Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma quanto cosa un personal trainer?
Quello che mi fa il coaching online a me si prende 40€ l'ora per l'attività in presenza :asd:
Fai conto che con il coaching online invece 50€ li paghi per un mese.

Il coaching online per me ha un giusto prezzo, ma ovviamente richiede il fatto che tu ti sappia allenare
 
Quello che mi fa il coaching online a me si prende 40€ l'ora per l'attività in presenza :asd:
Fai conto che con il coaching online invece 50€ li paghi per un mese.

Il coaching online per me ha un giusto prezzo, ma ovviamente richiede il fatto che tu ti sappia allenare.
Io sono un bradipo di mio diciamo che vorrei fare un allenamento a settimana per integrarlo con la piscina.
Fa conto se mi iscrivo in palestra so già che non faccio un cazzo diverso se ho uno che mi segue :sisi:
 
Io sono un bradipo di mio diciamo che vorrei fare un allenamento a settimana per integrarlo con la piscina.
Fa conto se mi iscrivo in palestra so già che non faccio un cazzo diverso se ho uno che mi segue :sisi:
Si ma se lo fai una tantum non seve il coach, vai a spendere un sacco di soldi per fare un allenamento che non serve a niente.
 
Questo lo so già, ma essendo pigro ho bisogno di imparare un metodo di allenamento :sisi:
Ma in piscina quante volte la settimana vai e cosa fai esattamente? Cioè non capisco perchè dovresti fare un allenamento a settimana in palestra.
 
Ma in piscina quante volte la settimana vai e cosa fai esattamente? Cioè non capisco perchè dovresti fare un allenamento a settimana in palestra.
In piscina purtroppo riesco andare solo due volte alla settimana fa conto in un'ora 2500/3000 m.
Comunque il discorso era per rafforzarmi un poco con un allenamento mirato.
 
In piscina purtroppo riesco andare solo due volte alla settimana fa conto in un'ora 2500/3000 m.
Comunque il discorso era per rafforzarmi un poco con un allenamento mirato.
Con una volta a settimana in palestra non fai nulla, a meno che non ti fai fare una full body ma così piuttosto per passarti il tempo, ma non credo tu con un giorno a settimana possa mirare ad un obiettivo preciso, ne fare un allenamento magari funzionale all' attività in piscina.
 
Dopo l'ultima pesata, im cui ho costatato di essere arrivato a 80.2 kg (l'anno scorso in primavera inoltrata pesavo 97.6 kg :asd: ), ho deciso che è arrivato il momento di aumentare, in maniera graduale, l'introito calorico che, stando alle formulette e alle risorse web dedicate per il calcolo del TDEE, dovrei arrivare a 2800kcal però mantenendo l'obiettivo del dimagrimento... praticamente devo aumentare di 1000kcal circa :dsax:

Tuttavia piango con un occhio, perchè ho iniziato a monitorare con un conta calorie, e a livello di proteine e grassi dovrei starci (starò ad un 2.2g/kg di proteine e 0.8g/kg di grassi).. quello che mi rimane sono praticamente quasi tutte calorie provenienti dai carbo.

La strategia sarà quella di aggiungere a mano a mano degli alimenti ad una più alta densità calorica e inserirli sopratutto nei primi pasti della giornata, dalla colazione al pranzo, e di aumentare perforza di cose le grammature delle fonti glucidiche.

In linea generale voglio anche sistemare il partizionamento dei macro durante la giornata... praticamente mi sono accorto che facevo una colazione da 150kcal, e una cena di circa 800kcal :sard:... direi che è arrivato il momento di invertite la tendenza e fare tutto l'opposto.

Se avete consigli scrivete pure, sopratutto sulla scelta delel fonti di carbo (mantenendo comunque, a prescindere, tre frutti al giorno con porzioni di circa 200/250gr.)
 
Ultima modifica:
Ciao,
Ieri devo aver mangiato troppo e stamattina mi sentivo ancora “ingolfato”. Quindi ho saltato la colazione, a pranzo ho mangiato poco (80 g di riso e 120 g di pollo). Adesso credo mangerò della frutta e a cena si vedrà.

Rischio il catabolismo o posso stare sereno?
 
Ciao,
Ieri devo aver mangiato troppo e stamattina mi sentivo ancora “ingolfato”. Quindi ho saltato la colazione, a pranzo ho mangiato poco (80 g di riso e 120 g di pollo). Adesso credo mangerò della frutta e a cena si vedrà.

Rischio il catabolismo o posso stare sereno?
Da qua mi sembri già più secco :sisì:

Comunque no, vai tranquillo. Ma poi, io questo famoso catabolismo non credo si averlo mai visto in nessuno di quelli tra la cerchia dei miei colleghi palestrati, per cui non mi farei problemi.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ciao,
Ieri devo aver mangiato troppo e stamattina mi sentivo ancora “ingolfato”. Quindi ho saltato la colazione, a pranzo ho mangiato poco (80 g di riso e 120 g di pollo). Adesso credo mangerò della frutta e a cena si vedrà.

Rischio il catabolismo o posso stare sereno?
Guarda questo video:

Ti faccio un piccolo spoiler: Il bilancio calorico (inteso come kcal in entrata, e quelle in uscita) è il principio base, il faro a cui bisogna puntare, è la base della piramide... dopo viene tutto il resto, e deve essere considerato su base settimanale, non giornaliera, perchè al di la della costipazione, capita a tutti di mangiare di meno un giorno, e di più in un altro, per cui è la media delle kcal ingerite giornalmente, quindi quelle totali settimanali che bisogna considerare, ma in generale tutti i processi, o quasi, vanno considerati sul "cronico", e non sull' "acuto"

Fatto questo spoiler mi auguro che tu abbia contezza del tuo bilancio calorico, perchè avendo tu enfatizzato sulle grammature giornaliere, mi viene il dubbio che magari tu lo possa ignorare.
 
Da qua mi sembri già più secco :sisì:

Comunque no, vai tranquillo. Ma poi, io questo famoso catabolismo non credo si averlo mai visto in nessuno di quelli tra la cerchia dei miei colleghi palestrati, per cui non mi farei problemi.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Credo sia un rischio solo in caso di naufragio su un'isola sperduta, in condizioni normali, per cui si può stare più che sereni :sisi: non ricordo il tempo preciso, ma credo servirebbe tipo una settimana di nutrimento scarso o assente per arrivarci
 
Guarda questo video:

Ti faccio un piccolo spoiler: Il bilancio calorico (inteso come kcal in entrata, e quelle in uscita) è il principio base, il faro a cui bisogna puntare, è la base della piramide... dopo viene tutto il resto, e deve essere considerato su base settimanale, non giornaliera, perchè al di la della costipazione, capita a tutti di mangiare di meno un giorno, e di più in un altro, per cui è la media delle kcal ingerite giornalmente, quindi quelle totali settimanali che bisogna considerare, ma in generale tutti i processi, o quasi, vanno considerati sul "cronico", e non sull' "acuto"

Fatto questo spoiler mi auguro che tu abbia contezza del tuo bilancio calorico, perchè avendo tu enfatizzato sulle grammature giornaliere, mi viene il dubbio che magari tu lo possa ignorare.

Effettivamente ignoro il bilancio calorico su base settimanale. So solamente qual è l’introito calorico giornaliero (sono sulle 2600kcal). Nel post ho sparato quelle grammature perché oggi ho preferito rimanere più leggero; anche perché non avevo proprio appetito. Ora pare stia passando. Guarderò sicuramente il video
Post automatically merged:

Credo sia un rischio solo in caso di naufragio su un'isola sperduta, in condizioni normali, per cui si può stare più che sereni :sisi: non ricordo il tempo preciso, ma credo servirebbe tipo una settimana di nutrimento scarso o assente per arrivarci
Adesso non sono molto informato in merito, ma a parte la mia situazione, penso che a volte concedersi un giorno di “scarico” nella dieta non possa che fare bene. Certe volte la dieta ipercalorica diventa insostenibile sia mentalmente che fisicamente
 
Ultima modifica:
Effettivamente ignoro il bilancio calorico su base settimanale. So solamente qual è l’introito calorico giornaliero (sono sulle 2600kcal). Nel post ho sparato quelle grammature perché oggi ho preferito rimanere più leggero; anche perché non avevo proprio appetito. Ora pare stia passando. Guarderò sicuramente il video
Post automatically merged:


Adesso non sono molto informato in merito, ma a parte la mia situazione, penso che a volte concedersi un giorno di “scarico” nella dieta non possa che fare bene. Certe volte la dieta ipercalorica diventa insostenibile sia mentalmente che fisicamente
Sì, questo senza dubbio, specie se non si è abituati a volumi di cibo particolarmente elevati
 
Effettivamente ignoro il bilancio calorico su base settimanale. So solamente qual è l’introito calorico giornaliero (sono sulle 2600kcal). Nel post ho sparato quelle grammature perché oggi ho preferito rimanere più leggero; anche perché non avevo proprio appetito. Ora pare stia passando. Guarderò sicuramente il video
Va beh, se al giorno mantieni quelle kcal vuol dire che su base settimanale avrai pochissime oscillazioni, per cui va bene così. Ad ogni modo non so se fai il giorno dello sgarro, e se lo fai ti ricordo che nel bilancio totale devi considerare anche quello, sia nel caso in cui sia positivo, sia che sia negativo.

Riguardo la dieta "ipercalorica", ma adesso che tipo di lavoro stai facendo? sei in fase di "cut" o di "bulk"? Quante volte ti alleni alla settimana? Che caratteristiche corporee hai?

Bisogna capire se questa tua difficoltà dipende da un bilancio energetico sbilanciato (stai mangiando troppo per l'allenamento che fai) o se dipende proprio dall' ingerire magari volumi elevati di cibi a bassa densità calorica magari che tendono a costipare e ad appesantirti. Per quello basterebbe sostituirli a cibi ad una più alta densità calorica in maniera tale da ridurre il volume di cibo ingerito, sempre però rispettando chiaramente l'introito calorico e la suddivisione dei macro
 
Ultima modifica:
Avete qualche consiglio su come allenare il fiato? Ho perso tantissima resistenza (praticamente tutta) da quando ho avuto il Covid in primavera. Mi piace andare a correre, ma anche con una corsa leggera sono sempre con battiti elevati e non riesco a spezzare il fiato. Sapreste darmi qualche consiglio su come recuperare un po’?
 
Avete qualche consiglio su come allenare il fiato? Ho perso tantissima resistenza (praticamente tutta) da quando ho avuto il Covid in primavera. Mi piace andare a correre, ma anche con una corsa leggera sono sempre con battiti elevati e non riesco a spezzare il fiato. Sapreste darmi qualche consiglio su come recuperare un po’?
Cardio e circuiti.
Inizia a fare almeno cardio 3-4 volte ogni 7 giorni e di settimana in settimana aumenta la corsa di almeno 0.5 km.
Io così sono passato da 10 km abbondanti di scatto, tenuti per circa 2 min, ad agosto agli attuali 14.5.
Post automatically merged:

Ma fumi abitudinariamente o saltuariamente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top