Riflessione È partita la "kickstarter-mania". Pratica pericolosa o uovo di colombo?

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
partito il kickstarter per il successore spirituale di planetscape:torment:sisi:


in meno di un giorno ha ricavato già quasi il doppio di quanto richiesto:kep88:

per chi fosse interessato,segua il link:sisi:

 
shadowrun:returns

20 minuti di gameplay alpha


 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto oggi è uscito il nuovo episodio documentario del progetto Schafer. Non l'ho ancora visto, ma ho guardato solo alcuni stralci e sembra star venendo su decisamente bene.

 
Intanto oggi è uscito il nuovo episodio documentario del progetto Schafer. Non l'ho ancora visto, ma ho guardato solo alcuni stralci e sembra star venendo su decisamente bene.
sei un backer?

 
shadowrun mi piace parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
sei un backer?
Si, sia di Double Fine Adventure che di Project Eternity. Comunque se devo essere sincero trovo che nel complesso Schafer si stia comportando peggio di Obsidian nelle informazioni da dare ai backer.

Da Obsidian arriva un aggiornamento settimanale con scadenza fissa, che non è mai mancato fin'ora, e nel peggiore dei casi c'è un inutile intervista agli sviluppatori (che comunque fa capire qualcosa sullo sviluppo del gioco), ma soprattutto nell'ultimo periodo ci sono stati dettagli su dettagli di ogni elemento di gioco, dalla programmazione, la modellazione dei PG, background del gioco, battle system, ecc. Questo secondo me è anche più vantaggioso per gli sviluppatori stessi, che si trovano a poter commentare le risposte in tempo reale dai finanziatori su quello che stanno sviluppando (per esempio nello scorso update hanno parlato del sistema di engagements che useranno per gli attacchi melee, che sono stati accolti in modo discorde dalla comunità, e sono propenso a pensare che accoglieranno alcune richieste).

Il progetto Double Fine, forse anche a causa della collaborazione di 2 Player Productions, è basato su aggiornamenti mensili con video documentario di 30-40 minuti, che probabilmente danno pure un aspetto più romanzato alla vicenda (commovente l'accento su alcuni elementi delle prime puntate, come per esempio i vecchi quaderni che Shafer ha utilizzato per scrivere le sceneggiature di Grim Fandango, o il modo in cui è stato scelto il codename del progetto), ma dall'altra parte trovo che siano meno informativi degli aggiornamenti costanti di Obsidian. Anche se all'inizio tutto questo era aiutato da una serie di topic su ogni aspetto della produzione (art, programming, production, writing) presenti sul forum ufficiale, è da un paio di mesetti che di questi aggiornamenti non si trova più traccia, cosa che sinceramente mi ha abbastanza infastidito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, sia di Double Fine Adventure che di Project Eternity. Comunque se devo essere sincero trovo che nel complesso Schafer si stia comportando peggio di Obsidian nelle informazioni da dare ai backer. Da Obsidian arriva un aggiornamento settimanale con scadenza fissa, che non è mai mancato fin'ora, e nel peggiore dei casi c'è un inutile intervista agli sviluppatori (che comunque fa capire qualcosa sullo sviluppo del gioco), ma soprattutto nell'ultimo periodo ci sono stati dettagli su dettagli di ogni elemento di gioco, dalla programmazione, la modellazione dei PG, background del gioco, battle system, ecc. Questo secondo me è anche più vantaggioso per gli sviluppatori stessi, che si trovano a poter commentare le risposte in tempo reale dai finanziatori su quello che stanno sviluppando (per esempio nello scorso update hanno parlato del sistema di engagements che useranno per gli attacchi melee, che sono stati accolti in modo discorde dalla comunità, e sono propenso a pensare che accoglieranno alcune richieste).

Il progetto Double Fine, forse anche a causa della collaborazione di 2 Player Productions, è basato su aggiornamenti mensili con video documentario di 30-40 minuti, che probabilmente danno pure un aspetto più romanzato alla vicenda (commovente l'accento su alcuni elementi delle prime puntate, come per esempio i vecchi quaderni che Shafer ha utilizzato per scrivere le sceneggiature di Grim Fandango, o il modo in cui è stato scelto il codename del progetto), ma dall'altra parte trovo che siano meno informativi degli aggiornamenti costanti di Obsidian. Anche se all'inizio tutto questo era aiutato da una serie di topic su ogni aspetto della produzione (art, programming, production, writing) presenti sul forum ufficiale, è da un paio di mesetti che di questi aggiornamenti non si trova più traccia, cosa che sinceramente mi ha abbastanza infastidito.
vabbp dai,l'importante è che escano bei giochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Segnalo questo progetto di Richard "Lord British" Garriott, quello di cui parla da qualche tempo come l"ultimate RPG" o qualcosa del genere.

E un assaggino della OST di Numenera:


 
Ma secondo voi, se io propongo un gioco e poi scappo col malloppo, qualcuno mi beccherebbe? :icebad:

 
Ma secondo voi, se io propongo un gioco e poi scappo col malloppo, qualcuno mi beccherebbe? :icebad:
in primis sei comunque legalmente vincolato con kickstarter a fornire i vari premuccibonus con ogni tier.

per quanto riguarda lo sviluppo del gioco in se,se dici di aver finito i soldi e che non puoi sviluppare più il gioco,teoricamente puoi fuggire coi soldi,dato che kickstarter altro non è che una promessa di sviluppo.

detto questo,se sei uno sconosciuto devi essere MOLTO convincente per farti finanziare.

 
in primis sei comunque legalmente vincolato con kickstarter a fornire i vari premuccibonus con ogni tier.per quanto riguarda lo sviluppo del gioco in se,se dici di aver finito i soldi e che non puoi sviluppare più il gioco,teoricamente puoi fuggire coi soldi,dato che kickstarter altro non è che una promessa di sviluppo.

detto questo,se sei uno sconosciuto devi essere MOLTO convincente per farti finanziare.
:icebad:

ps: non bannatemi, sto scherzando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ultima modifica:
Senza voler togliere nulla ad un progetto di cui chi non è stato donatore può non sapere molto, come porca pupazza hanno investito i 3,3 milioni che hanno ricevuto ?
Precisamente, dei $3,099,660, circa 473,231 sono stati spesi per spedire i vari reward fisici a coloro che li hanno desiderati, il documentario è costato $393,964, quindi il gioco l'hanno prodotto con circa $2,232,465, considerando il progetto cosa ti fa pensare che non abbiano speso quei soldi? Hanno pure una colonna sonora orchestrata.

 
Precisamente, dei $3,099,660, circa 473,231 sono stati spesi per spedire i vari reward fisici a coloro che li hanno desiderati, il documentario è costato $393,964, quindi il gioco l'hanno prodotto con circa $2,232,465, considerando il progetto cosa ti fa pensare che non abbiano speso quei soldi? Hanno pure una colonna sonora orchestrata.
Vorrei poi vedere un infogramma sulla suddivisione dei liquidi nel progetto. Sarebbe anche interessante vedere realemente che fine hanno fatto quei soldi.

Il documentario è una cosa che non capirò proprio. Sono stati gli stessi DF a chiedere se potevano farlo, ed in massa si è detto sì. Quasi 400 mila dollari spesi in nulla e decurtati dal gioco.

 
Vorrei poi vedere un infogramma sulla suddivisione dei liquidi nel progetto. Sarebbe anche interessante vedere realemente che fine hanno fatto quei soldi.Il documentario è una cosa che non capirò proprio. Sono stati gli stessi DF a chiedere se potevano farlo, ed in massa si è detto sì. Quasi 400 mila dollari spesi in nulla e decurtati dal gioco.
L'infogramma c'è, ma non so se si può postare qui sul foro:asd: Piuttosto, anch'io sono d'accordo con il fatto che il documentario poteva pure non esserci, ma la decisione comune è stata quella quindi non ci si può fare nulla:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top