PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Continuato tutto di fila con Alan
Secondo me è la peggior cosa da fare quella. Perchè poi si è costretti con Saga ad avere un gioco fin troppo semi-open world che può scocciare. Se uno gioca esplorando bene tutto la campagna di Saga dura il doppio rispetto a quella di Alan, almeno io ho avuto quell'impressione. Per me quindi va alternata :sisi:
 
Io per ora non sono arrivato ancora ai cambi facoltativi ma secondo me dovevano metterli automatici e via. Penso che comunque farò un capitolo con una e uno con l'altro.
 
A me il gioco genera molta tensione sinceramente, specialmente in alcune parti :asd:

Sicuramente infinitamente più tensione di qualsiasi Resident Evil recente
 
A me il titolo è piaciuto un sacco e sul resto non metto bocca in quanto totalmente soggettivo ma davvero a leggere di alan wake considerato come il o uno dei migliori horror mi chiedo a che horror siete abituati o che concezione avete di horror?
Alan wake è meno horror di hot fuzz ( che è una parodia del genere) è meno horror di resident evil che è sempre stato un horror all'acqua di rose, non so nemmeno come si faccia a considerarlo horror ( autodefinirsi tale non significa esserlo).
Non credo nemmeno sia stata nelle intenzioni di remedy quella di creare un vero horror, perchè se così non fosse sarebbe oltre che bocciatissimo sul fronte horror, l'esempio perfetto di come NON fare un horror, tra la totale assenza di orrore, di tensione e jumpascare talmente dozzinali da rivalutare piccoli brividi.
È un horror completamento diverso da Resident Evil, non è meno horror. È molto più vicino ad un Silent Hill. Concordo in parte che la quantità di jump scares sia talvolta eccessiva, sopratutto in alcune sezioni del gioco, ma secondo me aggiungono alla paranoia dei protagonisti che stanno vivendo un incubo ad occhi aperti. L’atmosfera è costruita benissimo, giocato con l’audio 3D e ti senti costantemente teso e alienato. La parte in metro quando attraversi il vagone con le urla strazianti delle persone bruciate, la sezione nell’hotel e quella nella casa di riposo sono peak horror. Ho trovato anche molto inquietante l’ultimo video lasciato da Alice.

Btw per chi ha trovato il finale “mozzato” vi ricordo che il NG+ avrà delle parti di storia diverse ed a quanto pare un “true ending”.
 
A me il titolo è piaciuto un sacco e sul resto non metto bocca in quanto totalmente soggettivo ma davvero a leggere di alan wake considerato come il o uno dei migliori horror mi chiedo a che horror siete abituati o che concezione avete di horror?
Alan wake è meno horror di hot fuzz ( che è una parodia del genere) è meno horror di resident evil che è sempre stato un horror all'acqua di rose, non so nemmeno come si faccia a considerarlo horror ( autodefinirsi tale non significa esserlo).
Non credo nemmeno sia stata nelle intenzioni di remedy quella di creare un vero horror, perchè se così non fosse sarebbe oltre che bocciatissimo sul fronte horror, l'esempio perfetto di come NON fare un horror, tra la totale assenza di orrore, di tensione e jumpascare talmente dozzinali da rivalutare piccoli brividi.

"Alan Wake 2 also turns up the level of dread as our very first dive into the survival horror genre".
Estratto tratto dal discorso di annuncio ufficiale del gioco, nel 2021.
Non era nelle intenzioni di Remedy cit.:tunak:
Poi vabbè trovo sempre comiche questa lezioncine virtuali fatte da aspiranti sedicenti esperti di filmografia, cinema, videogiochi e quant'altro. L'internet è un posto meraviglioso. Sempre con il solito schema del "ma cosa avete visto o giocato fino ad ora?" e con la presunzione sapere tutto e di più. Vogliamo davvero insegnare a un personaggio come Sam Lake, o a una software house che dal 2001 sforna giochi unici come si fa un videogioco? :well:
Ma poi fallisce nell' essere horror? Un gioco che ti comincia letteralmente con un tizio nudo che viene sacrificato in maniera abbastanza esplicita non è horror? Cosa sarebbe più horror? Resident Evil 4 con i suplex e i ganados? Dall'alto della tua esperienza, con questo genere, mi compari un Resident Evil che ha tutt'altra impostazione da B movie con un gioco del genere che è piuttosto un horror psicologico (ma non per questo meno esplicito di un Resident Evil), dove di recente, a memoria, solo un The Evil Within 2 mi ha dato senzazioni simili, pur essendo ovviamente inferiore. Eddai :draper:
I jumpscares danno fastidio solo a te. Evidentemente non li reggi. Perché a me non hanno dato assolutamente fastidio né trovati fuori luogo, anzi in una particolare sezione con una simpatica signora sono stati abbastanza inaspettati ed efficaci.
 
È un horror completamento diverso da Resident Evil, non è meno horror. È molto più vicino ad un Silent Hill. Concordo in parte che la quantità di jump scares sia talvolta eccessiva, sopratutto in alcune sezioni del gioco, ma secondo me aggiungono alla paranoia dei protagonisti che stanno vivendo un incubo ad occhi aperti. L’atmosfera è costruita benissimo, giocato con l’audio 3D e ti senti costantemente teso e alienato. La parte in metro quando attraversi il vagone con le urla strazianti delle persone bruciate, la sezione nell’hotel e quella nella casa di riposo sono peak horror. Ho trovato anche molto inquietante l’ultimo video lasciato da Alice.

Btw per chi ha trovato il finale “mozzato” vi ricordo che il NG+ avrà delle parti di storia diverse ed a quanto pare un “true ending”.
Perdonami ma non ci azzecca nulla con silent hill. Non è che se ha le mappe delle zone da trovare ed una location con la nebbia allora diventa simile a silent hill.
E no i jumpscare non sono eccessivi, sono roba talmente di infimi livello che per quanto mi riguarda non sono stati inseriti con l'intento di spaventare alla buona ma per questioni narrative.
Concordo sul video di alice ma un horror deve esserlo costantemente non sono alcune volte, altrimenti possiamo considerare horror una valanga di giochi che non lo sono
"Alan Wake 2 also turns up the level of dread as our very first dive into the survival horror genre".
Estratto tratto dal discorso di annuncio ufficiale del gioco, nel 2021.

Leggere i messaggi prima di rispondere aiuterebbe, ho scritto letteralmente questo nel messaggio che hai quotato

( autodefinirsi tale non significa esserlo)

e questo sempre nel medesimo messaggio che hai quotato
Non era nelle intenzioni di Remedy cit.:tunak:

Non credo nemmeno sia stata nelle intenzioni di remedy quella di creare un vero horror, perchè se così non fosse sarebbe oltre che bocciatissimo sul fronte horror, l'esempio perfetto di come NON fare un horror, tra la totale assenza di orrore, di tensione e jumpascare talmente dozzinali da rivalutare piccoli brividi.


Poi vabbè trovo sempre comiche questa lezioncine virtuali fatte da aspiranti sedicenti esperti di filmografia, cinema, videogiochi e quant'altro. L'internet è un posto meraviglioso. Sempre con il solito schema del "ma cosa avete visto o giocato fino ad ora?" e con la presunzione sapere tutto e di più. Vogliamo davvero insegnare a un personaggio come Sam Lake, o a una software house che dal 2001 sforna giochi unici come si fa un videogioco? :well:

Ma poi fallisce nell' essere horror? Un gioco che ti comincia letteralmente con un tizio nudo che viene sacrificato in maniera abbastanza esplicita non è horror? Cosa sarebbe più horror? Resident Evil 4 con i suplex e i ganados? Dall'alto della tua esperienza, con questo genere, mi compari un Resident Evil che ha tutt'altra impostazione da B movie con un gioco del genere che è piuttosto un horror psicologico (ma non per questo meno esplicito di un Resident Evil), dove di recente, a memoria, solo un The Evil Within 2 mi ha dato senzazioni simili, pur essendo ovviamente inferiore. Eddai :draper:
I jumpscares danno fastidio solo a te. Evidentemente non li reggi. Perché a me non hanno dato assolutamente fastidio né trovati fuori luogo, anzi in una particolare sezione con una simpatica signora sono stati abbastanza inaspettati ed efficaci.

Detto proprio sinceramente ma tu horror non sai nemmeno cosa sia se ti basta un ciccione nudo che viene ucciso per considerare un opera tale. Seven, dove c'è un tizio che viene costretto a fare sesso con una prostituta con al posto del pene una spada che è uno snuff movie? eppure quello è giustamente un thriller.
I jumpscare sono generalmente monnezza (soprattutto se utilizzati male come qui) per chiunque abbia un po' di sale in zucca per capire che alzare la musica di colpo, far apparire un qualcosa all'istante funzionerebbero anche in un film comico per quanto sono slegati dalla costruzione della tensione o dell'orrore.

Ma scusa se ho fatto la lezioncina a chi ritiene alan wake 2 il miglior horror di sempre per la presenza di un ciccione ammazzato ed i jumpscare la grande arte del saper far horror. Forse sarebbe il caso che ti informassi e conoscessi la materia che chiaramente non conosci prima di lanciarti in accuse di " internet maestrino" ed analisi che chiamare fantasiose è fargli un complimento.
 
Ultima modifica:
La paura è una cosa soggettiva. Remedy ha creato un’esperienza che si…è horror. Ho avuto più momenti di pura tensione (io sono terrorizzato da rituali,possessioni e presenze per esempio) uniti a momenti jumpscare ben riusciti (che a me han fatto fare il saltino). L’atmosfera generale che si respira è unica e in questo hanno fatto un lavoro magistrale

Sono a 27 ore di gioco
 
Perdonami ma non ci azzecca nulla con silent hill. Non è che se ha le mappe delle zone da trovare ed una location con la nebbia allora diventa simile a silent hill.
E no i jumpscare non sono eccessivi, sono roba talmente di infimi livello che per quanto mi riguarda non sono stati inseriti con l'intento di spaventare alla buona ma per questioni narrative.
Concordo sul video di alice ma un horror deve esserlo costantemente non sono alcune volte, altrimenti possiamo considerare horror una valanga di giochi che non lo sono


Leggere i messaggi prima di rispondere aiuterebbe, ho scritto letteralmente questo nel messaggio che hai quotato



e questo sempre nel medesimo messaggio che hai quotato







Detto proprio sinceramente ma tu horror non sai nemmeno cosa sia se ti basta un ciccione nudo che viene ucciso per considerare un opera tale. Seven, dove c'è un tizio che viene costretto a fare sesso con una prostituta con al posto del pene una spada che è uno snuff movie? eppure quello è giustamente un thriller.
I jumpscare sono generalmente monnezza (soprattutto se utilizzati male come qui) per chiunque abbia un po' di sale in zucca per capire che alzare la musica di colpo, far apparire un qualcosa all'istante funzionerebbero anche in un film comico per quanto sono slegati dalla costruzione della tensione o dell'orrore.

Ma scusa se ho fatto la lezioncina a chi ritiene alan wake 2 il miglior horror di sempre per la presenza di un ciccione ammazzato ed i jumpscare la grande arte del saper far horror. Forse sarebbe il caso che ti informassi e conoscessi la materia che chiaramente non conosci prima di lanciarti in accuse di " internet maestrino" ed analisi che chiamare fantasiose è fargli un complimento.
Citazione dal game director di AW2:

The Silent Hill franchise and how it utilises atmosphere and the sense of dread that builds up slowly over time was a key point of reference.

Tra l’altro non è una cosa che ho detto solo io ma svariate testate videoludiche e chi lo ha giocato.
 
Il saltino te lo fanno fare per forza, il punto non è quello, è che non ci fanno una mazza per come è costruito il gioco.
 
È un horror completamento diverso da Resident Evil, non è meno horror. È molto più vicino ad un Silent Hill. Concordo in parte che la quantità di jump scares sia talvolta eccessiva, sopratutto in alcune sezioni del gioco, ma secondo me aggiungono alla paranoia dei protagonisti che stanno vivendo un incubo ad occhi aperti. L’atmosfera è costruita benissimo, giocato con l’audio 3D e ti senti costantemente teso e alienato. La parte in metro quando attraversi il vagone con le urla strazianti delle persone bruciate, la sezione nell’hotel e quella nella casa di riposo sono peak horror. Ho trovato anche molto inquietante l’ultimo video lasciato da Alice.

Btw per chi ha trovato il finale “mozzato” vi ricordo che il NG+ avrà delle parti di storia diverse ed a quanto pare un “true ending”.
Si ma il finale del NG+ già si conosce. Sono 20 secondi in più.
 
Citazione dal game director di AW2:

The Silent Hill franchise and how it utilises atmosphere and the sense of dread that builds up slowly over time was a key point of reference.

Tra l’altro non è una cosa che ho detto solo io ma svariate testate videoludiche e chi lo ha giocato.
Tutto quello che vuoi ma sotto il punto di vista horror alan wake è un fallimento a 360 gradi e ripeto che non basta dire si essere o di essersi ispirati ad X per diventarlo magicamente.
E lo dice chi ritiene alan wake 2 un giocone della madonna quanto unico ma non capisco perchè ci sia il bisogno di riconoscergli qualità che chiaramente non ha ( l'essere horror)
 
Perdonami ma non ci azzecca nulla con silent hill. Non è che se ha le mappe delle zone da trovare ed una location con la nebbia allora diventa simile a silent hill.
E no i jumpscare non sono eccessivi, sono roba talmente di infimi livello che per quanto mi riguarda non sono stati inseriti con l'intento di spaventare alla buona ma per questioni narrative.
Concordo sul video di alice ma un horror deve esserlo costantemente non sono alcune volte, altrimenti possiamo considerare horror una valanga di giochi che non lo sono


Leggere i messaggi prima di rispondere aiuterebbe, ho scritto letteralmente questo nel messaggio che hai quotato



e questo sempre nel medesimo messaggio che hai quotato







Detto proprio sinceramente ma tu horror non sai nemmeno cosa sia se ti basta un ciccione nudo che viene ucciso per considerare un opera tale. Seven, dove c'è un tizio che viene costretto a fare sesso con una prostituta con al posto del pene una spada che è uno snuff movie? eppure quello è giustamente un thriller.
I jumpscare sono generalmente monnezza (soprattutto se utilizzati male come qui) per chiunque abbia un po' di sale in zucca per capire che alzare la musica di colpo, far apparire un qualcosa all'istante funzionerebbero anche in un film comico per quanto sono slegati dalla costruzione della tensione o dell'orrore.

Ma scusa se ho fatto la lezioncina a chi ritiene alan wake 2 il miglior horror di sempre per la presenza di un ciccione ammazzato ed i jumpscare la grande arte del saper far horror. Forse sarebbe il caso che ti informassi e conoscessi la materia che chiaramente non conosci prima di lanciarti in accuse di " internet maestrino" ed analisi che chiamare fantasiose è fargli un complimento.
Da come ti triggheri, mi rendo conto che ciò che ho detto corrisponde a verità. Il classico italiano medio che in base alle situazioni fa l'esperto di calcio, di film, di musica e di quant'altro, facendo appunto il maestrino. Mi viene anche il dubbio che hai giocato e finito questo gioco, visto a come riduci la mera esperienza a jumpscares e basta. Grazie comunque Maestro per avermi illuminato. Faccio finta di non aver mai visto nulla di horror in quasi 40 anni , brucio tutta la mia libreria e ricomincio subito da Demoni e la filmografia di Lamberto Bava, intanto. Così divento acculturato. Non so lei, ma ai miei tempi era meglio l'horror italico che quello d'oltralpe.
 
Tutto quello che vuoi ma sotto il punto di vista horror alan wake è un fallimento a 360 gradi e ripeto che non basta dire si essere o di essersi ispirati ad X per diventarlo magicamente.
E lo dice chi ritiene alan wake 2 un giocone della madonna quanto unico ma non capisco perchè ci sia il bisogno di riconoscergli qualità che chiaramente non ha ( l'essere horror)
Beh ma questa è la tua opinione, non è un dato oggettivo. È letteralmente categorizzato come survival horror (il primo era action-adventure). Mi sembrano i discorsi che fanno i boomer “eh ma questa non è vera musica rock/qualsiasi genere” solo perché non di loro gradimento.
 
A me l'ansia la mette quando giro nei boschi. È anche vero però che tutta l'impalcatura narrativa "meta" che si svela quasi subito soffoca molto la tensione generale (unita ad un'impassibilita' a là robocop di Saga che delle volte è veramente eccessiva).
 
La paura è una cosa soggettiva. Remedy ha creato un’esperienza che si…è horror. Ho avuto più momenti di pura tensione (io sono terrorizzato da rituali,possessioni e presenze per esempio) uniti a momenti jumpscare ben riusciti (che a me han fatto fare il saltino). L’atmosfera generale che si respira è unica e in questo hanno fatto un lavoro magistrale

Sono a 27 ore di gioco
I jumpascare certo che ti fanno fare il salto è esattamente il loro scopo come dice letteralmente il nome stesso ma

1) horror non significa farti fare il salto dalla sedia

2) i jumpascare funzionano senza bisogno di contesto, in quanto sono essenzialmente i classici " BUUU " che ti farebbe fare il saltino sempre in quanto semplicemente inaspettati.

Di esempi di jumpascare in opere non horror si sprecano



Questa è una delle scene horror meglio orchestrate che io ricordi e per quanto senza contesto non avrà sicuramente il medesimo impatto ( ed è questo il punto IL CONTESTO) fa tutto tranne che farti saltare dalla sedia, che è esattamente quello che dovrebbe fare un horror.



L'horror è qualcosa che deve creare terrore, orrore, angoscia che si insinua nella tua testa ( la paura del buio è l'horror più primoridale in quanto è proprio la tua testa che riempie quel buio con ciò che ti spaventa) lo spavento non ha nulla a che vedere con il fare horror. Quello è soltanto il modo cheap che hollywood ha scelto per venderlo e che certe persone intendono come horror ma basterebbe leggersi un romanzo horror ( che non ti farà MAI fare un salto dalla sedia) o ascoltare una storia horror in un determinato contesto per rendersi conto di cosa significa essere un horror.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top