PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh siccome si è parlato di salto Uncharted 1-2 per spiderman 2 direi che è più consono con questo titolo, se si parla di maturità. Il gioco se lo fai al 100% supera abbondantemente le 30 ore. Io ne ho persa qualcun'altra in più perché mi piace esplorare.
Se lo vedi come un raggiungimento di una certa maturità della software house ci può stare, però appunto 13 anni. Che poi lato gameplay ci sarebbe molto da ridire sulla loro maturità nel campo survival horror. Per la durata non si guarda mai il 100%, altrimenti devi guardare quello per tutti.
 
Se lo vedi come un raggiungimento di una certa maturità della software house ci può stare, però appunto 13 anni. Che poi lato gameplay ci sarebbe molto da ridire sulla loro maturità nel campo survival horror. Per la durata non si guarda mai il 100%, altrimenti devi guardare quello per tutti.
Intendevo proprio quello. Non basta solo il balzo tecnico o l'hardware nuovo per sancire una evoluzione rispetto al predecessore. Qui si parla proprio di maturità, di stile, di regia, di messa in scena. C'è un abisso tra il primo Alan e questo. E la durata, anche senza il 100%, è comunque superiore a praticamente il 99% dei titoli dello stesso genere.
 
Silent Hill 2 finalmente é stato raggiunto. Remedy folli come sempre. Che gioco signori.
 
Finito un capitolo con saga
Ho la merda fra le pacche:coosaa:

Mo perlustro un po’ perché ho consumato quasi tutte le ammo
Poi si torna ad Alan
Post automatically merged:

Posso dire una cosa?
Ne ho giocato di titoli horror ma nn mi sono mai cagato addosso cosi
 
Ultima modifica:
Bellissima la parte a watery, devo ancora chiudere un paio di robe "secondarie" e poi torno con Alan. Ecco devo dire che se la scrittura non mi fa impazzire in certi frangenti (continuo a trovarla talvolta goffa, nonostante la patina superficiale Lynchiana) invece trovo che il pacing e il piglio esplorativo sia allo stato dell'arte, una roba davvero da scuola per i prossimi horror videoludici. È proprio "strutturalmente" fantastico. Ci sono ambientazioni belle da esplorare, che provocano curiosità, zeppe di dettagli e graziate da testi sparsi (questi si) meravigliosi.
 
Finito.

10/10 CAPOLAVORO.

Quando giocai Silent Hill seppi che mai più ci sarebbe stato un gioco all'altezza o anche simile.

E invece eccolo qui. Un gioco che crea un'esperienza indimenticabile e unica. Un gioco che ricoderò per i prossimi anni.

Dovremo aspettare altri decenni per un' esperienza horror degna di nota come questa e ancor prima Silent Hill.

Unico neo alcune parti troppo cervellotiche.
 
Bellissima la parte a watery, devo ancora chiudere un paio di robe "secondarie" e poi torno con Alan. Ecco devo dire che se la scrittura non mi fa impazzire in certi frangenti (continuo a trovarla talvolta goffa, nonostante la patina superficiale Lynchiana) invece trovo che il pacing e il piglio esplorativo sia allo stato dell'arte, una roba davvero da scuola per i prossimi horror videoludici. È proprio "strutturalmente" fantastico. Ci sono ambientazioni belle da esplorare, che provocano curiosità, zeppe di dettagli e graziate da testi sparsi (questi si) meravigliosi.
decisamente d'accordo, per me la scrittura è troppo diluita e zoppicante (inoltre per me lo spessore dei personaggi è 0 spesso e volentieri). Cioè mi piacerebbe vedere più dialoghi interessanti e più approfondimento psicologico e invece il gioco si perde in un mare di esperienze audiovisivoletterarie che, per carità, sono molto fighe e fanno molto Remedy (nessun altro gioco impone questa impronta, un gioco Remedy sicuramente risalta rispetto alle altre esperienze story driven per il suo stile) ma al tempo stesso si passa veramente troppo tempo a leggere questo o quel documento, questa o quella pagina, risalire a questa o quella storia e nel frattempo però tutto il narrato più importante ti è praticamente passato sottoforma di racconto ma mai sottoforma di quello che ti accade sotto gli occhi. Ci sono alcune fasi ben fatte e sicuramente la storia si presta al "non sapere e scoprire", sicuro lo trovo meglio di Control narrativamente parlando ma c'è da dire che, una volta che hai sgamato qual è il trucchetto narrativo di cui si serve Remedy per fare un videogioco story driven, in quel momento ti perde istantaneamente anche quella magia nello stesso narrarsi che invece dovrebbe essere sua forza.
Non scredito affatto il gioco, mi sta piacendo comunque un casino. Ho finito la campagna di Wake e ora sono al Capitolo 5 con Saga (decisamente questa parte di trama è la più interessante) quindi ho ancora tempo per giudicarlo interamente ma se proprio devo criticare Remedy posso solo dire che c'è bisogno di fare ancora quello step in più, quel passo successivo nell'amalgamare cinema, letteratura e videogame insieme perché per il momento le trovo ancora troppo sconnesse fra loro. Per il resto comunque lato gameplay, pur nella sua semplicità, mi piace e ad Hard è una bella sfida bilanciata. L'esplorazione è un altro grande pregio di questo gioco e ha uno scopo non solo tramistico ma anche di gameplay con ricompense succose da usare sul campo e aumentare le proprie chance verso nemici e boss.
 
Ultima modifica:
Finito e raggiunto il platino nei titoli di coda. Esperienza ripeto, per i miei gusti in fatto di cinema e videogiochi, assolutamente incredibile. E dove sarebbe il finale mozzato? Avete visto il finale di Twin Peaks The Return? Quello è un finale mozzato, che ti fa letteralmente innervosire (per quanto sia di assoluto effetto). Ma anche il finale di The Last Of Us 2 lo considero mozzato. Qua il finale è semplicemente perfetto perché comunque questo non è la fine di Alan Wake e non è mai stato detto che lo fosse. Questa è la fine del libro che ha cercato di scrivere. Capisco che dopo 13 anni la gente voleva il finale "volemose tutti bene" autoconclusivo, ma l'universo Remedy è stato appena creato, figurati se si giocavano tutto Alan Wake con un solo seguito. In ogni caso è stato confermato dai dataminer un finale esteso, impossibile da sbloccare adesso, che racconta tutto quello che succede dopo quello che vediamo in questo Finale. Probabilmente verrà aggiunto in seguito col new game plus o con i due dlc. Io mi ritengo, per adesso, soddisfatto al 100% da questa esperienza. Il problema ora sarà trovare giochi di questo calibro, in futuro. Vedo solo il remake di Silent Hill 2 come candidato. E già sogno il remake di Max Payne con i filmati direttamente con Lake e Company, invece della narrazione a fumetti.
 
4 da quel coglione di Sterling, che ha fatto droppare il gioco di 2 punti su metacritic e ora è a 87 :sadfrog:
 
4 da quel coglione di Sterling, che ha fatto droppare il gioco di 2 punti su metacritic e ora è a 87 :sadfrog:
A parte la sua idiozia è triste che un solo voto faccia scendere il meta in quel modo, vuol dire che le recensioni son veramente poche.
 
Raga sono arrivato al punto in cui si possono
alternare Saga e Alan.
Voi come avete gestito la cosa?
 
Raga sono arrivato al punto in cui si possono
alternare Saga e Alan.
Voi come avete gestito la cosa?
Male
mi son fatto prendere dall'usare Saga e ho tirato dritto con lei per poi usare Alan, ma poi mi son reso conto che forse è meglio alternare. La cosa buona di farlo come ho fatto io è che ti abitui a quel gameplay, si magari poi rimani spaesato come cambi ma poi nuovamente hai un solo gameplay da usare
 
Penso di essere alla fine. Che avventura, ragazzi. Qua si va oltre il famoso salto Uncharted 1 -2. Il primo Alan Wake sembra un titolo scritto nel tempo libero, in confronto a questo seguito. Personalmente solo il remake di Silent Hill 2 potrà essere un serio contendente per spodestare, per i miei gusti personali, quello che è probabilmente il miglior horror e , nel suo genere, il miglior titolo degli ultimi 20 anni. Oltre che il miglior gioco Remedy. Personalmente batte anche The Last of Us, nella mia classifica. E a memoria, non esiste un survival horror lungo quasi 40 ore. Semplicemente pazzesco.
A me il titolo è piaciuto un sacco e sul resto non metto bocca in quanto totalmente soggettivo ma davvero a leggere di alan wake considerato come il o uno dei migliori horror mi chiedo a che horror siete abituati o che concezione avete di horror?
Alan wake è meno horror di hot fuzz ( che è una parodia del genere) è meno horror di resident evil che è sempre stato un horror all'acqua di rose, non so nemmeno come si faccia a considerarlo horror ( autodefinirsi tale non significa esserlo).
Non credo nemmeno sia stata nelle intenzioni di remedy quella di creare un vero horror, perchè se così non fosse sarebbe oltre che bocciatissimo sul fronte horror, l'esempio perfetto di come NON fare un horror, tra la totale assenza di orrore, di tensione e jumpascare talmente dozzinali da rivalutare piccoli brividi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top