Riflessione Amazon Italia, la qualità del servizio sta peggiorando?

Pubblicità
Raramente compro al D1 quindi sul punto non ho nulla da dire, ma sugli ordini di prodotti disponibili in magazzino mi sembrano sempre veloci. L'ultimo ordine l'ho fatto alle 23 e il giorno dopo alle 14 il pacco era a casa. :asd:
Con l'assistenza ci ho avuto a che fare solo una volta, per un fumetto che aveva delle pagine incollate, e me ne hanno spedito uno nuovo in giornata senza neppure chiedermi le foto del fumetto difettoso.
L'unica lamentela è sugli imballaggi troppo "leggeri", ma finora mi è andata sempre bene evitando danni.
 
Almeno qui da me hanno fatto un’infornata di “nuovi” corrieri imbarazzanti, tra gente che non sa guidare, pacchi trattati come spazzatura, litigi con i clienti… Si vede che si tratta di gente con zero esperienza e presa a casaccio, probabilmente pagati anche di merda, quindi figuriamoci che grande interesse possono avere a trattare decentemente i pacchi che consegnano :asd:

Tra l’altro sto notando con sgomento che la famosa “spedizione 1 giorno” per i Prime su cui hanno fondato da sempre la loro comunicazione, sta diventando sempre più una rarità, con ritardi ingiustificabili delle consegne, fasce orarie mai rispettate e servizio clienti totalmente inutile che si limita a ripeterti quello che puoi vedere autonomamente dal tracking dell’ordine. E vivo a 50km dal più grosso centro di distribuzione della regione eh, quindi non è una questione logistica :asd:

Discorso generale e slegato dai videogiochi, perché se parliamo nello specifico di questi ultimi, tra prezzi mai convenienti e preorder cannati sarebbe come sparare sulla croce rossa. Sarà che ricordo i tempi (6 o 7 anni fa) in cui DAVVERO conveniva comprare videogiochi e periferiche su Amazon, quindi mi balza più all’occhio il netto peggioramento che si è avuto progressivamente negli anni.
Prima Amazon era garanzia di risparmio ed efficienza, ora è un terno a lotto, magari per un anno intero ti va tutto benissimo, poi improvvisamente anche le consegne più basilari ti vengono cannate “for reasons” :asd:
 
Io l ultima volta (3 giorni fa) ho aperto il locker per ritirare un prodotto e l ho trovato vuoto.
Mi dicono che mi ricontatteranno dopo aver svolto delle verifiche ma non l hanno fatto. Ovviamente mi sono incavolato perché alla fine si mi hanno rimborsato ma essendo un prodotto wharehouse ho perso quel prezzo a cui l avevo trovato.
Post automatically merged:

Di base cmq faccio dai 3 ai 10 ordini giornalieri e questi episodi si contano sulle dita di una mano. Le spedizioni sono più lente di una volta quello si
 
Ultima modifica:
Io continuo ad ordinare ma si, il servizio è un po' peggiorato. Ma non così tanto da non comprarci più. Per i videogiochi è uno spera in Dio ultimamente (per fortuna ho preso solo metaphor recentemente e lo giocherò a breve quindi non avevo fretta), fumetti strutturati in modo serio ho smesso perché arrivano in condizioni pietose (manga invece continuo perché generalmente arrivano bene). Per il resto nessun problema tolto il Locker vicino all'ufficio dove ultimamente rubavano i pacchi :asd:infatti ora uso solo quello vicino a casa.
 
Sempre uguale, anzi consegne molto più veloci xD Reso senza mai problemi nel caso non vada qualcosa, mai storie
 
Su Amazon si comprano i preservativi in lotti da 100, le robe sovraprezzate da Aliexpress, e il Prime per riscattare giochi random.

mamma mia, ma veramente :sard:

mesi fa avevo preso su shein un piccolo stand in silicone per mettergli l'apple watch quando è in carica e lo avevo pagato 90 centesimi, ieri per pure caso mi è spuntato identico su amazon a 11 euro :segnormechico:
 
A me hanno riprogrammato una consegna, inizialmente prevista per domani, al 31/12 :sard:
 
Io non ho notato particolari problemi a parte il fatto che i libri arrivano sempre danneggiati. Quello che invece ho notato è che negli ultimi 2 anni la qualità delle offerte è peggiorata molto. Anche in questo mese di black Friday ho comprato quasi tutto da mediaworld/unieuro che avevano offerte migliori
 
Io non ho notato particolari problemi a parte il fatto che i libri arrivano sempre danneggiati. Quello che invece ho notato è che negli ultimi 2 anni la qualità delle offerte è peggiorata molto. Anche in questo mese di black Friday ho comprato quasi tutto da mediaworld/unieuro che avevano offerte migliori
Offerte peggiori rispetto a Mediaworld e Unieuro su cosa? Perché non mi sembra proprio così. -20/25% esclusi ovviamente visto che non si applicano a prodotto in offerta.
Post automatically merged:

mamma mia, ma veramente :sard:

mesi fa avevo preso su shein un piccolo stand in silicone per mettergli l'apple watch quando è in carica e lo avevo pagato 90 centesimi, ieri per pure caso mi è spuntato identico su amazon a 11 euro :segnormechico:
Perché ci sono i venditori terzi che fanno drop shipping su quella roba.
 
Offerte peggiori rispetto a Mediaworld e Unieuro su cosa? Perché non mi sembra proprio così. -20/25% esclusi ovviamente visto che non si applicano a prodotto in offerta.

Anche perché di solito allineano subito se la concorrenza fa sconti xD
 
Lasciamo stare poi con i libri/fumetti, che ogni volta bisogna farsi il segno della croce che non arrivino rovinati.

Il problema è che i libri vengono stoccati su scaffali robotici mobili, in verticale, senza protezione, affianco ad altri oggetti random. La metà dei fumetti e libri che supera qualche giorno di magazzino, come minimo ha tutte le pagine inferiori aperte a ventaglio e spiegazzate (poi dipende dalla rigidità dei bordi). Non sapete quante volte ho provato a far notare la cosa ai manager del centro di Novara, era come parlare ad un muro che ti ritiene particolarmente stupido, visto che vanno avanti a regolamenti ferrei e algoritmi. Fra le decine di soluzioni proposte (incellophanamento dei libri che arrivano/fare scaffali solo per loro dove metterli in orizzontale/inserire bordi verticali agli scaffali per poter reggere i libri senza farli aprire...) ne avessero valutata mezza. Poi ogni tanto avvisavano stocker e picker (quelli che stoccano e quelli che prendono dagli scaffali robot per farli impacchettare) di essere attenti perché c'era un gran numero di resi.

Amazon sta avendo problemi, negli ultimi mesi, per 3 motivi:

1) Corrieri non suoi ma di altre aziende. Nonostante il passo avanti riguardo i furti, il problema delle consegne animalesche è sempre presente: ormai disperato ho iniziato a mandare indietro le edizioni deluxe che arrivano pesantemente ammaccate, e le sostituisco, che già mi devo tenere un endless dungeon con angolo ammaccato e la tomb raider remastered con uno strappo ad una linguetta. FF16 deluxe tante delle volte che ho fatto il reso con sostituzione che alla fine me lo hanno regalato (110 euro), The Last Faith sostituito, Sifu sostituito 3 volte, Trek to yomi 2 e via dicendo. Mi gira il cazzo perché non avevo mai fatto resi e il mio account era considerato "top" (difatti mi hanno regalato FF16 al primo vero problema, tipo 6 sostituzioni con scatoli messi malissimo, strappati, ammaccati eccetera), invece così facendo scende di livello. È vero che il reso+sostituzione è meno grave del resoxsoldi, però comunque...
Il problema è ovviamente dei corrieri, in quanto ciò che accade ai fumetti e ai libri non può accadere a tali edizioni scatolate e incellophanate, quindi non si parla di problema di magazzino, ma di corrieri e di...
2) L'imballaggio. Visto il punto 1, certi prodotti vanno imballati con i fogli di cartone che gli GIRANO intorno un paio di volte, invece arriva roba semplicemente buttata negli scatolini, a cui basta una mezza caduta per ammaccarla. Il problema è che un pacco solo di scatola necessita di 5-6 secondi di media per essere impacchettato e inserito sui rulli che lo portano in outbound per essere caricato sui camion, mentre un'imballo più sicuro necessita anche del doppio/triplo del tempo, di più materiali, scatole più grandi eccetera, e il sempre presente algoritmo AL MOMENTO ha calcolato i costi per i resi inferiori ai costi per imballare meglio.
3) Il posto fisso. Amazon lavora per algoritmi, che sono niente di più di medie calcolate matematicamente, ma soffrono l'empiricità della variabile umana. Loro progettano, sviluppano e costruiscono TUTTO basandosi sulle medie di lavoro degli altri paesi, per poi aggiungere quelle del nuovo paese in cui si sono inseriti. Il problema è che (specie in Italia ad esempio) i valori produttivi degli indeterminati sono inferiori di gran lunga ai determinati, che letteralmente si ammazzano pur di ricevere il contratto indeterminato. Parlando di quello che ho visto io su schermo, a Novara gli indeterminati (trasferiti da mezza Italia, visto che il centro è nuovo) avevano medie di produttività alla metà di quelli indeterminati. L'Italia ormai sta raggiungendo il suo plateau di centri amazon, che sono stati aperti negli ultimi anni con una crescita esponenziale, e che anno dopo anno stanno riducendo i determinati/stagionali (ormai presi maggiormente sotto BF, Natale e altre settimane di picco di vendite, solo per quel picco), incrementando gli indeterminati. Quindi si devono assestare. Probabilmente questo è il momento peggiore, quando la situazione si calmerà e verranno fatte le assunzioni mirate per rialzare il livello, tornerà ad essere tutto come prima. Calcolate che, sempre per quanto ho visto io in quello che, al momento, era il centro più nuovo, moderno e tecnologico d'Italia, si era sempre, costantemente in ritardo su tutto. Ricordo che misero una decina di dipendenti ad avere come unico scopo della giornata quello di andare a cercare FAD perduti (cioè prodotti da vendere che stanno in ritardo rispetto alla data di consegna) perché il magazzino ne era pieno.


Da un punto di vista morale, il fatto che la variabile umana sconvolgesse i piani matematici dei computer, mi ha sempre fatto molto ridere e, in qualche modo, sollevato
 
Almeno qui da me hanno fatto un’infornata di “nuovi” corrieri imbarazzanti, tra gente che non sa guidare, pacchi trattati come spazzatura, litigi con i clienti… Si vede che si tratta di gente con zero esperienza e presa a casaccio, probabilmente pagati anche di merda, quindi figuriamoci che grande interesse possono avere a trattare decentemente i pacchi che consegnano :asd:

Tra l’altro sto notando con sgomento che la famosa “spedizione 1 giorno” per i Prime su cui hanno fondato da sempre la loro comunicazione, sta diventando sempre più una rarità, con ritardi ingiustificabili delle consegne, fasce orarie mai rispettate e servizio clienti totalmente inutile che si limita a ripeterti quello che puoi vedere autonomamente dal tracking dell’ordine. E vivo a 50km dal più grosso centro di distribuzione della regione eh, quindi non è una questione logistica :asd:

Discorso generale e slegato dai videogiochi, perché se parliamo nello specifico di questi ultimi, tra prezzi mai convenienti e preorder cannati sarebbe come sparare sulla croce rossa. Sarà che ricordo i tempi (6 o 7 anni fa) in cui DAVVERO conveniva comprare videogiochi e periferiche su Amazon, quindi mi balza più all’occhio il netto peggioramento che si è avuto progressivamente negli anni.
Prima Amazon era garanzia di risparmio ed efficienza, ora è un terno a lotto, magari per un anno intero ti va tutto benissimo, poi improvvisamente anche le consegne più basilari ti vengono cannate “for reasons” :asd:
Per prezzi davvero convenienti sui videogiochi, secondo me bisogna tornare indietro a oltre 10 anni fa
 
Mi capita relativamente di rado di fare acquisti su Amazon, nell'ultimo mese per vari motivi però ne ho fatti diversi (ricevuto un 5-6 pacchi), uno a casa e tutti gli altri in locker. Non ho incontrato problemi di nessun tipo per ora, ma tocco ferro.
Immagino però che sia dovuto anche al fatto che non ho mai fatto preordini da loro, compro le cose semplicemente disponibili quando mi servono.

In passato ho avuto rotture di scatole, ma per libri grossi tipo graphic novel inediti in italia e non in ambito tech o vg: per esempio quest'anno volevo pigliare il Book of Bill, uscito quest'estate worldwide, ma ho aspettato anche perché conscio dei problemi con altri libri dello stesso tipo presi in passato - ed infatto è stato in preordine per due giorni poi è rimasto non disponibile fino a tipo una settimana fa. Chissà quando sarebbe arrivato il libro se avessi provato a preordinarlo :asd:
 
Offerte peggiori rispetto a Mediaworld e Unieuro su cosa? Perché non mi sembra proprio così. -20/25% esclusi ovviamente visto che non si applicano a prodotto in offerta.
Post automatically merged:


Perché ci sono i venditori terzi che fanno drop shipping su quella roba.
Unieurobe' sempre piu' forte come offerte su eletrodomestici vari.
Ho preso il tv da unieuro a 3300 2 anni fa contro amazon che lo prezzava a 3600.
Ho preso l'ht-a9 in doppio sconto da unieuro a 200 euro di amazon.
Per i prodotti non in offerta hanno gli stessi prezzi.
Da anni unieurone' superiore ad amazon
Post automatically merged:

Ma infatti... Sono 2 catene che non possono proprio fisicamente competere con Amazon pur comunque proponendo offerte dignitose in alcuni periodi dell'anno.
Ma quando mai che unieuro periodicamente da le piste ad amazon :asd:
 
Per prezzi davvero convenienti sui videogiochi, secondo me bisogna tornare indietro a oltre 10 anni fa
No dai, è più un problema di riduzione del mercato del fisico perché la gente ama lasciare che le multinazionali monopolizzino liberamente la vendita dei loro prodotti, ci sono comunque ottime offerte ancora, anche se meno frequenti
 
No dai, è più un problema di riduzione del mercato del fisico perché la gente ama lasciare che le multinazionali monopolizzino liberamente la vendita dei loro prodotti, ci sono comunque ottime offerte ancora, anche se meno frequenti
Sìsì, non volevo dire che non ci fossero più offerte, anzi. Però 10 e passa anni fa era un'altra cosa, senza andare a scomodare Amazon UK
 
Unieurobe' sempre piu' forte come offerte su eletrodomestici vari.
Ho preso il tv da unieuro a 3300 2 anni fa contro amazon che lo prezzava a 3600.
Ho preso l'ht-a9 in doppio sconto da unieuro a 200 euro di amazon.
Per i prodotti non in offerta hanno gli stessi prezzi.
Da anni unieurone' superiore ad amazon
Post automatically merged:


Ma quando mai che unieuro periodicamente da le piste ad amazon :asd:
Tutta la telefonia e i PC sono più bassi su Amazon.
Discrepanza sui televisori non ne vedo anzi. O pari o inferiore su amazon.
Ci saranno sicuramente dei casi al contrario ma di base è così.
Che poi è normale, di certo la richiesta di merce di Amazon non è paragonabile a quella di Unieuro che sta solo in italia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top