Riflessione 2023 fra i migliori anni di sempre?

Pubblicità
Un aspetto fondamentale di Resident Evil 4 che all'epoca passo' quasi in secondo piano perche' si trattava di una caratteristica che non fu assolutamente ripresa da tutti i titoli che ne replicarono la giocabilita', era l'interazione ambientale fuori scala per i tempi.
In questo senso Elden Ring ha riscritto molte regole dell'open world, perche' se da un lato credo che molti sviluppatori in futuro torneranno a fare giochi senza autoscaling e con quest senza GPS, l'aspetto migliore del titolo from consiste nella capacita' che gli sviluppatori hanno avuto nel creare una mappa che riesce costantemente a distrarre il giocatore dalla sua destinazione prefissata.
 
comunque, se si parla di annate prese a coppie, butterei lì, con giusto i nomi che mi vengono in mente senza fare ricerche che credo ne darebbero molti altri, il biennio 98-99

MGS, ocarina, half life, il primissimo thief, resident evil 2, shenmue, garou motw e street fighter III 3rd strike, silent hill, grim fandango, system shock 2,... eh, non male:asd:

qualità, innovazione, tutto quel che si poteva chiedere
 
Ultima modifica:
Ottimo anno questo ma si può fare di più, i remake non li conto o si scende con la valutazione soprattutto su re4 :unsisi: quel BG3 mi puzza un po' con quelle 4 recensioni in croce. Starfield farà la fine di No Man's Sky :adrian:
 
comunque, se si parla di annate prese a coppie, butterei lì, con giusto i nomi che mi vengono in mente senza fare ricerche che credo ne darebbero molti altri, il biennio 98-99

MGS, ocarina, half life, il primissimo thief, resident evil 2, shenmue, garou motw e street fighter III 3rd strike, silent hill, grim fandango, system shock 2,... eh, non male:asd:

qualità, innovazione, tutto quel che si poteva chiedere
Esatto, quello che manca in molte annate recenti é proprio l'aver perso il senso di innovazione. Visti gli alti costi di sviluppo oramai vanno tutti sul sicuro
 
comunque, se si parla di annate prese a coppie, butterei lì, con giusto i nomi che mi vengono in mente senza fare ricerche che credo ne darebbero molti altri, il biennio 98-99

MGS, ocarina, half life, il primissimo thief, resident evil 2, shenmue, garou motw e street fighter III 3rd strike, silent hill, grim fandango, system shock 2,... eh, non male:asd:

qualità, innovazione, tutto quel che si poteva chiedere

Quello non l'ho nemmeno citato perche' per valore storico e' assolutamente imbattibile, anche se ormai i valori produttivi dei tripla A dell'epoca sono totalmente distanti da quelli attuali.
 
Quello non l'ho nemmeno citato perche' per valore storico e' assolutamente imbattibile, anche se ormai i valori produttivi dei tripla A dell'epoca sono totalmente distanti da quelli attuali.

soprattutto i tempi di sviluppo.

quelli dell'epoca consentivano anche ai team o alle sh più ambiziose di mandar fuori i giochi a 18-24 mesi di distanza, volendo. oggi servono ben altri tempi.

di contro però sono cresciute esponenzialmente le potenzialità hardware e diminuiti quindi i teorici limiti alla creatività.
e qui si può discutere dell'impiego che viene fatto di queste potenzialità
 
comunque, se si parla di annate prese a coppie, butterei lì, con giusto i nomi che mi vengono in mente senza fare ricerche che credo ne darebbero molti altri, il biennio 98-99

MGS, ocarina, half life, il primissimo thief, resident evil 2, shenmue, garou motw e street fighter III 3rd strike, silent hill, grim fandango, system shock 2,... eh, non male:asd:

qualità, innovazione, tutto quel che si poteva chiedere
Quello fu un periodo indimenticabile. Anche solo comprare una rivista che parlasse di quei titoloni era un viaggio assurdo che valeva i soldi spesi.
 
É una ottima osservazione e una ottima domanda.
Ti mando una suggestione: nessuna delle due. Piuttosto titoli che diventano il nuovo punto di riferimento per i giochi che verranno (come re4 che ha dato vita a tantissimi "cloni" ma anche lo stesso Giw) o titoli che rimangono nell'immaginario collettivo settando nuovi benchmark (come HL2 e se vogliamo MGS3, due tra i giochi più belli e "impattanti" della storia).

Non é che il 2023 é andato male (anzi, l'ottima analisi di True Erik mi ha fatto riflettere in positivo) semplicemente quelle annate sono state decisamente memorabili per i motivi di cui sopra
Beh però non vedo perché un Elden Ring, uno Zelda o BG3 non si possano considerare nuovi benchmark per i loro rispettivi generi :azz:

Poi imho rimane ingiusto sminuire gli indie di cui parlavo, sono praticamente il corrispettivo dei cosidetti "AA" di quel periodo e la qualità è comunque di altissimo livello.

Alla fine credo che sia semplicemente troppo presto parlare di annata memorabile, sono sicuro (o almeno voglio sperare) che tra tot anni verranno riconosciuti i giusti meriti a questo periodo :sisi:
 
Un aspetto fondamentale di Resident Evil 4 che all'epoca passo' quasi in secondo piano perche' si trattava di una caratteristica che non fu assolutamente ripresa da tutti i titoli che ne replicarono la giocabilita', era l'interazione ambientale fuori scala per i tempi.
In questo senso Elden Ring ha riscritto molte regole dell'open world, perche' se da un lato credo che molti sviluppatori in futuro torneranno a fare giochi senza autoscaling e con quest senza GPS, l'aspetto migliore del titolo from consiste nella capacita' che gli sviluppatori hanno avuto nel creare una mappa che riesce costantemente a distrarre il giocatore dalla sua destinazione prefissata.
In realtà è stato più BotW a riscrivere tali elementi.
E' interessante però notare come Elden Ring e TotK hanno preso due strade comunque alternative all'evoluzione di quella formula, entrambe rifinendole parecchio e per quanto riguarda TotK riscrivendo nuovamente le regole riprendendo alcuni elementi di interattività avanzata degli Immersive Sim facendo elevare la formula degli Open World e Adventure Game.

Beh però non vedo perché un Elden Ring, uno Zelda o BG3 non si possano considerare nuovi benchmark per i loro rispettivi generi :azz:

Poi imho rimane ingiusto sminuire gli indie di cui parlavo, sono praticamente il corrispettivo dei cosidetti "AA" di quel periodo e la qualità è comunque di altissimo livello.

Alla fine credo che sia semplicemente troppo presto parlare di annata memorabile, sono sicuro (o almeno voglio sperare) che tra tot anni verranno riconosciuti i giusti meriti a questo periodo :sisi:
Concordo, più che altro noto che ci sono giochi come RE4 che sono si stati molto influenti e nel loro periodo si avvicinavano parecchio alla perfezione, però magari sotto alcuni aspetti legati magari al gameplay si sono visti più arretrati, per esempio i tank control, figli di un sistema di controllo a doppio analogico che ancora stava venendo studiato e sperimentato dagli sviluppatori, sarebbe via via cestinato dagli FPS/TPS della generazione successiva.
 
Vedete che deve uscire ancora un certo Mario RPG, Mario 2D canonico e finalmente Sony fa uscire qualcosa con l'uomo ragno.
Manca ancora un po' di roba per tirare le somme e già ostacola le migliori annate
 
Per un tabletop rpg?
Lacrimoni.

...ma non sottovalutate i due Pathfinder che son validissimi, mi raccomando!

Io spero che dopo questo tutti i capolavori che sono usciti negli anni per il genere(soprattutto quelli recenti) possano godere di una seconda giovinezza, a cominciare da Divinity 2 che a mio avviso e' fra i migliori titoli della gen appena passata e in tanti non hanno toccato soprattutto su console, visto che e' sempre dei Larian.
Poi se dovessimo notare vendite maggiorate anche per Pathfinder, PoE e Disco Elysium :cry2:
 
Io spero che dopo questo tutti i capolavori che sono usciti negli anni per il genere(soprattutto quelli recenti) possano godere di una seconda giovinezza, a cominciare da Divinity 2 che a mio avviso e' fra i migliori titoli della gen appena passata e in tanti non hanno toccato soprattutto su console, visto che e' sempre dei Larian.
Poi se dovessimo notare vendite maggiorate anche per Pathfinder, PoE e Disco Elysium :cry2:
Divinity pillars e disco elysium meriterebbero delle statue, assolutamente tra i top della generazione. Ma proprio in alto. Il primo è più difficile della media e pillars e disco forse hanno per il pubblico un quantitativo di testi enorme. Vorrei anche io maggiori vendite ma non so quanto è possibile se non cambiandoli e rendendoli più appetibili (purtroppo). Forse dopo baldur gate 3 qualcosa però cambierà, il successo è notevole e non mi sembra un titolo semplice :sisi:
 
Divinity pillars e disco elysium meriterebbero delle statue, assolutamente tra i top della generazione. Ma proprio in alto. Il primo è più difficile della media e pillars e disco forse hanno per il pubblico un quantitativo di testi enorme. Vorrei anche io maggiori vendite ma non so quanto è possibile se non cambiandoli e rendendoli più appetibili (purtroppo). Forse dopo baldur gate 3 qualcosa però cambierà, il successo è notevole e non mi sembra un titolo semplice :sisi:

Non sottovalutare che in molti non li conoscono nemmeno.
 
Io spero che dopo questo tutti i capolavori che sono usciti negli anni per il genere(soprattutto quelli recenti) possano godere di una seconda giovinezza, a cominciare da Divinity 2 che a mio avviso e' fra i migliori titoli della gen appena passata e in tanti non hanno toccato soprattutto su console, visto che e' sempre dei Larian.
Poi se dovessimo notare vendite maggiorate anche per Pathfinder, PoE e Disco Elysium :cry2:
Disco Elysium lo ho in wishlist da un po' mentre Pathfinder WotR ho evitato di recuperarlo perché ancora mancavan dei DLC.
Sicuramente rispetto a qualche anno fa il genere sta godendo di una bella rivalsa.

Also, Red Prince>tutto.
 
Comunque se vogliamo citare qualche indie, quest'anno ViewFinder non è da sottovalutare :unsisi:
 
Concordo, più che altro noto che ci sono giochi come RE4 che sono si stati molto influenti e nel loro periodo si avvicinavano parecchio alla perfezione, però magari sotto alcuni aspetti legati magari al gameplay si sono visti più arretrati, per esempio i tank control, figli di un sistema di controllo a doppio analogico che ancora stava venendo studiato e sperimentato dagli sviluppatori, sarebbe via via cestinato dagli FPS/TPS della generazione successiva.
Che vabbè quello è naturale, come però è naturale che ci siano stati più titoli innovativi rispetto ad adesso. Non sono esattamente un maestro di metafore e paragoni, ma è quasi lo stesso discorso del mondo della cucina, dove rispetto a prima è diventato più difficile riuscire a rivoluzionare davvero quando ormai è stato inventato di tutto.

È ovvio che un anno in cui sono usciti un San Andreas, un Half Life 2, un Burnout Takedown, un MGS 3 e un Halo 2 risulti più rivoluzionario rispetto a quelli attuali. Hanno gettato tutti le basi dei loro rispettivi generi, ma davvero questo significa in automatico che i capolavori attuali siano peggiori? Non parlo per forza dei loro corrispettivi attuali (anche perché penso che tutti possano concordare che un Halo 2 > Halo Infinite ), ma parlo delle punte di diamante uscite questi anni dello stesso genere. Perché a mio parere, un titolo che non rivoluziona ma che fa tutto alla perfezione, merita comunque di stare tra i "grandi".

Che poi, anche qua ci sarebbe da aprire una parentesi interessante di cui parlare: buona parte delle saghe arrivate fino ai tempi attuali, sono riuscite ad essere altrettanto belle quanto i loro predecessori? Un Baldur's Gate 2 rispetto al 3, un Ocarine of Time rispetto a Tears of the Kingdom, un GTA San Andreas rispetto a GTAV, un FF6/7/8 rispetto a 14/15/16, un MGS3 rispetto al V?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top