Riflessione Ammogliati e affini (genitori, zerbini, etc.)

Pubblicità
Mia moglie odia i videogiochi, fra lavoro e family gioco principalmente la notte. Vorrei giocare insieme a mio figlio ma lei non vuole che gli mollo il pad in mano, ma visto che lui guarda spesso i video di alcuni youtuber che giocano, allora gli faccio io da youtuber così ci siamo giocati un pò di cose insieme, da Jurassic Wolrd a Super Mario U Deluxe, fino a Dark Souls e Bloodborne("non stai mica facendo un boss senza di me?")....
 
Non ero sposato..ma ho convissuto ( 4 anni con una e 7 anni con un 'altra )con 2 ragazze ( senza figli ovviamente).
Nessuna delle due amava videogames e non sempre, ma spesso , finivamo allo scontro. Una moglie/ragazza scontenta ti rende la vita un' odissea .

Adesso sono solo e sto bene così . Di vita ne ho una e anche abbastanza complicata senza crearmi altri problemi su cose superflue.

A questo punto penso che o si trova una persona " con i tuoi stessi " interessi o deve essere veramente intelligente e capire che tutte le persone hanno bisogno dei loro spazi . Diversamente non funziona


P.S

Canottiera sporca di birra...in mutande.. sulla sedia a sdraio a giocare a Monster hunter..e rutto libero is the way :asd:
 
Mia moglie odia i videogiochi, fra lavoro e family gioco principalmente la notte. Vorrei giocare insieme a mio figlio ma lei non vuole che gli mollo il pad in mano, ma visto che lui guarda spesso i video di alcuni youtuber che giocano, allora gli faccio io da youtuber così ci siamo giocati un pò di cose insieme, da Jurassic Wolrd a Super Mario U Deluxe, fino a Dark Souls e Bloodborne("non stai mica facendo un boss senza di me?")....
Io col mio bimbo di quasi 5 anni gioco spesso, sempre e solo in coop e non lo lascio mai da solo con la console. Neanche così riesci?

Se ti può interessare potrei consigliarti i giochi che mi sono sembrati più adatti da giocare in 2 con un bimbo e che non fanno schifo da giocare per un genitore ;)
 
La mia visione è negativa quindi mi scuso in anticipo, ma ho il sentore che una volta sposati è game over o molto vicini a quell'epilogo. Per me è impossibile organizzarsi tra lavoro di 8/9 ore, mantenersi in salute fisica/mentale, occuparsi di moglie e figli e non sto contando gli amici. Se rinunciassi alle preziose ore di sonno mi sentirei uno zombie per tutto il giorno e non renderei sul posto di lavoro. Se pure ci fosse quel ritaglio di tempo non sarebbe abbastanza soddisfacente o molto discontinuo senza contare la scarsa concentrazione che ne deriva poiché ovviamente ci sono pensieri più importanti che occupano la mente :dsax:
 
La mia visione è negativa quindi mi scuso in anticipo, ma ho il sentore che una volta sposati è game over o molto vicini a quell'epilogo. Per me è impossibile organizzarsi tra lavoro di 8/9 ore, mantenersi in salute fisica/mentale, occuparsi di moglie e figli e non sto contando gli amici. Se rinunciassi alle preziose ore di sonno mi sentirei uno zombie per tutto il giorno e non renderei sul posto di lavoro. Se pure ci fosse quel ritaglio di tempo non sarebbe abbastanza soddisfacente o molto discontinuo senza contare la scarsa concentrazione che ne deriva poiché ovviamente ci sono pensieri più importanti che occupano la mente :dsax:
Per quella che è la mia esperienza il matrimonio ha cambiato poco e niente le mie abitudini videoludiche se non per il fatto che avevo meno amici in casa per giocare couch coop.

Con l'arrivo del primo figlio le cose sono iniziate a cambiare ma nonostante tutto riuscivo comunque a ritagliarmi ogni giocrnoo qualche ora per videogiocare.

Con l'arrivo del secondo figlio la situazione è precipitata e ormai riesco a giocare solo la notte o in pausa pranzo quando lavoro da casa.
Ma continuo imperterrito, giocare mi rilassa e mi distrae anche se a volte so che farei meglio a giocare di meno e riposare di più :lol:
 
Per quella che è la mia esperienza il matrimonio ha cambiato poco e niente le mie abitudini videoludiche se non per il fatto che avevo meno amici in casa per giocare couch coop.

Con l'arrivo del primo figlio le cose sono iniziate a cambiare ma nonostante tutto riuscivo comunque a ritagliarmi ogni giocrnoo qualche ora per videogiocare.

Con l'arrivo del secondo figlio la situazione è precipitata e ormai riesco a giocare solo la notte o in pausa pranzo quando lavoro da casa.
Ma continuo imperterrito, giocare mi rilassa e mi distrae anche se a volte so che farei meglio a giocare di meno e riposare di più :lol:
Stessa situazione, solo che ultimamente il lavoro è aumentato parecchio e anche essendo in sw la sera ho la testa che frulla talmente tanto che alle 22 svengo praticamente :asd:
 
Io col mio bimbo di quasi 5 anni gioco spesso, sempre e solo in coop e non lo lascio mai da solo con la console. Neanche così riesci?

Se ti può interessare potrei consigliarti i giochi che mi sono sembrati più adatti da giocare in 2 con un bimbo e che non fanno schifo da giocare per un genitore ;)
E' lei che è difficile da convincere, ha paura che poi non si schioda più.
Anche il mio ha 5 anni. :)
Post automatically merged:

La mia visione è negativa quindi mi scuso in anticipo, ma ho il sentore che una volta sposati è game over o molto vicini a quell'epilogo. Per me è impossibile organizzarsi tra lavoro di 8/9 ore, mantenersi in salute fisica/mentale, occuparsi di moglie e figli e non sto contando gli amici. Se rinunciassi alle preziose ore di sonno mi sentirei uno zombie per tutto il giorno e non renderei sul posto di lavoro. Se pure ci fosse quel ritaglio di tempo non sarebbe abbastanza soddisfacente o molto discontinuo senza contare la scarsa concentrazione che ne deriva poiché ovviamente ci sono pensieri più importanti che occupano la mente :dsax:
Io bene o male ho sempre continuato a giocare, ho abbandonato i competitivi quello si.
 
La mia visione è negativa quindi mi scuso in anticipo, ma ho il sentore che una volta sposati è game over o molto vicini a quell'epilogo. Per me è impossibile organizzarsi tra lavoro di 8/9 ore, mantenersi in salute fisica/mentale, occuparsi di moglie e figli e non sto contando gli amici. Se rinunciassi alle preziose ore di sonno mi sentirei uno zombie per tutto il giorno e non renderei sul posto di lavoro. Se pure ci fosse quel ritaglio di tempo non sarebbe abbastanza soddisfacente o molto discontinuo senza contare la scarsa concentrazione che ne deriva poiché ovviamente ci sono pensieri più importanti che occupano la mente :dsax:
sinceramente la penso abbastanza come te (riguardo l'avere figli). Poi chiaro che ci sono le eccezioni e non tutti siamo uguali, ma è inutile negare che la nascita di un figlio ti stravolge tutto o quasi (in positivo eh, ci mancherebbe altro). Per mia esperienza posso dire che tanti amici che ho conosciuto anni fa giocando online (Gears of War su xbox 360, parliamo del 2008-2011 circa), e con cui creammo anche un clan (ho ancora la gamertag con quel nome...feels), una volta diventati papà sono completamente spariti. E per spariti non intendo nella vita di tutti i giorni, li sento ancora oggi e anche spesso, semplicemente non hanno più toccato un vg in vita loro. Ripeto, ci sono le eccezioni ed è giusto e bello così, ma vuoi o non vuoi le cose cambiano, c'è poco da fare
 
E' lei che è difficile da convincere, ha paura che poi non si schioda più.
Anche io ti confesso che ho timore di questo, soprattutto perchè l'ho vissuto in prima persona. Ricordo quando ero poco piu che un bambino che ero proprio in fissa, le liti con i miei che non volevano che stessi tutto il tempo col pad del NES in mano. Allora mi sembrava ingiusto ma ovviamente adesso condivido il loro ragionamento e penso che lo applicherei anche a mio figlio.

Ma io non ero seguito molto dai miei genitori in questo hobby. Era una cosa che facevo da solo o crescendo con i miei amici. Io sono ovviamente più consapevole di cosa siano i vg e quanto possano risucchiare l'attenzione e le energie di un bambino rispetto a quanto non lo fossero i miei al tempo e chiaramente guido attentamente il mio bimbo nelle sue sessioni di gioco. Almeno finchè non sarà un po più grandicello.

Per questo abbiamo fissato tutti insieme (io, lui e sua madre) le "regole dei videogames". Ci siamo preventivamente accordati che si gioca ai vg solo ed esclusivamente nel fine settimana (noi giochiamo la sera dopo cena al max 1h - 1h e 1/2). Si gioca ai videogames solo in 2 (con mamma o con papà). Ogni altra sessione di gioco al di fuori delle regole è da considerarsi come un "premio" o comunque un'eccezione. Inoltre i giochi da acquistare li scelgo sempre e solo io e poi lui decide a quale giocare tra quelli che abbiamo. Non esiste che lui navighi lo store o mi stia accanto mentre navigo lo store. Seleziono attentamente e preventivamente cosa fargli giocare.

Magari coinvolgendo tua moglie nella definizione delle regole e facendole vedere che i giochi che gli proponi non sono "dannosi" lei potrebbe mostrare a un po' di apertura. Pensa che mia moglie non aveva mai videogiocato nella sua vita e adesso ogni tanto si mette a giocare con noi in 3 (Sackboy, Bubble Bobble, Streetsof Rage, TMNT) e addirittura a volte sono riuscita a coinvolgerla in una sessione coop io e lei. Abbiamo giocato a Snipperclips (che le è piaciuto parrecchio) e adesso abbiamo iniziato It Takes Two. Anche se so che per completarlo magari ci metteremo anni ma è comunque un modo per avvicinarla al mondo dei vg.
 
Ultima modifica:
La mia visione è negativa quindi mi scuso in anticipo, ma ho il sentore che una volta sposati è game over o molto vicini a quell'epilogo. Per me è impossibile organizzarsi tra lavoro di 8/9 ore, mantenersi in salute fisica/mentale, occuparsi di moglie e figli e non sto contando gli amici. Se rinunciassi alle preziose ore di sonno mi sentirei uno zombie per tutto il giorno e non renderei sul posto di lavoro. Se pure ci fosse quel ritaglio di tempo non sarebbe abbastanza soddisfacente o molto discontinuo senza contare la scarsa concentrazione che ne deriva poiché ovviamente ci sono pensieri più importanti che occupano la mente :dsax:

Game over e' eccessivo, ma di sicuro parte dell'intrattenimento e' preclusa.
Non esiste giocare online con dei figli piccoli in casa, la funzione della pausa diventera' fondamentale.
Come ha fatto presente notteincubo, anche io ho abbandonato i competitivi non appena e' nata mia figlia e me ne dispiace da morire perche' altrimenti giocherei sempre a Tekken o Magic :asd:.
Ormai gioco solo in singolo.
 
La mia ragazza è proprio negata con i vg, ma quantomeno le piace parlarne o guardare ogni tanto. Per il resto sà benissimo che quando gioco non voglio rotture di coglioni, difatti se mi chiama al cellulare capisce e sente che rispondo a monosillabi capisce subito cosa sto facendo :asd: c'è da dire che però condividiamo altre passioni, tipo fumetti e lettura. Poi ognuno ha anche quelle personali, nel mio caso modellismo e VG, a lei piacciono le serie TV con le storie dammmmore che io non guarderei manco sotto tortura e va bene così, ci sta farsi i cazzi propri ogni tanto, senza eccedere anche perché relazione=/=fare come se fossi single.

Io devo dire che mi trovo bene tutto sommato, ma già mi tremano le gambe a pensare ad un futuro pargolo, perché con la mia ragazza ci posso ragionare e trovare dei compromessi, con una calamità naturale formato tascabile i videogiochi andranno in buona parte a farsi benedire, ma è anche giusto così :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top