Riflessione È partita la "kickstarter-mania". Pratica pericolosa o uovo di colombo?

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Secondo me Kickstarter in quanto tale è una bolla destinata presto a scoppiare (non dimentichiamoci che poi si tengono anche una bella percentuale).

Già adesso stanno sorgendo i primi problemi con qualche sviluppatore che ha fatto un po' male i calcoli. ORmai sembra quasi diventata un'arma di marketing per ottenere visibilità e mungere qualche soldo in più anche per chi ne ha già abbastanza ma vuole correre meno rischi.

CIò che invece ha cambiato le carte in tavola è il crowd funding in generale, valido modo per sganciarsi dai publisher.

Fare inoltre come sta facendo Simin, ossia chiedere comunque tanti dollari per ricevere il gioco completo su PC e comunque finanziare contemporaneamente con lo stesso denaro anche lo sviluppo delle versioni console, è un buon modo per garantire un certo successo all'iniziativa.

 
Secondo me Kickstarter in quanto tale è una bolla destinata presto a scoppiare (non dimentichiamoci che poi si tengono anche una bella percentuale).Già adesso stanno sorgendo i primi problemi con qualche sviluppatore che ha fatto un po' male i calcoli. ORmai sembra quasi diventata un'arma di marketing per ottenere visibilità e mungere qualche soldo in più anche per chi ne ha già abbastanza ma vuole correre meno rischi.

CIò che invece ha cambiato le carte in tavola è il crowd funding in generale, valido modo per sganciarsi dai publisher.

Fare inoltre come sta facendo Simin, ossia chiedere comunque tanti dollari per ricevere il gioco completo su PC e comunque finanziare contemporaneamente con lo stesso denaro anche lo sviluppo delle versioni console, è un buon modo per garantire un certo successo all'iniziativa.
Simin chi è? :morristend:

 
Carmageddon: Reincarnation, a planned revival of the infamous '90s vehicular combat series, has turned to fan-funding site Kickstarter to get off the ground.

Developer Stainless Games - which was behind the 1997 original - is asking for $400,000 in pledges, in return for various reward packages.

According to the announcement blurb, the new title "will be inspired by the classic environments, cars, drivers and power-ups from the original, but dragged screaming and kicking into the current state of the rendered art."

Stainless is also promising "true rag-doll pedestrians" and new physics-based power-ups "that let you mess with their limbs whilst wiping away the tears - of laughter!"

The game was originally announced back in June 2011 as a downloadable title. Stainless, who had regained the IP rights from Square Enix, said at the time that it was looking for "a partner to move the project on to full production". It seems it wasn't successful.

"Raising the funds through Kickstarter will mean that we keep complete control of the project and can make the game we know everyone wants to play - with no EVIL corporate investor or publisher telling us that we can't run over old ladies or set fire to cows," commented CEO Patrick Buckland.

At the time of writing, it had already raised $14,617 from 249 backers, with 29 days left to run.

Fonte: SC

 
ho perso una B sorry.
comunque mi ero confuso in toto, nella mia mente contorta intendevo Slightly Mad Studios //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nel frattempo ora PEBBLE è diventato il most founded superando l'avventura di Tim Schafer. Per sta specie di orologio/applicazione hanno raccolto tipo 9milioni e mezzo di dollari e stanno ancora andando.

 
Risposta abbastanza scontanta per me. E' proprio la politica dei prezzi su IOS che uccide la presenza di giochi ad alto budget.
alla fine ci sono riusciti a finanziare anche questo progetto..di pochissio,sul filo di lana..ma republique si farà..tra l'altro uscirà anche su pc e mac

mo vediamo che sapranno fare

 
alla fine ci sono riusciti a finanziare anche questo progetto..di pochissio,sul filo di lana..ma republique si farà..tra l'altro uscirà anche su pc e mac
mo vediamo che sapranno fare
a questo punto rilancio con un progetto dreamcast, si avete letto bene sto parlando dell'ultima console sega:

New Dreamcast shoot 'em up gets Kickstarter campaign

Looking for an excuse to chisel the calcified dust off your Dreamcast? Well, resourceful indie studio KTX Software has announced plans to produce a limited run of its new shooter Redux: Dark Matters for Sega's aged machine.


In collaboration with NG: DEV.TEAM man René Hellwig, the developer has launched a
Kickstarter drive to help raise funds towards dev kits for PlayStation Network and Xbox Live Arcade versions.


Rather than just receive a download of the game when it eventually releases, as is customary with these sorts of things, it's offering a Dreamcast-compatible hard copy.



Pledge over $65 towards its stated $25,000 goal and you'll get a double-pack which also includes an enhanced version of Hellwig's 2009 Dreamcast side-scroller Dux.



Only 1000 copies are going to be manufactured, a significant proportion of which have already been snapped up.



Redux, which features soundtrack contributions from Chris Huelsbeck of Turrican and R-Type fame, looks like a fairly traditional left-to-right bullet-hell affair. See the trailer below for a closer look.



It'll be out in July on iOS, with the Dreamcast version following in December. Providing it reaches its funding goal and KTX gets hold of those dev kits, it'll be out on PC, PSN and XBLA too some time later this year.


 
EA supporta Kickstarter

"Electronic Arts decide di appoggiare Kickstarter: la compagnia infatti ha annunciato di voler offrire novanta giorni di distribuzione gratuita attraverso Origin a un eventuale progetto Kickstarter di successo che sia pronto alla pubblicazione e supportato in modo continuo dagli sviluppatori."

mi permetto di commentare con un lol

 
EA supporta Kickstarter
"Electronic Arts decide di appoggiare Kickstarter: la compagnia infatti ha annunciato di voler offrire novanta giorni di distribuzione gratuita attraverso Origin a un eventuale progetto Kickstarter di successo che sia pronto alla pubblicazione e supportato in modo continuo dagli sviluppatori."

mi permetto di commentare con un lol
ovviamente subdola manovra pubblicitaia..ma tutto ciò che va a favore degli sviluppatori indipendenti va bene,anche se per pubblicità.

basta che non chiedano l'esclusiva per origin o roba simile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ovviamente subdola manovra pubblicitaia..ma tutto ciò che va a favore degli sviluppatori indipendenti va bene,anche se per pubblicità.
basta che non chiedano l'esclusiva per origin o roba simile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
non la escluderei come opzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

EA sempre più paladina dei titoli indipendenti, brava EA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Che piovra che è EA. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per chi si chiedeva dove andassero i soldi in più del progetto di Shafer:

http://www.doublefine.com/forums/viewthread/6443/

Riassunto:

dei $3,446,371 iniziali un bel po' (praticamente la cifra che era necesaria inizialmente per progettare il gioco:rickds:) se n'è andata tra il 5% di trattenuta di Amazon, lo stesso di Kickstarter e i pagamenti che non hanno ancora ricevuto. Il loro budget effettivo è quindi $3,099,660. Di questi inoltre, hanno gia calcolato (o meglio fatto una stima) di quanto se ne andrà per spedire le ricompense ai donatori, fatti un po' i calcoli sono venuti fuori $473,231 dollari. Oltre a questi 2 Players, l'associazione responsabile del documentario, ha aumentato la parcella per avere mezzi migliori e girare più ore del documentario: altri $393,964 se ne vanno a loro. Alla fine, rimangono per il progetto $2,232,465, che sono comunque più del quadruplo preventivato in origine. Questi saranno spesi principalmente per via del fatto che hanno aumentato tempo di sviluppo e numero di persone nel team, dai 3 membri al lavoro per 6 mesi previsti originariamente agli 11 a lavoro per un anno attuali.

Vorrei comunque sottolineare che sul sito stanno facendo parecchi threads interessanti sullo sviluppo del gioco, per esempio ne hanno gia fatti tre per l'art style (1 2 3), due per la produzione (quello di sopra e questo), tre per la programmazione (1 2 3) e due (spassosissimi) per il metodo di scrittura di Shafer (1 2). Sono a mio parere estremamente interessati, consiglio a tutti di leggerli (soprattutto quello sull'art style e sulla scrittura di Shafer)

 
proseguendo dal topic sul kickstarter obsidian

Con questo chiudo l'OT, se vuoi possiamo continuare poi nel topic sulle iniziative kickstarter: io penso che in capcom siano ancora capaci di realizzare buoni giochi anche senza i geniacci di un tempo e probabilmente se oggi vedessi lanciare dei kickstarter su un darkstalkers 2D od anche un Ghosts 'n Goblins li finanzierei, anche perchè se scazzi dagli intenti iniziali la community poi ti punisce e non ti finanzia più un gatsu, il ello di kickstarter è che le sh non devono seguire il mercato ma quelle dei giocatori che credono nel tuo progetto.
mah,per me un progetto non può prescindere dal porprio creatore...

guarda tutti questi kickstarter,sono tutti portati avanti dalla forza di un nome più che da una software house,c'è sempre una "faccia" sinonimo di qualità dietro,questo perchè,almeno per come la vedo io,uns eguito dev'essere fedele all'originale,e per fare questo non puoi prescindere dal metter al comando chi quella serie/saga l'ha creata

c'è qualche eccezione..tipo deus ex HR che mi pare non avesse elementi del primo team in se e ne è uscito un grandissimo gioco..però per molti ancora inferiore all'originale..i nomi sono importanti in quest'industria:sisi:

 
Secondo me se sfruttata al meglio potrebbe davvero dare anche libera creatività a chi magari, con i mezzi classici, viene limitato al massimo da produttori che potrebbero fargli aggiungere o togliere elementi completamente contrari alle vendite. Se sfruttato al meglio potremmo vedere finalmente il ritorno di titoli fatti davvero col cuore e se vogliamo esagerare, anche con impegno, ripensando poi alla fiducia riposta dai donatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Certo, come già detto da altri se grandi publisher come EA o Capcom farebbe una cosa del genere, sarebbe un bel modo per farsi prendere in giro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
proseguendo dal topic sul kickstarter obsidian


mah,per me un progetto non può prescindere dal porprio creatore...

guarda tutti questi kickstarter,sono tutti portati avanti dalla forza di un nome più che da una software house,c'è sempre una "faccia" sinonimo di qualità dietro,questo perchè,almeno per come la vedo io,uns eguito dev'essere fedele all'originale,e per fare questo non puoi prescindere dal metter al comando chi quella serie/saga l'ha creata

c'è qualche eccezione..tipo deus ex HR che mi pare non avesse elementi del primo team in se e ne è uscito un grandissimo gioco..però per molti ancora inferiore all'originale..i nomi sono importanti in quest'industria:sisi:
I progetti che ho seguito sono tutti nuovi titoli che difficilmente avrebbero trovato un publisher, guardo ai giochi di Schafer ad esempio. Nel caso di serie e sh storiche come capcom, basterebbe stabilire come priorità un gameplay fedele ai titoli originali senza particolari cambiamenti ed il successo della raccolta fondi non sarebbe a rischio, anche senza i creatori originali. Con il mio post precedente non mi riferivo al possibile successo di un titolo capcom del passato proposto come kickstarter comunque ma del mio supporto ad un'operazione del genere. Essendo fondamentalmente progetti dedicati ai fan nostalgici sono abbastanza convinto che capcom nell'eventualità non sia spinta a fare particolari gatsate.

 
I progetti che ho seguito sono tutti nuovi titoli che difficilmente avrebbero trovato un publisher, guardo ai giochi di Schafer ad esempio. Nel caso di serie e sh storiche come capcom, basterebbe stabilire come priorità un gameplay fedele ai titoli originali senza particolari cambiamenti ed il successo della raccolta fondi non sarebbe a rischio, anche senza i creatori originali. Con il mio post precedente non mi riferivo al possibile successo di un titolo capcom del passato proposto come kickstarter comunque ma del mio supporto ad un'operazione del genere. Essendo fondamentalmente progetti dedicati ai fan nostalgici sono abbastanza convinto che capcom nell'eventualità non sia spinta a fare particolari gatsate.
basta guardare quello che hanno fatto con il DLC horror di RE5, ultra nostalgico e gradito ai fan, poi in Revelations essendo su 3DS e quindi rischiando poco si sono avvicinati a quello che volevano i fan ma sembre c'erano molte cose che non andavano: niente enigmi, parti action quà e là e altro, non hanno voluto accontentate appieno i fan per aumentare le vendite, ecco secondo me con Kickstarter potrebbero impegnarsi al massimo sui fan visto che non rischiano e tirare fuori un giocone di RE Classico per esempio, questo ovviamente se basta il budget, ma se lo facessero con fondali pre render e tutto vecchio stile da circa 5 ore di longevità 1 milione credo che basti per lo sviluppo, sennò mi andrebbero bene anche titoli meno dispendiosi come quelli da te citati (Darkstalkers 2D e Ghosts 'n Goblins)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top