Switch Xenoblade Chronicles: Definitive Edition

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il più grande contributo che il doppiaggio inglese di Xenoblade 2 ha dato ai videogiocatori, se non proprio all'intera umanità fu questo



Per il resto il mio postulato è che i doppiaggi eng di roba jappa sono sempre cringe  :sisi: . Xenoblade 1 era una rara mosca bianca, per via dell'essere stato fatto in UK e quindi chiamando per la maggiore attori che poi sarebbero diventati anche famosi come nel caso di Melia invece dei "doppiatori" americani, ma alla fine avrei comunque preferito giocarlo in originale tanto che non lo finii su n3ds perché ti lockava sull'inglese. 

Che poi ripensandoci anche i doppiaggi di Xeno 2 e DQ11 erano stati fatti in UK quindi mi sa che Xeno 1 è proprio raro  :asd:

 
Ma i giochi jappi si giocano con il doppiaggio jappo,è L'ABC dei giochi anime. 

Non sentire il cattivo che fa NANIIIIIII,quando le cose non vanno così come dovrebbero o sentire il nome del protagonista chan in un gioco jappo è umanamente impossibile

 
Il più grande contributo che il doppiaggio inglese di Xenoblade 2 ha dato ai videogiocatori, se non proprio all'intera umanità fu questo

Per il resto il mio postulato è che i doppiaggi eng di roba jappa sono sempre cringe  :sisi: . Xenoblade 1 era una rara mosca bianca, per via dell'essere stato fatto in UK e quindi chiamando per la maggiore attori che poi sarebbero diventati anche famosi come nel caso di Melia invece dei "doppiatori" americani, ma alla fine avrei comunque preferito giocarlo in originale tanto che non lo finii su n3ds perché ti lockava sull'inglese. 

Che poi ripensandoci anche i doppiaggi di Xeno 2 e DQ11 erano stati fatti in UK quindi mi sa che Xeno 1 è proprio raro  :asd:
I soldati ci hanno dato anche la miglior ost del gioco 




 
Consiglio a voi esperti...se dovessi comprare un solo Xenoblade mi consigliereste questo remake o il secondo capitolo?

sono rpg belli lunghi da quello che ho capito quindi devo sceglierne uno...poi magari più avanti recupererò anche l’altro ma volevo partire dal migliore intanto


In questo caso direi che non ci sono dubbi: sei nella discussione giusta  :chris:

Storia: Purtroppo è difficile parlarne senza fare spoiler. Generalmente quella di Xenoblade 1 l'ho trovata più interessante e matura, grazie anche al cast, oltre che più ricca di colpi di scena e momenti interessanti. Il climax è simile: entrambi partono col botto, poi c'è un momento di calma fino a metà gioco dopo il quale iniziano ad incalzare sempre di più fino alle fasi finali, nelle quali raggiungono la vetta più alta.

Setting: Qui apriamo il vaso di pandora. Nonostante entrambi i titoli si ambientino su dei Titani, a mio modesto parere reputo il setting di Xenoblade 1 una vetta ancora mai raggiunta né superata da qualsiasi altro titolo di questo media. Non solo, trovo che sia proprio la punta di diamante di questo titolo. La cutscene iniziale, che descrive brevemente questo setting, è tutt'ora da pelle d'oca: Il mondo non era altro che un mare sconfinato. Sulla sua superficie due colossali Titani, Bionis (rappresentate la vita biologica) e Mechanis (rappresentate la vita meccanica), erano serrati in una lotta senza tempo. Finché alla fine non rimasero che i loro corpi senza vita. Essi divennero, nonostante gli anni, il cambio di battaglia di questo perpetuo conflitto tra le forme di vita biologiche e meccaniche, nate sulla superficie dei rispettivi titani. Questi, in pratica, rappresentano l'intero mondo di gioco di Xenoblade.

Gameplay: Qui c'è poco da discutere. Xenoblade 1 ha un combat system molto più semplice, basilare e immediato rispetto al 2. Questa immediatezza crea però una grossa discrepanza col secondo capitolo, dato che i combattimenti risultano essere molto più brevi. Nel 2, infatti, per battere un nemico del tuo stesso livello ci vorrà molto di più, questo per dare tempo al gameplay di incalzare, cosa che solitamente avviene da metà battaglia in poi. Se preferisci quindi un combat system più approfondito, articolato e "personalizzabile" la scelta migliore è Xenoblade 2. Se invece preferisci un combat system più immediato, ma comunque piacevole, vai tranquillamente di Defintive Edition.

Missioni: Purtroppo Xenoblade 1 pecca di missioni secondarie un po' basilari rispetto a Xenoblade 2, che poteva invece contare non solo su quest più interessanti ma persino doppiate e in alcuni casi "animate", come ad esempio le missioni dei gladius. Inoltre le quest del primo erano spesso confusionarie e poco chiare sui dettagli, aspetto che fortunatamente è stato migliorato nella Definitive Edition. Nonostante ciò Xenoblade 1 ha comunque qualche quest-line interessante, come ad esempio quella sul lore dei Giganti, quella del commercio del polline o quella dedicata a Tyrea.

Cast: Sarò nostalgico, ma (quasi) tutti i personaggi di Xenoblade 1 mi sono rimasti nel cuore, mentre in Xenoblade 2 solo Jin e qualche altro che non posso dire per evitare spoiler. Nel primo li ho trovati (quasi) tutti ben scritti e approfonditi, a partire dal protagonista Shulk che personalmente reputo imparagonabile a Rex di Xenoblade 2. Inoltre ho sentito la mancanza di un personaggio enigmatico, elemento che contraddistingueva pesantemente il cast del primo titolo e gli xeno-giochi in generale.

OST: Le ho trovate entrambe stupende, poiché alcuni compositori sono comuni. Personalmente, però, ho trovato più memorabili quelle dell'1. O meglio, quando ne sento una riesco a ricollegarla subito ad un evento o un'area del gioco, mentre con Xenoblade 2 mi capita di confonderle, per esempio quelle degli Anuna che nonostante le reputi stupende si somigliano un po'. Ma questa cosa, probabilmente, è solo una questione di nostalgia/abitudine.

Doppiaggio: Sarà una cosa di poco conto, ma trovo che il doppiaggio inglese di Xenoblade 1 sia stellare. Non solo migliore di quello inglese del secondo, che personalmente reputo imbarazzante, ma persino di quello giapponese. I doppiatori, specialmente quello del protagonista (Adam Howden) dato che è quello che si sente di più, riescono a legarsi davvero alle personalità dei loro personaggi, riuscendone a trasmettere senza difficoltà ogni sfaccettatura.

Parliamo di cose serie: chi di voi l'ha prenotato su Amazon, vi hanno dato una data di consegna? O vi dà ancora data da definire? 




 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuno


Assolutamente nessuno 



Il mio cervello: @ReNext e @zaza50 che si scontrano a suon di walltext come Bionis e Mechonis :rickds:  

15 minuti fa, Polmo ha scritto:

I soldati ci hanno dato anche la miglior ost del gioco 


Reyn quando salta dice: Aleeeeuuu o qualcosa del genere, mi ha fatto morire la prima volta :rickds:

 
uffa tengo priorità per ghost of tzushima e forse TLOU2, non posso proprio recuperare il remake del primo. :dsax:

 
11 minuti fa, Polmo ha scritto:

I soldati ci hanno dato anche la miglior ost del gioco 



(il montatore doveva mettere il suo tema però per fare un meme 10/10  :sadfrog: )

 
2 minuti fa, Storm_FF ha scritto:


Bellissimo :rickds:

La parte in cui prende in giro i recensori poi è una bella ciliegina :unsisi:

Comunque non vedo l'ora che pubblichino la OST su Youtube :caffry:

 
In questo caso direi che non ci sono dubbi: sei nella discussione giusta  :chris:

Storia: Purtroppo è difficile parlarne senza fare spoiler. Generalmente quella di Xenoblade 1 l'ho trovata più interessante e matura, grazie anche al cast, oltre che più ricca di colpi di scena e momenti interessanti. Il climax è simile: entrambi partono col botto, poi c'è un momento di calma fino a metà gioco dopo il quale iniziano ad incalzare sempre di più fino alle fasi finali, nelle quali raggiungono la vetta più alta.

Setting: Qui apriamo il vaso di pandora. Nonostante entrambi i titoli si ambientino su dei Titani, a mio modesto parere reputo il setting di Xenoblade 1 una vetta ancora mai raggiunta né superata da qualsiasi altro titolo di questo media. Non solo, trovo che sia proprio la punta di diamante di questo titolo. La cutscene iniziale, che descrive brevemente questo setting, è tutt'ora da pelle d'oca: Il mondo non era altro che un mare sconfinato. Sulla sua superficie due colossali Titani, Bionis (rappresentate la vita biologica) e Mechanis (rappresentate la vita meccanica), erano serrati in una lotta senza tempo. Finché alla fine non rimasero che i loro corpi senza vita. Essi divennero, nonostante gli anni, il cambio di battaglia di questo perpetuo conflitto tra le forme di vita biologiche e meccaniche, nate sulla superficie dei rispettivi titani. Questi, in pratica, rappresentano l'intero mondo di gioco di Xenoblade.

Gameplay: Qui c'è poco da discutere. Xenoblade 1 ha un combat system molto più semplice, basilare e immediato rispetto al 2. Questa immediatezza crea però una grossa discrepanza col secondo capitolo, dato che i combattimenti risultano essere molto più brevi. Nel 2, infatti, per battere un nemico del tuo stesso livello ci vorrà molto di più, questo per dare tempo al gameplay di incalzare, cosa che solitamente avviene da metà battaglia in poi. Se preferisci quindi un combat system più approfondito, articolato e "personalizzabile" la scelta migliore è Xenoblade 2. Se invece preferisci un combat system più immediato, ma comunque piacevole, vai tranquillamente di Defintive Edition.

Missioni: Purtroppo Xenoblade 1 pecca di missioni secondarie un po' basilari rispetto a Xenoblade 2, che poteva invece contare non solo su quest più interessanti ma persino doppiate e in alcuni casi "animate", come ad esempio le missioni dei gladius. Inoltre le quest del primo erano spesso confusionarie e poco chiare sui dettagli, aspetto che fortunatamente è stato migliorato nella Definitive Edition. Nonostante ciò Xenoblade 1 ha comunque qualche quest-line interessante, come ad esempio quella sul lore dei Giganti, quella del commercio del polline o quella dedicata a Tyrea.

Cast: Sarò nostalgico, ma (quasi) tutti i personaggi di Xenoblade 1 mi sono rimasti nel cuore, mentre in Xenoblade 2 solo Jin e qualche altro che non posso dire per evitare spoiler. Nel primo li ho trovati (quasi) tutti ben scritti e approfonditi, a partire dal protagonista Shulk che personalmente reputo imparagonabile a Rex di Xenoblade 2. Inoltre ho sentito la mancanza di un personaggio enigmatico, elemento che contraddistingueva pesantemente il cast del primo titolo e gli xeno-giochi in generale.

OST: Le ho trovate entrambe stupende, poiché alcuni compositori sono comuni. Personalmente, però, ho trovato più memorabili quelle dell'1. O meglio, quando ne sento una riesco a ricollegarla subito ad un evento o un'area del gioco, mentre con Xenoblade 2 mi capita di confonderle, per esempio quelle degli Anuna che nonostante le reputi stupende si somigliano un po'. Ma questa cosa, probabilmente, è solo una questione di nostalgia/abitudine.

Doppiaggio: Sarà una cosa di poco conto, ma trovo che il doppiaggio inglese di Xenoblade 1 sia stellare. Non solo migliore di quello inglese del secondo, che personalmente reputo imbarazzante, ma persino di quello giapponese. I doppiatori, specialmente quello del protagonista (Adam Howden) dato che è quello che si sente di più, riescono a legarsi davvero alle personalità dei loro personaggi, riuscendone a trasmettere senza difficoltà ogni sfaccettatura.

Beh innanzitutto ti ringrazio per il post confronto molto esaustivo.

mi pare di intuire una preferenza per il primo.

comunque si vede che sono due grandissimi titoli perché mettono in difficoltà voi che li avete giocati entrambi 

 
52 minuti fa, Theta ha scritto:

Il più grande contributo che il doppiaggio inglese di Xenoblade 2 ha dato ai videogiocatori, se non proprio all'intera umanità fu questo


gladius: "darnkess fullfil me"
rex: "I like your attitude"

 
cmq a xenoblade2 non puoi dirgli nulla, tutte quelle voci con le varie cadenze inglesi/gallesi sono troppo caratteristiche da sentire

 
Beh innanzitutto ti ringrazio per il post confronto molto esaustivo.

mi pare di intuire una preferenza per il primo.

comunque si vede che sono due grandissimi titoli perché mettono in difficoltà voi che li avete giocati entrambi 
Fermo restando che il 2 mi ha lasciato qualcosa in più non c'è proprio motivo per NON partire dal primo ora che esce questa Definitive Edition.

 
cmq a xenoblade2 non puoi dirgli nulla, tutte quelle voci con le varie cadenze inglesi/gallesi sono troppo caratteristiche da sentire
De gustibus. Personalmente l'ho trovata un'accozzaglia di voci scelte senza un senso logico. Su quella del protagonista poi non mi esprimo neanche. L'ho iniziato in inglese ma non sono riuscito a portare a termine neanche il primo capitolo, purtroppo :asd:

 
cmq a xenoblade2 non puoi dirgli nulla, tutte quelle voci con le varie cadenze inglesi/gallesi sono troppo caratteristiche da sentire
Quoto

Sicuramente sono molto stranianti all’inizio (vedi Nia) ma col passare delle ore le si apprezza sempre di più e non te li immagineresti con voci diverse

Quella di Pyra e Mythra è perfetta, molto superiore alla controparte jappa imho

 
l'accento del galles di nia è priceless, non mi pare ci sia nessun personaggio con l'accento scozzese però altrimenti gli inglesi e gli americani avrebbero dovuto giocare per forza con i sottotitoli :segnormechico:
pyra e tutti gli altri gladius/blade parlano con l'inglese americano

 
Senza prolungare troppo il discorso, secondo me nel doppiaggio del due si è visto il rush dello sviluppo, alcuni personaggi si vede che migliorano andando avanti nel gioco :asd:  Tipo in una cutscene del primo capitolo con Rex hanno riciclato lo stesso (pessimo) urlo 3 volte, secondo me all'inizio non era previsto, visto che già dal trailer dell'E3 qualche cambiamento c'è stato nella scena (invece di Nia, inizialmente era Pyra a cadere dalla nave) e probabilmente non riuscivano a fare in tempo per ridoppiare alcuni elementi o migliorarne la qualità visto che il lip synch non è riuscitissimo, ma più si prosegue e più migliora, forse perchè i doppiatori stavano iniziando a prendere confidenza.

Con Torna invece hanno avuto più tempo, stando ai doppiatori e si è visto, o meglio sentito.

l'accento del galles di nia è priceless, non mi pare ci sia nessun personaggio con l'accento scozzese però altrimenti gli inglesi e gli americani avrebbero dovuto giocare per forza con i sottotitoli :segnormechico:
pyra e tutti gli altri gladius/blade parlano con l'inglese americano
Credo che gli unici che parlano in Americano siano i cattivi  :hmm:

Mi piace vederla come una metafora di NoE (i buoni) vs NoA (i cattivi), visto come gestiscono il brand  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top