Speciale A quali giochi di tutta la vostra carriera videoludica avete dato 10 come voto?

Speciale
Pubblicità
Vedo che le scelte sono abbastanza comuni :ahsisi: mi unisco al coro:

Metroid Prime

Metal Gear Solid

Duke Nukem 3D

Doom II

Resident Evil 4

Dino Crisis 1 e 2

Resident Evil 3: Nemesis

Pokèmon Smeraldo

Super Mario Sunshine

The Last of Us ( 11 :asd:)

Destiny 2

GTA V

GTA San Andreas

Wolfenstein 3D

Così su due piedi, di sicuro ce ne sarebbero molti altri

 
- Dark Souls

- Bloodborne

- Symphony Of the night

- Resident Evil 4

- Metal gear solid

- Vampire: Bloodlines

- Final Fantasy VIII

- Final Fantasy X

- Left 4 dead 2

- - - Aggiornato - - -

Mai nessuno, per principio , non esiste il gioco perfetto o non potrebbe mai migliorare nulla
Sono sempre stato in disaccordo con questa linea di pensiero.

La perfezione non è il numero "10". La perfezione è un parametro più filosofico che reale e non è misurabile.

10 vuol dire eccellente, in cui i difetti rispetto all'opera nell'insieme sono marginali.

 
metal gear solid 4

GTA San Andreas

Mass effect 3

Halo Reach

Batman arkam knight

Red dead redemption

 
-Zelda a link to the past

-Diablo 1

-Shadow of the Colossus

-Silent Hill 2

-MGS1

-MGS2

-RE Rebirth

-Castlevania SOTN

-Tomb Raider 2

-Bioshock

e i più recenti

-The Last of Us

-Hyper Light Drifter

 
Silent Hill

Silent Hill 2

Persona 5

The Witcher 3

Nier Automata

Tekken 3

Dark Souls 2

Half Life

Resident Evil 2

Metal Gear Solid

Più che giochi da 10, questi giochi nella mia visione e cultura videoludica, sono pietre miliari perchè hanno creato un prima e un dopo della mia concezione di gioco e di game design.

 
Di 10 ne ho dati a bizzeffe, fortunatamente ci son decine di giochi che posso dire di aver adorato visceralmente (e all'inizio davo 10 pure a roba che adesso non condividerei affatto, credo che il caso peggiore fu Heavy Rain, fortuna che non esiste più il sondaggio :asd:). Adesso sto più moderato come voti, già il 9 lo considero altissimo mentre prima era un "bello ma migliorabile" :asd:

Per tagliare un po' la testa al toro e entrare meglio nello spirito del thread, dico che a Xenogears e MGS3 darei tranquillamente 11 o 12 pure oggi :asd:

 
- Dark Souls- Bloodborne

- Symphony Of the night

- Resident Evil 4

- Metal gear solid

- Vampire: Bloodlines

- Final Fantasy VIII

- Final Fantasy X

- Left 4 dead 2

- - - Aggiornato - - -

Sono sempre stato in disaccordo con questa linea di pensiero.

La perfezione non è il numero "10". La perfezione è un parametro più filosofico che reale e non è misurabile.

10 vuol dire eccellente, in cui i difetti rispetto all'opera nell'insieme sono marginali.
10 è un parametro di giudizio oltre il quale non si può andare se dai 10 a RE1 a RE2 cosa dai?

Se dai 10 a Demon's Souls a Dark Souls cosa dai?

ergo il nel MIO metro di giudizio 10 si da ad un gioco non migliorabile

- - - Aggiornato - - -

Di 10 ne ho dati a bizzeffe, fortunatamente ci son decine di giochi che posso dire di aver adorato visceralmente (e all'inizio davo 10 pure a roba che adesso non condividerei affatto, credo che il caso peggiore fu Heavy Rain, fortuna che non esiste più il sondaggio :asd:). Adesso sto più moderato come voti, già il 9 lo considero altissimo mentre prima era un "bello ma migliorabile" :asd:
Per tagliare un po' la testa al toro e entrare meglio nello spirito del thread, dico che a Xenogears e MGS3 darei tranquillamente 11 o 12 pure oggi :asd:
Ecco io sono un fan di Xenogears ma ha delle pecche, non gli darei 10

Poi a me piacquero moltissimo

Parasite Eve

Dino Crisis

Silent Hill (il primo più del 2)

RE2

FF VI

Rebirth

ICO

La Xenosaga

Grandia

Valkyrie Profile

Tomb Raider IV (tutt'ora il mio preferito)

The Last of US

 
Ultima modifica da un moderatore:
10 è un parametro di giudizio oltre il quale non si può andare se dai 10 a RE1 a RE2 cosa dai?Se dai 10 a Demon's Souls a Dark Souls cosa dai?

ergo il nel MIO metro di giudizio 10 si da ad un gioco non migliorabile
A quei giochi darei ad entrambi 10 (per fare un esempio). È semplice, io vedo la scala da 1 - 10 come pessimo - eccellente.

È cosa comune attribuire al 10 il significato che dai tu, non a caso anche alle scuole superiori è davvero molto difficile che dei professori diano 10, solitamente si fermano al 9 tranne rari casi. All’università invece prendere 30 o 30 e lode è la normalità per uno che eccelle. Probabilmente nei videogiochi non essendoci parametri oggettivi misurabili è fuorviante utilizzare una scala da uno a 10 non essendoci parametri oggettivi misurabili. Chiudo facendoti una domanda: se la scala fosse da 1 a 5 avresti la stessa opinione sul 5? E se la scala fosse: pessimo - mediocre - buono - eccellente?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
A quei giochi darei ad entrambi 10 (per fare un esempio). È semplice, io vedo la scala da 1 - 10 come pessimo - eccellente. È cosa comune attribuire al 10 il significato che dai tu, non a caso anche alle scuole superiori è davvero molto difficile che dei professori diano 10, solitamente si fermano al 9 tranne rari casi. All’università invece prendere 30 o 30 e lode è la normalità per uno che eccelle. Probabilmente nei videogiochi non essendoci parametri oggettivi misurabili è fuorviante utilizzare una scala da uno a 10 non essendoci parametri oggettivi misurabili. Chiudo facendoti una domanda: se la scala fosse da 1 a 5 avresti la stessa opinione sul 5? E se la scala fosse: pessimo - mediocre - buono - eccellente?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stai mescolando valutazioni diverse , all'università il prof deve valutare su parametri dati in altre parole deve valutare la conoscenza dell'argomento, non è necessario che la conoscenza di qualcuno debba necessariamente essere raffrontata con quella degli altri, lo si fa con un parametro standard e su quella base si da una valutazione.

Non c'è niente di fuorviante nell'usare una scala numerica , permette di quantificare un concetto , è meglio dire 30° o 35° all'ombra ? O semplicemente :caldo o molto caldo? e se arriva a 40°? E' sempre "molto caldo"?

un videogame ha parametri oggettivissimi, qualità audio-video, textures , poligoni, level-design ed altro il coinvolgimento del giocatore è soggettivo sul gusto, ma i parametri tecnici no, quelli sono quantificabili e valutabili oggettivamente , ma al contrario della valutazione scolastica , un programma si può migliorare , si può arrivare a sfruttare meglio l'architettura di una console e ottenere risultati migliori .

tra RE1 e RE3 c'è un abisso tecnicamente e girano sulla medesima console, lo stesso si può dire fra MGS2 e MGS3 tecnicamente non c'è paragone proprio oppure DMC e DMC3 non può non esserci una differenza di valutazione sugli aspetti tecnici ed oggettivi

E' per questo che per me il margine per valutare un miglioramento deve sempre essere lasciato

 
Preferisco dare 10 a qualcosa che mi piace molto malgrado i difetti piuttosto che dare voti più alti ai "signorini perfettini" come Uncharted 2 che avranno un'esecuzione impeccabile e ben poco migliorabile ma di fondo non mi lasciano lo stesso segno.

Finchè di lavoro faccio l'appassionato e non il critico professionista posso anche permettermi di spacciare per perfezione pure titoli migliorabili in cui i pregi eclissano ogni difetto grande o piccolo che sia. Tanto anche con quei 4-5 dungeon in più o con le Deathblow di Maria o con un doppiaggio migliore non credo avrebbe cambiato granchè l'effetto wow di quel gioco

 
Stai mescolando valutazioni diverse , all'universitÃ* il prof deve valutare su parametri dati in altre parole deve valutare la conoscenza dell'argomento, non è necessario che la conoscenza di qualcuno debba necessariamente essere raffrontata con quella degli altri, lo si fa con un parametro standard e su quella base si da una valutazione.Non c'è niente di fuorviante nell'usare una scala numerica , permette di quantificare un concetto , è meglio dire 30° o 35° all'ombra ? O semplicemente :caldo o molto caldo? e se arriva a 40°? E' sempre "molto caldo"?

un videogame ha parametri oggettivissimi, qualitÃ* audio-video, textures , poligoni, level-design ed altro il coinvolgimento del giocatore è soggettivo sul gusto, ma i parametri tecnici no, quelli sono quantificabili e valutabili oggettivamente , ma al contrario della valutazione scolastica , un programma si può migliorare , si può arrivare a sfruttare meglio l'architettura di una console e ottenere risultati migliori .

tra RE1 e RE3 c'è un abisso tecnicamente e girano sulla medesima console, lo stesso si può dire fra MGS2 e MGS3 tecnicamente non c'è paragone proprio oppure DMC e DMC3 non può non esserci una differenza di valutazione sugli aspetti tecnici ed oggettivi

E' per questo che per me il margine per valutare un miglioramento deve sempre essere lasciato
La temperatura è una grandezza fisica, come lo sono la velocitÃ*, il peso etc, non possono essere portati come esempio. La grafica (attenzione è, non parlo di linee di codice) di un videogioco non lo è, non c'è niente di oggettivo. Quello di cui parli tu, il fatto che MGS 2 abbia una grafica peggiore di MGS 3 è solo qualcosa di lampante. Certo, tra una generazione e l'altra cambia la tecnologia, e queste sono grandezze fisiche. Come è fatto un motore grafico, un motore fisico etc. etc. però ci sono N motori di gioco diversi e le recensioni che vengono fatte sono invece una "summa", una semplificazione di tutto. Ci si basa, appunto, su cose lampanti. Perché altrimenti bisognerebbe avere una scala che ti parametra tutti motori grafici dei giochi. E in quel caso sì, si potrebbe avere una cosa oggettiva.

 
Ultima modifica:
Questi 10 rappresentano un apprezzamento soggettivo massimo legato a gusti personali. Sono titoli perfetti nella capacità di soddisfare i miei gusti di giocatore.

The Legend of Zelda

Super Mario World 2 Yoshi's Island

Final Fantasy VII

The Legend of Zelda Ocarina of Time

Final Fantasy VIII

F-Zero GX

Metal Gear Solid 3

Metal Gear Solid 4

Super Mario Galaxy 2

The Elder Scrolls V Skyrim

Bioshock Infinite

The Last Guardian

Shadow of the Colossus (PS4)

Non serve che un titolo sia perfetto serve che sia in grado di farsi amare da non preferirlo a nessun altro o pensare che poteva essere migliore.

 
Vediamo un po':

A Link to the Past

Ocarina of Time

Link's Awakening

Resident Evil Rebirth

Resident Evil 2

Dino Crisis

Final Fantasy VII

Xenogears

Xenosaga (l'intera trilogia)

Suikoden II

Metal Gear Solid

Metal Gear Solid 3

Grandia II

Persona 4

Shadow Hearts Covenant

Trails in the Sky Second Chapter

Ao no Kiseki

 
Questi 10 rappresentano un apprezzamento soggettivo massimo legato a gusti personali. Sono titoli perfetti nella capacità di soddisfare i miei gusti di giocatore.
The Legend of Zelda

Super Mario World 2 Yoshi's Island

Final Fantasy VII

The Legend of Zelda Ocarina of Time

Final Fantasy VIII

F-Zero GX

Metal Gear Solid 3

Metal Gear Solid 4

Super Mario Galaxy 2

The Elder Scrolls V Skyrim

Bioshock Infinite

The Last Guardian

Shadow of the Colossus (PS4)

Non serve che un titolo sia perfetto serve che sia in grado di farsi amare da non preferirlo a nessun altro o pensare che poteva essere migliore.
*

Concordo con il pensiero.

Quello che voglio dire è appunto che la valutazione dev'essere data in questo modo perché nessuno qua dentro ha parametri OGGETTIVI per stabilire che un gioco sia da 9.7 anziché 9.5. Ma neanche la critica eh, è solo "marketing".

 
La temperatura è una grandezza fisica, come lo sono la velocitÃ*, il peso etc, non possono essere portati come esempio. La grafica (attenzione è, non parlo di linee di codice) di un videogioco non lo è, non c'è niente di oggettivo. Quello di cui parli tu, il fatto che MGS 2 abbia una grafica peggiore di MGS 3 è solo qualcosa di lampante. Certo, tra una generazione e l'altra cambia la tecnologia, e queste sono grandezze fisiche. Come è fatto un motore grafico, un motore fisico etc. etc. però ci sono N motori di gioco diversi e le recensioni che vengono fatte sono invece una "summa", una semplificazione di tutto. Ci si basa, appunto, su cose lampanti. Perché altrimenti bisognerebbe avere una scala che ti parametra tutti motori grafici dei giochi. E in quel caso sì, si potrebbe avere una cosa oggettiva.

Uomo stai parlando di un PROGRAMMA , un codice NUMERICO non c'è niente di più oggettivo di così e non è solo grafica , c'è anche quella , ma tra MGS2 e MGS3 la grande differenza la fa il gameplay , per esempio ci sono più soluzioni per ogni problema , per entrare nella base si poteva infiltrarsi dal reticolato, oppure passare sotto il pavimento , sterminare qualunque cosa entrando di prepotenza o addirittura semplicemente bussare alla porta

4 diverse soluzioni e stile di gioco e questo in ogni fottuta locazione.

quei due giochi lì non possono avere la stessa valutazione

 
Uomo stai parlando di un PROGRAMMA , un codice NUMERICO non c'è niente di più oggettivo di così e non è solo grafica , c'è anche quella , ma tra MGS2 e MGS3 la grande differenza la fa il gameplay , per esempio ci sono più soluzioni per ogni problema , per entrare nella base si poteva infiltrarsi dal reticolato, oppure passare sotto il pavimento , sterminare qualunque cosa entrando di prepotenza o addirittura semplicemente bussare alla porta
4 diverse soluzioni e stile di gioco e questo in ogni fottuta locazione.

quei due giochi lì non possono avere la stessa valutazione
Dorsai, probabilmente non ci stiamo capendo. L’ho scritto pure io che motore fisico, grafico e tutto un videogioco non è altro che un’insieme di linee di codice e il tutto è oggettivo, ok. Ma un utente non basa la sua valutazione su questo, neanche alcun recensore, perché non esiste né una conoscenza né una scala di valutazione che ti permette di farlo in maniera oggettiva. In che modo puoi valutare un motore grafico? Non esiste una scala da 1-10 con dei parametri oggettivi che ti permette di farlo. Quello che dici tu, per quanto possa essere lampante che un pong sia preistoria rispetto a bho, virtua tennis, rimane pur sempre una semplificazione di pura estetica!

Prendi ad esempio l’IA dei nemici. Ne vuoi valutare il livello, cosa fai? Ti basi su come è stara scritta, la tecnologia utilizzata e la confronti con la migliore tecnologia al momento? No, ti basi sull’esperienza di gioco e magari facendo confronti con altri titoli. Per questo è assurdo ad esempio dare un voto 9.7 o 9.5, perché questi voti non hanno alla base un bel niente, sono una summa, una semplificazione del tutto arbitraria dettata da una moltitudine di fattori NON oggettivi per come sono percepiti. Quindi meglio un 10 all’eccellenza.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi aspettate quando ho aperto questo topic non intendevo i giochi del vostro cuore ma giochi oggettivamente da 10 (ad esempio ho visto alcuni di voi metterlo a mass effect 3,need for speed,the last guardian ecc che non ci arrivano minimamente).

Quelli che io ho elencato sono oggettivamente dei capolavori perchè importanti per la critica e per la storia del videogioco.

Se non siete d'accordo con me potete anche chiudere questo topic e chiedo scusa per il fraintendimento.

 
Ragazzi aspettate quando ho aperto questo topic non intendevo i giochi del vostro cuore ma giochi oggettivamente da 10 (ad esempio ho visto alcuni di voi metterlo a mass effect 3,need for speed,the last guardian ecc che non ci arrivano minimamente).Quelli che io ho elencato sono oggettivamente dei capolavori perchè importanti per la critica e per la storia del videogioco.

Se non siete d'accordo con me potete anche chiudere questo topic e chiedo scusa per il fraintendimento.
Ma quindi non ho capito, questa discussione voleva essere un raccoglitore dei 10 dati dalla critica? :asd:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi aspettate quando ho aperto questo topic non intendevo i giochi del vostro cuore ma giochi oggettivamente da 10 (ad esempio ho visto alcuni di voi metterlo a mass effect 3,need for speed,the last guardian ecc che non ci arrivano minimamente).Quelli che io ho elencato sono oggettivamente dei capolavori perchè importanti per la critica e per la storia del videogioco.

Se non siete d'accordo con me potete anche chiudere questo topic e chiedo scusa per il fraintendimento.
Ah ok tuttavia mi fa strano pensare a un gioco da dieci nonostante magari nemmeno mi piace.:asd:

Ma quindi non ho capito, questa discussione voleva essere un raccoglitore dei 10 dati dalla critica? :asd:
Una lista di 10 dalla critica se la critica fossimo noi quindi.

Nella lista gameranking il titoli con il numero più alto hanno molte recensioni da 10, quelli in verde sono quelli ai quali un dieci posso condividerlo mentre quelli rossi assolutamente no.

GTA V (mi rifiuto di pensare che rappresenti quel culto intoccabile)

Super Mario Galaxy


Zelda Ocarina of Time


Super Mario Odyseey (i galaxy sono superiori, l'ho trovato sbilanciato nella senso da dare alla raccolta delle lune)

Super Mario Galaxy 2

Zelda Breath of the Wild

GTA IV (mi sembrò un trasshata assurda e volgare)

SoulCalibur

Super Metroid (hardcore fino al midollo, gioco che trascende ad un livello superiore di esperienza :asd:)

Uncharted 2

Super Mario 64

The Orange Box

Metroid Prime

Bioshock Infinite (spettacolarità hollywoodiana e storia da racconto distopico d'autore)

Batman Arkham City

Resident Evil 4 (quando uscì mi diede l'impressione di essere la nuova generazione di giochi d'azione, ora i giochi sono tutti cloni di questo :sisi:)

Tekken 3 (senza dubbio il capolavoro assoluto)

Mass Effect 2 (devo ancora finirlo non saprei, più no che si)

The Last of Us (non sono cose nuove ma sono cose amalgamate assieme meglio degli altri)

Chrono Trigger

Metal Gear Solid GBC (non ne so molto)

Halo Combat Evolved (l'online è la parte migliore

Half-Life 2 (nonstante mi pare gravemente monco verso la fine)

GTA III

Portal 2 (il primo nel suo essere un titolo minore mi colpì di più)

The Elder Scrolls V Skyrim (titolo imperfettissimo e allo stesso tempo magnifico e grandioso, senza precedenti la capacità di immersione)

Metal Gear Solid 2 (assolutamente si)

GTA San Andreas (più cose fatte peggio)

Bioshock

Championship Manager 4 (Boh mai giocato)

Zelda Twilight Princess GC (per un fan di sempre, un compito ben fatto)

Gran Turismo

Tony Hawk's Pro Skater 2 (mai giocato)

God of War PS4 (sono solo all'inizio, la sensazione per ora è buona)

Journey PS3 (l'art game per eccellenza)

Ninja Gaiden Black (mai giocato)

Wipeout 2048 (sono fan della serie e come design e concept è ok ma come giocabilità è troppo acerbo)

Little Big Planet

GoldenEye 007 (

Red Dead Redemption (il seguito se migliora al dieci ci arriva)

Halo 2 (mai giocato)

Perfect Dark (è buono ma già visto)

Gran Turismo 3 A-Spec (lo amo ma è praticamente la stessa cosa con grafica migliore)

NFL 2K1 (ma chi ti conosce :asd:)

Zelda The Wind Waker (meritatissimo)

GTA Vice City (questa era libertà e stile)

Star Wars Knight of the Old Republic (mai giocato)

Persona 4 Gold (mai gicoato)

Call od Duty 4 Modern Warfare (mai!)

Undertale :sisi:

World of Goo :sisi:

Slinter Cell Chaos Theory (mai giocato)

Half-Life

Tony Hawk's Pro Skater (mai giocato)

Baldur's Gate II (mai giocato)

Gears of War

Final Fantasy VI (per me è no)

Company of Heroes (mai giocato)

Zelda Ocarina of Time 3D (è la stessa cosa di dieci anni prima quindi...ni)

TheElder Scrolls IV Oblivion (l'ho giocato pochissimo e non nel periodo di uscita per giudicare, la sensazione è comunque buona)

Resident Evil Code Veronica (bello ma non perfetto)

Street Fighter IV (mai giocato)

Super Mario Kart (recuperato solo di recente)

God of War PS2

Unreal Tournament 1999

Metal Gear Solid 4 ( una portaerei di emozioni)

Halo 3 (la stessa roba ancora?)

Persona 5 (mai giocato)

Sid Maier's Civilization IV (mai giocato)

Burnout 3 (effettivamente quando usci' era il massimo però un 10 è troppo)

Gears of War 2 (mai giocato)

Metal Gear Solid

Project Gotham Racing 2 (mai giocato)

Zelda Skyward Sword (il titolo che ho apprezzato meno rispetto alle aspettative, piacevole ma non perfetto)

Resident Evil 2 (nel suo genere il migliore)

Braid (boh)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top