Ufficiale Andrzej Sapkowski - Witcher Saga letteraria

ufficiale
Pubblicità
Il quinto capitolo è molto molto bello! Eredin poi :cuore: Sapkowski ha creato un personaggio migliore dell'altro!
Quoto, quoto e quoto..

Ma poi trovo che gli epiteti usati dagli Unicorni siano perfetti: Avalac'h è una volpa, infido e furbo, più abile nel manipolare che nell'attaccare a testa bassa; invece Eredin è uno sparviero, forte, fiero e crudele attacca dall'alto senza alcuna pietà..

Sono incredibilmente insidiosi ma in modi diversi.. E ho la sensazione che Auberon si sia trovato nel mezzo, e abbia finito per essere una bambola nelle mani di Elfi ben più forti e furbi di lui..

Comunque arrivato or ora al Capitolo 9 (inizio).. Capitolo 7:

Il Capitolo 7, come tutto i capitoli "Ciriani", è stato immenso.. Mi ha trasmesso per molti versi le sensazioni del Korath.. Mi spiego: anche qui Ciri vagabonda, anche qui per un certo periodo ha la compagnia di Cavallino, anche qui ha una crisi di solitudine, anche qui le insidie sono ad ogni passo (e che insidie), anche qui permane il senso di "mancanza di una meta", anche qui ritornano le stelle (che l'avevano guidata nel deserto), e anche qui vi è il ritornare indietro e la sensazione di Non avanzare (in questo caso non torna alla piccola oasi, ma al mondo bosco con le 2 lune, che ritiene "sicuro")//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Detto ciò è stato spettacolare.. Tra mondi fantastici, passati, presenti e futuri.. Ma soprattutto tra immagini allucinanti e grottesche (tra l'altro mi è piaciuto tantissimo che l'aneddoto della Pulce, ha trovato spiegazione solo alla fine del Capitolo 8, con la breve spiegazione della Piaga di Catriona.. Un bellissimo esempio di "Effetto Farfalla" o causalità.. E al contempo così agghiacciante :morristend:

Menzione d'orrore (sì non ho sbagliato a scrivere) per (rullo di tamburi): il vecchietto, pedofilo, stupratore, cannibale di bambini.. Credo che il Sap si sia superato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Ma Cristo almeno avvisare quando ci sono sequenze del genere.. Altro che libro fantasy, sembra più un libro dell'Orrore... Scena raccapricciante, che supera in disgusto per sino lo scenario del paese martoriato dalla Piaga di Catriona...

Come ho detto: Capitolo affascinante e grottesco..:hype:

Commovente l'avvicinarsi di Ciri a Geralt e a Vizima, finendo fregata dalla troppa foga :tragic: Ma soprattutto commoventissima (scena da oscar), Nimue che di fretta e furia illumina il palazzo e tra le lacrime indica la direzione alla Leoncina, che finalmente si dirige verso il suo destino.. Quell'ultima scena è di sollievo tanto a Nimue quanto al lettore... Finalmente Ciri sta per ricongiungersi a Geralt e Yennefer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Resto curioso di capire cosa sia la fantomatica Spirale, sulla quale ha dominio Eredin e Deargh Ruadri.:morris82:

Il Capitolo 8, mi ha sopreso in positivo, in una maniera indescrivibile

Temevo che come già accaduto, passare da Ciri ad altro mi avrebbe annoiato, ed invece il Capitolo è stato bellissimo.. In primis Jarre non ha avuto (come speravo) i riflettori su di sé (se non per quale breve sezione), ma anzi l'attenzione è andata tutta alla Battaglia di Brenna in ogni sua forma: la posizione dei Medici Chirurghi (costretti a gestire e vedere scene da incubo, e ha fare decisioni difficili), la crudeltà ingiustificata degli Elfi (che sono costetti a fermarsi quando capiscono che l'ospedale alla fin fine non parteggia per nessuno, cura soltanto gli ammalati e i feriti), la posizione della bassa manovalanza come la Fanteria che alla fin fine è in grado di cambiare le sorti della guerra se ben gestita, la posizione delle "razze inferiori" (prime fra tutti i nani, che alla fin fine hanno lottato come belve), e soprattuto la posizione dei due schieramenti (mi è piaciuto vedere l'attenzione in parte dal lato del Nord, in Parte dal Lato del Sud)..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Insomma una rappresentazione della Battaglia (o della guerra in generale), incredibilmente varia e ricca di sfumature, come mai mi sarei aspettato.. Temevo un eccesso di azione, ma invece questa è stata dosata il giusto (quanto basta per darti in pasto scene crude, sporche, e faticose, così da farti percepire il clue della battaglia), e controbilanciata egregiamente con scenari molto vari..

Lieto della vittoria del Nord: alla fine quegli zucconi di Temeria, Redania, Kaedwen, (etc) ce l'hanno fatto ad unirsi insieme.. Una vittoria clamorosa, che fa vacillare ancora di più l'Impero, dopo troppo troppo tempo di supremazia incontrastata..

Dopo mi addentro con comodo nel capitolo 9... Ma già dalle primissime due pagine ho capito che siamo probabilmente di fronte ad uno dei capitoli più fighi di tutto il libro :morris82:

 
Onestamente, più vado avanti e più mi sembra che la qualità e il mordente diminuiscano. Lo stile dei primissimi mi era molto più congeniale... con una struttura quasi da fiaba con morale finale. Non per niente, Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino sono i miei preferiti.

Comunque, dopo La Signora del Lago, quanti ne mancherebbero?

 
Bravo Zaza stai andando velocissimo!:cat:

Nel capitolo 7 la menzione d'onore va assolutamente a Kelpie che aiuta Ciri contro il "simpatico" vecchietto!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La Battaglia di Brenna l'ho trovata veramente interessante e ben descritta! Più di una volta sono andata a ridare una sbirciata a questo capitolo...per poi finire a sfogliare anche quelli successivi, così, tanto per alimentare i feels! ;p



Onestamente, più vado avanti e più mi sembra che la qualità e il mordente diminuiscano. Lo stile dei primissimi mi era molto più congeniale... con una struttura quasi da fiaba con morale finale. Non per niente, Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino sono i miei preferiti.Comunque, dopo La Signora del Lago, quanti ne mancherebbero?
"La Signora del lago" è l'ultimo e segna la fine della saga, c'è poi "La stagione delle tempeste" e cito l'OP :"Cronologicamente gli eventi narrati si collocano prima del racconto "Lo strigo", della raccolta Il Guardiano degli Innocenti, ma nonostante ciò è preferibile leggerlo dopo aver terminato la saga a causa dei numerosi flashforwards."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente, più vado avanti e più mi sembra che la qualità e il mordente diminuiscano. Lo stile dei primissimi mi era molto più congeniale... con una struttura quasi da fiaba con morale finale. Non per niente, Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino sono i miei preferiti.Comunque, dopo La Signora del Lago, quanti ne mancherebbero?
B'è i primi due sono raccolte di racconti, con un paio di racconti fondamentali ai fini del ciclo di romanzi.. Mentre i 5 Romanzi sono una saga, quindi con struttura completamente diversa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Io per quanto abbia amato i primi due (alcuni racconti più di altri), sto preferendo a mani bassissime la saga dei 5 romanzi.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Dopo The Lady la saga finisce.. Anche se c'è un altro romanzo (scritto dopo The Lady), che si colloca anteriormente ed esula dalla saga dei 5.. Si chiama Season of Storms, ma dubito si trovi (parlo di versione ENG) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Bravo Zaza stai andando velocissimo!:cat:

Nel capitolo 7 la menzione d'onore va assolutamente a Kelpie che aiuta Ciri contro il "simpatico" vecchietto!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La Battaglia di Brenna l'ho trovata veramente interessante e ben descritta! Più di una volta sono andata a ridare una sbirciata a questo capitolo...per poi finire a sfogliare anche quelli successivi, così, tanto per alimentare i feels! ;p



"La Signora del lago" è l'ultimo e segna la fine della saga, c'è poi "La stagione delle tempeste" e cito l'OP :"Cronologicamente gli eventi narrati si collocano prima del racconto "Lo strigo", della raccolta Il Guardiano degli Innocenti, ma nonostante ciò è preferibile leggerlo dopo aver terminato la saga a causa dei numerosi flashforwards."

Kelpie ormai è praticamente un ersonaggio indipendente.. Non avrà parole da dire, o gesti da fare, ma la sua presenza e le sue azioni la rendono a tutti gli effetti il compagno di Ciri in mezzo a sto mondo di solitudine..

Sì mi sto muovendo rapido.. Ma è così purtroppo, quando una cosa mi cattura (sia un Telefilm, un Libro o altro), me lo mangio con una rapidità vergognosa..:morris82: Comunque per quello che ho letto fino ad ora del 9, dico solo che è

uno dei capitoli più belli della saga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png Ma anche uno dei più terribili (chi l'ha letto capisce a cosa mi riferisco) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito Il Guardiano degli Innocenti. Iniziato a tempo perso, sono riuscito a leggerlo tutto in poco tempo e volentieri.

Il problema è che non riesco a prenderlo seriamente, non mi piace particolarmente come scrive il tipo e vabbe, ma è normale che spesso mi viene da ridere? I capitoli di Yennefer mi sono sembrati un try hard allucinante, ho sicuramente riso più del dovuto e di conseguenza non credo di aver apprezzato il tutto come avrebbe voluto l'autore. In generale comunque c'è un clima molto più leggero di quello che mi aspettavo e probabilmente è per questo che mi trovo spaesato, le allusioni sessuali mi sembrano inserite troppo forzatamente, Geralt è troppo buono e l'amico troppo stereotipato. Tutto sommato però mi ha divertito, La Spada del Destino lo leggerò sicuramente.

 
Ultima modifica:
Sapkoski è un GENIO.

Spoiler INTERO capitolo 9 di The Lady

Una immagine così bella, emozionante ma allo stesso tempo struggente e tragica non 'avevo mai ne letta ne vista(film).

Geralt e Yen, che anch'essa ha accettato senza esitazioni, pronti a morire. Perché non c'è più nulla da fare, perché sanno che ormai è finita e non possono far soffrire Ciri con false speranze. Così per l'ultima volta esprimono il loro amore, prima del suicidio. Ma anche Emhyr, tra l'altro WHAT DA FUCK, OMG, IS THIS REAL LIFE, che in realtà è Duny, ha un cuore, e non sempre "il fine giustifica i mezzi".

Leggendo quelle righe sentivo il cuore che accelerava, sapevo che se l'avessero fatto sarei scoppiato.

E molti compagni se ne sono andati, lasciandoci con piccoli flashback da portare con noi. Ma almeno giustizia è stata fatta. Bonhart e Vilgo se ne sono andati. Ora vediamo che intenzioni ha la loggia.

Solo per questo capitolo, The Lady è il mio preferito della saga e tra i miei preferiti in assoluto, indipendentemente da come continuerà.

Grazie Sapko, grazie.

 
EDIT: ma come diamine è formattato il testo? Boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Onestamente, più vado avanti e più mi sembra che la qualità e il mordente diminuiscano. Lo stile dei primissimi mi era molto più congeniale... con una struttura quasi da fiaba con morale finale. Non per niente, Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino sono i miei preferiti.
Tra le raccolte di racconti e i romanzi penso che cambi più che altro la struttura del libro, si passa da raccolta di racconti a romanzi. Lo stile poi non mi sembra sia diminuito in qualità, anzi penso che sia ancora più solido specialmente da Il Battesimo del Fuoco in poi.

Come mordente della storia idem, ma La Spada del Destino rimarrà sempre al primo posto nella mia lista, seguito da La Signora del Lago che, a mio parere, riporta a galla i temi e le atmosfere fiabesche (per certi versi) del primo libro.

Certo i romanzi non sono più Geralt-centrici e questo ha spiazzato pure me mentre leggevo Il Sangue degli Elfi (quello che mi è piaciuto di meno), quindi penso che la principale differenza tra i primi due e gli altri sia questa. (beh sì, mettiamoci anche che nei primi due ci sono più elementi fiabeschi, ma le citazioni e i riferimenti metaletterari, soprattutto nell'ultimo si sprecano... ed hanno anche un effetto fiabesco, come ho detto prima. L'autore ha puntato molto sul fatto che tutto sia una leggenda.)

zaza, sapevo che questo libro ti sarebbe piaciuto ancora di più... e ancora non l'hai finito... anzi aspetto proprio che tu lo finisca per commentare meglio i tuoi esaustivi commenti, mi preme farti notare alcuni dettagli che per ora non posso ancora rivelarti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Il capitolo 9... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Per quanto riguarda Season of Storms, è in corso una traduzione amatoriale in inglese, ma lo stile è lontano dall'essere perfetto, quindi finché non va in fase di "editing" sconsiglio di leggerlo, tanto che è ancora incompleto.

- - - Aggiornato - - -

Spoiler cap 8 The Lady
Finalmente l'hanno menzionato, Catriona, danni incredibili causati da Ciri.

Oddio sono appena arrivato al capitolo 9, in cui

arriva Geralt al castello! :ivan:

Ed è appena morta Milva. :tragic:
Hai finito quel capitolo infernale? :cry:

 
Ultima modifica da un moderatore:
EDIT: ma come diamine è formattato il testo? Boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Tra le raccolte di racconti e i romanzi penso che cambi più che altro la struttura del libro, si passa da raccolta di racconti a romanzi. Lo stile poi non mi sembra sia diminuito in qualità, anzi penso che sia ancora più solido specialmente da Il Battesimo del Fuoco in poi.

Come mordente della storia idem, ma La Spada del Destino rimarrà sempre al primo posto nella mia lista, seguito da La Signora del Lago che, a mio parere, riporta a galla i temi e le atmosfere fiabesche (per certi versi) del primo libro.

Certo i romanzi non sono più Geralt-centrici e questo ha spiazzato pure me mentre leggevo Il Sangue degli Elfi (quello che mi è piaciuto di meno), quindi penso che la principale differenza tra i primi due e gli altri sia questa.

zaza, sapevo che questo libro ti sarebbe piaciuto ancora di più... e ancora non l'hai finito... anzi aspetto proprio che tu lo finisca per commentare meglio i tuoi esaustivi commenti, mi preme farti notare alcuni dettagli che per ora non posso ancora rivelarti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Il capitolo 9... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Per quanto riguarda Season of Storms, è in corso una traduzione amatoriale in inglese, ma lo stile è lontano dall'essere perfetto, quindi finché non va in fase di "editing" sconsiglio di leggerlo, tanto che è ancora incompleto.

- - - Aggiornato - - -

Hai finito quel capitolo infernale? :cry:
Sì. :tragic:

Sapkoski è un GENIO.
Spoiler INTERO capitolo 9 di The Lady

Una immagine così bella, emozionante ma allo stesso tempo struggente e tragica non 'avevo mai ne letta ne vista(film).

Geralt e Yen, che anch'essa ha accettato senza esitazioni, pronti a morire. Perché non c'è più nulla da fare, perché sanno che ormai è finita e non possono far soffrire Ciri con false speranze. Così per l'ultima volta esprimono il loro amore, prima del suicidio. Ma anche Emhyr, tra l'altro WHAT DA FUCK, OMG, IS THIS REAL LIFE, che in realtà è Duny, ha un cuore, e non sempre "il fine giustifica i mezzi".

Leggendo quelle righe sentivo il cuore che accelerava, sapevo che se l'avessero fatto sarei scoppiato.

E molti compagni se ne sono andati, lasciandoci con piccoli flashback da portare con noi. Ma almeno giustizia è stata fatta. Bonhart e Vilgo se ne sono andati. Ora vediamo che intenzioni ha la loggia.

Solo per questo capitolo, The Lady è il mio preferito della saga e tra i miei preferiti in assoluto, indipendentemente da come continuerà.

Grazie Sapko, grazie.
 
Finito Il Guardiano degli Innocenti. Iniziato a tempo perso, sono riuscito a leggerlo tutto in poco tempo e volentieri.Il problema è che non riesco a prenderlo seriamente, non mi piace particolarmente come scrive il tipo e vabbe, ma è normale che spesso mi viene da ridere? I capitoli di Yennefer mi sono sembrati un try hard allucinante, ho sicuramente riso più del dovuto e di conseguenza non credo di aver apprezzato il tutto come avrebbe voluto l'autore. In generale comunque c'è un clima molto più leggero di quello che mi aspettavo e probabilmente è per questo che mi trovo spaesato, le allusioni sessuali mi sembrano inserite troppo forzatamente, Geralt è troppo buono e l'amico troppo stereotipato. Tutto sommato però mi ha divertito, La Spada del Destino lo leggerò sicuramente.
Sì è normale. Io ho riso tantissimo specialmente nell'ultimo racconto e ne "Il confine del mondo", nonostante non fossero assolutamente una commedia, ma alcune scene e in generale l'ironia che pervade il libro danno un tocco un più. Per esempio persino i dialoghi di un personaggio secondario possono dare brio alla storia. :rickds: Per il resto, gli altri racconti sono molto più seri. "Il male minore" non è così leggero ad esempio, mi ha pure lasciato un piccolo vuoto al finale, mi ha fatto riflettere.

Non penso che Geralt sia troppo buono a dir la verità... più uno tranquillo che si fa i fatti suoi e che deve lavorare. Se per buono intendi nobile d'animo... beh diciamo che allo stesso tempo è molto cinico. Ha i suoi difetti e anzi ha un carattere più sfaccettato... Anche Ranuncolo non è la solita spalla comica, ma lo vedrai con La Spada del Destino, che per me supera il primo di molto, e getta via la maschera di alcuni personaggi.

Probabilmente appunto non ti aspettavi questa ironia generale e quindi ti sei trovato spaesato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sapkoski è un GENIO.
Spoiler INTERO capitolo 9 di The Lady

Una immagine così bella, emozionante ma allo stesso tempo struggente e tragica non 'avevo mai ne letta ne vista(film).

Geralt e Yen, che anch'essa ha accettato senza esitazioni, pronti a morire. Perché non c'è più nulla da fare, perché sanno che ormai è finita e non possono far soffrire Ciri con false speranze. Così per l'ultima volta esprimono il loro amore, prima del suicidio. Ma anche Emhyr, tra l'altro WHAT DA FUCK, OMG, IS THIS REAL LIFE, che in realtà è Duny, ha un cuore, e non sempre "il fine giustifica i mezzi".

Leggendo quelle righe sentivo il cuore che accelerava, sapevo che se l'avessero fatto sarei scoppiato.

E molti compagni se ne sono andati, lasciandoci con piccoli flashback da portare con noi. Ma almeno giustizia è stata fatta. Bonhart e Vilgo se ne sono andati. Ora vediamo che intenzioni ha la loggia.

Solo per questo capitolo, The Lady è il mio preferito della saga e tra i miei preferiti in assoluto, indipendentemente da come continuerà.

Grazie Sapko, grazie.
Uddio. :cry:

Daje che alla rivelazione di Emhyr sei quasi caduto dalla sedia, ammettilo... nessuno se lo aspettava nessuno!! :rickds: Credo di aver urlato :rickds:

Per la scena di Geralt e Yen... diomio, bellissima anche quella. Che sollievo veder spuntare Ciri alla fine e... Va faill, luned. Quel paragrafo conta molto sull'interpretazione sbagliata di questa frase :cry:
Concordo sul tuo giudizio del capitolo... Carico di emotività e con un impatto narrativo allucinante. Sappi che sono andata a letto con qualche difficoltà dopo averlo letto per la prima volta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì è normale. Io ho riso tantissimo specialmente nell'ultimo racconto e ne "Il confine del mondo", nonostante non fossero assolutamente una commedia, ma alcune scene e in generale l'ironia che pervade il romanzo dà un tocco un più. Per esempio persino i dialoghi di un personaggio secondario possono dare brio alla storia. :rickds: Per il resto, gli altri racconti sono molto più seri. Non penso che Geralt sia troppo buono a dir la verità... più uno che si fa i fatti suoi, se per buono intendi nobile d'animo... beh diciamo che allo stesso tempo è molto cinico. Ha i suoi difetti e anzi ha un carattere più sfaccettato... Anche Ranuncolo non è la solita spalla comica, ma lo vedrai con La Spada del Destino, che per me supera il primo di molto, e getta via la maschera di alcuni personaggi.

Uddio. :cry:

Daje che alla rivelazione di Emhyr sei quasi caduto dalla sedia, ammettilo... nessuno se lo aspettava nessuno!! :rickds: Credo di aver urlato :rickds:

Per la scena di Geralt e Yen... diomio, bellissima anche quella. Che sollievo veder spuntare Ciri alla fine e... Va faill, luned. Quel paragrafo conta molto sull'interpretazione sbagliata di questa frase :cry:
Concordo sul tuo giudizio del capitolo... Carico di emotività e con un impatto narrativo allucinante. Sappi che sono andata a letto con qualche difficoltà dopo averlo letto per la prima volta.

Eh, io infatti ci sto ancora pensando, se no non starei qui a scrivere.

Io già quando si è presentato tra le truppe Nilfgaardiane un "ufficiale decorato" ho pensato "furbacchione di un Sapko, non gli dai un nome, eh, un ufficiale random: eccolo, eccolo Emhyr !" chiamandolo "sua maestà", ero già over 9000 solo per il confronto. Poi quando Geralt lo chiama Duny, ho riletto quelle righe cento volte, non ci potevo credere!

Mi spiace solo che sia successo tutto in un capitolo, perché mi ha messo in secondo piano la strage del castello. I poveri compagni che hanno seguito Geralt perché "non si può non seguire" e Cahir che è andato incontro al suo destino.

Ritornando a Geralt e Yen: un contrasto così forte tra felicità (perché la riunione, non solo con Ciri, ma anche tra i due, la si aspettava da millemila pagine) e drammaticità del destino, non lo vedevo da quando ho visto Blue Valentine (che consiglio al mondo intero pur non essendo il mio genere)
 
EDIT: ma come diamine è formattato il testo? Boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Tra le raccolte di racconti e i romanzi penso che cambi più che altro la struttura del libro, si passa da raccolta di racconti a romanzi. Lo stile poi non mi sembra sia diminuito in qualità, anzi penso che sia ancora più solido specialmente da Il Battesimo del Fuoco in poi.

Come mordente della storia idem, ma La Spada del Destino rimarrà sempre al primo posto nella mia lista, seguito da La Signora del Lago che, a mio parere, riporta a galla i temi e le atmosfere fiabesche (per certi versi) del primo libro.

Certo i romanzi non sono più Geralt-centrici e questo ha spiazzato pure me mentre leggevo Il Sangue degli Elfi (quello che mi è piaciuto di meno), quindi penso che la principale differenza tra i primi due e gli altri sia questa. (beh sì, mettiamoci anche che nei primi due ci sono più elementi fiabeschi, ma le citazioni e i riferimenti metaletterari, soprattutto nell'ultimo si sprecano... ed hanno anche un effetto fiabesco, come ho detto prima. L'autore ha puntato molto sul fatto che tutto sia una leggenda.)

zaza, sapevo che questo libro ti sarebbe piaciuto ancora di più... e ancora non l'hai finito... anzi aspetto proprio che tu lo finisca per commentare meglio i tuoi esaustivi commenti, mi preme farti notare alcuni dettagli che per ora non posso ancora rivelarti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Il capitolo 9... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Per quanto riguarda Season of Storms, è in corso una traduzione amatoriale in inglese, ma lo stile è lontano dall'essere perfetto, quindi finché non va in fase di "editing" sconsiglio di leggerlo, tanto che è ancora incompleto.

- - - Aggiornato - - -

Hai finito quel capitolo infernale? :cry:
Ottimo, buono a sapersi per il libro SoS.. Speriamo comunque che la Nord tenga alto il ritmo e che a fine anno prossimo ci sforni a quest'ultimo, così da rendere il più breve possibile la nostra attesa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche perché IMHO ora come ora può veramente sfruttare l'onda di successo e fama di TW3, così da pompare un pò le vendite delle ultime opere..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Elaine.. Tu mi avevi avvisato.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Ma sto romanzo non sbaglia un colpo.. Per carità prima di valutarlo alla pari con Torre della Rondine, lo voglio rileggere in ITA (a parità di adattamento), ma contenutisticamente è il romanzo più ricco della serie.. C'è veramente di tutto e di più, tra momenti quieti, d'azione, molti felici, e momenti "terribili":tragic:

Ho un hype della miseria per la parte finale (dal capitolo 9 in poi), sono abbastanza convinto che ormai (al punto in cui sono) è quasi impossibile che possa deludermi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

A proposito di quest'ultimo romanzo, faccio un piccolo OT sul videogioco perché potrebbe esserci proprio un riferimento

Elaine per caso hai visto gli ultimi screen? Mi riferisco ad un certo screen che ha "qualcosa di strano" e ha generato molto scalpore?

[lascio sul generico, perché se non li ha visti, evito di farti spoiler gratuiti:morris82:]


Sì è normale. Io ho riso tantissimo specialmente nell'ultimo racconto e ne "Il confine del mondo", nonostante non fossero assolutamente una commedia, ma alcune scene e in generale l'ironia che pervade il libro danno un tocco un più. Per esempio persino i dialoghi di un personaggio secondario possono dare brio alla storia. :rickds: Per il resto, gli altri racconti sono molto più seri. "Il male minore" non è così leggero ad esempio, mi ha pure lasciato un piccolo vuoto al finale, mi ha fatto riflettere.Non penso che Geralt sia troppo buono a dir la verità... più uno tranquillo che si fa i fatti suoi e che deve lavorare. Se per buono intendi nobile d'animo... beh diciamo che allo stesso tempo è molto cinico. Ha i suoi difetti e anzi ha un carattere più sfaccettato... Anche Ranuncolo non è la solita spalla comica, ma lo vedrai con La Spada del Destino, che per me supera il primo di molto, e getta via la maschera di alcuni personaggi.

Probabilmente appunto non ti aspettavi questa ironia generale e quindi ti sei trovato spaesato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ranuncolo poi ha una grande crescita personale ed emotiva nella fase avanzata dei romanzi.. Si rivela molto più eroico e coraggioso di quanto sembri..

Per Geralt, l'aggettivo "buono" mi pare un pò esagerato.. Uccide mostri per denaro, nulla di più nulla di meno.. Non ama farsi fregare sui soldi, ma non è neanche un pazzo omicida a sangue freddo.. Sta sulle sue ma se gli si va a toccare qualcosa a cui tiene (Yen o Ciri) diventa un mostro assassino..

In alcuni momenti ha spaventato persino Cahir, che temeva che Geralt si sarebbe lasciato prendere da un raptus omicida disinteressandosi da tutto il resto.. Ricordate gli eventi della miniera e la banda di Schirrù?

Più che buono, si può dire che non è cattivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho letto il primo racconto del guardiano degli innocenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif subito dopo mi son rivisto il trailer del primo Witcher //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho letto il primo racconto del guardiano degli innocenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif subito dopo mi son rivisto il trailer del primo Witcher //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La intro del primo TW se si è letto il racconto Lo Strigo, è uno spettacolo:morris82:

 
Finito Il Guardiano degli Innocenti. Iniziato a tempo perso, sono riuscito a leggerlo tutto in poco tempo e volentieri.Il problema è che non riesco a prenderlo seriamente, non mi piace particolarmente come scrive il tipo e vabbe, ma è normale che spesso mi viene da ridere? I capitoli di Yennefer mi sono sembrati un try hard allucinante, ho sicuramente riso più del dovuto e di conseguenza non credo di aver apprezzato il tutto come avrebbe voluto l'autore. In generale comunque c'è un clima molto più leggero di quello che mi aspettavo e probabilmente è per questo che mi trovo spaesato, le allusioni sessuali mi sembrano inserite troppo forzatamente, Geralt è troppo buono e l'amico troppo stereotipato. Tutto sommato però mi ha divertito, La Spada del Destino lo leggerò sicuramente.
E' normale. E' uno degli aspetti che mi piacevano di più.

Grazie a tutti per le vostre opinioni. Aspetterò, dunque, ottobre per chiudere il ciclo e tirare un po' le somme.

 
Completato il Cap 9, e iniziato or ora il 10...

Sul serio non so bene come descriverlo sto Capitolo (9)... Mi ha esaltato come un bambino:megahype:, e mi ha gettato in depressione come un vecchio all'ospizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Bah commentiamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png E sarà lunga....... Orribilmente lunga, e per questo mi scuso, ma non ho potuto far meno di così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Vilgefortz immenso fino alla fine. In primis ha saputo offrire attimi di terrore quando portò Ciri nel laboratorio, dopo averla annichilita con un nonnulla, e poi ha messo in scena uno degli scontri più epici, anzi no IL più epico della Saga.. La battaglia con le magie, l'intervento di Regis, e lo scontro finale con il bastone ferreo.. Mi è piaciuto tantissimo che la sua sconfitta sia stata in parte dovuta al medaglione di Fringilla (che ha permesso l'incantesimo illusorio) [in sto modo si è dato ancor più senso agli eventi del Toussaint, e anche in fondo in fondo si è dato un senso ai sentimenti profondi di Fringilla], e in parte (come dice Yennefer) a Ciri, che tramite il teletrasporto di Tor Lara ha devastato il volto di Vilgefortz facendogli perdere un occhio (e l'occhio succedaneo non è stato all'altezza delle aspettative:asd:)..

Menzione d'onore soprattutto (sempre restando sul nostro Mago), al suo aver manipolato tutto fin dal principio: è arrivato a Cintra, sgamando le origini di Duny, ha mostrato la profezia completa, ha spinto bene o male Emhyr ad abbandonare tutto, e poi è rispuntato fuori all'attacco di Thaned (e questo spiega anche perché avesse contatti con Emhyr al momento dell'attacco).. Peccato solo non averlo fatto invischiare anche lo il Mago che maledisse Duny (Fritto :rickds:).. Forse sarebbe stato esagerato, ma mi piace l'idea che Vilgefortz abbia ordito una tela tanto complessa.. Malgrado ciò si è mantenuto un velo di realismo nel tutto.. Alla fine Vilgefortz è e resta un "fallito" (in senso buono): il suo piano era complesso e geniale, ma non ha saputo calcolare gli imprevisti (gli Eventi di Cintra, gli Eventi di Tor Lara, gli Eventi di Tor Zireael, e infine gli Eventi Finali del Castello di Stygga)... Ha creato un ordito complesso, ma ha peccato sempre e comunque di superbia, non considerando gli imprevisti e le possibilità (e questo si dimostra anche nello scontro finale, con la decisione di combattere con un'arma fisica uno Strigo, la dove invece avrebbe potuto continuare con la magia)..

E' la Superbia.. Nulla di più nulla di meno.. E in questo senso ho adorato la spiegazione che Vilgefortz da a Ciri in merito al sangue, e ai suoi piani (inoltre scopriamo che è nella placenta il sangue che serve per estrarre il gene, e questo chiude il mistero degli esperimenti disumani di Vilgefortz).. Lo dice chiaramente: "sarà una frivolezza, ma voglio il potere, voglio essere un ***.. Ma non in un mondo, ma in tutti (etc. etc.)"... Adoro questo genere di "cattivi", sarà che ormai c'è penuria, perché tutti devono avere delle ragioni, tutti devono avere dei traumi, tutti devono avere delle motivazioni superiori.. No Vilgefortz è un sadico, pazzo, egomaniaco, che adoro sé stesso.. Anche qui mi piace far notare come la sua compostezza e il suo non mostrare rabbia per i danni subiti, sparisca nel momento in cui incontra Ciri, là si vede quanto sia realmente vanesio ed egocentrico, tant'è che se non fosse stato per il gene avrebbe strappato gli occhi a Ciri, solo e soltanto per ripicca... La maschera (che ha portato da tempo, soprattutto a Thaned quando chiacchierò con Geralt sulla magia e sulle sue origini) è caduta, rivelando il vero mostro, e il vero antagonista manipolatore della storia..

Epico.. Sarò di parte, ma per me è un 10/10 per Vilgefortz.. Unica remora, l'avrei voluto molto più presente anche negli scorsi romanzi..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Dopo questa filippica veniamo a Bonhart VS Ciri: non vi sto neanche a dire quanto ho goduto quando è morto... Io sono un amante dei cattivi (non si era capito dalla mia filippica verso Vilge?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif), ma Bonhart è un essere talmente disgustoso, odioso, pesante, e vuoto (nel senso buono) da provocarmi solo disprezzo... Come già detto (e non ripeterò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) lui non ha niente.. Desidera solo distruggere e uccidere, è il male incarnato... Lo scontro comunque è stato molto bello, e la ripresa del "Pendolo" è stata azzeccatissima..

Vi giuro che per un istante (dopo la caduta di Bonhart) ho avuto sincera paura... Paura che Bonhart dicesse a Ciri: "Hai vinto! Alla fine sei stata brava, ora dammi una fine onorevole".. No prima ha pregato per la sua vita, e poi nel momento buono ha cercato un ultimo colpo vigliacco.. Ho veramente temuto che Sap volesse redimere il PG dandogli l'area da guerriero puro e crudo (del tipo: ti uccido sì, ma so accettare la fine.. Per me conta solo la battaglia, ma se perdo mi va bene), no Bonhart è il disgusto, il disprezzo nulla di più.. Lui vive per fare del male, non per combattere.. ama la sofferenza altrui, e non la battaglia in sé stessa.. Quando è morto dopo l'ultimo colpo, ho fatto una standing ovation... Quella bestia è morta ed onore è stato fatto a TUTTI i caduti..:ivan:

Veniamo alla parte terribile del capitolo:

Mi ha ucciso, ma veramente ogni PG caduto è stato come una pugnalata al cuore.. Ok il Sap ce lo aveva già annunciato, anzi no non il Sap, ma la Volpe, Avallac'h lo aveva previsto.. Malgrado ciò, l'averlo supposto non lo ha reso meno duro... La fine di Maria morta facendo ciò che amava scoccare frecce, e uccisa proprio da una di queste, durante un gesto eroico, e ricordando l'amore che suo padre in verità provava per lei amore che ha sempre negato) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif La fine di Cahir Mawr Dyffrin figlio di Ceallach, combattendo per la ragazza di cui si era innamorato, dopo averla vista un'ultima volta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Angouleme combattendo senza uno scopo preciso, con il solo desiderio di onorare la bontà di Geralt che l'aveva salvata da una fine indegna //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif E ultimo (ma non per importanza) il Vampiro redento, Emiel Regis Rohellec Terzieff-Godefroy, che ha combattuto per un'amicizia unica strigo-vampiro, che in cui nessuno avrebbe mai potuto crede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Onore ai caduti.. Perché chi prima (Milva), chi dopo (Cahir e Regis) e chi ancora dopo (Angouleme) hanno tutti partecipato a questo viaggio.. E tutti quanti hanno dato qualcosa perché lo Strigo arrivasse a Ciri e Yen... La fine eroica, e la loro morte predestinata, comunque........... Non rende meno triste la loro fine :tragic: Quando ti porti dietro i PG da tante pagine, tra screzi, battute, ferite e quant'altro dirgli addio è tristissimo..

Dopo questo momento tragico, veniamo alla parte finale del capitolo, cioè quella con le rivelazioni succulente:

Giuro che non me lo aspettavo... Emhyr - Duny è un grandissimo colpo di scena.. Da un gusto a tutto ciò che è fino ad ora accaduto, molto diverso.. Quindi Duny ha abbandonato il suo regno dopo essere maledetto come Istrice e mosso come un burattino da Vilgefortz, ha sposato Pavetta e infine ad inscenato la sua morte, dopo di ché è tornato da vincitore a Nilfgaard, e lì ha deciso di riprendersi la Figlia, e conquistando il territorio di Cintra (così da accontentare la vox populi)... Ma anche lui non ha considerato il destino e la sfortuna che hanno fatto sì che: la figlia non fosse sulla nave, che Pavetta sia caduta fuori bordo, e che Ciri sia scampata da Cintra grazie a Cahir, e ovviamente tutto il resto che è seguito..

Questo cambia completamente l'immagine di Emhyr, e ne accentua infinitamente la spietatezza.. Un uomo che ha agito per il potere, ma al contempo con un obiettivo "nobile", e in questo senso si differenzia moltissimo dal Mago.. Ha agito per salvare la sua nazione, arrivando persino a decidere di concepire un figlio incestuoso, mentendo a sua figlia e usandola come "martire" (metaforico) della nazione... Aberrante, e stoico... Una mostruosità machiavellica.. Ed infatti il motto di Emhyr è proprio "il fine giustifica i mezzi"... Ma in tutto questo orrore (alla fine ha provocato più morte lui di tutto il resto del mondo, e gran parte del dolore tra l'altro lo ha inflitto alla sua famiglia), ha comunque mostrato segni di umanità (con la falsa Ciri, con la concessione fatta a Yen e Geralt prima di ucciderli, e via dicendo)..

Un uomo orribile, eppure con ancora forti tracce di umanità.. Umanità che alla fine ha prevalso e che non solo l'ha spinto a lasciare andare la figlia, ma che (egoisticamente) lo ha spinto a rivelare la sua identità.. Alla fine il suo IO "Divino" è capitolato, là dove l'IO umano, l'IO di padre, ha prevalso.. E meno male direi: in primis perché stava per commettere uno scempio contro natura, in secondo luogo perché la scena in cui Ciri abbandona "Papà e Mamma" e dopo un pò scoppia in lacrime, è stata tanto toccante quanto le scene tragiche che ho descritto sopra...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Per un momento ho veramente temuto che fosse arrivata la fine, meno male che così non è stato...

Non starò neanche a dire cose ovvie come:

- L'assalto del gruppo di Geralt è stato epico, e vedere capitolare i cattivi e le loro forze in preda al terrore è stata una goduria. :hype:

- Non dirò quanto è stato bello vedere quel viscido di Allocco finire nelle mani del suo Imperatore e dell'esercito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- E' stato bellissimo e commovente vedere la riunione di Ciri e la sua "famiglia" (sì perché in fondo al di là di ogni vincolo di sangue, LORO SONO UNA FAMIGLIA) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Non dirò nulla di tutto ciò//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ops l'ho fatto..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Capitolo divino.. Come ho già detto non giudicherò questo libro una volta finito, voglio prima vederlo adattato in ITA per paragonarlo al resto.. Ma questo capitolo potenzialmente (unito ai vari capitoli Ciricentrici) rende questo Libro il mio preferito in assoluto della serie, con un prepotente distacco persino dalla Torre (che se non fosse chiaro, ho adorato:asd:)

Interessante (da quel poco che ho visto) il Cap 10.. Sembra che finalmente si passerà a vedere "i cambiamenti" nel mondo, dopo tutti i tumulti degli ultimi capitoli.. Sta sera si continua :hype:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bel commento zaza :tragic: quel capitolo è bellissimo, nonostante tutto quello che succede :tragic:

 
Grazie ad entrambi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Capitolo superlativo davvero.. E' talmente straziante ed esaltante, che è davvero difficile dare un giudizio complessivo.. IMHO è il genere di capitolo che nobilita interamente un libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche se (lo ribadisco) qui di bei capitoli ce ne sono una valanga, questo è al di là....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Sono circa a metà del guardiano degli innocenti,

Geralt che si fa la figlia della regina, Pavetta :rickds:

mi sta facendo morir dal ridere sto libro :rickds: alcuni dialoghi sono geniali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Geralt: "non sei un mostro" - mostro: "ah no? e cosa sono? una torta ai mirtilli forse? :rickds:

Non vedo l'ora di proseguire :hype:

 
Sono circa a metà del guardiano degli innocenti,

Geralt che si fa la figlia della regina, Pavetta :rickds:

Geralt si fa Pavetta? :morristend:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top