Ufficiale 1917

  • Autore discussione Autore discussione Steeb
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Che voto dai al film?


  • Votatori totali
    16
Pubblicità
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
25,502
Reazioni
5,398
Offline
4.00 stelle/a Voto recensione: 4.00/5 2 Voti
Titolo: 1917

Tagline: Time is the enemy

Genre: War, Drama, Action, Thriller

Director: Sam Mendes

Cast: George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Daniel Mays, Adrian Scarborough, Chris Walley, Nabhaan Rizwan, Jamie Parker, Tommy French, Paul Tinto, Billy Postlethwaite, Richard McCabe, Justin Edwards, Jonny Lavelle, Gabriel Akuwudike, Pip Carter, Michael Jibson, Andy Apollo, Josef Davies, Spike Leighton, Robert Maaser, Gerran Howell, Adam Hugill, Benjamin Adams, Anson Boon, Kenny Fullwood, Ryan Nolan, Elliot Baxter, Bogdan Kumshatsky, Kye Mckee, Ivy-I Macnamara, Merlin Leonhardt, Taddeo Kufus, Jos Slovick, Luke Hornsby, Jack Shalloo, Elliot Edusah, Joe Mendes, Jacob James Beswick, Ian Wilson, Bradley Connor, John Hollingworth, Daniel Attwell, Samson Cox-Vinell, Richard Dempsey, Phil Cheadle, Jonah Russell, Michael Rouse

Release: 2019-12-25

Runtime: 119

Plot: At the height of the First World War, two young British soldiers must cross enemy territory and deliver a message that will stop a deadly attack on hundreds of soldiers.

 
Insomma ai Golden Globes ha riscosso successo.

Tipico film che andrò a vedere con mio padre :sisi:

 
È tutto girato con un piano sequenza?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

 
Visto lunedì sera. Dopo la fama datagli dalla vittoria del Golden Globe ne avevo sentito parlare come un capolavoro, cosa che secondo me non è. E' senza dubbio un bel film, con un regia sensazionale ed un realizzazione degli scenari fantastica. Però nel corso del film ci sono secondo me un po' troppe scene tirate per i capelli per motivi di trama, che non mi hanno fatto apprezzare a pieno la storia. Tra i candidati a miglior film c'è di meglio.

 
Sta sera su invito da parte di amici vado a vederlo anche se non mi ispira molto. 

 
Visto, un gran bel film, effetti speciali pazzeschi e il contesto di guerra è stato ricreato benissimo. L'unica cosa che non mi è piaciuta è che alcune volte i protagonisti facevano cose nosense. 

Un paio di volte Will si è trovato faccia a faccia con i tedeschi e invece di sparare scappava, quando aveva chiaramente la possibilità di ucciderli. Oppure il salvataggio del tedesco dall'aereo, cazz siete in guerra non potete fidarci del nemico.. Boh.. 

 
Andrò domani pomeriggio, finalmente. Ho un hype pazzesco, mi aspetto un film visivamente incredibile e con scenografie da urlo, anche se ho un po' abbassato le aspettative per quanto riguarda la scrittura, visto che non ne ho sentito parlare sempre benissimo

 
Andrò domani pomeriggio, finalmente. Ho un hype pazzesco, mi aspetto un film visivamente incredibile e con scenografie da urlo, anche se ho un po' abbassato le aspettative per quanto riguarda la scrittura, visto che non ne ho sentito parlare sempre benissimo
Mi ha un po' sorpreso il fatto che in una rece ho letto che le trincee ricordano più battlefield a tendere, che non uno scenario realistico. In settimana comunque vado anche io!
 
film senz'altro molto bello, ma non m'ha entusiasmato

innanzitutto mi è piaciuta l'idea del piano sequenza perenne

anche se in realtà hanno fatto i furbetti perché uno stacco c'è

si vedevano i momenti in cui applicavano i trucchetti cinematografici (visto che ovviamente non è stato girato tutto in una ripresa) ma grazie ad un montaggio da storia si ha una resa fluida
poi ho trovato bravi gli attori esordienti, hanno fatto un lavoro discreto, mentre i "big" hanno avuto giusto un cameo

però a livello di sceneggiatura e fotografia (con tutto rispetto per Deakins che probabilmente vincerà) non siamo da nomination all'oscar

cioè la sceneggiatura è abbastanza sempliciotta e per di più con delle forzature

il tipo che in piena guerra tenta di salvare un tedesco venendo ucciso :rickds:

l'altro che non spara a mezzo tedesco per tutto il film se non quello alla finestra, preferendo addirittura strangolarne uno

io posso assolutamente capire il non volersi far sentire per non trovarsi in inferiorità numerica, però una volta che ti spara un soldato solo oppure che gli altri sono ubriachi/addormentati, a cosa serve scappare? ma poi ogni singolo colpo lo mancava, cioè dai in Pulp Fiction questa era una gag, qua no 

per non parlare della grande passione degli americani per i topi ultimamente

per fortuna che almeno non è arrivato in tempo per salvare tutti i 1600 soldati, perché altrimenti era proprio una trama da buttare
mentre la fotografia non l'ho trovata nitida o potente come in Skyfall, Sicario o Blade Runner 2049, per di più in alcuni punti è pure "instabile"

senza diretti motivi di "immedesimazione" poiché sono attimi in cui non accade alcunché
il resto del lato tecnico è magnifico invece, con un montaggio da manuale, comparto sonoro e colonna sonora molto ben fatti, scenografie curate e che aiutano nell'immedesimazione, cosa per cui il piano sequenza aiuta tantissimo da quel che ho notato

nella parte in cui si buca la mano sul filo spinato, ho sentito male anche io praticamente
make-up molto minuzioso ed effetti speciali discreti

in conclusione, è sì un prodotto ben presentato, con un buon ritmo, un comparto tecnico curato ed un'idea originale di base, però mi aspettavo di più, non è un film che riguarderei a breve diciamo

ma sicuramente una prima visione la consiglio a tutti

 
Visto ieri sera, un gran bel film che rivedrei volentieri, non di certo per la sceneggiatura ma per il comparto tecnico, visivamente mi ha stregato

la scena dove lui corre in mezzo al campo di battaglia per riuscire a portare prima la missiva mi ha emozionato non poco

 
Visto oggi pomeriggio. 

Il film è un capolavoro tecnico, regia, fotografia e scenografie sono assolutamente al top e merita la visione già solo per questo. La scelta di girarlo come fosse un unico piano sequenza è assolutamente azzeccata, fortunatamente non è solo un vezzo estetico ma una precisa scelta anche narrativa, in quanto si lega perfettamente al tipo di storia che viene messa in scena. Probabilmente senza il piano sequenza continuo il 

"viaggio" della speranza non avrebbe avuto lo stesso impatto, mentre così riesci davvero a percepire la stanchezza dei personaggi e quanto possa essere estenuante (fisicamente ma soprattutto psicologicamente) una missione del genere
Scelta azzeccatissima che fa guadagnare al film notevoli punti.

Purtroppo però, come temevo, il resto è di un livello assolutamente ordinario. Come film di guerra non è nulla di che, non propone assolutamente nulla di nuovo, non ha nessun guizzo particolare e soffre pure abbastanza a livello di ritmo, con alcune scene inutilmente lente e prolisse in cui il film cerca di inserire forzatamente temi più "profondi" 

Tipo la scena con la tizia francese e la neonata, assolutamente superflua e che spezza tremendamente il ritmo della favolosa parte in città. Ma anche la figura del Colonnello che è solo una macchietta con il tema del "alcune persone vogliono solo combattere hurr durr" e poi la cosa finisce nel giro di 2 minuti contati


Visto che si parlava del miglior film di guerra degli ultimi dieci anni, sono rimasto un po' con l'amaro in bocca da questo punto di vista, per me roba come Fury o Hacksaw Ridge gli è tranquillamente sopra. Il film comunque ha delle sezioni che sono dei picchi di qualità altissimi, quindi sono rimasto comunque soddisfatto, un 7 pieno se lo porta tranquillamente a casa

 
A me e' piaciuto un casino. Visto due settimane fa e sto ancora ascoltando la colonna sonora da allora.

Tecnicamente e' pazzesco, non oso immaginare che casino sia stato girare quei piani sequenza lunghissimi.

 
A me e' piaciuto un casino. Visto due settimane fa e sto ancora ascoltando la colonna sonora da allora.

Tecnicamente e' pazzesco, non oso immaginare che casino sia stato girare quei piani sequenza lunghissimi.
E' lo stesso che ho pensato io per tutto il post film, un lavoro magistrale

la sequenza del torrente per dirne una


Invece sulla colonna sonora sono tiepidino, bei motivi nulla da dire, ma poco invasiva ed incisiva. Mentre a livello di suoni non l'ho trovato assordante come mi aspettavo, sebbene abbia i suoi momenti, ma forse è l'effetto post Dunkirk :asd:

Ieri sera ho visto il film in v.o, wow! Giù il cappello a Sam Mendes. Sono molto soddisfatto ed è un esperienza maiuscola da vivere al cinema.

Quale soggetto ti permette di creare una tale immersività e panoramica generale con tutte le sue sfaccettature del fronte del grande conflitto, e farti rivivere quei momenti?

Due giovani staffette e una semplice, ma vitale missione. Ed una tecnica di ripresa magistrale.

La trama è volutamente poco articolata, ma un ottima sceneggiatura ed interpretazioni perfette arricchiscono il racconto.

Il film è scandito da una serie di episodi di grande suspance, ma al tempo stesso coinvolgente. Mette in luce la sofferenza, il dolore, la violenza e tutte le atrocità che i soldati della Grande Guerra hanno provato.
Il protagonista della vicenda è sensazionale, un uomo valoroso che ha dimostrato di essere fedele alla missione affidatagli, nonché al suo compagno di guerra.
Un film che svela a 360 gradi quanto di più atroce ci possa essere in un conflitto mondiale. Non potevo chiedere altro.

Fotografia sublime, e una messa in scena senza precedenti su questo soggetto.
 

Poi la dedica finale a nonno Mendes è un altra ciliegina che  fà che venire la pelle d'oca.

Come se non ce l'avessi avuta per tutto il film, oltre a tenere le chiappe strette in molte sequenze! :asd:

Chapeau, veramente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' lo stesso che ho pensato io per tutto il post film, un lavoro magistrale

la sequenza del torrente per dirne una


Invece sulla colonna sonora sono tiepidino, bei motivi nulla da dire, ma poco invasiva ed incisiva. Mentre a livello di suoni non l'ho trovato assordante come mi aspettavo, sebbene abbia i suoi momenti, ma forse è l'effetto post Dunkirk :asd:

Ieri sera ho visto il film in v.o, wow! Giù il cappello a Sam Mendes. Sono molto soddisfatto ed è un esperienza maiuscola da vivere al cinema.

Quale soggetto ti permette di creare una tale immersività e panoramica generale con tutte le sue sfaccettature del fronte del grande conflitto, e farti rivivere quei momenti?

Due giovani staffette e una semplice, ma vitale missione. Ed una tecnica di ripresa magistrale.

La trama è volutamente poco articolata, ma un ottima sceneggiatura ed interpretazioni perfette arricchiscono il racconto.

Il film è scandito da una serie di episodi di grande suspance, ma al tempo stesso coinvolgente. Mette in luce la sofferenza, il dolore, la violenza e tutte le atrocità che i soldati della Grande Guerra hanno provato.
Il protagonista della vicenda è sensazionale, un uomo valoroso che ha dimostrato di essere fedele alla missione affidatagli, nonché al suo compagno di guerra.
Un film che svela a 360 gradi quanto di più atroce ci possa essere in un conflitto mondiale. Non potevo chiedere altro.

Fotografia sublime, e una messa in scena senza precedenti su questo soggetto.
 

Poi la dedica finale a nonno Mendes è un altra ciliegina che  fà che venire la pelle d'oca.

Come se non ce l'avessi avuta per tutto il film, oltre a tenere le chiappe strette in molte sequenze! :asd:

Chapeau, veramente.
Stasera lo vedo, sono curiosissimo  :sisi:

Meglio questo o Dunkirk? A me Dunkirk era piaciuto molto ma non mi ha fatto "impazzire" diciamo, alla fin fine non mi è rimasto nel cuore come altri film bellici. Come lo collochi questo con i grandi classici?

 
A me Dunkirk come film di guerra è piaciuto molto di più.

Però questo a livello visivo è diverse spanne sopra, è un lavoro mastodontico, un inno al grande cinema (infatti la visione in sala la reputo obbligatoria).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Stasera lo vedo, sono curiosissimo  :sisi:

Meglio questo o Dunkirk? A me Dunkirk era piaciuto molto ma non mi ha fatto "impazzire" diciamo, alla fin fine non mi è rimasto nel cuore come altri film bellici. Come lo collochi questo con i grandi classici?
Quantomeno sono allo stesso livello, peró poi dipende dalle proprie preferenze. 
Posso dire che questi sono una categoria a parte rispetto agli altri bellici moderni (fury, hacksaw ridge ecc.)
Se vuoi farmi scegliere devo rivedere questo almeno altre due volte come ho fatto con il film di Nolan,  non saprei risponderti neanche a caldo. 

Conoscendoti penso potresti propendere per questo :asd:  

 
Movie information in first post provided by The Movie Database
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top