Amazing Spider-Man | Guida alla lettura e collezioni utenti al primo post!

Pubblicità
Letta la storia sui sinistri sei di Slott e Ramos, adesso capisco perchè gli date tutti addosso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La mia reazione è stata più o meno questa: :tafazzi:
Eh già, insieme, quei due, sono lammerda. Poi il 584 è proprio un numero osceno, apparte la storia "Il Diavolo Nei Dettagli".

 
Preso il 584 ma leggendo i vostri commenti non mi invogliate molto a leggerlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif mi sa' che prima leggo batman va'!!!

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
Letto anch'io il 584, assolutamente non sufficiente. L'unica storia che mi ha entusiasmato termina su un'altra testata che non seguo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Ragazzi qualcuno può spiegarmi per grandi linee la storia editoriale di Spider-Man. Ultimamente mi sono interessato ma non ci ho capito poi granché. In pratica la serie principale è la "Amazing". Questa è stata pubblicata dal 1970 al 1980 dall'Editore Corno, poi dal 1980 al 1990 da Star Comics e infine da Panini. Quello che voglio capire è: la collana, che a quanto mi risulta è al numero 584, ha un numero uno della Panini o si deve ritornare davvero all'Editore Corno per trovarlo, essendo quella odierna, partita successivamente. Insomma c'è una serie Completa, dal numero uno, totalmente edita dalla Panini ?... perché a quanto ho capito la Panini ha ristampato i primi 128 numeri con una collection speciale composta da 44 numeri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visualizza allegato 90060

Per chi volesse farsi un bersaglio per le freccette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visualizza allegato 90060
Per chi volesse farsi un bersaglio per le freccette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Povero Slott //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fa così pena ?

Ma guardate che bel faccione :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho pesantemente rivalutato Spider-Island. Prima dicevo che era carina, leggile, ma a pensarci bene è una gran schifezza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ragazzi avete notato che Denver (la città teletrasportata su Battle World nelle Secret Wars) è la stessa città teatro della strage alla prima di TDKR?

 
Ragazzi qualcuno può spiegarmi per grandi linee la storia editoriale di Spider-Man. Ultimamente mi sono interessato ma non ci ho capito poi granché. In pratica la serie principale è la "Amazing". Questa è stata pubblicata dal 1970 al 1980 dall'Editore Corno, poi dal 1980 al 1990 da Star Comics e infine da Panini. Quello che voglio capire è: la collana, che a quanto mi risulta è al numero 584, ha un numero uno della Panini o si deve ritornare davvero all'Editore Corno per trovarlo, essendo quella odierna, partita successivamente. Insomma c'è una serie Completa, dal numero uno, totalmente edita dalla Panini ?... perché a quanto ho capito la Panini ha ristampato i primi 128 numeri con una collection speciale composta da 44 numeri.
Ragazzi... nessuno vero ?

 
Ragazzi... nessuno vero ?
Io ci posso provare, però non so se è giusta o meno. Cominciamo dal nome, dall'inizio delle pubblicazioni ad ora ha assunto diversi nomi, tra cui "L'uomo Ragno" "Spiderman" e per ultimo "The Amazing Spiderman." Le prime pubblicazioni si ebbero sotto l'editore Corno; per poco meno di 11 anni dal '70 all'81, furono pubblicati ben 283 numeri. Copertina n.1Dopo sei anni di assenza, l'uomo ragno torna in Italia grazie a Star Comics, che ne pubblica ben 140 numeri, inizialmente sono presenti anche i F4. Copertina n.1 Ed. Star Comics

Dopo la 140esima pubblicazione Star Comics, entra in gioco la Panini (Marvel Comics Italia) che esordisce con un numero 0 per poi riprende dal 141 continuando così la numerazione Star Comics.

Nel '99 un nuovo inizio, sempre ad opera di Marvel Comics. Con il 489 arriva il nome di Spiderman, mentre nel 583 comincia a chiamarsi The Amazing Spiderman.

Dal 2004 al 2010 è inoltre uscita una ristampa delle origini di Spiderman, sempre ad opera della Panini, denominata Spiderman Collection.

Per ogni dubbio, in ogni caso, trovo questo sito molto esaustivo: http://www.ragnoman.com/

 
Io ci posso provare, però non so se è giusta o meno. Cominciamo dal nome, dall'inizio delle pubblicazioni ad ora ha assunto diversi nomi, tra cui "L'uomo Ragno" "Spiderman" e per ultimo "The Amazing Spiderman." Le prime pubblicazioni si ebbero sotto l'editore Corno; per poco meno di 11 anni dal '70 all'81, furono pubblicati ben 283 numeri. Copertina n.1Dopo sei anni di assenza, l'uomo ragno torna in Italia grazie a Star Comics, che ne pubblica ben 140 numeri, inizialmente sono presenti anche i F4. Copertina n.1 Ed. Star Comics

Dopo la 140esima pubblicazione Star Comics, entra in gioco la Panini (Marvel Comics Italia) che esordisce con un numero 0 per poi riprende dal 141 continuando così la numerazione Star Comics.

Nel '99 un nuovo inizio, sempre ad opera di Marvel Comics. Con il 489 arriva il nome di Spiderman, mentre nel 583 comincia a chiamarsi The Amazing Spiderman.

Dal 2004 al 2010 è inoltre uscita una ristampa delle origini di Spiderman, sempre ad opera della Panini, denominata Spiderman Collection.

Per ogni dubbio, in ogni caso, trovo questo sito molto esaustivo: http://www.ragnoman.com/
Grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
La storia dei sinistri 6 intrattiene me niente di che. Il diavolo nei dettagli mi è sembrata un pò na cagat e lo yin e yang wtf. Bella invece quella delle guerre segrete, mi sta piacendo questa miniserie inutile xD

 
Mi viene da pensare che la prima parte non sia mai stata pubblicata in Italia ma a quel punto perché partire direttamente con la seconda? Comunque neanch'io mi sono fatto problemi era giusto per avere un quadro più completo...
Ma guardate che è stata pubblicata, l'ho letta anni fa sul quattordicinale (a.k.a. l'uomo ragno :tragic:) :rickds:

Diciamo che avendo letto la prima capisci come mai arcade e la coniglia sono finiti in quel modo, ma per il resto la storia è completamente slegata e comprensibilissima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sì Claws 1 sì ma io mi riferivo a Claws 2 parte 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Claws 2 parte 1 è quella che hai letto su spider-man il vendicatore 1, il fatto è che si pone subito dopo claws 1 :kep88:

 
Ultima modifica:
Diciamo che è pure bruttarella xD Comunque nelle note editoriali c'è scritto che tra Claws 1 e Claws 2 sono passati moooolti anni, quindi credo sia stata pubblicata sul quindicinale di Spidey taaaanto tempo fa.
L'uomo ragno #457-458-459, da ottobre a dicembre 2006.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madò addirittura nel 2006. Potevano mettercelo un riassuntino sti furboni :kep88:
non è quella gran perdita, era mi sembra su spiderman nel periodo back in black, e la storia si basava su arcade e la coniglia contro la gatta nera e wolverine su un'isola solitaria:asd:

 
Si ma tanto mi fa cagare come storia, l'ho letta giusto per apprezzare al massimo quei 3,30 € xDDD

 
bellissima sta copertina e ank la prossima! adoro quei disegni! secondo me buona sia la storia di spiderman vendicatore sia quella di venom!.....claws non l ho neank letta...la leggerà..

 
Venom dopo l'ingresso nei secret avengers si avvia a uno story arc abbastanza noioso, "circle of doom" in cui collabora con rulk, x-23 e ghost rider per contrastare una minaccia dall'inferno.

Molto meglio invece il ciclo successivo "savage six", che vede il ritorno di una vecchia conoscenza, ovvero

toxin
, però l'identità di crime master

è il fratello di betty:morris82:
mi è sembrata forzatissima, bello anche l'episodio dedicato alla mosca, con la battuta finale che lascia di stucco; nel complesso però mi piace molto anche questo jack o' lantern, in venom #22 la resa dei conti:predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top