Cosa c'è di nuovo?

[F1] Stagione 2024

ufficiale

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
25,762
Reazioni
3,385
Medaglie
16
Neanche verstappen c'è riuscito :trollface:
Hamilton più che altro ha avuto 3 stagioni con un compagno di squadra vero che dava battaglia, poi è arrivato Bottas che ci ha provato una stagione, poi ha alzato bandiera bianca e con lui Ferrari che aveva la vettura per batterlo

si ma infatti non dico che prima andava meglio, ci sono sempre stati questi periodi, anche con vettel alla RB ma non ricordo anni cosi noiosi e brutti come l'ultimo e come quello che è appena iniziato che sarà sulla stessa riga del precedente
 

Luca (Pac)

LV
2
 
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
48,539
Reazioni
2,061
Medaglie
11
si ma infatti non dico che prima andava meglio, ci sono sempre stati questi periodi, anche con vettel alla RB ma non ricordo anni cosi noiosi e brutti come l'ultimo e come quello che è appena iniziato che sarà sulla stessa riga del precedente
Nah, era circa lo stesso, solo che Verstappen è più odioso di Hamilton, questo è innegabile, un po' per il suo carattere di merda, un po' per jos che fa ancora più schifo del figlio :sard:
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
25,762
Reazioni
3,385
Medaglie
16
Nah, era circa lo stesso, solo che Verstappen è più odioso di Hamilton, questo è innegabile, un po' per il suo carattere di merda, un po' per jos che fa ancora più schifo del figlio :sard:

su quello non ci sono dubbi :sard:

infatti se hamilton ai tempi era simpatico come una martellata sui cojoni, diciamo che max lo è come un porcospino infilato su per il culo :sard:
 

BinuS

Moderatore
sezione motori
LV
1
 
Iscritto dal
19 Nov 2021
Messaggi
6,287
Reazioni
2,115
Medaglie
6
durante il dominio mercedes quantomeno c'è stata inizialmente la lotta tra compagni di squadra dove ognuno voleva prevalere sull'altro
nel dopo rosberg Bottas per almeno 2 anni è stato usato come chicane mobile tante volte per rallentare gli avversari

2014 Hamilton 384 punti media a gp 20,21
2015 Hamilton 381 - 20,05
2016 Rosberg 385 - 18,33
2017 Hamilton 363 - 18,15
2018 Hamilton 408 - 19,43
2019 Hamilton 413 - 19,67
2020 Hamilton 347 - 20,41
2021 Verstappen 395,50 - 17,97
2022 Verstappen 454 - 20,64
2023 Verstappen 575 - 26,14
2024 Max media 2 gp 25,5

Cioè Max ha le medie più alte di sempre nei campionati più lunghi di sempre
 

Marcos

Capomoderatore
sezione motori
LV
2
 
Iscritto dal
2 Lug 2009
Messaggi
16,296
Reazioni
1,724
Medaglie
12
io non conosco bene i dati, e da dove li prendono
 

Velvet90

Non compro nulla!
LV
2
 
Iscritto dal
31 Dic 2013
Messaggi
9,116
Reazioni
2,379
Medaglie
9
Ma di cosa stiamo parlando, RB ha vinto 22 gare su 23 e già dai test nessuno si chiedeva se e come vincessero il campionato, ma se riuscissero a fare 24/24.
Questa cosa non si è mai vista prima se non nella McLaren di Senna/Prost ma era un'altra epoca e c'era una guerra tra compagni di squadra.
E basta fare gli espertoni con l'epoca Ferrari, seguivo già la F1 (andavo ogni anno al gp di Monaco, dal 97 fino al 2006) e mi ricordo benissimo degli articoli che si lamentavano della Formula noia e dei trenini, questa narrazione dove tutti erano contenti in Italia di quella situazione è una falsità bella e buona, vedevo le solite critiche e mi ricordo benissimo tutti gli strascichi che si portó dietro la stagione 2004 con la FIA che corse ai ripari visto che gli sponsor stavano fuggendo. In tanti si rifugiarono nel motomondiale non solo per Rossi ma anche per scappare dalla noia della F1

I cicli vincenti totali di anni e anni in cui una squadra cannibalizza ogni gp sono una meraviglia della F1 moderna post 2014, che sta andando sempre peggiorando causa cicli regolamentari sempre più lunghi, budget sempre più ridotti e macchine sempre più congelate.
 
Ultima modifica:

Luca (Pac)

LV
2
 
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
48,539
Reazioni
2,061
Medaglie
11
In smentita agli esperti del forum, Hammertime pochi minuti fa ha fatto uscire questo articolo basato su dati ufficiali relativi alla stagione 2023, la peggiore di sempre a livello di spettacolo, poi non dite che sono io che faccio la parte dell'hater, dando retta per sfinimento a lamentele inutili eh :dsax:

Nonostante la pista continui a sottolineare la totale supremazia del binomio formato da Max Verstappen e Red Bull, al di fuori dei tracciati la Formula 1 continua a crescere.
Lo scorso 29 Febbraio sono stati pubblicati i dati relativi ai ricavi 2023 della massima serie: i numeri, che non mentono mai, parlano di una crescita pari al 25% rispetto a quanto fatto registrare nell'esercizio precedente.
Per quanto concerne lo scorso anno, si parla, nello specifico, di 3,22 miliardi di dollari contro i 2,57 del 2022: un aumento dovuto alle quote di iscrizione, ai diritti TV e ovviamente alle sponsorizzazioni.
Come noto, tutti i team facenti parte del campionato hanno diritto a una parte del "bottino": per il 2023, si parla di ben 1,21 miliardi distribuiti tra le varie realtà della griglia.
Secondo quanto appreso da Auto Motor Und Sport, ad accappararsi la fetta maggiore è stata la Ferrari, grazie al suo storico bonus previsto dal Patto della Concordia.
Nelle casse di Maranello sono infatti giunti la bellezza di 208 milioni di dollari, equivalenti al 7% della torta complessiva, mentre Red Bull e Mercedes si sono fermate rispettivamente a quota 184 e 179 milioni di dollari.
Un guadagno notevole, che di fatto azzera - in epoca di budget cap - le spese e premia il Cavallino Rampante sia per la sua gloriosa storia che per la partecipazione perenne alla massima categoria automobilistica a ruote scoperte.

Sti accattoni di team continuano a negare l'apertura all'undicesimo team quando, di fatto, tra budget cap ed entrate che aumentano, buona parte vanno addirittura in guadagno (conto pure i team minori che non arrivano al tetto di spesa), per cui un undicesimo team, che avrebbe una fetta più piccola di questi guadagni in aumento, non manderebbe nessun altro in bancarotta o vicino ad una crisi e sarebbe ora che Liberty e Fia calcassero la mano per spingere i team a cedere.
Il trend, che sia di crescita o calo, non si vede sulla singola gara, né sul campionato, in quanto i rinnovi se non mi sbaglio (e potrei sbagliarmi eh, mica sono un oracolo) sono minimo triennali.
Quello che interessa a FIA e Liberty è quanto le tv sono disposte a pagare per i diritti e le tv lo fanno ovviamente in base alle stime che fanno sugli ascolti, ascolti che probabilmente sulla lunga caleranno se non ci saranno cambiamenti già in questa stagione, ma di quelli attuali fottesega a nessuno perché i diritti sono già stati pagati ed anche sulla prossima stagione le prospettive non sono così nere, tra Ferrari che ora è più vicina e quindi si potrebbe ripetere un 2021 e l'arrivo di Hamilton che a livello di marketing, ma anche di interesse, muove le masse.
Tradotto, inutile lamentarsi oggi che nessuno stia provando a fermare RB con cambi di regole, perché a livello monetario la F1 non è mai stata così in salute.
Poi ovvio che sulla lunga se le cose non cambiano si andrà verso una situazione di degrado delle entrate, ma tra Hamilton in rosso e cambio regole 2026 Liberty al momento si sente abbastanza tranquilla.
 

Domino Hurley

Divinità
LV
3
 
Iscritto dal
26 Nov 2010
Messaggi
16,670
Reazioni
482
Medaglie
14
Non seguo HammerTime, fanno articoli clickbait ogni 3x2, sono diventati peggio di formulapassion.
Inoltre da quello che scrivi non vuol dire che più persone stanno seguendo la F1 nel mondo, ci sono diversi fattori. Ma ripeto HammerTime è quasi una pagina di scam.
 

Luca (Pac)

LV
2
 
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
48,539
Reazioni
2,061
Medaglie
11
Non seguo HammerTime, fanno articoli clickbait ogni 3x2, sono diventati peggio di formulapassion.
Inoltre da quello che scrivi non vuol dire che più persone stanno seguendo la F1 nel mondo, ci sono diversi fattori. Ma ripeto HammerTime è quasi una pagina di scam.
Sì, mettono tutto ed il contrario di tutto, anche se non li seguo mi riempiono la bacheca di FB per colpa del nuovo sistema adottato da quel picio di zuck e col caso Horner stanno facendo più casino che informazione, comunque no, clickbait no perché a differenza di altri non linkano a siti pieni di pubblicità, quel che fanno è gratis, detto ciò in questo caso citano auto und motor sport che a sua volta riporta dati pubblici (è più comodo per me copincollare questo questo farlo dal tedesco e tradurre con google) e che i contratti pubblicitari, televisivi e dei circuiti si facciano con mesi o anni di anticipo è cosa risaputa, finché le entrate sono queste a Fia e Liberty va tutto bene, se i prossimi rinnovi saranno al ribasso allora vedrai che torneranno a fare come le precedenti gestioni
 

Luca (Pac)

LV
2
 
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
48,539
Reazioni
2,061
Medaglie
11

Three months ended
Twelve months ended
December 31, December 31,

2022

2023
2022

2023
amounts in millions amounts in millions
Formula One Group
Revenue
Formula 1$754 $1,230 $2,573 $3,222



Three months ended


Twelve months ended
December 31, December 31, 20222023
2022
2023
% Change




% Change
(unaudited) (unaudited)
amounts in USD millions amounts in USD millions
Primary Formula 1 revenue$568 $838 48%$2,107 $2,560 21%
Other Formula 1 revenue 186 392 111% 466 662 42%
Total Formula 1 revenue$754 $1,230 63%$2,573 $3,222 25%


Questi sono i dati di cui parlava AUMS e riportati da Hammertime, dati che chiunque può visionare sul sito di Liberty Media.
Numeri in aumento nel '23 sul 22 perfino un +5% di gente nei circuiti, nonostante sia stato il campionato meno combattuto di sempre.
Capisco fare i tifosi, però quando si parla di numeri è giusto riportare i numeri e non i propri sentori o pareri e per i dati tv a Liberty fottesega fino a quando ci saranno tv disposte ad accettare le offerte al rialzo fatte da Liberty, che poi in italia gli alti e bassi siano maggiori e sempre legati all'andamento della rossa è così da sempre ed a loro frega il giusto (cioè poco, perché un campionato sempre meno europeo e sempre più mondiale il successo in un piccolo paese conta relativamente, basta vedere come siano stra-calati i numeri negli ultimi 20 anni anche per colpa del passaggio al satellite eppure i guadagni e la popolarità oggi stanno alle stelle, un tempo erano parecchio minori anche se c'erano 10x spettatori in tv nel bel paese).
Tenete a mente che i dati in calo pesano solo sulle tv che hanno pagato i diritti per "buoni", non per Liberty che incassa i diritti, sia che le tv facciano il pieno di ascolti, sia che nessuno guardi le gare.

Quindi, se voi foste in Liberty ed in Fia in questo momento e vedeste che lo scorso campionato è stato il più remunerativo della storia cosa fareste? Provereste a stravolgere le cose in corsa, come spera chi ormai bazzica la sezione unicamente per lamentarsi di quanto non gli piaccia la F1, o terreste le cose come stanno, in modo da evitare lotte legali coi team, e piuttosto sperereste che i valori in pista vadano a livellarsi prima della scadenza dei contratti tv? (o magari che il caso Horner faccia implodere da sola la RB :sard: )
Ora capite perché a loro sta bene così e perché sta bene pure ai team che si sono visti aumentare le entrate del 25%
Immaginate i team lamentarsi (intendo seriamente facendo ricorsi alla Fia, non tramite qualche intervista per imbonire voi tifosi) chiedendo dei cambi quando il sistema attuale li tiene coperti da eventuali fallimenti monetari...
Per carità, ribadisco, a me sto dominio non piace, le regole troppo restringenti sugli sviluppi non piacciono, le regole applicate "a piacere" (che sono sempre esistite) non piacciono, però al momento stanno pagando bene, anche se a leggere qui pare che stiano portando la F1 sull'orlo del crack.
 
Iscritto dal
11 Set 2021
Messaggi
2,413
Reazioni
1,230
Medaglie
5
Non centra nulla ma questa mattina sono andato al parco di monza a farmi un giro e con sorpresa ho visto due enormi crateri in mezzo la pista.
In pratica sul rettilineo dopo Ascari hanno proprio tolto la pista, due buche gigantesche fin sottoterra a distanza di tot metri.
Niente scopro solo ora che stanno facendo la riqualificazione di tutto l'autodromo. costo oltre 30 milioni di euro. E io pago! cit :asd:
 

BinuS

Moderatore
sezione motori
LV
1
 
Iscritto dal
19 Nov 2021
Messaggi
6,287
Reazioni
2,115
Medaglie
6
Oggi sarebbero squalificati per 5 anni e messi in comunità di recupero
 

Velvet90

Non compro nulla!
LV
2
 
Iscritto dal
31 Dic 2013
Messaggi
9,116
Reazioni
2,379
Medaglie
9
Non centra nulla ma questa mattina sono andato al parco di monza a farmi un giro e con sorpresa ho visto due enormi crateri in mezzo la pista.
In pratica sul rettilineo dopo Ascari hanno proprio tolto la pista, due buche gigantesche fin sottoterra a distanza di tot metri.
Niente scopro solo ora che stanno facendo la riqualificazione di tutto l'autodromo. costo oltre 30 milioni di euro. E io pago! cit :asd:
Fanno dei nuovi sottopassaggi e basta, rimane il solito impianto fatiscente alla italiana
 
Iscritto dal
11 Set 2021
Messaggi
2,413
Reazioni
1,230
Medaglie
5
Fanno dei nuovi sottopassaggi e basta, rimane il solito impianto fatiscente alla italiana

30 milioni per due sottopassaggi? in oro con i muri tempestati di diamanti?
Ho letto che vogliono modernizzare tutto l'autodromo e tutta la pista sarà rifatta.

Cmq si in quel punto ho pensato subito a due sottopassaggi perché li già presenti ma erano due tunnel da seconda guerra mondiale per quanto stretti. :asd:
 
Ultima modifica:

Luca (Pac)

LV
2
 
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
48,539
Reazioni
2,061
Medaglie
11
Non centra nulla ma questa mattina sono andato al parco di monza a farmi un giro e con sorpresa ho visto due enormi crateri in mezzo la pista.
In pratica sul rettilineo dopo Ascari hanno proprio tolto la pista, due buche gigantesche fin sottoterra a distanza di tot metri.
Niente scopro solo ora che stanno facendo la riqualificazione di tutto l'autodromo. costo oltre 30 milioni di euro. E io pago! cit :asd:
Si spera allarghino un pelo la sede stradale, che è un po' il tallone d'achille della pista
Post unito automaticamente:

Comunque seriamente, rimettete la "ahah" reaction che che certi interventi mi fanno morire.

l'elenco dei lavori è disponibile sul sito monzanet

pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;

demolizione e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;

rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi);

riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;

demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve, adiacente alla piscina, e i due che raggiungono viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);

realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;

realizzazione di nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto.
 
Ultima modifica:

Marcos

Capomoderatore
sezione motori
LV
2
 
Iscritto dal
2 Lug 2009
Messaggi
16,296
Reazioni
1,724
Medaglie
12
i lavori prevedono anche alcune strutture nuove mi risulta
 
Iscritto dal
11 Set 2021
Messaggi
2,413
Reazioni
1,230
Medaglie
5
Si spera allarghino un pelo la sede stradale, che è un po' il tallone d'achille della pista
Post unito automaticamente:

Comunque seriamente, rimettete la "ahah" reaction che che certi interventi mi fanno morire.

l'elenco dei lavori è disponibile sul sito monzanet

pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;

demolizione e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;

rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi);

riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;

demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve, adiacente alla piscina, e i due che raggiungono viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);

realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;

realizzazione di nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto.

Alla faccia dei due sottopassaggi, mi sembrano lavori enormi altroché.
Il cratere che ho visto oggi credo sia il sottopasso da Vedano alla Parabolica, che immaginando a lavoro finito sarà lunghissimo! taglia praticamente il circuito. :morris2:
Prima era un sottopasso di 10 metri neanche solamente per i paddock, giusto per attraversare il rettilineo della parabolica.
Comunque grazie per le info.


Edit. ecco ho trovato proprio il punto che ho visto oggi, uno dei due crateri.
Questa foto scattata un mese fa, oggi è ancora più profondo con già tutti i vari pilastri in cemento.

photo-2024-02-24-11-08-02.jpeg
 
Ultima modifica:
Top