Amazon è l'unico servizio in Italia ad avere nel catalogo 5000 film in abbonamento, con un aumento costante mensile anche delle prime visioni, con tantissime pellicole d'autore di altissima qualità quasi introvabili altrove.
Netflix è distanziata con 2300 film, e poi Sky con 1400, con inoltre molti meno film di qualità e quasi solo blockbuster.
I migliori film li hanno Amazon e MUBI. Poi ci sarebbe anche The Criterion Channel, ma non è ancora disponibile in Italia.
Non sono opinioni, ma fatti oggettivi. Se poi a uno piacciono solo i film commerciali spazzatura e ne capisce poco di vero cinema, è un altro discorso. Ma affermare che non ci sono film decenti, è una cosa assolutamente non vera.
E se un film è "nuovo" o "vecchio", non ha niente a che fare con la sua qualità artistica.
Già dal fatto che su Prime Video ci siano capolavori del calibro di "Decalogo" di Krzysztof Kieślowski, "Paris, Texas" e "Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders, "Violent Cop" e "Sonatine" di Takeshi Kitano e la miniserie Il Regno di Lars Von Trier (solo per citarne alcuni fra i tantissimi presenti nel catalogo in abbonamento senza costi aggiuntivi), valgono già da soli il costo irrisorio del servizio.