PS4 Alien: Isolation

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
È vero che lo fa arrabbiare, infatti non ho detto che rende il gioco più facile:asd: Semplicemente girare sapendo che al minimo sguardo sei morto e girare sapendo che almeno una possibilità una volta che sei stato beccato ce l'avrai sono due cose totalmente diverse. E non è vero che le munizioni sono così rare, io personalmente sono rimasto a lungo utilizzando solo quelle fornite all'inizio. Una fiammata spesso basta, diciamo che più si va avanti più è difficile scacciare l'alien usando il lanciafiamme, ma in ogni caso avrei fatto qualcosa per rendere questo bonus meno efficace.
Io invece l'ho apprezzato tantissimo, non è un arma risolutiva, ti permette di rifiatare quando le cose si fanno molto frenetiche, poi il carburante va via in fretta anche se si fanno delle semplici fiammate di disturbo, quindi è meglio continuare con la solita tattica del nascondersi ed usarlo solo quando si è costretti, senza contare che quando lo usi si incazza di brutto e torna ogni 30 secondi, sempre. Hanno fatto delle valide alternative all'usarlo. Senza contare che poterlo finalmente "affrontare" ha il suo gusto:.bip: scappare e nascondersi sempre mi faceva venir voglia di affrontarlo a martellate, giusto per sfogarmi:nfox:

 
Ultima modifica:
Scusate ma da dove è nata la storia che l'Alien si incazza a causa del fuoco? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif semplicemente se ne va e dopo qualche secondo tornerà come lecito a ricontrollare quella zona ma si comporta sempre nello stesso modo.

L'unica cosa che cambia e che se magari una volta servivano 2 fiammate per mandarlo via la prossima volta ne serviranno 3 (o una in più se volete evitare che vi carichi facendovi danno)

Se vi limitate a fare un numero di fiammate preciso l'Alien potrebbe caricarvi o si metterà a guardarvi ma se ne fate una in più vi lascia stare e se ne va

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà lo danno precisamente a
metà gioco
i lanciafiamme. In ogni caso rende il gioco molto più permissivo, sinceramente non sono riuscito più ad avere la stessa tensione iniziale dopo averlo preso.
sicuramente più permissivo dei primi capitoli, ma non certo permissivo in assoluto, almeno non per me. La tensione non è stata stemperata, gioco con lo stesso grando di ansia ed attenzione che usavo all'inizio. Anzi, hai l'ansia di non utlizzare troppo le fiammate per non trovarti a zero ed aver il **** totalmente non parato in caso di alieno...

Sicuramente sarò io che non sono certo un pro a giocare i SH in prima persona, ma fra Outlast e questo per citare gli ultimi due che ho provato non c'è proprio paragone in quanto a livello di tensione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate ma da dove è nata la storia che l'Alien si incazza a causa del fuoco? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif semplicemente se ne va e dopo qualche secondo tornerà come lecito a ricontrollare quella zona ma si comporta sempre nello stesso modo.L'unica cosa che cambia e che se magari una volta servivano 2 fiammate per mandarlo via la prossima volta ne serviranno 3 (o una in più se volete evitare che vi carichi facendovi danno)

Se vi limitate a fare un numero di fiammate preciso l'Alien potrebbe caricarvi o si metterà a guardarvi ma se ne fate una in più vi lascia stare e se ne va
Si incazza nel senso che torna praticamente subito, ogni volta dopo pochi secondi è di nuovo lì e non ti dà tregua , mentre se ti nascondi e lo lasci andare via,hai più tempo a disposizione. Era questo il senso, non certo che si incazza e torna per insultarti :pffs:

 
sicuramente più permissivo dei primi capitoli, ma non certo permissivo in assoluto, almeno non per me. La tensione non è stata stemperata, gioco con lo stesso grando di ansia ed attenzione che usavo all'inizio.Sicuramente sarò io che non sono certo un pro a giocare i SH in prima persona, ma fra Outlast e questo per citare gli ultimi due che ho provato non c'è proprio paragone in quanto a livello di tensione.
Ma questo è superiore anche a livello di gameplay vero e proprio. Diciamo che l'unica punto a favore di certi giochi può essere al massimo il pacing, che può essere regolamentato meglio essendo generalmente più scriptati. E il fatto che questo è basato solamente su una creatura, per giunta piuttosto conosciuta, per cui il senso di sorpresa e inconoscibilità del terrore non c'è (che poi è un punto a favore al massimo di Amnesia, che le sue genialate le aveva, di Outlast manco per il *****//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Per il resto è assolutamente superiore, e spero che SOMA ne riprenda alcuni aspetti. Se mettiamo alcune intuizioni di questo gioco insieme a quelle che possono promettere i Frictional, avremmo il primo gioco di questo genere che considererei assolutamente completo. Per inciso, qui un interessantissimo articolo sulla visione di uno dei principali game designer di Amnesia riguardo al genere:

http://www.gamasutra.com/blogs/ThomasGrip/20141015/227733/Alien_Isolation_and_The_Evolution_of_Horror_Simulators.php

 
Si incazza nel senso che torna praticamente subito, ogni volta dopo pochi secondi è di nuovo lì e non ti dà tregua , mentre se ti nascondi e lo lasci andare via,hai più tempo a disposizione. Era questo il senso, non certo che si incazza e torna per insultarti :pffs:
aaaah ok xD non capivo cosa intendevano.

No perché tempo fa girava anche la voce che dopo un pò il lanciafiamme non facesse più effetto ma non è vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate ma da dove è nata la storia che l'Alien si incazza a causa del fuoco? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif semplicemente se ne va e dopo qualche secondo tornerà come lecito a ricontrollare quella zona ma si comporta sempre nello stesso modo.L'unica cosa che cambia e che se magari una volta servivano 2 fiammate per mandarlo via la prossima volta ne serviranno 3 (o una in più se volete evitare che vi carichi facendovi danno)

Se vi limitate a fare un numero di fiammate preciso l'Alien potrebbe caricarvi o si metterà a guardarvi ma se ne fate una in più vi lascia stare e se ne va
E' un dato di fatto in realtà, forse te non lo hai notato.

In pratica se riesci a non farlo mai uscire dai tubi è la situazione ideale e più gestibile.

Se mai fai rumore o esce senza motivo a random (spesso lo fa) e te ne stai nascosto invece di affrontarlo, dopo diversi minuti potresti ritornare alla condizione ideale nella quale se ne sta sui tubi e te ritorni a girare relativamente tranquillo.

Ma se invece lo affronti con il lanciafiamme o altre cose che lo scacciano temporaneamente lui ormai ha la certezza che stai lì e non se ne starà più nei tubi per più di un minuto ma tornerà sempre a cercarti. Forse te facevi rumore ed eri abituato a vederlo sempre pattugliare, ma ti assicuro che anche a Difficile se eviti ogni rumore certe aree le fai tranquillamente perché lui non esce senza stimoli. A quel punto noti la differenza con quando lo danneggi che inizia a braccarti per vendicarsi.

Per il resto niente da dire mi ritrovo con molti dei vostri commenti.

Sono allla missione 11 o 12 (almeno credo) e continuo a ritenere gli unici difetti, a parte quello conclamato delle cutscenes, la scarsezza delle espressioni facciali ee la poca caratterizzazione dei NPC. A parte questo siamo su livelli di eccellenza assoluta.
Cioè?

 
Si incazza nel senso che torna praticamente subito, ogni volta dopo pochi secondi è di nuovo lì e non ti dà tregua , mentre se ti nascondi e lo lasci andare via,hai più tempo a disposizione. Era questo il senso, non certo che si incazza e torna per insultarti :pffs:
In realtà a volte torna veramente incazzato, da un condotto poco vicino a dove si era infilato e corre verso di te. Però succede più in certe sezioni del gioco con uscite dei condotti molto vicini fra loro, come per esempio

nel nido
 
E' un dato di fatto in realtà, forse te non lo hai notato. In pratica se riesci a non farlo mai uscire dai tubi è la situazione ideale e più gestibile.

Se mai fai rumore o esce senza motivo a random (spesso lo fa) e te ne stai nascosto invece di affrontarlo, dopo diversi minuti potresti ritornare alla condizione ideale nella quale se ne sta sui tubi e te ritorni a girare relativamente tranquillo.

Ma se invece lo affronti con il lanciafiamme o altre cose che lo scacciano temporaneamente lui ormai ha la certezza che stai lì e non se ne starà più nei tubi per più di un minuto ma tornerà sempre a cercarti. Forse te facevi rumore ed eri abituato a vederlo sempre pattugliare, ma ti assicuro che anche a Difficile se eviti ogni rumore certe aree le fai tranquillamente perché lui non esce senza stimoli. A quel punto noti la differenza con quando lo danneggi che inizia a braccarti per vendicarsi.

Cioè?
Si riferisce ai microscatti durante i video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mah guarda se lo scacciavo con il lanciafiamme tornava dopo un pò e se non facevo rumore se ne andava come sempre °-°

Non cambia assolutamente le sue abitudini e ti parlo della difficoltà difficile

- - - Aggiornato - - -

In realtà a volte torna veramente incazzato, da un condotto poco vicino a dove si era infilato e corre verso di te. Però succede più in certe sezioni del gioco con uscite dei condotti molto vicini fra loro, come per esempio
nel nido
Li è fatto apposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Palesemente creato per trasmettere le stesse sensazioni di Aliens

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si riferisce ai microscatti durante i video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMah guarda se lo scacciavo con il lanciafiamme tornava dopo un pò e se non facevo rumore se ne andava come sempre °-°

Non cambia assolutamente le sue abitudini e ti parlo della difficoltà difficile
Boh per me già il fatto che torna subito è segno che cambia comportamento. Se lo lasci andare via perché non ti ha visto, cioè senza infiammarlo, di certo non torna subito e a volte non torna per niente.

Poi personalmente ho notato che quando è "incazzato" ti cerca più a lungo e con più insistenza.

Riguardo ai microscatti, meh sono talmente poche le cutscenes

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi scusate, una domanda importante.....ma la versione PS3 soffre di bug?? Sono ancora alla quarta missione ma me ne sono già capitati un paio molto fastidiosi.....uno molto brutto addirittura durante la scena in cui incontriamo l'Alien per la prima volta, me l'ha completamente rovinata :bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Li è fatto apposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPalesemente creato per trasmettere le stesse sensazioni di Aliens
Non l'avevo proprio vista in questo modo. Cioè dici che è fatto per dare la sensazione che

ci siano più Xenomorfi
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Ma questo è superiore anche a livello di gameplay vero e proprio. Diciamo che l'unica punto a favore di certi giochi può essere al massimo il pacing, che può essere regolamentato meglio essendo generalmente più scriptati. E il fatto che questo è basato solamente su una creatura, per giunta piuttosto conosciuta, per cui il senso di sorpresa e inconoscibilità del terrore non c'è (che poi è un punto a favore al massimo di Amnesia, che le sue genialate le aveva, di Outlast manco per il *****//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Per il resto è assolutamente superiore, e spero che SOMA ne riprenda alcuni aspetti. Se mettiamo alcune intuizioni di questo gioco insieme a quelle che possono promettere i Frictional, avremmo il primo gioco di questo genere che considererei assolutamente completo. Per inciso, qui un interessantissimo articolo sulla visione di uno dei principali game designer di Amnesia riguardo al genere:http://www.gamasutra.com/blogs/ThomasGrip/20141015/227733/Alien_Isolation_and_The_Evolution_of_Horror_Simulators.php
concordo in pieno, su SOMA riverso delle aspettative altissime, in primis per il concetto che c'è dietro, in seconda battuta per l'ambientazione sci fi ed anche pr la curiosità estrema di capire in quale inferno psico-fisico siano in grandi di scaraventarci i Frictional.

Sicuramente SOMA come esperienza non potrà prescindere dal guardare ad Isolation, ma avrà altre frecce al suo arco...

 
concordo in pieno, su SOMA riverso delle aspettative altissime, in primis per il concetto che c'è dietro, in seconda battuta per l'ambientazione sci fi ed anche pr la curiosità estrema di capire in quale inferno psico-fisico siano in grandi di scaraventarci i Frictional. Sicuramente SOMA come esperienza non potrà prescindere dal guardare ad Isolation, ma avrà altre frecce al suo arco...
No ma leggilo quell'articolo. Soprattutto la parte finale, in cui parlano di SOMA, sembra promettere qualcosa di rivoluzionario. E comunque è un'ottima analisi dell'evoluzione del genere nel tempo:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
No ma leggilo quell'articolo. Soprattutto la parte finale, in cui parlano di SOMA, sembra promettere qualcosa di rivoluzionario. E comunque è un'ottima analisi dell'evoluzione del genere nel tempo:sisi:
sì, l'ho letto ed è vero quello che dici. SOMA potrebbe essere il survival horror di riferimento per gli anni a venire se realizzano quello che hanno in mente.

Non condivido solamente alcune considerazioni su Alien, d'altronde il gioco non l'ho ancora finito e non può che essere un parere parziale il mio.

 
sì, l'ho letto ed è vero quello che dici. SOMA potrebbe essere il survival horror di riferimento per gli anni a venire se realizzano quello che hanno in mente.Non condivido solamente alcune considerazioni su Alien, d'altronde il gioco non l'ho ancora finito e non può che essere un parere parziale il mio.
In generale non mi piace il modo in cui si rapportano alla frustrazione in maniera così negativa. Ma nel discorso assoluto ha senso, solo che appunto mi sembra incredibilmente utopico: vogliono creare un gioco in cui il giocatore non si approcci al gioco ragionando nei suoi termini ludici (come i save game) ma sono in fruizione della narrazione. Realizzare qualcosa del genere sarebbe rivoluzionario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In generale non mi piace il modo in cui si rapportano alla frustrazione in maniera così negativa. Ma nel discorso assoluto ha senso, solo che appunto mi sembra incredibilmente utopico: vogliono creare un gioco in cui il giocatore non si approcci al gioco ragionando nei suoi termini ludici (come i save game) ma sono in fruizione della narrazione. Realizzare qualcosa del genere sarebbe rivoluzionario.
Assolutamente...

invece di basarsi sulla ricerca "disperata" del prossimo save, ci si preoccupa se quel tubo che abbiamo spaccato abbia potuto scatenare una bestia nello stanzone oltre il nostro... Può dare una svolta decisa al genere. Anche a livello narrativo, appunto come dici tu.

Io non vedo nulla di male nella paura di poter morire e rifarsi dei pezzi. Fa parte della maccanica del videogioco survival e va accettata. Ma aver paura della scelta che ho fatto per proseguire può essere un altro paio di maniche.

Sono molto daccordo quando chiude l'articolo dicendo "essere inseguiti da un msotro è una cosa ****, ma i giochi horror possono e devono muoversi oltre ste meccaniche, altrimenti si rischia un ulteriore nuovo ristagnamento".

 
tutti i gioconii single player strastimati di rivoluzionario non hanno un bel niente, sono fatti bene e basta.

cosa che è rivoluzionaria, per certi versi, in quanto rara (specialmente avere cura di tutti i dettagli).

bioshock - the last of us - half life - mgs - dead space, etc...

cosa hanno di rivoluzionario?

sono fatti a regola d'arte, non ad cazzum, fine.

nessuno di questi giochi si appoggia ad un elemento e basta, è l'insieme che funziona, ne fanno crociate per sbandierare novità che portano come se fossero dei messia.

è proprio questa società che ha la mania di dover cambiare tutto, è una malattia addirittura.

però come mai questi giochi apprezzati sono quelli che meno hanno cambiato?

si vuole giustificare con voli pindarici e filosofici quel che io vi posso dire in 5 secondi schiettamente (ma tanto vengono cancellate le cose che dico)

che questa struttura non è un granchè e meglio era fare con i ceckpoint come tutti i giochi sopraccitati.

è come l'europa, è una evidente merd.a di sistema, ma se non funziona è perchè ci vuole più europa, più vasellina.

il videogame non deve cambiare per forza, deve divertire possibilmente, se mentre cerchi di divertire hai una buona idea, allora questa, se piace diventa un cambiamento.

qui si fa al contrario, si impongono cambiamenti che fanno pena e che nessuno ha mai richiesto.

non ho mai sentito nessuno dire: in the last of us ci sono quei maledetti ceckpoint, facciamolo che se raccogli un portamonete nel primo capitolo ti devi rifare 68 ore di gioco per le conseguenze.

ripigliamoci.

 
Ho appena affrontato la parte del

nido

E niente, sono morto per la tensione.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top