- Iscritto dal
- 22 Mar 2010
- Messaggi
- 996
- Reazioni
- 0
Offline
per ora ho visto solo i primi due e dico Alien > Aliens.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
beh si le atmosfere del primo sono impareggiabili, cosi come il sonoro...grandissima tensione...il secondo è piu ritmico e sfarzoso però il primo capitolo è insuperabile...per ora ho visto solo i primi due e dico Alien > Aliens.
fixed :nfox:per ora ho visto solo i primi due e dico Alien >>>>>>>>> Aliens.
eh.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.giffixed :nfox:
Lo stesso si potrebbe dire per gli altri tre film; ognuno radicalmente diverso e filtrato da temi e argomenti cari al rispettivo regista. In tal senso, la vedo come saga atipica più vicina alla formula remake che ai paradigmi del sequel, con riletture e rielaborazioni che di volta in volta mantengono esclusivamente una blanda traccia narrativa (che per semplicità e duttilità si presta bene a simili operazioni) e due singoli elementi: Ripley e l'alieno. Ne consegue che preferire o meno un capitolo della saga comporta il preferire o meno lo stile e la visione del regista. Personalmente, dovessi stilare una ipotetica scala di gradimento direi Scott-Jeunet-Cameron-Fincher. Il grosso demerito di Cameron imho è stato quello di abolire la componente sessuale (forte e metaforica in Scott, colta in seguito da Jeunet che l'ha rilanciata in chiave grottesca) per sostiturla con attitudine belligerante tale da renderlo una sorta di vietnam-movie *dice bene Diego* in chiave sci-fi, non privo di spunti di interesse perchè ancora poco abusati e inflazionati (dall'eroina in canotta al cameratismo guascone fra militari compagnoni). Fincher, per come la vedo io, ha invece fatto propria la visione nell'uso di spazio e ambiente, enfatizzando la claustrofobia e sperimentando diverse prospettive visive già sfruttate nella fucina videoclip da cui proveniva, prima che queste diventassero virtuosismi fini a se stessi. Ma i problemi che gravavano su quel film andavano ben oltre la sceneggiatura e nell'insieme è quello che ho preferito meno.il quarto di Jeunet, schifato da tutti, a me piace ma lo vedo fuori dall'ottica quadrilogia, mi piace vederlo come film a sè e dal punto di vista registico l'autore francese sa il fatto suo, una regia quasi fumettosa.
vai così!dovessi stilare una ipotetica scala di gradimento direi Scott-Jeunet-Cameron-Fincher.
stai trollando. non puoi essere sincero, sarebbe troppo una delusione nell'homo sapiens :tragic:Ho appena visto il primo Alien, non mi ha trasmesso nulla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ah mi unisco a chi dice che è un film noioso, non succede nulla per tutto il film e i colpi di scena sono scontati.
Quel pezzo, insieme alle mutande di Ripley, sono l'unica cosa che per me si salva nel film. Nei primi 50 minuti non succede assolutamente nulla.stai trollando. non puoi essere sincero, sarebbe troppo una delusione nell'homo sapiens :tragic:
ma poi scontati de cheeeee, aoooooo! Ma tu lo sapevi che quello era un robot????
A me non dava nulla, non dico che fosse brutto, ma i primi 50 minuti sono passati tra uno sbadiglio e l'altro e da li in poi non mi ha colpito molto, cioè non mi ha fatto proprio paura, nulla.ma come fate a dire che il primo alien è noioso??? trasmette una suspense per tutta la durata della pellicola incredibile...stai sempre col fiato sospeso. mahhh
e ci mancherebbe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifper ora ho visto solo i primi due e dico Alien > Aliens.
iea.fixed :nfox:
punto di vista più che condivisibile, è solo che i primi 3 li vedo più filologicamente uniti ma sempre declinati all'ottica e la personale cifra stilistica dell'autore. il tuo gradimento ci sta, pensandoci anch'io potrei mettere Jeunet al secondo posto, ma lo metto al terzo, dopo Fincher. Cameron anch'io ultimo perchè - pur piacendomi molto - non ho mai digerito il suo punto di vista in chiave action e inutilmante caciarone, e come dici bene te, eliminando addirittura temi portanti del rapporto umano-alieno.Lo stesso si potrebbe dire per gli altri tre film; ognuno radicalmente diverso e filtrato da temi e argomenti cari al rispettivo regista. In tal senso, la vedo come saga atipica più vicina alla formula remake che ai paradigmi del sequel, con riletture e rielaborazioni che di volta in volta mantengono esclusivamente una blanda traccia narrativa (che per semplicità e duttilità si presta bene a simili operazioni) e due singoli elementi: Ripley e l'alieno. Ne consegue che preferire o meno un capitolo della saga comporta il preferire o meno lo stile e la visione del regista. Personalmente, dovessi stilare una ipotetica scala di gradimento direi Scott-Jeunet-Cameron-Fincher. Il grosso demerito di Cameron imho è stato quello di abolire la componente sessuale (forte e metaforica in Scott, colta in seguito da Jeunet che l'ha rilanciata in chiave grottesca) per sostiturla con attitudine belligerante tale da renderlo una sorta di vietnam-movie *dice bene Diego* in chiave sci-fi, non privo di spunti di interesse perchè ancora poco abusati e inflazionati (dall'eroina in canotta al cameratismo guascone fra militari compagnoni). Fincher, per come la vedo io, ha invece fatto propria la visione nell'uso di spazio e ambiente, enfatizzando la claustrofobia e sperimentando diverse prospettive visive già sfruttate nella fucina videoclip da cui proveniva, prima che queste diventassero virtuosismi fini a se stessi. Ma i problemi che gravavano su quel film andavano ben oltre la sceneggiatura e nell'insieme è quello che ho preferito meno.
scusa, che te ne frega della traccia lossy dolby 5.1, quando puoi godere delle splendide tracce lossless DTS-HD MA 5.1 e sub italiani?votato Alien la Clonazione :morris82: c'è Winona Rider !!!il primo è bello ma un po troppo lento, il 2 gran bello, il 3 non mi è piaciuto molto.
Cmq quali in bluray hanno l' audio in dolby 5.1 ??
ne vidi uno (non so quale) per caso molti anni fa. brrrr.Le due porcherie di Anderson non sono spin off della saga ma film autonomi basati sull'omonimo fumetto, con ovvie libertà in termini di rappresentazione della mitologia.
sono fra i 50 minuti più intensi e viscerali della storia dello sci-fi.... cmq de gustibus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifQuel pezzo, insieme alle mutande di Ripley, sono l'unica cosa che per me si salva nel film. Nei primi 50 minuti non succede assolutamente nulla.