Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
No sì Jayn perdonami... Non avevo capito di non aver messo lo spoiler. Sono andato in modalità avanzata apposta e mi so' scordato... Scusatemi :tragic:
Spero di non aver spoilerato niente a nessuno :tragic:
Allora senza andare nei minimi dettagliati, il mio voto è 9. Non voglio dargli 9.5 perchè per me il voto massimo è questo, il 10 non esiste.
Alan Wake è un piccolo gioiello, uno di quei pochi titoli che riesce ad appassionare il giocatore dall'inizio alla fine.
Remedy è riuscita nell'intento di creare un'atmosfera unica, grazie ad una trama articolata, ma raccontata benissimo. Mi complimento davvero con loro, perchè non notavo una cura del genere da molto tempo.
Preciso che "Thriller psicologico" ci sta tutto. Il gioco non mette paura, bensì ansia, difatti l'elemento horror è presente in minima parte.
Graficamente parlando, posso dire con certezza che questo gioco gode del miglior sistema di illuminazione mai visto. Tutto ciò unito alla cura negli scenari, in alcuni frangenti crea un mix perfetto. Peccato per le texture e i modelli poligonali non al top. Si poteva fare di più, ma di certo questi elementi non vanno a rovinare l'esperienza del giocatore.
Per ciò che riguarda il sonoro, anche qui mi complimento con Remedy perchè ha creato una soundtrack pazzesca. Chi lo ha giocato, conosce bene tutti gli epic win di fine capitolo.
Veniamo al gameplay. "Prendere possesso" del corpo di Alan è molto semplice, combattere i posseduti è divertente e inoltre la trovata delle tenebre che prendono possesso di oggetti è spettacolare. Tuttavia, avrei preferito avere qualche altra possibilità, altri metodi per sfruttare la luce. Questa mancanza si sente soprattutto nei primi capitoli. Vabbè poi dal quarto in poi, si può dire che il gioco decolla quindi non ci si fa più caso.
In termini di longevità, il titolo si attesta su buoni livelli. I capitoli sono lunghi e appassionanti grazie all'ottima narrazione. Aggiungiamoci anche i vari extra da trovare e la logevità aumenta ancora.
In conclusione, un ottimo titolo, uno dei migliori su 360. Da provare assolutamente.
P.S: scusate per la superficialità, ma se avessi fatto un'analisi più dettagliata, sarebbe uscito un romanzo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Premetto che sono riuscito a non entrare mai nel Topic, non ho letto nessuna info e ho visto solo un paio di screen.
Sono arrivato ad iniziare il gioco con solo qualche piccola informazione (quelle base).
Diciamo che mi aspettavo un altro tipo di gioco, molto più solitario, con un'atmosfera che ricordasse i primi SH.
Il primo impatto è stato quindi abbastanza spiazzante, dal momento che ha una struttura completamente diversa dall'idea che mi ero fatto.
Per fortuna però sono riuscito quasi subito ad immergermi completamente in questo titolo.
Non si tratta di un Survival Horror, o per lo meno, si avvicina molto alla tipologia di gioco, ma prende una strada propria.
L'idea di strutturare la storia come una serie TV l'ho molto gradita, anche come tipologia di regia e l'architettura della sceneggiatura.
Fondamentalmente non fa paura, a parte qualche sporadico balzo dalla sedia, il gioco punta su un'atmosfera diversa... un miscuglio di Horror, Thriller e Azione.
Ma credo che il suo intento non era appunto quello di spaventare.
Graficamente non è il top forse, ma riesce perfettamente a farti sentire quei luoghi vivi, dai boschi alla cittadella... con dei giochi di luce pazzeschi.
Il gameplay l'ho trovato a volte un po' macchinoso, secondo me va rivisto, manca un pò di fluiditià.
Si avverte anche il bisogno di una maggiore varietà di situazioni, alla fine tende ad essere un po' ripetitivo.
Simpatica l'idea di inserire nella colonna sonora alcuni brani famosi... e il godimenti è stato massimo...
nel finale, quando Alan dice la sua frase e parte Space Oddity di David Bowie
Insomma, il finale come la storia lasciano un po' di dubbi e molte possibilità... anche se non sono veramente sicuro di volere un seguito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Potrebbe essere molto ma molto rischioso.
Qualcuno lo ha paragonato a Silent Hill 2 (che io reputo un capolavoro), paragone che ho trovato decisamente stonato.
E' Alan Wake, punto.
Un bel 9 se lo merita.
Anche se da metà gioco in poi, le sezione Action tendono ad aumentare decisamente troppo.
Finito qualche giorno fa.
Premetto che sono riuscito a non entrare mai nel Topic, non ho letto nessuna info e ho visto solo un paio di screen.
Sono arrivato ad iniziare il gioco con solo qualche piccola informazione (quelle base).
Diciamo che mi aspettavo un altro tipo di gioco, molto più solitario, con un'atmosfera che ricordasse i primi SH.
Il primo impatto è stato quindi abbastanza spiazzante, dal momento che ha una struttura completamente diversa dall'idea che mi ero fatto.
Per fortuna però sono riuscito quasi subito ad immergermi completamente in questo titolo.
Non si tratta di un Survival Horror, o per lo meno, si avvicina molto alla tipologia di gioco, ma prende una strada propria.
L'idea di strutturare la storia come una serie TV l'ho molto gradita, anche come tipologia di regia e l'architettura della sceneggiatura.
Fondamentalmente non fa paura, a parte qualche sporadico balzo dalla sedia, il gioco punta su un'atmosfera diversa... un miscuglio di Horror, Thriller e Azione.
Ma credo che il suo intento non era appunto quello di spaventare.
Graficamente non è il top forse, ma riesce perfettamente a farti sentire quei luoghi vivi, dai boschi alla cittadella... con dei giochi di luce pazzeschi.
Il gameplay l'ho trovato a volte un po' macchinoso, secondo me va rivisto, manca un pò di fluiditià.
Si avverte anche il bisogno di una maggiore varietà di situazioni, alla fine tende ad essere un po' ripetitivo.
Simpatica l'idea di inserire nella colonna sonora alcuni brani famosi... e il godimenti è stato massimo...
nel finale, quando Alan dice la sua frase e parte Space Oddity di David Bowie
Insomma, il finale come la storia lasciano un po' di dubbi e molte possibilità... anche se non sono veramente sicuro di volere un seguito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Potrebbe essere molto ma molto rischioso.
Qualcuno lo ha paragonato a Silent Hill 2 (che io reputo un capolavoro), paragone che ho trovato decisamente stonato.
E' Alan Wake, punto.
Un bel 9 se lo merita.
Anche se da metà gioco in poi, le sezione Action tendono ad aumentare decisamente troppo.
Mi intrufolo per la prima volta nel forum (Salve a tutti) per commentare questo gioco
L'impressione generale è quella di un'occasione mancata, in quasi tutti gli aspetti si intravedono grandissime potenzialità ma che sono solamente abbozzate. Concordo con chi(mi sembra la recensione di IGN) lo paragonava al primo Uncharted, buon gioco che può diventare un capolavoro. Ora ci sarà subito chi dirà "se in 6 anni sono riusciti a tirare fuori solo questo vuol dire che è il massimo che sanno fare", ma ricordo che tempi di sviluppo troppo lunghi non hanno mai implicato maggiore qualità anzi il contrario.
Comunque parlando del gioco tecnicamente soffre di texture e poligoni che sentono il peso degli anni ma la direzione artistica fà il suo dovere e regala scenari stupendi che ti fanno dimenticare completamente quella texture bruttarella.
Il gameplay ha delle ottime potenzialità ma non è stato sfruttato al 100%. Le fasi notturne sono sì un pò ripetitive ma niente di diverso dalla quasi totalità degli action odierni. Sarebbe bastato introdurre qualche nemico particolare(magari come Boss Fight) e sviluppare meglio qualche idea
la fuga dalla polizia ad esempio è brevissima, sarebbe potuta essere strutturata in modo più ampio, magari con una spruzzatina di stealth... stealth che starebbe bene anche nel resto del gioco con la possibilità di spegnere la torcia e saltare combattimenti
Anche le fase diurne potevano essere sfruttate meglio consentendo un minimo di esplorazione e investigazione.
La mano dei Remedy comunque si sente, l'atmosfera è ottima(ottime anche audio e colonna sonora), trasmissioni radio e show tv sono realizzati benissimo
Sam facci vedere quell'espressione
Epic!!!
, il background è molto curato(stò leggendo ora il libro della CE).
Forse i personaggi sono un pò stereotipati anche se creano bene l'atmosfera da paese di montagna americano
Barry all'inizio l'ho odiato abbastanza, dopo che l'ho visto con le luci dell'albero di natale addosso è diventato Best Character Evah
A me è piaciuto parecchio ma rimene il rammarico perchè poteva essere stupendo
allora...a me non importa la grafica o chissà che....l'importante è che ci sia una trama degna di stephen king (il mio scrittore preferito) e una suggestiva ambientazione......
allora...a me non importa la grafica o chissà che....l'importante è che ci sia una trama degna di stephen king (il mio scrittore preferito) e una suggestiva ambientazione......
allora...a me non importa la grafica o chissà che....l'importante è che ci sia una trama degna di stephen king (il mio scrittore preferito) e una suggestiva ambientazione......
allora...a me non importa la grafica o chissà che....l'importante è che ci sia una trama degna di stephen king (il mio scrittore preferito) e una suggestiva ambientazione......
Sono emerse oggi alcune interessantissime informazioni per quanto riguarda la seconda espansione di Alan Wake. Dalla schermata principale del titolo sarà sufficiente accedere alla categoria denominata Contenuto Scaricabile per poter visionare tutte le informazioni sui prossimi DLC in arrivo. Quindi, scopriamo che il secondo si chiamerà Lo scrittore, e vedrà Alan alle prese con una situazione definita "bizzarra" e sicuramente molto impegnativa.
Per effettuare il download del contenuto saranno richiesti 800 Punti Microsoft e, purtroppo, non è stata ancora rivelata la data d'uscita. Scopriamo inoltre che il primo contenuto, intitolato Il Segnale, sarà acquistabile anch'esso a 800 Punti Microsoft per chiunque fosse fosse sprovvisto del codice per scaricarlo incluso in ogni copia di Alan Wake