4 anni

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Lo ricordo con molto affetto, lo presi al d1, limited edition. Ottimo gioco, non lo ritengo un capolavoro, ha problemi che per me non lo rendono tale, nonostante le 220 ore :sisi:
 
Ho finito da poco il primo e mi è piaciuto molto al netto di certe cose che mi hanno fatto storcere il naso. Il 2 sicuramente lo recupererò ma più avanti perché non ho voglia di farmi altre 100 ore e passa su un altro J-RPG :asd:

Spero comunque sia ai livelli del primo se non superiore :sisi:
Superiore, anche secondo me. Magari più zarro/adolescenziale nello stile, ma alla fine della fiera t'acchiappa anche per quello.
 
Il mio amore videoludico insieme a Medicham
Post automatically merged:

Comunque se su switch arriveranno pure X e chronicles 3 sarà la console definitiva
 
Grandissimo titolo, davvero. Spero che in un terzo capitolo ci siano dei passi avanti tecnici perché la bellezza del mondo di gioco non merita certe limitazioni. E magari qualche fetch quest in meno ma sono stati fatti già passi avanti.
Tra l’altro per me è decisamente migliore del primo in tutto escludendo il soggetto della narrazione.

Polmo ma hai giocato Persona 5 Royal? Perché le musiche di Xeno meritano ma quelle di Persona non demeritano nella maniera più assoluta, senza contare la qualità del gioco in se.
 
@Polmo ma hai giocato Persona 5 Royal? Perché le musiche di Xeno meritano ma quelle di Persona non demeritano nella maniera più assoluta, senza contare la qualità del gioco in se
Le musiche le conosco, ma non l'ho ancora giocato. Il mio riferimento a P5R, non è tanto al gioco in sé ma come esempio di quanto Xeno viene dimenticato dalla critica... tant'è che nei best RPG del 2020, hanno inserito nuovamente Perspna 5 Royal (nonostante Persona 5 avesse già vinto il Best RPG del 2017) che alla fine è lo stesso gioco ma espanso, mentre XenoDE che è un remake espanso... pure wasteland ce l'ha fatta :rickds:
 
Superiore, e non di poco
mah insomma :sisi:
Post automatically merged:

Le musiche le conosco, ma non l'ho ancora giocato. Il mio riferimento a P5R, non è tanto al gioco in sé ma come esempio di quanto Xeno viene dimenticato dalla critica... tant'è che nei best RPG del 2020, hanno inserito nuovamente Perspna 5 Royal (nonostante Persona 5 avesse già vinto il Best RPG del 2017) che alla fine è lo stesso gioco ma espanso, mentre XenoDE che è un remake espanso... pure wasteland ce l'ha fatta :rickds:
per me persona 5 è un mini gradino sotto ai due xeno...vergognoso che nn li abbiano inseriti
 
Dovrei riprenderlo, non lo avevo mai finito perchè mi ero fissato a cercare di prendere le BLADE che volevo io e non trovavo un farming spot per gli orb...
 
mah insomma :sisi:
Post automatically merged:


per me persona 5 è un mini gradino sotto ai due xeno...vergognoso che nn li abbiano inseriti
I siti gli xeno se li son proprio dimenticati. Magari in America per il secondo capitolo la cosa è anche legata alla cultura woke, viste le forme esibite dei personaggi femminili.
 
Sicuramente in italia centra la poca presa che titoli del genere fanno sul pubblico di riferimento. Un jrpg, e per di più di nintendo. In italia
 
Sicuramente in italia centra la poca presa che titoli del genere fanno sul pubblico di riferimento. Un jrpg, e per di più di nintendo. In italia
Non mi ricordare, a Nintendo basterebbe oltre xeno il ritorno di Golden Sun e avrebbe la copertura perfetta sul lato jrpg, terze parti e due saghe esclusive di due sue ip
 
Conta anche come era percepita nintendo nel 2017: una casa da poco tempo in ripresa dallo sbando, si usciva dal periodo wiiu e c’era tanta di quella sfiducia che si tagliava col coltello.
Infatti già xeno DE, anni dopo, ha avuto più copertura mediatica e maggiori attenzioni. e questo perchè nintendo non era più quella dai 10 milioni di base installata worldwide, ma era già entrata nelle case anche di tanti italiani.

È la pecca di questi marchettari che, non si sa bene in base a cosa, si fanno chiamare giornalisti. La verità è che sono piccole e piccolissime realtà, che per andare avanti devono spingere questo o quel prodotto per generare click, visualizzazioni o peggio.
Non sono e non saranno mai testate davvero indipendenti :sisi:
 
Conta anche come era percepita nintendo nel 2017: una casa da poco tempo in ripresa dallo sbando, si usciva dal periodo wiiu e c’era tanta di quella sfiducia che si tagliava col coltello.
Infatti già xeno DE, anni dopo, ha avuto più copertura mediatica e maggiori attenzioni. e questo perchè nintendo non era più quella dai 10 milioni di base installata worldwide, ma era già entrata nelle case anche di tanti italiani.

È la pecca di questi marchettari che, non si sa bene in base a cosa, si fanno chiamare giornalisti. La verità è che sono piccole e piccolissime realtà, che per andare avanti devono spingere questo o quel prodotto per generare click, visualizzazioni o peggio.
Non sono e non saranno mai testate davvero indipendenti :sisi:
Su Switch in generale han proprio sbagliato a fiutare il flop, qui in Italia. Almeno, io ho avuto quest'impressione, con una copertura sempre un po' troppo timida rispetto ai numeri di console e giochi. I siti son settati da anni principalmente sulla dicotomia-scontro (ormai fin fuori moda) ms/Sony quando alla fine della fiera Nintendo con switch si è ripresa con forza un ruolo centrale. È anche vero quello che dici tu, si arrivava da un flop tremendo come wiiu, ma form factor ibrido e line up di lancio/primo anno dovevano far suonare qualche campanello.
 
Su Switch in generale han proprio sbagliato a fiutare il flop, qui in Italia. Almeno, io ho avuto quest'impressione, con una copertura sempre un po' troppo timida rispetto ai numeri di console e giochi. I siti son settati da anni principalmente sulla dicotomia-scontro (ormai fin fuori moda) ms/Sony quando alla fine della fiera Nintendo con switch si è ripresa con forza un ruolo centrale. È anche vero quello che dici tu, si arrivava da un flop tremendo come wiiu, ma form factor ibrido e line up di lancio/primo anno dovevano far suonare qualche campanello.
Il problema era la percezione da wiiu. Io me lo ricordo quel periodo, nintendo era come morta nella percezione del pubblico, specie in italia.
Era proprio come se non esistesse.. mettici anche gli ultimi due anni wiiu che dire non esaltanti era usare un eufemismo, e la poca cultura nintendosa in italia, che è sempre latente.
Il risultato è un mix di freddezza, scetticismo e disinteresse che è stato difficile da scalfire, ed è stato possibile solo grazie ai numeri sempre maggiori.

In questo contesto si è mosso xeno2, qui in italia.
Uscito su una console che non ispirava fiducia, da una sh, nintendo, che fini a pochi mesi prima veniva data per morta (ricordate le opinioni che andavano per la maggiore? “O switch andrà bene, o sarà l’ultima console per nintendo”), e di per sè un gioco di un genere che rispetto ad altri titoli come super mario, mario kart o zelda non generava chissà quanto interesse, qui in italia.
 
Conta anche come era percepita nintendo nel 2017: una casa da poco tempo in ripresa dallo sbando, si usciva dal periodo wiiu e c’era tanta di quella sfiducia che si tagliava col coltello.
Infatti già xeno DE, anni dopo, ha avuto più copertura mediatica e maggiori attenzioni. e questo perchè nintendo non era più quella dai 10 milioni di base installata worldwide, ma era già entrata nelle case anche di tanti italiani.

È la pecca di questi marchettari che, non si sa bene in base a cosa, si fanno chiamare giornalisti. La verità è che sono piccole e piccolissime realtà, che per andare avanti devono spingere questo o quel prodotto per generare click, visualizzazioni o peggio.
Non sono e non saranno mai testate davvero indipendenti :sisi:
Su Switch in generale han proprio sbagliato a fiutare il flop, qui in Italia. Almeno, io ho avuto quest'impressione. I siti son settati da anni principalmente sulla dicotomia-scontro (ormai fin fuori moda) ms/Sony quando alla fine della fiera Nintendo con switch si è ripresa con forza un ruolo. È anche vero quello che dici tu, si arrivava da un flop tremendo come wiiu, ma form factor ibrido e line up di lancio/primo anno dovevano far suonare qualche campanello.
Il problema era la percezione da wiiu. Io me lo ricordo quel periodo, nintendo era come morta nella percezione del pubblico, specie in italia.
Era proprio come se non esistesse.. mettici anche gli ultimi due anni wiiu che dire non esaltanti era usare un eufemismo, e la poca cultura nintendosa in italia, che è sempre latente.
Il risultato è un mix di freddezza, scetticismo e disinteresse che è stato difficile da scalfire, ed è stato possibile solo grazie ai numeri sempre maggiori.

In questo contesto si è mosso xeno2, qui in italia.
Uscito su una console che non ispirava fiducia, da una sh, nintendo, che fini a pochi mesi prima veniva data per morta (ricordate le opinioni che andavano per la maggiore? “O switch andrà bene, o sarà l’ultima console per nintendo”), e di per sè un gioco di un genere che rispetto ad altri titoli come super mario, mario kart o zelda non generava chissà quanto interesse, qui in italia.
Ci sta. Io da nintendo son rimasto lontano per due gen (wii recuperata tardivamente e mai apprezzata, wiiu saltata bellamente) quindi avevo uno sguardo più "vergine" sulla compagnia e di conseguenza notavo le potenzialità di Switch senza troppe dietrologie e delusioni fin dall'annuncio. Ma se errare è umano (e diciamo pure che le testate dovrebbero avere una visione più lungimirante del runter medio da forum) , perseverare è diabolico. La line up parla da sola, ci sono sì stati periodi di magra ma un output di giochi così fighi a quattro anni di vita è da applaudire e basta. In un contesto simile derubricare un jrpg gargantuesco come xeno 2 a una rece stiracchiata per non nominarlo mai più è sintomo dell'insufficiente copertura mediatica di Switch, che fa a pugni con la sua diffusione, il casino che genera su Twitter negli states e l'enorme attenzione sui canali YouTube anglofoni. Prendiamo anche smash come esempio, un titolo in grado di far esplodere Twitter coi suoi season pass e di potenziare enormemente le vendite dei titoli satellitari (xeno 2 viene di nuovo in mente) che qui in Italia è stato praticamente dimenticato post recensioni 2018. Vabbè mi fermo che sto andando OT di un bel pò.
 
Bellissima disamina. Quoto tutto, anche la parte su smash, anche li emerge tanto disinteresse e anche un po’ di ignoranza videoludica.
 
L'Italia è sempre stata fortemente sonara, si può dire che playstation è quasi sinonimo di console, basta pensare che nell'ultimo periodo switch sta praticamente avanti in ogni territorio tranne nelle nostre parti
 
L'Italia è sempre stata fortemente sonara, si può dire che playstation è quasi sinonimo di console, basta pensare che nell'ultimo periodo switch sta praticamente avanti in ogni territorio tranne nelle nostre parti

E ok, questa è una realtà da ormai vent'anni ( non necessariamente negativa) ma non vuol dire che non ci sia un trend ultra-positivo per Switch anche da noi, che necessita di copertura seria da parte delle testate.
 
E ok, questa è una realtà da ormai vent'anni ( non necessariamente negativa) ma non vuol dire che non ci sia un trend ultra-positivo per Switch anche da noi, che necessita di copertura seria da parte delle testate.
Indubbiamente, le settimane restano positive in Italia e si vedono titoli nintendo in classifica con più frequenza rispetto il passato, un interessante segno di crescita.
 
Tantissima roba xeno2 è stato uno dei primi giochi che presi sulla console dopo Zelda botw e super Mario odissey .

Soundtrack, gameplay , personaggi ( waifu:happybio:) e storia al top non c'è una cosa che non mi è piaciuta..un capolavoro del genere che come avete fatto giustamente notare più volte è passato inosservato specie nelle premiazioni un vero peccato.

PS di pochissimo ma preferisco questo capitolo al primo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top