ACCA | Disponibile in streaming su VVVVID

Pubblicità
Vista la 11...

da adesso in poi si gioca(o quasi) a carte scoperte.

I piani della prima principessa sono stati sventati ed i suoi sicari brutalmente uccisi mentre il principe Schwann ha visto il suo tentativo di sbarazzarsi dei cugini sfumare e, dopo la conversazione con Magi in aereo sembra aver realizzato, quantomeno un minimo, quanto il suo atteggiamento sia "inopportuno" e poco gradito a chi gli sta vicino e realisticamente al popolo.

E poi c'è la Acca ed il golpe con tutte le sue "sfumature".

La scena con tutti i supervisori(personaggi che abbiamo conosciuto più o meno bene nel corso degli episodi) è di grande importanza.

I natali di Jean ed il Golpe è ormai cosa nota a tutti e...solo Warbler ha da obiettare.

Lui solo che essendo incaricato di occuparsi di una provincia "particolare" come Suitsu e che ha quasi tutti i giorni a che fare con piani di rivoluzione e pseudo colpi di stato, sa che non è possibile mettere tutti d'accordo.

Ha provato a farlo capire ai capi...ed a provato a farlo capire anche a Jean il quale, in questo episodio sembra essersi finalmente deciso.

L'attentato alla sua vita ed il ferimento di Nino sono state l'ultima goccia e nonostante la sua canzonatura a Rail e...nonostante quanto detto a Warbler, a lui "non interessa" regnare.

A ciò si aggiungono...diverse ambiguità.

Ora che i piani di Lilium ci sono "noti" possiamo anche immaginare il "perché" abbiano deciso di "spingerlo" verso il trono.

Lo ha detto Lilium stesso, Otus non è una persona capace di mentire ed è, apparentemente, una persona facilmente manipolabile ed in questo episodio si è recato direttamente da Lilium, ignorando nuovamente la direttrice Mauve, la quale da una parte sembra aver gettato la spugna con Otus(dopo che ancora una volta aveva riposto in lui la sua fiducia) e dall'altra continua a vedere tenuta "all'oscuro" da Grossulur e dal reale obiettivo del golpe.

Già Grosslur, secondo Lilium lui, cosi come Jean, è in suo pugno...ma perché?

Possiamo "immaginare" il perché di Jean, ma Grosslur? Si riferisce forse al loro accordo passato oppure c'è qualcos'altro sotto.

Ma soprattutto...Jean sarà davvero cosi pronto a farsi manipolare, sarà anche un tipo tranquillo ma lo abbiamo visto proprio in questo ultimo episodio parlando con Nino in ospedale, lui sa "imporsi" quando vuole e, soprattutto, vuole il bene del regno;ha visto i problemi di ogni provincia e probabilmente ha intuito cosa pianificano a Furawau.

Inoltre, un certo Abend deve ancora fare la sua mossa.

In teoria manca solo un finale, il manga è già concluso quindi...spero che la serie non mi cada proprio ora.
 
Vista l'ultima...

veramente una bella conclusione.

Lo ammetto, avevo il timore che non ci fosse il tempo materiale per dare una bella conclusione alla storia e che ci fossero un po' troppe questioni in sospeso per essere trattate a dovere, sono felice di poter dire che i miei timori sono stati completamente spazzati via.

Non è solo il suo chiudere tutto con quella sua solita "calma", no...il pregio di questo finale è di capovolgere e modificare il nostro punto di vista nuovamente, un po' come aveva l'episodio ma questa volta lo fa per ben tre volte.

Si, perché il "nostro" punto di vista iniziale è quello della famiglia Lilium noi "crediamo" che Jean abbia acconsentito a salire al trono(una scelta che sarebbe poco da "lui") invece...non è cosi, l'importante è che l'esistenza della Acca e la salvaguardia del regno, fossero garantite e poi Schwan non è mai sembrato essere una vera "minaccia" con quelle sue uscite da tsunderone e quelle sue scenette con Magie(personaggio sempre cosi gentile), no, a lui andavano solo aperti "gli occhi".

E Jean lo aveva compreso fin dai tempi della rivelazione sulla sua identità, nell'episodio sette.

Ecco spiegata anche il "perché" abbia ignorato la direttrice Mauve negli episodi precedenti, probabilmente voleva far credere a Lilium di essere un fantoccio pronto per essere manipolato invece no, invece...si è affidato ai due membri della Acca che ha sempre ammirato(anche se una frase nei sub su VVVVID sembrerebbero indicare che provasse qualcosa per la direttrice) ed ha creduto nella loro idea di Acca.

E questo era solo il "primo" stravolgimento, il secondo ci è dato da quella volpe del cancelliere Qalm, che sapeva dei piani di Furawau fin dall'inizio e che probabilmente ha dato le prime disposizioni sulle contromisure da prendere ma lo stravolgimento maggiore è il terzo ad opera di colui il quale abbiamo cercato a partire dall'episodio otto e è sempre stato davanti ai nostri occhi, vicino a Jean, pianificando ogni suo singolo spostamento.

Abend...era il capo di dipartimento Ouru.

Io...no, penso che quasi tutti fossero "concentrati" sui suoi lunghi capelli bianchi(anche se si era capito da un pezzo che non era Grosslur) non avendo altri indizi sulla sua identità ma ripensando a diversi episodi passati della serie si poteva sospettare qualcosa(i suoi problemi con i mezzi di trasporto, la sua apparizzione per salvare Lotta) ma credo che nel manga certe somiglianze fisiche siano più palesi mentre per un jap la voce del doppiatore al telefono nello scorso episodio avrà fatto sicuramente scattare qualcosina negli spettatori più attenti.

Ora, si...effettivamente una "provincia" che si separa da uno stato senza versare una goccia di sangue, Suitsu cosi conservatriche che ottiene elezioni democratiche, i tre presidenti restanti che non hanno nulla da obiettare sull'abolizione della loro carica, la scoperta proprio sul finale dopo decenni di lavori delle risorse di Pranetta...sono tutti avvenimenti molto "comodi" per la pacifica e piacevole risoluzione finale ma francamente? Poco mi importa, si tratta comunque di una serie di avvenimenti fedele allo spirito della serie sempre cosi pacato e di classe.

Ed arrivati a fine serie non vi è neppure l'ombra di buchi di sceneggiatura per una noir è cosa rara ma per un anime al giorno d'oggi lo è ancora di più.

Per il resto...tanto di cappello alla Madhouse per il lavoro svolto, menzione speciale anche per la colonna sonora che ho trovato sempre splendida.

Ho cercato qualche informazione in rete dopo aver completato la visione...ed a quanto pare l'autrice sta pubblicando una raccolta di storie brevi post finale su singoli personaggi e spero che venga adattato anche in anime in una qualche forma.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito.

La conclusione è stata troppo pacata e con una soluzione un pò banale.

Nel complesso, la serie non è per niente male, ma non è che mi sia piaciuta chissà quanto.

La storia è interessante, ma sviluppata davvero lentamente. Fa sicuramente parte dello stile, perchè è lento ma non pesante, solo che io questa cosa non sono riuscito ad apprezzarla. Anche i colpi di scena hanno un impatto debole e qualche cosa viene risolta in modo un pò troppo semplice e banale. Un'ottima cosa è la costruzione del regno, davvero interessante, con i diversi stati con ognuno le proprie tradizioni e peculiarità.

I personaggi mi sono piaciuti. Jean e Nino li ho trovati davvero ben caratterizzati. Peccato per gli altri che seppur iconici, risultano troppo poco approfonditi.

Da vedere è stato molto bello, soprattutto per lo stile.

Anche il sonoro è stato bello, ma nulla di che.

Bella infine anche la opening, aveva davvero stile. La ending non mi è piaciuta per niente.

In definitiva, anime sicuramente meritevole, ma che per la troppa lentezza e debolezza in risvolti chiave per la trama, non sono riuscito ad apprezzare appieno. Voto 5,5/10.

 
Oggi ho trovato la voglia di finirla.

Tutto sommato si è concluso abbastanza banalmente, anche se con un paio di colpi di scena.

Serie lentissima, ed è un peccato perchè la trama di fondo con la spystory e il golpe era davvero interessante, peccato che metà puntate siano state sprecate per mostrare le province, di conseguenza quasi nessun personaggio a parte i 2-3 protagonisti è stato approfondito.

La sufficienza gliela do, ma non di più.

 
Up anti-cut off

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top