Si ma appunto riguardo al fattore paura non credo si possa discutere molto, a me fa paura una cosa, a te un'altra, ad un terzo un'altra ancora. E' semrpe la solita questioine che fino a qualche anno fa nasceva no nappena si parlava di un capitolo qualsiasi della serie Dead Space.
Anche per me PT è stato agghiacciante, così come i primi Silent Hill ed in parte Amnesia, ma ad esempio ho provato moltissima tensione (che è la cosa più vicina alla paura che per ora ho potuto provare in un'esperienza videoludica) giocando a Dead Space più di tutti i RE messi insieme, forse eslcuso il rebirth al teempo, ma fu per paura di schiattare che altro.
Per quanto riguarda costruzione atmosferica Alien non vuole essere un horror destabilizzante alla SH, o come alcune fasi di TEW ed alcune di DS. E' una ricostruzione claustrofobica del mondo di Alien, con alcune parti assolutamente da apllausi a scena aperta, altre più standard.
Ma è la struttura del gioco che è vincente, livelli aperti, esplorabili (a proprio rischio, per me questo è un incredibile incentivo all'esplorazione, che non è più fine a se stessa, ma esercizio di sopravvivevenza, questa è una cosa che anche Dead Space dovrebbe implementare), necessità di usare startegie e percorsi ponderati, ragionare e costruire situazioni di possibile vantaggio. Raramente ho avuto modo di provare un'esperienza videoludica così profonda. Pi il modno di Alien è ricostruito alla perfezione, e diamogliene atto ai CA, che avevano dietro le lo loro spalle anni di macerie videoludiche fumanti se parliamo del mondo Alien tout court. Questo è un valore aggiunto non da poco, se mai questo gioco avesse bisogno di valori aggiunti oltre alla sua già evidente profondità intrinseca.