | Lista FPS Boost al 2° Post | Power Your Dreams |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Siete già passati alla next gen? Con quale console?


  • Votatori totali
    200
Pubblicità
Prima la gente si lamenta per Series S poco potente bla bla e mo volete pure una console ancor meno potente :lol:
Roba del genere spetta comunque a Microsoft, non ad Xbox, farla con un OS Proprietario sarebbe un suicidio e non offrirebbe nulla di nuovo rispetto ad una Switch
Che centra Series S ? La console portatile è una cosa diversa da una fissa, è ovvio che se uno prende la portatile è consapevole che l'hardware non sarà al top. Il problema sorge quando è la fissa ad avere poca potenza.
 
Cui si aggiunge il successo per lo schermo attaccabile alla Series S su kickstarter.

Ma in Microsoft son un po' stupidi, a volte.
Non sono stupidi, la loro attenzione è rivolta giustamente a migliorare la presenza nei settori che già occupano, console fisse e PC.
Per quanto riguarda un'eventuale portatile, stanno investendo nel cloud che è molto più versatile e lato sviluppatori non richiede lavoro extra, mentre con una portatile avrebbero un'ulteriore piattaforma per cui ottimizzare
Post automatically merged:

Aggiungo che stanno pure ignorando la VR proprio perché ora il loro focus è altro
 
ad onor del vero il mercato portatile era bello che morto con 3ds e psvita

switch l'ha rivitalizzato ma ha unito anche il mercato home. Vediamo questa steam deck come si comporterà però diciamo che questa è la critica meno giusta che si può muovere a microsoft
 
Non sono stupidi, la loro attenzione è rivolta giustamente a migliorare la presenza nei settori che già occupano, console fisse e PC.
Per quanto riguarda un'eventuale portatile, stanno investendo nel cloud che è molto più versatile e lato sviluppatori non richiede lavoro extra, mentre con una portatile avrebbero un'ulteriore piattaforma per cui ottimizzare
Post automatically merged:

Aggiungo che stanno pure ignorando la VR proprio perché ora il loro focus è altro
Non sono d'accordo, comunque.
La Series S poteva essere una series portable, avere lo schermo hd o full hd, una risoluzione ridotta in portabilità ma giusta in relazione alla grandezza dello schermo. La console sarebbe arrivata ad essere quella Series portatile equiparabile alla x, in relazione allo schermo e alla risoluzione, magari ad un costo leggermente inferiore all'ammiraglia anche, perché no. Avrebbero aggredito il mercato con una console che evidentemente ha domanda. E si, switch ha creato la domanda, e chi riesce a cavalcare l'onda è intelligente.

Ma non lo diciamo oggi. Scrivevo (ma scrivevamo, insieme a qualche altro utente) le stesse cose tempo fa. Tra l'altro la risoluzione palesemente ridotta dello schermo avrebbe cementato la convinzione che la seconda console non avrebbe avuto prestazioni ridotte rispetto alla principale, né avrebbe disturbato la serie massima. In questo modo contributivi ad immettere nelle case console che in locale offrono qualcosa, mentre la transizione al cloud si avvia tranquillamente e coi suoi tempi.

Ma come detto, in Microsoft son stupidi.
 
Non sono d'accordo, comunque.
La Series S poteva essere una series portable, avere lo schermo hd o full hd, una risoluzione ridotta in portabilità ma giusta in relazione alla grandezza dello schermo. La console sarebbe arrivata ad essere quella Series portatile equiparabile alla x, in relazione allo schermo e alla risoluzione, magari ad un costo leggermente inferiore all'ammiraglia anche, perché no. Avrebbero aggredito il mercato con una console che evidentemente ha domanda. E si, switch ha creato la domanda, e chi riesce a cavalcare l'onda è intelligente.

Ma non lo diciamo oggi. Scrivevo (ma scrivevamo, insieme a qualche altro utente) le stesse cose tempo fa. Tra l'altro la risoluzione palesemente ridotta dello schermo avrebbe cementato la convinzione che la seconda console non avrebbe avuto prestazioni ridotte rispetto alla principale, né avrebbe disturbato la serie massima. In questo modo contributivi ad immettere nelle case console che in locale offrono qualcosa, mentre la transizione al cloud si avvia tranquillamente e coi suoi tempi.

Ma come detto, in Microsoft son stupidi.
Switch non ha creato la domanda di console portatili altrimenti la versione Lite venderebbe di più della principale e non è così, Switch è un fenomeno come lo fu Wii ai suoi tempi; oltretutto se ci fosse tutta questa domanda, anche Sony avrebbe lanciato una sua portatile non pensi?

Ad ogni modo torniamo ad Xbox, già l'anno scorso molti si lamentavano di come una Series S avrebbe limitato lo sviluppo delle esclusive e dei giochi in generale, figuriamoci per una portatile che è potente la metà ed ha tutti i limiti di una console portatile (alimentazione, raffreddamento, spazio di archiviazione etc.)

In tutto ciò resta da vedere se avrà successo o meno questa Steam Deck
 
Anche perché la Series S con lo schermo comunque va alimentata via cavo eh, non è che nello schermo è inclusa anche la batteria :unsisi:
 
Ma poi, immagino che il fatto che dietro allo Steam Deck ci Sia Valve aiuti molto.
Libreria Steam + giochi reperibili (tra grigi e non) a prezzo basso fanno molto imho.


Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ma poi, immagino che il fatto che dietro allo Steam Deck ci Sia Valve aiuti molto.
Libreria Steam + giochi reperibili (tra grigi e non) a prezzo basso fanno molto imho.


Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
vabbè in questo, come dicevo, il gamepass aiuta tantissimo

per 13€ al mese hai giochi su giochi.

che certo non tutti li scegli tu e non tutti ti piacciono ma l'offerta è cmq di buon livello
 
Non sono d'accordo, comunque.
La Series S poteva essere una series portable, avere lo schermo hd o full hd, una risoluzione ridotta in portabilità ma giusta in relazione alla grandezza dello schermo. La console sarebbe arrivata ad essere quella Series portatile equiparabile alla x, in relazione allo schermo e alla risoluzione, magari ad un costo leggermente inferiore all'ammiraglia anche, perché no. Avrebbero aggredito il mercato con una console che evidentemente ha domanda. E si, switch ha creato la domanda, e chi riesce a cavalcare l'onda è intelligente.

Ma non lo diciamo oggi. Scrivevo (ma scrivevamo, insieme a qualche altro utente) le stesse cose tempo fa. Tra l'altro la risoluzione palesemente ridotta dello schermo avrebbe cementato la convinzione che la seconda console non avrebbe avuto prestazioni ridotte rispetto alla principale, né avrebbe disturbato la serie massima. In questo modo contributivi ad immettere nelle case console che in locale offrono qualcosa, mentre la transizione al cloud si avvia tranquillamente e coi suoi tempi.

Ma come detto, in Microsoft son stupidi.
Una Series S portatile, costerebbe più di Series X :asd: non ha senso sperare in una console portatile con quelle caratteristiche
 
Una Series S portatile, costerebbe più di Series X :asd: non ha senso sperare in una console portatile con quelle caratteristiche
Mah, io non son sicuro sai.

Ci sono degli ottimi tablet che hanno schermi decenti e costano poco, e la produzione di massa fa tanto. Certo c'è da considerare che si rimpiccioliscono i componenti e bisogna saperci fare (ma si poteva puntare anche all'hd, ad un buon hd magari, tra schermo e componenti).
Inoltre il controller sarebbe stato incorporato, meno plastica probabilmente, in generale.

Oggi la Series S è venduta di listino a 300 euro, e l'hardware superiore di ps5 è venduto a 400 senza lettore.
Supponiamo che sarebbe stata venduta come una gamepass machine (o come un ibrido Windows-xbox, vai a capire cosa gli costa, ma tant'è), insomma una series S portatile con lo schermo. Tuttavia, venduta come una xbox series x portable, con componenti hardware diversi ma nessuna differenza dato il diverso target di risoluzione (e stavolta per davvero, non a chiacchiere). Ovviamente è tutto campo teorico, io son il primo a dire che sarebbe sempre meglio tenere una console e basta. Ma se ne vuoi far due, probabilmente valeva la pena rischiare così:

Xbox home
Xbox portable

Stessi giochi, stessi effetti, risoluzioni differenti, amen. Se series S costa 300 euro, aggiungerci uno schermo e rimpicciolire l'hardware, portandolo al contempo all'hd, similmente alla steam deck, sarebbe stato impossibile?

Per me ci entravano alla grande. Solo che non se la sono sentita.
 
Mah, io non son sicuro sai.

Ci sono degli ottimi tablet che hanno schermi decenti e costano poco, e la produzione di massa fa tanto. Certo c'è da considerare che si rimpiccioliscono i componenti e bisogna saperci fare (ma si poteva puntare anche all'hd, ad un buon hd magari, tra schermo e componenti).
Inoltre il controller sarebbe stato incorporato, meno plastica probabilmente, in generale.

Oggi la Series S è venduta di listino a 300 euro, e l'hardware superiore di ps5 è venduto a 400 senza lettore.
Supponiamo che sarebbe stata venduta come una gamepass machine (o come un ibrido Windows-xbox, vai a capire cosa gli costa, ma tant'è), insomma una series S portatile con lo schermo. Tuttavia, venduta come una xbox series x portable, con componenti hardware diversi ma nessuna differenza dato il diverso target di risoluzione (e stavolta per davvero, non a chiacchiere). Ovviamente è tutto campo teorico, io son il primo a dire che sarebbe sempre meglio tenere una console e basta. Ma se ne vuoi far due, probabilmente valeva la pena rischiare così:

Xbox home
Xbox portable

Stessi giochi, stessi effetti, risoluzioni differenti, amen. Se series S costa 300 euro, aggiungerci uno schermo e rimpicciolire l'hardware, portandolo al contempo all'hd, similmente alla steam deck, sarebbe stato impossibile?

Per me ci entravano alla grande. Solo che non se la sono sentita.
Ma non dico che sarebbe stato impossibile, dico che una console next gen portatile non potrà mai costare 300 euro. E guarda pure Steam Deck, che di base sta 420 euro ma con un ssd costa più di 500 euro. Poi c'è tutta la questione legata ai consumi, dimensioni ecc. Non paghi solo l'hardware, ma anche il lavoro che c'è dietro. A Microsoft non conviene fare una mossa del genere, al massimo un simil surface fatti solo per lo streaming, ma una console portatile proprio no. Cioè per costare 300 euro, dovrebbe avere la potenza di una One o di poco superiore a Switch
 
Appunto. E una batteria gigante.

A me sembra che a volte si scrivano cose senza avere piena contezza di quanto si sta affermando
O forse si legge solo ciò che si vuol leggere, storpiando le idee degli altri. Tipo 'hardware relazionato alla risoluzione dello schermo', come sta cercando di fare steam deck.

E l'hardware mega powah di Series S costa 300 euro di listino comunque, non diecimila.
 
O forse si legge solo ciò che si vuol leggere, storpiando le idee degli altri. Tipo 'hardware relazionato alla risoluzione dello schermo', come sta cercando di fare steam deck.

E l'hardware mega powah di Series S costa 300 euro di listino comunque, non diecimila.
riducilo e ne riparliamo

nessuno si è messo a fare una console portatile dopo 3ds e psvita, proviamo ad immaginare il perchè
 
O forse si legge solo ciò che si vuol leggere, storpiando le idee degli altri. Tipo 'hardware relazionato alla risoluzione dello schermo', come sta cercando di fare steam deck.

E l'hardware mega powah di Series S costa 300 euro di listino comunque, non diecimila.
Ed è venduta in perdita, e anche lì abbiamo un hardware relazionato ai 1080p/1440p
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top