.:Rayzen:.
Master of forum
- Iscritto dal
- 4 Ott 2009
- Messaggi
- 7,019
- Reazioni
- 1,214
Online
Alla fine l'ho scaricato.
Come avevo scritto, sono stato fondamentalmente uno della sola prima generazione (le uniche e poche carte che ho acquistato) ed ho giocato praticamente solo tramite i vari videogiochi, mai in real, quindi non sono per nulla un esperto. Ero fermo ai pendulum, apprendere le meccaniche dei soli link non è stato un problema, giusto un dettaglio ancora mi sfugge.
Per questo motivo ho scelto il deck corrispondente, in modo da fare un po' di pratica con la nuova tipologia di mostri, tanto gli altri due mazzi possono essere recuperati più avanti. E devo dire che mi piacciono, almeno per il momento. Tra Synchro, XYZ (i miei preferiti), pendulum e link, sono proprio i penultimi che non ho mai digerito, né per meccaniche né per layout delle carte.
Ho però visto che hanno apportato dei cambiamenti, come la possibilità di piazzare i link nella zona mostri, se quella extra è già occupata. Ricordavo che inizialmente potevano essere piazzati solo in quest'ultima, o sbaglio?
Così come hanno rimosso le zone pendulum. Ora va utilizzata la zona delle carte magie e trappole. Immagino lo abbiano fatto per questioni di bilanciamento (usi i pendulum ma puoi piazzare solo 3 carte magie/trappole).
Nonostante, ripeto, io sia di prima generazione, preferisco il ritmo rapido che il gioco ha assunto con il tempo. Non che sia perfetto (per quanto possa valere il mio parere rispetto a quello di giocatori assidui e competitivi), ma preferisco così che i duelli a suon di una carta alla volta dei primissimi tempi.
Detto questo, vorrei mettere su un deck gladiatore bestia puro, tanto non mi interessa essere competitivo né infognarmi in giochi succhia tempo e soldi, avvierei il gioco solo ogni tanto per una partitella o per eventuali nuove campagne in solo.
Il problema è che, da ignorante in materia di card game online come Hearthstone e Runeterra e suoi loro sistemi di progressione, mi sembra che il gioco all'inizio ti butti addosso una buona quantità di gemme, ma finite quelle puoi farmarne davvero poche e devi ricorrere ai soldi, ed il rapporto soldi-buste-carte per buste mi pare enormemente sbilanciato a favore dei primi.
Stasera darò un'occhiata agli store dei giochi di Blizzard e Riot, giusto per confrontare la differenza tra loro a riguardo.
Anche il fatto che scomporre carte dia quattro valute diverse non è il massimo, visto che le normali e le rare finiscono spesso per non servire a molto. Sarebbe stato meglio (per noi giocatori di certo, per Konami forse meno
) se la valuta fosse stata soltanto una, in modo da poter usare le carte più scrause per ottenere, magari con un po' di tempo e dedizione, quel che si vuole. Inoltre non puoi scomporre carte ricevute dalla modalità solo.
Questi sono altri aspetti che voglio mettere a confronto con Hearthstone e Runeterra.
Il terreno di gioco, con la sua veste grafica e le possibilità di personalizzazione, mi sembrava molto buono, poi però ho visto che hanno palesemente copiato da Riot. Ma proprio tutto
E proprio a proposito della personalizzazione, qualcuno sa dirmi perché, pur selezionando la base "foresta" per l'assistente, questa non appare sotto di lui?
Inoltre, in modalità solo, non c'è la possibilità, come credo in tutti i giochi del franchise del passato, di poter fermare il gioco per poter controllare il campo e leggere le carte? Ho provato a smanettare nelle impostazioni, tra cui quelle legate all'attivazione delle carte con R1, ma nulla.
Ultima cosa: il fatto che il gioco debba fare sempre un caricamento ad ogni entrata ed uscita da qualsiasi tipo di menu lo trovo assurdo. Mai capitata una cosa del genere in nessun titolo online a cui ho giocato.
Come avevo scritto, sono stato fondamentalmente uno della sola prima generazione (le uniche e poche carte che ho acquistato) ed ho giocato praticamente solo tramite i vari videogiochi, mai in real, quindi non sono per nulla un esperto. Ero fermo ai pendulum, apprendere le meccaniche dei soli link non è stato un problema, giusto un dettaglio ancora mi sfugge.
Per questo motivo ho scelto il deck corrispondente, in modo da fare un po' di pratica con la nuova tipologia di mostri, tanto gli altri due mazzi possono essere recuperati più avanti. E devo dire che mi piacciono, almeno per il momento. Tra Synchro, XYZ (i miei preferiti), pendulum e link, sono proprio i penultimi che non ho mai digerito, né per meccaniche né per layout delle carte.
Ho però visto che hanno apportato dei cambiamenti, come la possibilità di piazzare i link nella zona mostri, se quella extra è già occupata. Ricordavo che inizialmente potevano essere piazzati solo in quest'ultima, o sbaglio?
Così come hanno rimosso le zone pendulum. Ora va utilizzata la zona delle carte magie e trappole. Immagino lo abbiano fatto per questioni di bilanciamento (usi i pendulum ma puoi piazzare solo 3 carte magie/trappole).
Nonostante, ripeto, io sia di prima generazione, preferisco il ritmo rapido che il gioco ha assunto con il tempo. Non che sia perfetto (per quanto possa valere il mio parere rispetto a quello di giocatori assidui e competitivi), ma preferisco così che i duelli a suon di una carta alla volta dei primissimi tempi.
Detto questo, vorrei mettere su un deck gladiatore bestia puro, tanto non mi interessa essere competitivo né infognarmi in giochi succhia tempo e soldi, avvierei il gioco solo ogni tanto per una partitella o per eventuali nuove campagne in solo.
Il problema è che, da ignorante in materia di card game online come Hearthstone e Runeterra e suoi loro sistemi di progressione, mi sembra che il gioco all'inizio ti butti addosso una buona quantità di gemme, ma finite quelle puoi farmarne davvero poche e devi ricorrere ai soldi, ed il rapporto soldi-buste-carte per buste mi pare enormemente sbilanciato a favore dei primi.
Stasera darò un'occhiata agli store dei giochi di Blizzard e Riot, giusto per confrontare la differenza tra loro a riguardo.
Anche il fatto che scomporre carte dia quattro valute diverse non è il massimo, visto che le normali e le rare finiscono spesso per non servire a molto. Sarebbe stato meglio (per noi giocatori di certo, per Konami forse meno

Questi sono altri aspetti che voglio mettere a confronto con Hearthstone e Runeterra.
Il terreno di gioco, con la sua veste grafica e le possibilità di personalizzazione, mi sembrava molto buono, poi però ho visto che hanno palesemente copiato da Riot. Ma proprio tutto

E proprio a proposito della personalizzazione, qualcuno sa dirmi perché, pur selezionando la base "foresta" per l'assistente, questa non appare sotto di lui?
Inoltre, in modalità solo, non c'è la possibilità, come credo in tutti i giochi del franchise del passato, di poter fermare il gioco per poter controllare il campo e leggere le carte? Ho provato a smanettare nelle impostazioni, tra cui quelle legate all'attivazione delle carte con R1, ma nulla.
Ultima cosa: il fatto che il gioco debba fare sempre un caricamento ad ogni entrata ed uscita da qualsiasi tipo di menu lo trovo assurdo. Mai capitata una cosa del genere in nessun titolo online a cui ho giocato.
Ultima modifica: