Luca.Lampard.
Embrace your dreams
Offline
RDR 2 sul Game Pass dal 7 maggio

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ecco 1 euro è il prezzo che valgono i giochi rockstar per meRDR 2 sul Game Pass dal 7 maggio![]()
Son partiti più o meno altri 50 milioni come per i DLC di GTAIVRDR 2 sul Game Pass dal 7 maggio![]()
E' uscito GTAV dal servizio nel frattempo, ben tre mesi di disponibilità e come da tradizione solo due settimane di preavviso prima dell'uscitaSon partiti più o meno altri 50 milioni come per i DLC di GTAIV![]()
Non credo. E' un gioco vecchio un anno e mezzo che ha già piazzato decine di milioni di copie e pur avendo buone gambe non si avvicina neanche a GTA.Son partiti più o meno altri 50 milioni come per i DLC di GTAIV![]()
Eccoa, da questo punto di vista GwG e IGC sono molto meglio, almeno ua volta messo il gioco in libereria basta avere un abbonamento attivo per giocarlo sempre.E' uscito GTAV dal servizio nel frattempo, ben tre mesi di disponibilità e come da tradizione solo due settimane di preavviso prima dell'uscita
Quanto mi fanno schifo queste politiche per cui devi ingurgitare la roba di corsa per paura che te le tolgano da sotto il naso
Per inciso, prima di trincerare qualcuno, sul PS Now è uguale per quanto riguarda alcune delle ultime aggiunte a tempo (3/6 mesi), anche se lì quantomeno la scadenza te la dicono da subito, invece di avvisarti a tradimento solo due settimane prima
Finché questa cosa non cambierà, continuerò a stare ben alla larga da questi servizi
Prima ti avvisavano un mese prima dell'uscita dei giochi dal catalogo, ma alla fine è un non problema. Se un gioco ti interessa davvero lo compri (e sul Game Pass hai uno sconto fisso del 20%), o lo giochi il prima possibile. Non è che sei obbligato a giocare quel titolo X se sei già impegnato con altroE' uscito GTAV dal servizio nel frattempo, ben tre mesi di disponibilità e come da tradizione solo due settimane di preavviso prima dell'uscita
Quanto mi fanno schifo queste politiche per cui devi ingurgitare la roba di corsa per paura che te le tolgano da sotto il naso
Per inciso, prima di trincerare qualcuno, sul PS Now è uguale per quanto riguarda alcune delle ultime aggiunte a tempo (3/6 mesi), anche se lì quantomeno la scadenza te la dicono da subito, invece di avvisarti a tradimento solo due settimane prima
Finché questa cosa non cambierà, continuerò a stare ben alla larga da questi servizi
Guarda, tanto se è già bassa la percentuale dei giocatori che hanno finito RDR2 comprandolo, quella dei giocatori da gamepass mediamente non arriverà a metà gioco, quindi sai che gli fregaE' uscito GTAV dal servizio nel frattempo, ben tre mesi di disponibilità e come da tradizione solo due settimane di preavviso prima dell'uscita
Quanto mi fanno schifo queste politiche per cui devi ingurgitare la roba di corsa per paura che te le tolgano da sotto il naso
Tre mesi di tempo per giochi come GTAV, RDR2 o anche Persona 5 sul Now sono una miseria, io personalmente sono abbastanza sicuro che in un periodo "normale" (cioè non in quarantena e con lavoro/studio/vita sociale a prendere tempo) non riuscirei mai ad avere un'esperienza soddisfacente in così poco tempo.Prima ti avvisavano un mese prima dell'uscita dei giochi dal catalogo, ma alla fine è un non problema. Se un gioco ti interessa davvero lo compri (e sul Game Pass hai uno sconto fisso del 20%), o lo giochi il prima possibile. Non è che sei obbligato a giocare quel titolo X se sei già impegnato con altro
Ma infatti queste politiche non fanno che rafforzare l'immagine di "zapping videoludico" che ho di questi servizi. E' il fatto che il Now stia pian piano abbandonando l'unico punto di forza che aveva (stabilità permanente nel catalogo dei titoli), per conformarsi ai giochi a scadenza come si vede sul GamePass, mi lascia molto perplesso. Onestamente speravo che sarebbe successo il contrario, ovvero che dopo un primo periodo entrambi i servizi si sarebbero orientati nella direzione opposta, ma ahimè non sembra questo il caso al momentoGuarda, tanto se è già bassa la percentuale dei giocatori che hanno finito RDR2 comprandolo, quella dei giocatori da gamepass mediamente non arriverà a metà gioco, quindi sai che gli frega
Sono sicuro che se ci fossero delle statistiche sarebbero moooolto esemplificative.
Parte di questi servizi serve per farti giocare anche roba che non proveresti mai. Pensi che per Gears Tactics avrei speso 70 euro per giocarmelo su Pc o avrei aspettato lo stesso prezzo su Xbox? Assolutamente no visto che un titolo del genere non l'ho mai giocato, ma col Game Pass sicuramente ci darò una possibilità. Uno dei punti di forza di questi servizi è proprio farti provare titoli che non hai mai avuto il "coraggio" di investire tempo e soldi, o magari per provare giochi che non hai avuto modo di recuperare nel corso del tempo. A meno che tu non sia uno che gioca tutto e acquisti ogni giorno al D1, direi che puoi ignorare servizi del genere.Tre mesi di tempo per giochi come GTAV, RDR2 o anche Persona 5 sul Now sono una miseria, io personalmente sono abbastanza sicuro che in un periodo "normale" (cioè non in quarantena e con lavoro/studio/vita sociale a prendere tempo) non riuscirei mai ad avere un'esperienza soddisfacente in così poco tempo.
Anche perché non è detto che 1- Si riesca ad iniziare il gioco nel giorno stesso in cui viene aggiunto sul servizio, perché magari uno non ha tempo o sta giocando già ad altro e, 2- molte persone si abbonano "strada facendo", magari lo fanno tra due mesi pensando di giocarsi RDR2 perché sul Pass non c'è una data di scadenza pubblica e poi succede come GTAV e si ritrovano dopo poche settimane l'avviso imprevisto che dopo sole altre due sarà tolto dal servizio.
Quindi sì, è un grosso problema che si mitiga solo parzialmente se la data di "scadenza" viene resa nota da subito (cioè dal momento in cui il gioco entra sul servizio), così tutte le persone interessate potranno almeno farsi due conti prima di decidere di abbonarsi o meno. Ma anche in questo caso, resta poi comunque il problema di queste scadenze a 3/6 mesi che per me sono proprio concettualmente orribili
Non capisco che significa "se un gioco ti interessa davvero lo compri", quindi questi servizi a cosa servono precisamente? A giocare roba a caso che non ci interessa? Andiamo bene![]()
Penso che i 17 milioni di RDR2 al D1 siano dovuti anche al fatto che il gioco ci ha messo oltre 5 anni per pricedroppare. RDR2 non sta reggendo alla stessa maniera (già si é visto più volte a 40€) però se se si mettono a darlo gratis su gamepass é come svalutarlo ulteriormente. Sicuramente MS ha buttato tanti soldini sul tavolo, e la finestra in cui sarà disponibile sarà stretta (non oltre gennaio imho). RDR2 di certo non lo danno via per noccioline, se Epic si é riuscita a comprare l'esclusiva per un solo mese o la stessa MS lo strappa per Xbox e non per PC. E' una gran mossa di immagine e R* l'avrà fatta fruttare anche in virtù di questo.Non credo. E' un gioco vecchio un anno e mezzo che ha già piazzato decine di milioni di copie e pur avendo buone gambe non si avvicina neanche a GTA.
Sono buoni solo per ingurgitare i titoli subito, pagare "perché così ho 200 giochi e sto apposto per anni" non assicura come comprarsi i giochi.E' uscito GTAV dal servizio nel frattempo, ben tre mesi di disponibilità e come da tradizione solo due settimane di preavviso prima dell'uscita
Quanto mi fanno schifo queste politiche per cui devi ingurgitare la roba di corsa per paura che te le tolgano da sotto il naso
Per inciso, prima di trincerare qualcuno, sul PS Now è uguale per quanto riguarda alcune delle ultime aggiunte a tempo (3/6 mesi), anche se lì quantomeno la scadenza te la dicono da subito, invece di avvisarti a tradimento solo due settimane prima
Finché questa cosa non cambierà, continuerò a stare ben alla larga da questi servizi
Intanto per giocarci su Xbox devi aspettare un tempo indefinito pur avendo il GamepassParte di questi servizi serve per farti giocare anche roba che non proveresti mai. Pensi che per Gears Tactics avrei speso 70 euro per giocarmelo su Pc o avrei aspettato lo stesso prezzo su Xbox? Assolutamente no visto che un titolo del genere non l'ho mai giocato, ma col Game Pass sicuramente ci darò una possibilità. Uno dei punti di forza di questi servizi è proprio farti provare titoli che non hai mai avuto il "coraggio" di investire tempo e soldi, o magari per provare giochi che non hai avuto modo di recuperare nel corso del tempo. A meno che tu non sia uno che gioca tutto e acquisti ogni giorno al D1, direi che puoi ignorare servizi del genere.
Siamo seri, 4 mesi sono più che sufficienti per qualsiasi gioco, a maggior ragione per titoli single player. Non sei obbligato a giocare quanti più giochi possibili solo per "paura" che prima o poi escano via dal catalogo, è solo una concezione mentale. E sì, per giocarmi DMC5 non ho aspettato uscisse sul Game Pass, così come non ho aspettato per giocarmi al D1 Star Wars Jedi. Non puoi fare discorsi del tipo "lo avrei voluto giocare tantissimo, ma 4 mesi sono pochi", perché quel gioco al 100% lo avresti già comprato e finito. Se avessi comprato Doom e Re3, avresti preso anche FF7? Io direi di sì, di certo non avresti aspettato fosse uscito sul Now chissà quando.
Infatti io i giochi che mi interessano li compro, proprio per questo non mi iscrivo a questi servizi e li trovo “inutili” (o meglio, non corrispondenti alle mie esigenze e modo di giocare).Parte di questi servizi serve per farti giocare anche roba che non proveresti mai. Pensi che per Gears Tactics avrei speso 70 euro per giocarmelo su Pc o avrei aspettato lo stesso prezzo su Xbox? Assolutamente no visto che un titolo del genere non l'ho mai giocato, ma col Game Pass sicuramente ci darò una possibilità. Uno dei punti di forza di questi servizi è proprio farti provare titoli che non hai mai avuto il "coraggio" di investire tempo e soldi, o magari per provare giochi che non hai avuto modo di recuperare nel corso del tempo. A meno che tu non sia uno che gioca tutto e acquisti ogni giorno al D1, direi che puoi ignorare servizi del genere.
Siamo seri, 4 mesi sono più che sufficienti per qualsiasi gioco, a maggior ragione per titoli single player. Non sei obbligato a giocare quanti più giochi possibili solo per "paura" che prima o poi escano via dal catalogo, è solo una concezione mentale. E sì, per giocarmi DMC5 non ho aspettato uscisse sul Game Pass, così come non ho aspettato per giocarmi al D1 Star Wars Jedi. Non puoi fare discorsi del tipo "lo avrei voluto giocare tantissimo, ma 4 mesi sono pochi", perché quel gioco al 100% lo avresti già comprato e finito. Se avessi comprato Doom e Re3, avresti preso anche FF7? Io direi di sì, di certo non avresti aspettato fosse uscito sul Now chissà quando.
Ti potrei citare tanti esempi di giochi recenti arrivati sul Pass che sono durati ben più di 3 mesi. Mi viene in mente Metro Exodus che è arrivato sul Pass a giugno 2019 ed è ancora in catalogo oggi. Ma anche lo stesso Devil May Cry o Monster Hunter, che pure stanno da un bel po' sul Game Pass. Poi ripeto, se il gioco lo vuoi continuare a giocare, lo compri. Se un titolo ti interessava davvero, lo avresti comprato o giocato. O banalmente non avevi più soldi da spendere ed hai aspettato che calasse di prezzo o avessi meno roba da giocare. Ma non è che sei obbligato a giocarti tutti i 300 e passa titoli disponibili sul Game PassInfatti io i giochi che mi interessano li compro, proprio per questo non mi iscrivo a questi servizi e li trovo “inutili” (o meglio, non corrispondenti alle mie esigenze e modo di giocare).
Di avere un servizio da usare per “provare giochi che altrimenti non comprarei” onestamente non mi frega nulla, proprio perché di base quei giochi non mi interessano e finirei per giocarli solo per dare un senso al mio abbonamento, non per reale interesse.
4 mesi (in realtà 3 in alcuni casi, tipo GTA V sul Pass, Spider-Man, GOW, Horizon e Persona 5 sul Now) sono abbastanza per finire un gioco di solito. Ma come ti ho detto prima, sono tre mesi sulla carta, perché 1- Non è detto che il gioco lo inizi nel giorno stesso in cui viene aggiunto sul servizio; 2- Magari ti abboni strada facendo, quando il gioco è stato aggiunto sul servizio già da mesi e senza avere una data di scadenza annunciata da subito praticamente ti stai abbonando “al buio” visto che il Pass ti avvisa solo due settimane prima dell’uscita.
Il Now quantomeno ti dice subito la data di scadenza, ma resta sempre il problema di base, cioè che tutti i titoli più recenti sono ormai a scadenze ristrette di pochi mesi
A me questa formula semplicemente non piace. Non dubito che ci siano anche tanti giocatori a cui piaccia farsi un abbonamento annuale a questo tipo di servizi giusto per avere una piattaforma su cui fare zapping da un gioco all’altro tanto per “provarli” e vedere se piacciono, ma non è roba che fa per me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, i giochi non hanno una scadenza, ma uno quando li finisce? Non si vedono altro che topic sui backlog opprimenti a destra e a manca, perchè uno dovrebbe aggiungere il carico di 2000 titoli provati così "per dargli una chance"?Ti potrei citare tanti esempi di giochi recenti arrivati sul Pass che sono durati ben più di 3 mesi. Mi viene in mente Metro Exodus che è arrivato sul Pass a giugno 2019 ed è ancora in catalogo oggi. Ma anche lo stesso Devil May Cry o Monster Hunter, che pure stanno da un bel po' sul Game Pass. Poi ripeto, se il gioco lo vuoi continuare a giocare, lo compri. Se un titolo ti interessava davvero, lo avresti comprato o giocato. O banalmente non avevi più soldi da spendere ed hai aspettato che calasse di prezzo o avessi meno roba da giocare. Ma non è che sei obbligato a giocarti tutti i 300 e passa titoli disponibili sul Game PassIo nell'ultimo periodo ho giocato Bleeding Edge e continuerò a farlo, senza dimenticare Gears 5 che è uscito lo scorso settembre. Così come ho avuto modo di recuperare la MCC (che pure recuperai usata a 10 euro un bel po' di tempo fa) in questi giorni. E questa estate mi giocherò sicuramente Tell Me Why, e so già che darò precedenza a quel titolo rispetto agli altri. E pazienza se mi salterò le altre 2000 uscite mensili del Pass
I giochi non hanno una scadenza, e visti i prezzi di oggi, uno può tranquillamente aspettare e recuperare quei titoli che voleva senza spendere uno sproposito
Ma non è che ti minacciano se non compri giochi eh. Chiunque si "lamenta" del backlog, ma non mi pare si salti le nuove uscite o i giochi che gli interessano, anche se ne ha 200 mai avviati o conservati chissà doveOk, i giochi non hanno una scadenza, ma uno quando li finisce? Non si vedono altro che topic sui backlog opprimenti a destra e a manca, perchè uno dovrebbe aggiungere il carico di 2000 titoli provati così "per dargli una chance"?
Tanto per rifletterci su, in genere non si dà una chance a un titolo quando 1 - non interessa abbastanza 2 - costa troppo, va da sé che però in assenza di quel titolo uno ha altro da giocare, con le proprie tempistiche e le proprie priorità.
Tutta una questione di come uno vive i giochi, ma questi servizi mi sembrano concepiti per chi prova un po' tutto e non finisce mai niente, o di chi si interessa a 1-2 giochi all'anno e quindi ha tempo per "tappare" il backlog con altro, perché altrimenti non mi spiego l'utilità di avere valanghe di titoli da provare per 1-2 ore e poi dropparli.
Cioè io (ipotetico) RDR2 3 mesi sul psnow/gamepass non saprei che farmene, se penso concretamente che ho avuto per esempio P5 nel cassetto dal 2017 e l'ho iniziato solo a Gennaio dello scorso anno. Ovviamente io faccio un caso e non la regola, però a livello pratico avere delle scadenze nel gaming è proprio controintuitivo con il concetto dei "giochi che non scadono"...e se uno se li deve comprare per sopperire la scadenza allora a che serve il gamepass? E' una fabbrica di demo?
Se uno il gioco lo usa 1 ora non si è comprato un gioco da 70€ a 1€, ha noleggiato per un'ora un gioco da 70€.
Mettiamo che vivi su Marte, e finisci per pagare il Pass 120 euro all'anno, ovvero il prezzo di due giochi al D1. Anche se ti interessassero solo i titoli Microsoft, con 120 euro te li giocheresti tutti tranne qualche Forza. Io ho smesso di prendere le esclusive Microsoft perché non mi conviene, se 6 mesi di Ultimate vengono a costarti 40 euro. E non ho l'assillo del "Oh no, adesso li tolgono" perché quelli rimarranno sempre. E se proprio ci tengo alla copia fisica, aspetto un sostanzioso calo di prezzo (Sea of Thieves l'ho preso a 10 euro dopo averci passato più di 200 ore).Ma dove sta il risparmio pazzesco se uno spende 120-150€ annui per giochi che "non comprerebbe mai altrimenti", se già deve comprare tutti i giochi che gli interessano? E poi finito l'abbonamento o finita la licenza, suddetti giochi spariscono nell'etere?
Alla fin fine il vero affare lo fanno i tizi come Nefarious che si fanno 3 mesi di abbuffate mirate, o chi aspetta il mese a 1 euro tre volte l'anno, o quelli che si disintossicano dal comprare solo al D1 a prezzo pieno riportando il gioco da GS il mese dopo.
Il risparmio c'è solo per due categorie di utenti: chi compra ogni anno almeno un paio di first Microsoft al D1, ovviamente, e chi fa l'abbonamento e non compra più giochi. Ma quest'ultimi sono schiavi del sistema, costretti a giocare quel che passa il convento (che ad onor del vero non è poco, still degli oltre duecento giochi riscattati col Plus in questa gen ne ho giocati una decina) e con i tempi di scadenza che intervengono pesantemente sulla scaletta.Ma dove sta il risparmio pazzesco se uno spende 120-150€ annui per giochi che "non comprerebbe mai altrimenti", se già deve comprare tutti i giochi che gli interessano? E poi finito l'abbonamento o finita la licenza, suddetti giochi spariscono nell'etere?
Alla fin fine il vero affare lo fanno i tizi come Nefarious che si fanno 3 mesi di abbuffate mirate, o chi aspetta il mese a 1 euro tre volte l'anno, o quelli che si disintossicano dal comprare solo al D1 a prezzo pieno riportando il gioco da GS il mese dopo.
Ecco, ho dimenticato di dire che il mio discorso ovviamente non si applica al GamePass di Microsoft per quanto concerne i titoli first party, visto che quelli (almeno per il momento, salvo cambi di rotta con la nextgen) sono presenti in modo permanente nel catalogo. Potrei avere interesse in futuro ad abbonarmi al servizio per recuperare i titoli Microsoft che ho saltato o anche quelli futuri in uscita, non essendoci per questi alcun tipo di limitazioneIl risparmio c'è solo per due categorie di utenti: chi compra ogni anno almeno un paio di first Microsoft al D1, ovviamente, e chi fa l'abbonamento e non compra più giochi. Ma quest'ultimi sono schiavi del sistema, costretti a giocare quel che passa il convento (che ad onor del vero non è poco, still degli oltre duecento giochi riscattati col Plus in questa gen ne ho giocati una decina) e con i tempi di scadenza che intervengono pesantemente sulla scaletta.
Amen fratello.Ma dove sta il risparmio pazzesco se uno spende 120-150€ annui per giochi che "non comprerebbe mai altrimenti", se già deve comprare tutti i giochi che gli interessano? E poi finito l'abbonamento o finita la licenza, suddetti giochi spariscono nell'etere?
Alla fin fine il vero affare lo fanno i tizi come Nefarious che si fanno 3 mesi di abbuffate mirate, o chi aspetta il mese a 1 euro tre volte l'anno, o quelli che si disintossicano dal comprare solo al D1 a prezzo pieno riportando il gioco da GS il mese dopo.
Ma il Now per i first non conviene a prescindere dalla scadenza, i giochi arrivano a distanza di anni, quando ormai è possibile comprarli retail a 20€.Ecco, ho dimenticato di dire che il mio discorso ovviamente non si applica al GamePass di Microsoft per quanto concerne i titoli first party, visto che quelli (almeno per il momento, salvo cambi di rotta con la nextgen) sono presenti in modo permanente nel catalogo. Potrei avere interesse in futuro ad abbonarmi al servizio per recuperare i titoli Microsoft che ho saltato o anche quelli futuri in uscita, non essendoci per questi alcun tipo di limitazione
Mentre su questo aspetto paradossalmente il PS Now è il servizio decisamente più carente: salvo pochissime eccezioni, la stragrande maggioranza delle esclusive PS4 sono state aggiunte sul Now a tempo limitatissimo (3 mesi), per poi sparire definitivamente e chi sa pure se ci rientreranno mai. Una politica orribile per quanto mi riguarda, che purtroppo come dicevo prima si sta estendendo anche ad alcuni titoli terze parti importanti (come Control, seppur per questo quantomeno i mesi di disponibilità siano 6 , con una data di scadenza già annunciata all'inizio e ben nota a tutti)