PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I bug esistono da sempre. Al massimo quello che non succedeva nelle vecchie generazioni era che venissero fixati :asd:
Post automatically merged:


E allora probabilmente sono stato estremamente fortunato :unsisi:
Mai successi bug del genere. Giuro mai da quando gioco. L’era ps4 l’ho saltata però.
Post automatically merged:

Penso di poterti nominare 5 giochi ubisoft con quel problema, 2 first party sony, un paio di altri sviluppatori ecc. La mancanza di interazione che mi ha fatto ricaricare la partita su PS4 mi è successa eccome. E' una cosa classica, un bug che capita a chiunque (inteso come sviluppatori) ma che comunque rimane raro come percentuale di possibilità che capita. Almeno da quel che so io.
Ti dirò. Sarei curioso di andare da loro e capire perché capita
 
Mai successi bug del genere. Giuro mai da quando gioco. L’era ps4 l’ho saltata però.
Post automatically merged:


Ti dirò. Sarei curioso di andare da loro e capire perché capita
Mi è capitato in tutte le Gen che un semplice trigger per un evento non si attivasse, nulla di drammatico se si risolve con un caricamento. Oggigiorno poi è molto più difficile, vista la complessità e le dimensioni (come contenuti dei giochi…perché parliamo comunque di un gioco che può raggiungere le 30 ore e tecnologicamente molto complesso), riuscire a fixare tutti i bug
Tenete conto che poi questo gioco è stato sviluppato con “solo” 130 persone ed un budget di 60mln di euro (che non sono pochi ma di certo non si avvicinano minimamente ai budget dei grossi giochi AAA)
Ed è uscito un mezzo miracolo in tutti i suoi aspetti..che mi fa amare sempre di più remedy.
Sono un team che ritengo molto efficiente e ben organizzato, non fanno giochi enormi ma riescono sempre a trovare un equilibrio tra quantità e qualità
 
Comunque essendo stato in Finlandia quest'estate sto gioco mi dà dei feels assurdi :bruniii: ha tantissimi richiami della loro cultura
 
Sulla prima parte concordo pienamente, ma su quanti sono e sul budget che hanno quando creano un gioco quando poi vado a vedere se ci sono bug non mi importa una fava. Perché appunto li sta nel saper fare quello che puoi fare con quel budget senza strafare.
 
Sulla prima parte concordo pienamente, ma su quanti sono e sul budget che hanno quando creano un gioco quando poi vado a vedere se ci sono bug non mi importa una fava. Perché appunto li sta nel saper fare quello che puoi fare con quel budget senza strafare.
Si ok ma secondo te dovevano togliere qualcosa di ciò che più riesce meglio per quattro persone su 100 che forse una volta o due in partita devono ricaricare un attimino il gioco per avanzare? Manco avessero rilasciato un gioco alla Cyberpunk :asd:
E' chiaro che si poteva fare meglio, ma ciò che si son lasciati sfuggire non è disastroso, il peggio lo hanno corretto prontamente ed ora è rimasta solo roba rarissima o che può capitare più spesso ma comunque risolvi senza perdere la partita.
Sarà che ci sono abituato ma davvero pure in spiderman ho dovuto ricaricare 3 o 4 volte per dei bug sui movimenti del pg o sul blocco degli stesso. E sono gli insomniac :asd:
 
Si ok ma secondo te dovevano togliere qualcosa di ciò che più riesce meglio per quattro persone su 100 che forse una volta o due in partita devono ricaricare un attimino il gioco per avanzare? Manco avessero rilasciato un gioco alla Cyberpunk :asd:
E' chiaro che si poteva fare meglio, ma ciò che si son lasciati sfuggire non è disastroso, il peggio lo hanno corretto prontamente ed ora è rimasta solo roba rarissima o che può capitare più spesso ma comunque risolvi senza perdere la partita.
Sarà che ci sono abituato ma davvero pure in spiderman ho dovuto ricaricare 3 o 4 volte per dei bug sui movimenti del pg o sul blocco degli stesso. E sono gli insomniac :asd:
No figurati, al limite si dovevano dare più tempo. Comunque ti faccio notare che non è di certo quello il bug problematico, ma ne ho visto diversi game breaking. C'è chi si è dovuto far prestare il save o ricominciare da zero (e non sempre ha funzionato ricominciarlo).
 
Comunque essendo stato in Finlandia quest'estate sto gioco mi dà dei feels assurdi :bruniii: ha tantissimi richiami della loro cultura
Eh zio Sam Lake ci ha messo praticamente tutta la sua cultura dentro sto gioco, su quello non si discute. Sono alle battute finali con Saga avendo già fatto la storia di Wake. Tanta roba sto gioco anche se avrò da ridire su alcuni difetti che si porta appresso tutti rigorosamente soggettivi. Ne riconosco comunque la qualità.
 
No figurati, al limite si dovevano dare più tempo. Comunque ti faccio notare che non è di certo quello il bug problematico, ma ne ho visto diversi game breaking. C'è chi si è dovuto far prestare il save o ricominciare da zero (e non sempre ha funzionato ricominciarlo).
Sicuramente lo hanno lanciato con troppi bug di quel tipo, anche se alcuni li hanno corretti (mi pare) di fatto hanno rovinato il gioco a chi se l'è preso, per quanto rari, son capitati. Il problema di queste cose è che spesso falliscono gli sviluppatori nel beta testing, dovrebbero anticiparlo. E' risaputo per chiunque che devono rilasciare sempre con tempi stretti ecc e ok, ma se anticipi le build da testare almeno arrivano prima i bug gravi. Non so com'è che una marea di team si perde in questo. Bho.
 
Ho finito poco fa Alan Wake 2. Posso dire già da subito che quest'anno è lui il mio GOTY.

Sono semplicemente rimasto a bocca aperta. Unendomi al mio post di poche ore fa...mi avevano fatto credere come un pollo che Alice fosse fosse morta. E invece NO. Parto dalla post credit. Alice è viva..e i frame in cui vediamo che si getta in "un lago" da un dirupo rappresentano semplicemente lei che si getta dentro Cauldron Lake per tornare nel luogo oscuro e aiutare Alan. E' lei che gli permette di evadere dalla spirale, ad orchestrare la sua fuga (dalle foto del clicker, alla mostra "the Dark Place", alla sua finta morte. Ha portato Wake passo dopo passo a riuscire ad uscire dal luogo buio dal loop...ed è lei ad aiutare Saga alla fine a raggiungere Wake e mettere in atto il finale della storia. Alice ha visitato il Bureau (viene detto nel video post credit e nel DLC AWE) dove recupera tutti i suoi ricordi di cosa fosse successo nel 2010, di essere già stata nel Dark Place, di essere riemersa proprio mentre Alan stava "annegando". Questo l'ha spinta a tornarci e ad aiutare il marito.
Tornando ad Alan Saga e il finale. E' evidente che non sia ancora finita. Non saprei dire se la presenza oscura sia stata eliminata da quel singolo proiettile di luce sparato da Saga verso Alan mentre si faceva possedere (molto bella l'idea che Alex Casey non fosse un portatore del tutto idoneo proprio perchè non fosse una persona inventata da Wake, ne un artista ma qualcuno di reale portato nella storia dai racconti di Wake) e Remedy lascia secondo me volutamente "aperto". Non sappiamo se Logan risponderà alla chiamata al telefono di sua madre ( un finale un po' alla Inception...in questo caso aperto). Vedremo se verrà continuato nei DLC...se verrà ripreso qualcosa in Control 2 anche se credo proprio punto credo di sì...il Bureau è fin troppo presente e importante.
Inoltre in Control in durante un dialogo con tra Jesse e Dylan, Dylan menziona di essere stato/aver visto il Dark Place e menziona Mr. Door. Mr.Door, che a questo punto credo sia davvero il padre di Saga Anderson...e secondo me c'è molto di più dietro a questo personaggio. Innanzitutto il suo vestiario e le sue movenze ( quando parla in maniera con Alan) mi ricordano molto quelle di Martin Hatch di Quantum Break ( interpretato dal nostro compianto Lance Reddick (nel gioco di Remedy). Ora stavo pensando...se Mr Door fosse una versione/variante di Martin Hatch (come Tim Breaker è chiaramente una versione/variante di Jack Joyce?). Vorrei chiarissero in futuro la questione Mr. Door perchè può avere risvolti molto interessanti. In Alan Wake 2 si legge che Mr. Door sparì nel 1988, proprio quando i fratelli Anderson sconfissero la presenza oscura (offrendo Door come "tributo"?O si offrì lui per proteggere la figlia? Magari sto facendo overthinking ma ci sono davvero tanti indizi


Comunque ho amato il gioco il ogni suo aspetto. Atmosfera, gameplay, ambientazioni, personaggi. Non c'è un personaggio non scritto bene, che sia fuori posto, non ci sono dialoghi buttati a caso, tutto è perfettamente equilibrato E' una di quelle poche volte in cui mi sento di poter dire che un gioco come questo semplicemente non esiste. E' unico.
Brightfalls, Watery, Cauldron Lake ambientazioni che variano dinamicamente con lo scorrere della trama ( esplorare Cauldron Lake o Watery all'inizio della trama e alla fine da sensazioni completamente differenti). Passiamo da ambientazioni che ricordano come atmosfera Blair Witch, per poi passare a Silent Hill e ai libri/ film di Steven King come Dream Catcher(nella parte in cui controlliamo Alan a Cauldron Lake). Non parliamo di copiare, anche perchè Remedy rimescola il tutto per regalare qualcosa di univo. E ancora più unica è New York di Alan. Un atto d'amore di Remedy verso letteralmente tutto il loro parco titoi ( così come le ambientazioni citate sopra eh). E' un misto tra le atmosfere Noir di Max Payne ( Alex Casey è Max Payne a tutti gli effetti), horror alla Shining (Hotel Ocean View oltre ad essere una gigantesca citazione a Control) e nuove trovate visive made in casa Remedy. Ripeto...tutti questi elementi amalgamati insieme creano un'ambientazione che non ho visto in nessun gioco

Ah piccolo spoiler/chicca nella parte con Alan
Initiation 8...quando entrate nel sala del cinema , mettete Alan comodo davanti allo schermo...e godetevi la visione di "Nightless Night" :sisi:

Menzione d'onore per TUTTA la colonna sonora. Ci sono letteralmente brani originali composti apposta per il gioco uniti alla fantastica OST di Petri Alanko. Spero vince il GOTY per la colonna sonora

Indice di gradimento personale per il gioco

10/10
Post automatically merged:

Ah se vi interessa, la canzone che parte dopo la

Sena post credit con Alice

è questa




Io ascolto i Poets of the fall ( che in AW1 Control e AW2 interpretano il Old Gods of Asgard) da quando giocai il primo Alan Wake
 
Ultima modifica:
Titolo davvero sublime, tutto un altro gioco rispetto al primo capitolo.

Mi piace che conserva una certa linearità, ma al contempo lascia al giocate libertà di esplorazione, con percorsi ramificati, per poter raccogliere indizi. Oltre ad una lore e caratterizzazione generale eccezionali, sembra di giocare, ma invece di stare leggendo un romanzo thriller.
Interessante la parte investigativa, coinvolgente sopratutto per chi ama il genere. :sisi:

Appena arrivato a Couldron Lake, già i misteri sono tanti, miti, leggende, un omicidio efferato, il tutto si mescola in una trama thriller dalle tinte horror. Non mi sentivo così trascinato da un horror da tanto tempo. :sisi:

Interessante la possibilità di raccogliere gli indizi e studiarli ogni qualvolta si vuole nel luogo mentale di Saga.
 
Ultima modifica:
Titolo davvero sublime, tutto un altro gioco rispetto al primo capitolo.

Mi piace che conserva una certa linearità, ma al contempo lascia al giocate libertà di esplorazione, con perscorsi ramificati, per poter raccogliere indizi. Oltre ad una lore e caratterizzazione generale eccezionale, sembra di giocare, ma invece di stare leggendo un romanzo thriller.
Interessante la parte investigativa, coinvolgente sopratutto per chi ama il genere. :sisi:

Appena arrivato a Couldron Lake, già i misteri sono tanti, miti, leggende, un omicidio efferato, il tutto si mescola in una trama thriller dalle tinte horror. Non mi sentivo così trascinato da un horror da tanto tempo. :sisi:

Interessante la possibilità di raccogliere gli indizi e studiarli ogni qualvolta si vuole nel luogo mentale di Saga.
E sarà sempre meglio andando avanti. Un giocone davvero. A breve mi faccio la seconda run a difficoltà più alta.
 
Herald of Darkness :ivan:

Che cazzo di gioco
 
Madonna che cazzofigata.

Qui ci voleva non solo il retail, ma pure una collector.

Un titolo thriller investigativo che segue una precisa direzione, tanta lore visiva e da leggere, file, note, ogni elemento ha un qualcosa da raccontare di Bright Falls e dintorni (tutte cose che messe insieme danno una certa identità e caratterizzazione alla messa in scena del tutto). Bright Falls è viva, ascoltare i dialoghi dei vari cittadini contribusce ad ottenere ulteriori piccoli approfodimenti.
Regia e sceneggiatura per adesso normali, ma efficaci, pure i volti e le animazioni dei personaggi sono realistici e sopratutto credibili. Molto bello il filmato di arrivo di Saga a Bright Falls, sembrava un film.

Ho notato che in giro ci sono diverse porte chiuse con lucchetti e catenacci, per le quali sono richieste chiavi o tenaglie, ottima idea presa dagli ultimi RE.

Un titolo davvero molto immersivo, sono solo un po' confuso dalle capacità
extrasensoriali di Saga, che mi sembra vadano oltre la semplice capacità intuitiva. Penso però più avanti la cosa verrà spiegata.

E Alan Wake................................

Sono sempre stato un appassionato del caso del Mostro di Firenze (sopratutto perchè non è mai stato risolto del tutto), per me investigare su un caso simile di finzione è un sogno.
 
Ultima modifica:
Herald of Darkness :ivan:

Che cazzo di gioco
Porca troia
La parte più bella
Di un galvanizzante unico

Comunque nn mi cacavo addosso così dai tempi di the evil within
Post automatically merged:

Madonna che cazzofigata.

Qui ci voleva non solo il retail, ma pure una collector.

Un titolo thriller investigativo che segue una precisa direzione, tanta lore visiva e da leggere, file, note, ogni elemento ha un qualcosa da raccontare di Bright Falls e dintorni (tutte cose che messe insieme danno una certa identità e caratterizzazione alla messa in scena del tutto). Bright Falls è viva, ascoltare i dialoghi dei vari cittadini contribusce ad ottenere ulteriori piccoli approfodimenti.
Regia e sceneggiatura per adesso normali, ma efficaci, pure i volti e i movimenti dei personaggi sono realistici e sopratutto credibili. Molto bello il filmato di arrivo di Saga a Bright Falls, sembrava un film.

Ho notato che in giro ci sono diverse porte chiuse con lucchetti e catenacci, per le quali sono richieste chiavi o tenaglie, ottima idea presa dagli ultimi RE.

Un titolo davvero molto immersivo, sono solo un po' confuso dalle capacità
extrasensoriali di Saga, che mi sembra vadano oltre la semplice capacità intuitiva. Penso però più avanti la cosa verrà spiegata.

E alan Wake................................

Sono sempre stato un appassionato del caso del Mostro di Firenze (sopratutto perchè non è mai stato risolto del tutto), per me investigare su un caso simile di finzione è un sogno.
Ti quoto alla grande
Anche sulla collector
Uscisse mi venderei pure le palle
Nn hai visto ancora niente
Come anche io a mio volta credo di doverne vedere ancora tante
 
Madonna che cazzofigata.

Qui ci voleva non solo il retail, ma pure una collector.

Un titolo thriller investigativo che segue una precisa direzione, tanta lore visiva e da leggere, file, note, ogni elemento ha un qualcosa da raccontare di Bright Falls e dintorni (tutte cose che messe insieme danno una certa identità e caratterizzazione alla messa in scena del tutto). Bright Falls è viva, ascoltare i dialoghi dei vari cittadini contribusce ad ottenere ulteriori piccoli approfodimenti.
Regia e sceneggiatura per adesso normali, ma efficaci, pure i volti e i movimenti dei personaggi sono realistici e sopratutto credibili. Molto bello il filmato di arrivo di Saga a Bright Falls, sembrava un film.

Ho notato che in giro ci sono diverse porte chiuse con lucchetti e catenacci, per le quali sono richieste chiavi o tenaglie, ottima idea presa dagli ultimi RE.

Un titolo davvero molto immersivo, sono solo un po' confuso dalle capacità
extrasensoriali di Saga, che mi sembra vadano oltre la semplice capacità intuitiva. Penso però più avanti la cosa verrà spiegata.

E alan Wake................................

Sono sempre stato un appassionato del caso del Mostro di Firenze (sopratutto perchè non è mai stato risolto del tutto), per me investigare su un caso simile di finzione è un sogno.
Ti cadrà la mascella più avanti.
 
Immagino già la collector
Un diorama con Alan e Saga
E se pure uscisse una semplice retail lo ricomprerei per incorniciarmi il gioco più bello della mia vita
 
Quando si finisce si bramano i DLC. Come vendere facilmente dei dlc. Presa la Deluxe sulla fiducia, doppiamente contento perché ora non aspetto altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top