Ufficiale Xbox Series X|S | XSX: 549€; XSS: 299€ | Lista FPS Boost al 2° Post | Power Your Dreams |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Siete già passati alla next gen? Con quale console?


  • Votatori totali
    200
Pubblicità
Le preoccupazioni lato ottimizzazione su Series S sono assolutamente giustificabili. Ma sono convinto che Microsoft non abbia lavorato - come direbbe René - "Alla cazzo di cane". Ma questo lo scopriremo fra un paio di anni, ora è troppo presto, di sicuro non ritengo sia una macchina per i 2K, è chiaramente una console Full HD sul lungo periodo.

 


Ma come si permette... :coosaa:

 
bellissima serie S probabilmente fosse stata solo una X senza lettore l'avrei presa al 90% e tanti saluti

ad oggi sono ancora indeciso invece su quale pigliare tra le 4
Le nuove esclusive ms usciranno nel 2022 quindi vai di PS5, così intanto sia XSS che XSX scenderanno di prezzo. 

 





 
Ma si, è per il full HD.

Cmq Warren è leggermente di parte.

In ogni caso, leggendo un po' su internet mi sembra di poter dire che serie S ha convinto un po' di gente a prendere anche Xbox oltre a PlayStation. Con il lettore l'avrei presa anche io al D1. 

E ribadisco, peccato che non siano andati a stringere un paio di accordi per esclusive esterne nel 2021

 
Ultima modifica da un moderatore:


Ma come si permette... :coosaa:
Sono d'accordo con lui, anche se ritengo che l'incapacità dei programmatori sia data anche dallo scarso tempo a disposizione che gli viene fornito per conoscere meglio l'hardware perchè "OH dobbiamo uscire domani con sto gioco, muoviti!"

 
Ultima modifica da un moderatore:




Adesso tanti toglieranno il suo avatar  :asd:

 
No se la matematica non è di colpo diventata un'opinione:



SeriesS a 1080p può fare tutto di più di ciò che fanno xsx e ps5 a 4k.
Quindi non ci saranno problemi di modifiche di assets se non quello di risoluzione.


Scrivo dal lontano ilBunker

 
Il tflops/pixel su dollaro è un tocco di classe. Da veri maghi delle supercazzole :asd:

Senza contare il confronto lineare tra performance floating point e pixel come se portasse a qualcosa, se non a stime assolutamente lontane dalla realtà.

C'è un sacco di roba che scala in rapporto di appena due e qualcosa, con il quadruplo dei pixel.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono d'accordo con lui, anche se ritengo che l'incapacità dei programmatori sia data anche dallo scarso tempo a disposizione che gli viene fornito per conoscere meglio l'hardware perchè "OH dobbiamo uscire domani con sto gioco, muoviti!"
credo che l'arrivo degli ssd su console darà una grande mano in questo senso...imho si vedranno molti meno "disastri" specie in quei AA magari validi ma pieni di problemi di ottimizzazione :ahsisi:

 
Quindi è una sorta di HDR potenziato? Meglio dell'HDR10+?

C'è una lista di Tv che lo supportano o ce l'hanno solo alcune marche/modelli specifici?
Dipende. Nei film alcune volte Dolby Vision è meglio, in altri casi HDR10+ offre qualcosina in più. Solitamente i TV LG OLED sono Dolby Vision con HDR10. Dolby Atmos è invece una bomba e non pensavo fosse una esclusiva Series X, ora capisco la volontà di puntare su un software proprietario per Sony.

 
Dipende. Nei film alcune volte Dolby Vision è meglio, in altri casi HDR10+ offre qualcosina in più. Solitamente i TV LG OLED sono Dolby Vision con HDR10. Dolby Atmos è invece una bomba e non pensavo fosse una esclusiva Series X, ora capisco la volontà di puntare su un software proprietario per Sony.
Ma è ufficiale che è esclusiva XSX?

 
Quindi è una sorta di HDR potenziato? Meglio dell'HDR10+?

C'è una lista di Tv che lo supportano o ce l'hanno solo alcune marche/modelli specifici?
Assolutamente meglio il Dolby Vision, sia a livello tecnico - è già pronto per pannello non ancora in commercio - sia come diffusione lato film.

Bisogna capire che tipo di supporto avranno però: anche One X doveva avere il supporto al Dolby Vision, è arrivato solo nell’applicazione Netflix, tra l’altro baggata ed inutilizzabile (non so se è poi stata sistemata), mentre non è mai arrivato per il lettore bluray.

Se il supporto fosse anche sui giochi, bisognerà vedere chi si prenderà la briga di implementarlo nei giochi: già per i film è un lavoraccio complesso, con risultati spesso sotto le aspettative; perché alla fine, ad oggi, il Dolby Atmos è su 4/5 giochi in tutto, nonostante tre anni console One X.

Lato tv ormai tantissime hanno il supporto Dolby Vision, purtroppo però spesso è solo un accordo commerciale ma lato tecnico pannelli e local dimming sono troppo scarsi perché facciamo notare la differenza: inizialmente per avere la certificazione erano necessarie delle caratteristiche molto stringenti, poi scaduto il brevetto sul Dolby Digital - con relativo ammanco di cassa - il consorzio Dolby ha puntato su Vision ed Atmos per recuperare, ed oggi abbiamo perfino smartphone Dolby Vision e soundbar Dolby Atmos 

 
io ho un oled lg col dolby vision...la differenza su netflix quando c'è o non c'è a me sembra evidente mentre con l'hdr la noto meno

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top