PS4 Alien: Isolation

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Al milione di copie se non sbaglio ci sono arrivati entrambi. Proprio nicchia non direi...
Che è comunque una miseria. Puoi star tranquillo che ne TEW ne Alien risolleveranno le sorti del genere. Non ci riescono i sequel di RE e SH, figuriamoci 'sti due.

 
Che è comunque una miseria. Puoi star tranquillo che ne TEW ne Alien risolleveranno le sorti del genere. Non ci riescono i sequel di RE e SH, figuriamoci 'sti due.
Le software house che sviluppano giochi horror però dovrebbero saperlo. Hanno fatto buoni numeri per il loro genere, se poi si aspettano numeri alla cod hanno semplicemente sbagliato investimento. Un pò come dead space che ha sempre venduto bene ma ea pretendeva l'impossibile. Eppure i suoi milioncini li vendeva.

 
Le software house che sviluppano giochi horror però dovrebbero saperlo. Hanno fatto buoni numeri per il loro genere, se poi si aspettano numeri alla cod hanno semplicemente sbagliato investimento. Un pò come dead space che ha sempre venduto bene ma ea pretendeva l'impossibile. Eppure i suoi milioncini li vendeva.
Si ma devi anche considerare che EA non è Sega, quelli fanno milioni anche con altri titoli ed hanno introiti enormi, già solo con Fifa. Non credo che Sega possa affrontare un sequel con la stessa tranquillità di fare "benino", non sono tempi in cui può permettersi di cannare qualche titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Diciamo che questi due giochi ci hanno provato, così come thief con il genere stealth. Bisogna solo vedere cosa faranno le SH da adesso in poi.

TEW ammetto che, come viaggio, mi ha lasciato qualcosa in più rispetto alla formula di isolation. Ma è proprio una differenza di varietà. L'ultimo nato in casa mikami può essere classificato come un grande omaggio a tutto quello che è stato il survival horror fino ad oggi. Fasi stealth, fasi alla re, stramberie alla silent hill, boss. Ha davvero un grandissimo ritmo.

Il gran ritorno del genere horror per me ora come ora potrebbe farlo solo grazie a silent hill, uno dei brand che più rappresenta il concetto base di questo genere. Però sappiamo tutti in che acque naviga konami attualmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ritorno deludente.

Alien ha venduto meno di quanto ci si aspettasse. TEW non ho letto dichiarazioni in merito, so che ha venduto poco più di 3 milioni.

Entrambi i titoli non mi sembra abbiano venduto bene.

Coi costi di oggi per sviluppare un gioco evidentemente non basta vendere 2 milioni di copie (di cui poi bisogna sapere quante al lancio)

Stesso discorso per Thief, ha venduto molto poco.

Ci hanno provato. Il mercato e i giocatori di oggi non li hanno premiati. Avranno capito ancora una volta di più che questi giochi vanno bene per un mercato di nicchia, ergo verranno sviluppati in futuro al massimo con al qualità di un Outlast.

Poi si piange quando qualcuno come Konami cambia mercato per passare in uno con meno rischi, convinti ancora che il mercato home console tolti pochi titoli fortemente pubblicizzati tiri come una volta.

:blbl:

 
Ultima modifica:
Di sicuro qualcosina sembra muoversi nel variegato mondo horror, visto che Alien e TEW hanno rappresentanto delle punte qualitative mainstream, ma poi si parla di prodotti quali SOMA, Outlast, Rapture etc che sono uscitio suciranno ed hanno loro da dire. L'investimento nel fare un horror AAA è rischioso, perchè l'horror difficilmente ti garantisce rientri milionari. Ma se si miri alla qualità, piuttosto che alla quantità sono sicuro che il genere, nelle mani giuste, abbia ancora parecchie cartucce da sparare.

 
Ritorno deludente.Alien ha venduto meno di quanto ci si aspettasse. TEW non ho letto dichiarazioni in merito, so che ha venduto poco più di 3 milioni.

Entrambi i titoli non mi sembra abbiano venduto bene.

Coi costi di oggi per sviluppare un gioco evidentemente non basta vendere 2 milioni di copie (di cui poi bisogna sapere quante al lancio)

Stesso discorso per Thief, ha venduto molto poco.

Ci hanno provato. Il mercato e i giocatori di oggi non li hanno premiati. Avranno capito ancora una volta di più che questi giochi vanno bene per un mercato di nicchia, ergo verranno sviluppati in futuro al massimo con al qualità di un Outlast.

Poi si piange quando qualcuno come Konami cambia mercato per passare in uno con meno rischi, convinti ancora che il mercato home console tolti pochi titoli fortemente pubblicizzati tiri come una volta.

:blbl:
La vedo dura per un horror smuovere piu di 3 milioni di copie.

O si inizia a investire meno, e allora certi risultati vanno bene, oppure non vedo grosse alternative.

 
Alla fine è tutta una questione generazionale. Anni fa ne sfornavano a manetta, seppur con alti e bassi. Quando poi un genere comincia a rivelarsi ormai saturo si abbandona pian piano l'interesse da parte degli sviluppatori e dei giocatori. La stessa cosa accadrà con gli open world alla AC e ai vari fps improntati con l'online. Magari verranno rimpiazzati dai F2P //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
La vedo dura per un horror smuovere piu di 3 milioni di copie. O si inizia a investire meno, e allora certi risultati vanno bene, oppure non vedo grosse alternative.
Infatti la vera alternativa per il genere la vedo in progetti alla Outlast.

Fare giochi tecnicamente forti e graficamente di buon livello richiede soldi.

:blbl:

 
Cmq non è detto che un gioco debba vendere obbligatoriamente dai 3 milioni in su, deve riuscire a generare un utile, così come ogni altro prodotto di un'azienda qualsiasi.

A dirla tutta, riguardandomi i dati di vendita dei survival horror Capcom, il più venduto è stato appunto RE2 con quasi 5 milioni di pezzi, gli altri capitoli della serie hanno venduto più o meno come The Evil Within (sempre se ha raggiunto i 3 milioni). Quindi non è mai stato un genere alla COD e nemmeno alla Uncharted per intenderci.

Sono fiducioso per il futuro, attendo l'annuncio di un nuovo Siren da Sony (forse chiedo troppo!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

 
Cmq non è detto che un gioco debba vendere obbligatoriamente dai 3 milioni in su, deve riuscire a generare un utile, così come ogni altro prodotto di un'azienda qualsiasi.A dirla tutta, riguardandomi i dati di vendita dei survival horror Capcom, il più venduto è stato appunto RE2 con quasi 5 milioni di pezzi, gli altri capitoli della serie hanno venduto più o meno come The Evil Within (sempre se ha raggiunto i 3 milioni). Quindi non è mai stato un genere alla COD e nemmeno alla Uncharted per intenderci.

Sono fiducioso per il futuro, attendo l'annuncio di un nuovo Siren da Sony (forse chiedo troppo!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Il problema è che oggi i giochi costa di più svilupparli rispetto ad un tempo e non di poco.

:blbl:

 
Il problema è che oggi i giochi costa di più svilupparli rispetto ad un tempo e non di poco.
:blbl:
Appena usciti costano anche di più però!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Cmq per quanto possa essere valido un titolo come Outlast che ho giocato e finito insieme al DLC, sinceramente non mi va assolutamente di vedere relegato il genere Survival Horror a progetti secondari come Outlast che rispetto un Alien Isolation, è forse un unghia.

 
Il problema è che oggi i giochi costa di più svilupparli rispetto ad un tempo e non di poco.
:blbl:
Appunto, meglio allora puntare su giochi come Outlast. Se invece punti su un gioco di prim'ordine e scegli di fare un horror devi fare in modo che un risultato come 3 milioni di copie sia un gran successo, perchè non è verosimile che un gioco horror venda quanto assassin's creed(purtroppo).

 
Appena usciti costano anche di più però!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Cmq per quanto possa essere valido un titolo come Outlast che ho giocato e finito insieme al DLC, sinceramente non mi va assolutamente di vedere relegato il genere Survival Horror a progetti secondari come Outlast che rispetto un Alien Isolation, è forse un unghia.
Non è vero che costano di più.

Si svalutano molto prima ed inoltre un tempo nessuno ricorda i prezzi delle cartucce Nintendo? Od anche i prezzi dei giochi PS1 tipo i Final Fantasy?

Sulla seconda parte concordo con te. Giochi come Alien sono nettamente speriori, però capirò anche SEGA e company se in futuro non ne faranno più di simili.

:blbl:

 
Sulla seconda parte concordo con te. Giochi come Alien sono nettamente speriori, però capirò anche SEGA e company se in futuro non ne faranno più di simili.

:blbl:
In parte è scema SEGA, il gioco comunque non è andato male, è stato tipo e il loro gioco che ha venduto meglio ultimamente, calcolando che veniva da un precedente capitolo che è stato letteralmente uno scandalo, mettendo anche se il gioco per quanto basato su un brand famoso, questo non è proprio famoso alle nuove leve (credo), calcolando che la pubblicità da parte del publisher è stata zero spaccata, se lei non è soddisfatta con queste condizioni, beh, c'è poco da capire o dire che le colpe sono tutte di altri, anche SEGA in parte ci ha messo il suo (come con tanti altri prodotti distribuite da lei in condizioni simili) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
In parte è scema SEGA, il gioco comunque non è andato male, è stato tipo e il loro gioco che ha venduto meglio ultimamente, calcolando che veniva da un precedente capitolo che è stato letteralmente uno scandalo, calcolando che la pubblicità da parte del publisher è stata zero, se lei non è soddisfatta con queste condizioni, beh, c'è poco da capire o dire che le colpe sono tutte di altri, anche SEGA in parte ci ha messo il suo (come con tanti altri prodotti suoi in condizioni simili) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, ma la pubblicità costa quasi più del gioco stesso molte volte.

Se loro (ipotizzando) hanno 100 e hanno speso 20 per pubblicità e 80 per il gioco che è uscito, se avessero speso 40-50 per pubblicità e 60-50 per il gioco magari ora parleremmo di un gioco più scadente. E' un po' il gioco della coperta corta. Copri una cosa e ti scopri nell'altra.

:blbl:

 
Si, ma la pubblicità costa quasi più del gioco stesso molte volte.Se loro (ipotizzando) hanno 100 e hanno speso 20 per pubblicità e 80 per il gioco che è uscito, se avessero speso 40-50 per pubblicità e 60-50 per il gioco magari ora parleremmo di un gioco più scadente. E' un po' il gioco della coperta corta. Copri una cosa e ti scopri nell'altra.

:blbl:
La pubblicità costa, ma se vuoi vendere un qualcosa in più sicuramente la devi fare, non dico tappezzare le città però un minimo in più in qualche modo, poi c'è poco da lamentarsi se il gioco vende poco, se poi ti lamenti nonostante il gioco a queste condizioni un minimo ha venduto, come ho detto non puoi dare le colpe solo agli altri perché la SEGA per farlo "floppare" ci ha messo il suo, non si può ridurre al solito "i giocatori non capiscono nulla", perché la cosa non è cosi semplice e banale visto che le colpe sono un po' di tutti, poi ho messo tra parentesi "floppare" perché comunque le vendite del gioco non sono state zero come ben sappiamo (nonostante tutte le cose che ho elencato prima), le metto solo perché SEGA la pensa (quasi stupidamente) cosi :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La pubblicità costa, ma se vuoi vendere un qualcosa in più sicuramente la devi fare, non dico tappezzare le città però un minimo in più in qualche modo, poi c'è poco da lamentarsi se il gioco vende poco, se poi ti lamenti nonostante il gioco a queste condizioni un minimo ha venduto, come ho detto non puoi dare le colpe solo agli altri perché la SEGA per farlo "floppare" ci ha messo il suo, non si può ridurre al solito "i giocatori non capiscono nulla", perché la cosa non è cosi semplice e banale visto che le colpe sono un po' di tutti, poi ho messo tra parentesi "floppare" perché comunque le vendite del gioco non sono state zero come ben sappiamo (nonostante tutte le cose che ho elencato prima), le metto solo perché SEGA la pensa (quasi stupidamente) cosi :kep88:
Non è questione che i videogiocatori non capiscono nulla, è che oggi come oggi non sono questi i giochi che ti fanno vendere.

SEGA non è EA, Ubisoft o Activision. Evidentemente se non fanno questa pubblicità mastodontica è perchè di denaro per farla non ne hanno e se spendono i soldi destinati allo sviluppo del videogioco poi rischieresti di farlo venir fuori obsoleto. In un periodo dove la gente critica più che videogiocare pure se da 30 si passa a 28 fps per mezzo secondo non sarebbe una cosa da poco.

Per me la "colpa" di SEGA è quella di provarci ancora.

Anch'io al tempo di Binary Domain e soprattutto Yakuza incolpavo tantissimo SEGA per il discorso pubblicità, ma dopo un po' o sono rincoglioniti totalmente (potrebbe anche essere) da non capire, oppure mi viene appunto da pensare che non hanno soldi per pubblicizzare un gioco quanto bisognerebbe.

Sono tempi duri questi per i videogiochi. Tra bisogno di pubblicità e online per attirare l'utente medio e il bisogno di non sbavare manco al minimo su qualsiasi piccolezza tecnico e grafica.

:blbl:

 
Non è questione che i videogiocatori non capiscono nulla, è che oggi come oggi non sono questi i giochi che ti fanno vendere.SEGA non è EA, Ubisoft o Activision. Evidentemente se non fanno questa pubblicità mastodontica è perchè di denaro per farla non ne hanno e se spendono i soldi destinati allo sviluppo del videogioco poi rischieresti di farlo venir fuori obsoleto. In un periodo dove la gente critica più che videogiocare pure se da 30 si passa a 28 fps per mezzo secondo non sarebbe una cosa da poco.

Per me la "colpa" di SEGA è quella di provarci ancora.

Anch'io al tempo di Binary Domain e soprattutto Yakuza incolpavo tantissimo SEGA per il discorso pubblicità, ma dopo un po' o sono rincoglioniti totalmente (potrebbe anche essere) da non capire, oppure mi viene appunto da pensare che non hanno soldi per pubblicizzare un gioco quanto bisognerebbe.

Sono tempi duri questi per i videogiochi. Tra bisogno di pubblicità e online per attirare l'utente medio e il bisogno di non sbavare manco al minimo su qualsiasi piccolezza tecnico e grafica.

:blbl:
Si, come ho detto SEGA non è una major grossa ormai, però come ho detto una minima pubblicità la devi fare, altrimenti se poi il prodotto floppa non puoi lamentarti troppo oppure dare la colpa ai giocatori casual se non hanno modi per conoscere i prodotti, ha fatto appunto la stessa cosa con Binary Domain e Vanquish per dire, come ho detto non si può dare la colpa a tutto tondo al videogiocatori, bisogna smistarle per bene, perché dire che è solo colpa dell'utenza è alquanto faziosa come cosa se vogliamo, tutto questo calcolando che per assurdo le sue vendite le ha fatte, se poi SEGA voleva con un gioco del genere ristabilire in positivo il negativo bilancio, beh, qualcosa di sbagliato nelle loro aspettative sicuramente c'era //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, come ho detto SEGA non è una major grossa ormai, però come ho detto una minima pubblicità la devi fare, altrimenti se poi il prodotto floppa non puoi lamentarti troppo oppure dare la colpa ai giocatori casual se non hanno modi per conoscere i prodotti, ha fatto appunto la stessa cosa con Binary Domain e Vanquish per dire, come ho detto no si può dare la colpa a tutto tondo al videogiocatori, bisogna smistarle per bene, perché dire che è solo colpa dell'utenza è alquanto faziosa come cosa se vogliamo, tutto questo calcolando che per assurdo le sue vendite le ha fatte, se SEGA voleva appunto con un gioco del genere ristabilire il negativo bilancio, beh, qualcosa di sbagliato nelle loro aspettative sicuramente c'era //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh quello è ovvio, la colpa è sempre a monte. Aver sperato di vendere di più, aver pensato che l'utenza grande accogliesse maggiormente il gioco ecc ecc

Il più grosso errore per me è stato quello di non far uscire subito uno Yakuza su PS3 con tutte le varie localizzazioni.

Su PS4 potevano rifarsi col nuovo rilancio del brand ed invece nada.

Io sono dell'idea che molto del successo di Assassin's Creed sia dovuto oltre che all'elevata accessibilità, soprattutto al fatto che fu una nuova IP al lancio delle console di vecchia generazione.

Passi per Alien che volenti o no è un genere molto più di nicchia, ma uno Yakuza poteva sfondare e far fare il colpaccio a SEGA, il gameplay per piacere anche alla massa ce l'aveva.

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top