PS4 Alien: Isolation

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ok grazie allora continuo! Ero un po preoccupato perché leggevo che le casse acustiche sono lo strumento più utile da utlizzare, sopratutto contro l'Alien //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A grandi linee si, per la fuga silenziosa sono ottime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito in 23 ore ad hard!

Notevolissimo.

Di netto il miglior survival di nascondersi degli ultimi anni. La prova vivente che Outlast è una simpatica cazzatiella basic basic e nulla più.

Poteva essere un'esperienza tanto migliore se non avesse annacquato le sue qualità in un sacco di filler mediocri. La roba con gli androidi e gli umani è roba da stealth brutterello forte, e ci sono davvero troppe troppe sezioni dopo il cap.9 in cui si deambula attivando leve, ed hackerando senza che sia necessario attivare il cervello per progredire né guardarsi le spalle da un pericolo particolare. Fuffa insomma...

Detestabili i ragnetti insta-kill che in un paio di occasioni sono piazzati davvero a tradimento come nel più cheap dei trial and error.

Anche così lo trovo notevolissimo, imprescindibile e per taluni versi miliare.

Senza i problemi su evidenziati sarebbe stato da 10 cum laude.

Visivamente, almeno su PC, dove l'ho giocato, è straordinario.

 
Finito in 23 ore ad hard! Notevolissimo.

Di netto il miglior survival di nascondersi degli ultimi anni. La prova vivente che Outlast è una simpatica cazzatiella basic basic e nulla più.

Poteva essere un'esperienza tanto migliore se non avesse annacquato le sue qualità in un sacco di filler mediocri. La roba con gli androidi e gli umani è roba da stealth brutterello forte, e ci sono davvero troppe troppe sezioni dopo il cap.9 in cui si deambula attivando leve, ed hackerando senza che sia necessario attivare il cervello per progredire né guardarsi le spalle da un pericolo particolare. Fuffa insomma...

Detestabili i ragnetti insta-kill che in un paio di occasioni sono piazzati davvero a tradimento come nel più cheap dei trial and error.

Anche così lo trovo notevolissimo, imprescindibile e per taluni versi miliare.

Senza i problemi su evidenziati sarebbe stato da 10 cum laude.

Visivamente, almeno su PC, dove l'ho giocato, è straordinario.
A me outlast è piaciuto moooolto di più... :pffs:

Certo dal punto di vista del gameplay è più basico(dura anche molto meno), ma come atmosfera ciao.

Ad outlast mi ca*avo in mano,sarà un gusto mio ma mi ha catturato dal primo momento che ho messo piede nell'ospedale.

La differenza sostanziale per quanto mi riguarda è che Outlast spaventa principalmente per la sua atmosfera, non sai mai cosa ti aspetta nel buio opprimente dell'ospedale e alcune location sono da brividi. Al contrario Alien propone una stazione spaziale che non fa mai i salti mortali per spaventare il giocatore, anzi. Tutta l'ansia è dovuta al fatto di avere l'alieno alle costole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me outlast è piaciuto moooolto di più... :pffs:Certo dal punto di vista del gameplay è più basico(dura anche molto meno), ma come atmosfera ciao.

Ad outlast mi ca*avo in mano,sarà un gusto mio ma mi ha catturato dal primo momento che ho messo piede nell'ospedale.

La differenza sostanziale per quanto mi riguarda è che Outlast spaventa principalmente per la sua atmosfera, non sai mai cosa ti aspetta nel buio opprimente dell'ospedale e alcune location sono da brividi. Al contrario Alien propone una stazione spaziale che non fa mai i salti mortali per spaventare il giocatore, anzi. Tutta l'ansia è dovuta al fatto di avere l'alieno alle costole.
Sono arrivato al livello 14..devo dire che effettivamente potevano impegnarsi un pochino di più sul versante paura. alla lunga ci si abiuta. Avrei inserito qualche colpo di scena in piu' e qualche variante nel gameplay. Resta cmq pieno di tensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io invece ad esempio come atmsofer Outlast ad Alien non lo vede manco col binocolo. Bellino l'oespdale (stra abusato), la telecamera che fa tanto REC e Bair witch project, gli spiriti che fanno tanto ESP...

Ma Alien è tutta un'altra storia.

Non ho sofferto nemmeno i filler, qualche missione era lunga, ma mai noiosa, ho trovato tutti gli obiettivi ben dislocati e con buoni incentivi per esplorare la mappa, forse aiutato dal design ambientale stratosferico per i miei gusti malati di sci fi e robe metalliche e macchinari ed ingranaggi. Per me a livello concettuale ripeto, una degna possibile evoluzione di System Shock 3.

Capolavoro del survival

 
Io invece ad esempio come atmsofer Outlast ad Alien non lo vede manco col binocolo. Bellino l'oespdale (stra abusato), la telecamera che fa tanto REC e Bair witch project, gli spiriti che fanno tanto ESP...Ma Alien è tutta un'altra storia.

Non ho sofferto nemmeno i filler, qualche missione era lunga, ma mai noiosa, ho trovato tutti gli obiettivi ben dislocati e con buoni incentivi per esplorare la mappa, forse aiutato dal design ambientale stratosferico per i miei gusti malati di sci fi e robe metalliche e macchinari ed ingranaggi. Per me a livello concettuale ripeto, una degna possibile evoluzione di System Shock 3.

Capolavoro del survival
D'accordissimo su tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Non ho sofferto nemmeno i filler, qualche missione era lunga, ma mai noiosa, ho trovato tutti gli obiettivi ben dislocati e con buoni incentivi per esplorare la mappa, forse aiutato dal design ambientale stratosferico per i miei gusti malati di sci fi e robe metalliche e macchinari ed ingranaggi. Per me a livello concettuale ripeto, una degna possibile evoluzione di System Shock 3.
Stessa cosa che ho pensato e scritto pure io (non ricordo se su sto foro o altrove).

- - - Aggiornato - - -

A me outlast è piaciuto moooolto di più... :pffs:Certo dal punto di vista del gameplay è più basico(dura anche molto meno), ma come atmosfera ciao.

Ad outlast mi ca*avo in mano,sarà un gusto mio ma mi ha catturato dal primo momento che ho messo piede nell'ospedale.

La differenza sostanziale per quanto mi riguarda è che Outlast spaventa principalmente per la sua atmosfera, non sai mai cosa ti aspetta nel buio opprimente dell'ospedale e alcune location sono da brividi. Al contrario Alien propone una stazione spaziale che non fa mai i salti mortali per spaventare il giocatore, anzi. Tutta l'ansia è dovuta al fatto di avere l'alieno alle costole.
Purtroppo se la paura nn la vivo attraverso il gameplay, beh, non ho paura... Capita la non-minacciosità dei nemici nel senso di facilmente eludibili, complici l'infinità di safe zone e la limitatissima IA, mi sono riscoperto via via freddo innanzi all'ennesimo jump scare fatto al solito trito e ritrito modo. IHMO.

 
No aspettate non si può paragonare un giochillo come Outlast ad Alien su non facciamo ridere. Alien si vede che è una produzione di livello superiore in tutto e per tutto.

 
No aspettate non si può paragonare un giochillo come Outlast ad Alien su non facciamo ridere. Alien si vede che è una produzione di livello superiore in tutto e per tutto.
Per me Alien è una figata. Finalmente una ventata di aria fresca, anzi old style, per i survival horror. Ci voleva proprio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
Stessa cosa che ho pensato e scritto pure io (non ricordo se su sto foro o altrove).
- - - Aggiornato - - -

Purtroppo se la paura nn la vivo attraverso il gameplay, beh, non ho paura... Capita la non-minacciosità dei nemici nel senso di facilmente eludibili, complici l'infinità di safe zone e la limitatissima IA, mi sono riscoperto via via freddo innanzi all'ennesimo jump scare fatto al solito trito e ritrito modo. IHMO.
Invece per me è l'opposto. I nemici tanto saranno sempre stupidi e prevedibili, e anche alien per quanto sia b-astardo lo è(si nota subito che in alcuni livelli DEVE starti sempre addosso mentre in altri si vede meno).

Lo spavento in un gioco per me nasce dall'atmosfera e dal senso di partecipazione che ne deriva, e Outlast da questo punto di vista ne ha da vendere. Le location di Alien le ho sempre trovate fin troppo "rassicuranti", se pur curate e in linea con il film. In un horror non mi spaventano i nemici, piuttosto il pacchetto completo che viene a crearsi(un insieme di audio, atmosfera e atro). Un'altro esempio che potrei farti è P.T., se lo analizzi freddamente è un gioco senza gameplay e praticamente senza nemici eppure mi metteva un'ansia come pochi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il paragone con Outlast ci sta, ma non quando si parla di paura, in quanto Outlast si basa interamente su di essa, tra jump scare e sequenze terrificanti, Alien invece é molto più complesso di quanto si possa pensare, infatti presenta una tensione continua derivante sia dall'alieno che che dall'eccezionale level design.

 
Ultima modifica:
La paura è soggettiva, io parlavo di obiettiva cattiveria dell'impianto survival e dunque della obiettiva attitudine a metter sotto stress il giocatore...

Che Outlast sia più orrorifico concordo, Alien viaggia borderline tra l'orrore ed il puro thrill.

 
La paura è soggettiva, io parlavo di obiettiva cattiveria dell'impianto survival e dunque della obiettiva attitudine a metter sotto stress il giocatore...Che Outlast sia più orrorifico concordo, Alien viaggia borderline tra l'orrore ed il puro thrill.
Onestamente a me hanno messo moltissima tensione anche gli androidi, davvero realizzati splendidamente e sempre inquietanti, soprattutto negli ultimi capitoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si ma appunto riguardo al fattore paura non credo si possa discutere molto, a me fa paura una cosa, a te un'altra, ad un terzo un'altra ancora. E' semrpe la solita questioine che fino a qualche anno fa nasceva no nappena si parlava di un capitolo qualsiasi della serie Dead Space.

Anche per me PT è stato agghiacciante, così come i primi Silent Hill ed in parte Amnesia, ma ad esempio ho provato moltissima tensione (che è la cosa più vicina alla paura che per ora ho potuto provare in un'esperienza videoludica) giocando a Dead Space più di tutti i RE messi insieme, forse eslcuso il rebirth al teempo, ma fu per paura di schiattare che altro.

Per quanto riguarda costruzione atmosferica Alien non vuole essere un horror destabilizzante alla SH, o come alcune fasi di TEW ed alcune di DS. E' una ricostruzione claustrofobica del mondo di Alien, con alcune parti assolutamente da apllausi a scena aperta, altre più standard.

Ma è la struttura del gioco che è vincente, livelli aperti, esplorabili (a proprio rischio, per me questo è un incredibile incentivo all'esplorazione, che non è più fine a se stessa, ma esercizio di sopravvivevenza, questa è una cosa che anche Dead Space dovrebbe implementare), necessità di usare startegie e percorsi ponderati, ragionare e costruire situazioni di possibile vantaggio. Raramente ho avuto modo di provare un'esperienza videoludica così profonda. Pi il modno di Alien è ricostruito alla perfezione, e diamogliene atto ai CA, che avevano dietro le lo loro spalle anni di macerie videoludiche fumanti se parliamo del mondo Alien tout court. Questo è un valore aggiunto non da poco, se mai questo gioco avesse bisogno di valori aggiunti oltre alla sua già evidente profondità intrinseca.

 
Concordo su tutto, AI capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Finito Alien Isolation. Mi è piaciuto davvero un sacco. Ottima ambientazione fedele, l'atmosfera e la colonna sonora sono il TOP, poi si vive tutta l'avventura in uno stato di ansia continua. Non male pure la storia, l'Alien poi è spettacolare. Forse mi aspettavo di meglio dal punto di vista grafico e dall'IA che tra alti e bassi non è stata calibrata alla perfezione, in generale però sono rimasto pienamente soddisfatto dal gioco.

VOTO 8/9....

 
Ultima modifica:
A me inquietavano di più gli androidi che l'alien :rickds:
Il primo che ho visto con quegli occhietti rossi dietro la reception anche a me inquieto':asd:

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
DLC disponibile sul PSN:http://blog.eu.playstation.com/2015/03/04/new-playstation-store-olliolli2-la-mulana-oreshika/

The Trigger (£5.79/€6.99/$10.45)
 
il gioco in origine era stato pensato come un third person

[video=youtube;D-CBjZx_1sw]


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top