Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me è sceso leggermente, se non altro perché il primo atte parte veramente alla grandissima e poi è tutto in discesa. È fastidioso quando riguardi un film sapendo di questa cosa e dopo 40 minuti vuoi andartene. Comunque colonna sonora che non si tocca, assolutamente, all'insegna di Carpenter.

Ho visto Straigh Outt Compton, è un B-/B, che commenteró domani in ultimo film visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finalmente al cinema, era da Mad max. Tra l'altro forse la peggior sala che abbia mai visto, almeno l'audio era buono.

1. *****
National gallery
– Frederick Wiseman
2. ****
Birdman
– Alejandro González Iñárritu
3. ***
Citizenfour
– Laura Poitras
4. ***
Die andere Heimat: Chronik einer Sehnsucht
– Edgar Reitz
5. ***
Whiplash
- Damien Chazelle
6. **
Mad Max: Fury road
– George Miller
7. **
Sicario
– Denis Villeneuve
8. **
The Babadook
– Jennifer Kent
9. *
Timbuktu
– Abderrahmane Sissako
Da recuperare: Inherent vice, Inside out, Leviafan, Mia madre, Mr. Turner, Ničije dete, Non essere cattivo, The tribe, Vulcano.

Babadook lo commentai tempo addietro: buono sotto ogni aspetto anche se non molto incisivo. Sicario è un capolavoro tecnico (mio primo Villeneuve ed ennesimo Deakins) ma la sceneggiatura è fin troppo semplice e scontata. Magari commento un po' più approfonditamente più avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente al cinema, era da Mad max. Tra l'altro forse la peggior sala che abbia mai visto, almeno l'audio era buono.


1. *****
National gallery
– Frederick Wiseman
2. ****
Birdman
– Alejandro González Iñárritu
3. ***
Citizenfour
– Laura Poitras
4. ***
Die andere Heimat: Chronik einer Sehnsucht
– Edgar Reitz
5. ***
Whiplash
- Damien Chazelle
6. **
Mad Max: Fury road
– George Miller
7. **
Sicario
– Denis Villeneuve
8. **
The Babadook
– Jennifer Kent
9. *
Timbuktu
– Abderrahmane Sissako
Da recuperare: Inherent vice, Inside out, Leviafan, Mia madre, Mr. Turner, Ničije dete, Non essere cattivo, The tribe, Vulcano.

Babadook lo commentai tempo addietro: buono sotto ogni aspetto anche se non molto incisivo. Sicario è un capolavoro tecnico (mio primo Villeneuve ed ennesimo Deakins) ma la sceneggiatura è fin troppo semplice e scontata. Magari commento un po' più approfonditamente più avanti.
Magari ti autobanni, che ne dici :rickds:

No dai, spiega questo due stelline a Sicario, per cortesia.

 
Magari ti autobanni, che ne dici :rickds:
No dai, spiega questo due stelline a Sicario, per cortesia.
:vigo:

Ma perché nessuno comprende il valore delle due stelline. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif L'ho pure colorate di verde per far passare il significato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Commento più tardi nella discussione dedicata, comunque se in quel mini commento di dieci parole una è "capolavoro", insomma poteva andare anche peggio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se per questo hai dato 8 a quel capolavoro assoluto del Posto delle Fragole, c'è ben peggio di Sicario :kep88:

 
Se per questo hai dato 8 a quel capolavoro assoluto del Posto delle Fragole, c'è ben peggio di Sicario :kep88:
Appunto ho cominciato a pensare che fossero le due stelline in sé. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E vabbè tre stelline può voler dire anche nove, eh. Non siamo così rigidi. Comunque in questo caso vale otto.

 
Appunto ho cominciato a pensare che fossero le due stelline in sé. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E vabbè tre stelline può voler dire anche nove, eh. Non siamo così rigidi. Comunque in questo caso vale otto.
Smultronstället = La grande illusion (che almeno hai valutato equamente, se no erano botte:kep88:)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma poi io sono pure molto largo di voti, Sicario che sarebbe un 7 per qualcun'altro è 9 per me, poi magari guardando altre cose sono più rigido. Però credo pure nel 10, c'è gente che pur di non darlo si inventa i 9,9 :rickds:

 
Dope, Rick Famuyiwa - [B+/B]

Paper Towns, Jake Schreier - [C+]

Ashby, Tony McNamara - [C]

1)Respire


2)10.000 Km



3)Heaven Knows What



4)Ex Machina



5)What We Do in the Shadows



6)Time Out of Mind



7)Queen of Earth



8)Kumiko, the Treasure Hunter



9)Results



10)Fort Tilden



11)While We're Young



12)'71



13)Girlhood



14)Me and Earl and the Dying Girl



15)Dior and I



16)Mad Max: Fury Road



17)Going Clear: Scientology and the Prison of Belief



18)Turbo Kid



19)Dope



20)Tu dors Nicole


 


-
Man Up


-
Bluebird


-
Amira & Sam


-
Saint Laurent


-
Loin des hommes


-
Felix & Meira


 
Rimpolpata di titoli, non aggiornavo da parecchio

Blackhat, Michael Mann [9]

Birdman, Alejandro G. Iñárritu [8]

Mad Max: Fury Road, George Miller [8]

A Most Violent Year, J.C. Chandor [8]

'71, Yann Demange [7,5]

It Follows, David Robert Mitchell [7,5]

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone [7]

Phoenix, Christian Petzold

Whiplash, Damien Chazelle [7]

The Babadook, Jennifer Kent [7]

Fury, David Ayer [6,5]

Foxcatcher, Bennett Miller [6,5]

While We're Young, Noah Bamubach [6]

Les combattants, Thomas Cailley [6]

John Wick, Chad Stahelski [5,5]

American Sniper, Clint Eastwood [5]

Fast & Furious 7, James Wan [4]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiorno anch'io con un bel po' di film:

Vizio di forma [Anderson] - 8,5

Birdman [inàrritu] - 8

Inside out [Docter] - 7,5

Foxcatcher [Miller] - 7,5

Babadook [Kent] - 7,5

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza [Andersson] - 7

Whiplash [Chazelle] - 6,5

Fury [Ayer] - 6,5

Mad Max: Fury road [Miller] - 6,5

Come ammazzare il capo 2 [Anders] - 6,5

Black sea [Macdonald] - 6,5

Jurassic World [Trevorrow] - 6

The interview [Goldberg, Rogen] - 6

It follows [Mitchell] - 6

Blackhat [Mann] - 5,5

Avengers: Age of Ultron [Whedon] - 5,5

Exodus [scott] - 5

American sniper [Eastwood] - 5

Unbroken [Jolie] - 5

Minions [Coffin, Balda] - 4,5

 
68) Into the Grizzly Maze **

69) Paper Towns *½

70) Une nouvelle amie **½

71) Trainwreck ***

72) Sinister 2 *

73) Unfinished Business *½

74) Inside Out ***½

75) Absolutely Anything *½

Un buon Pixar che nonostante le bambinate inevitabili riesce a toccare i punti giusti dei più grandicelli.

Il resto sinceramente è poco commentabile tra la versione british di "Una settimana da ***" e a quel film da sfigati cronici di "Paper Towns".

"Sinister 2" anche no,ok i soliti filmati super 8 ma il resto basta e avanza.

Una parolina posso spenderla sull'ultimo film di Apatow che oltre la solita durata eccessiva per una commedia è salvato dai personaggi di contorno come LeBron e John Cena.Molto brava Amy Schumer anche se ha sempre quella voce da ubriacona/fattona.Ho odiato l'ultima scena col balletto.

 
dope1.jpg


Dope, Rick Famuyiwa

Ottimo coming of age che vede per protagonisti tre geeks con una forte passione per la cultura hip hop degli anni 90 ritrovarsi loro malgrado invischiati in un giro di droga.

Famuyiwa abbraccia sapientemente diversi generi portando avanti un discorso socio-economico e condendo il tutto con numerosi riferimenti alla cultura pop di quegli anni. Il ritmo è elevato, la carne al fuoco è tanta, anche perché il regista pare averne un po' per tutti, ma a conti fatti la principale pecca consiste non tanto in questo sovraccarico quanto nel scegliere il meno giusto dei finali possibili. Si tratta comunque di difetti che non minano la qualità del prodotto. C’è anche la traccia romantica, tuttavia il minutaggio concesso è ridotto e questo permette al film di non essere completamente strutturato e orientato verso il raggiungimento della strada che solitamente porta il nerd alla conquista della gnocca di turno. Devo dire che però qui c’è stato un capolavoro a livello di cast perché sono tutti bravi ma la vera ciliegina sulla torta è Zoë Kravitz, praticamente è come rivedere Lisa Bonet ai tempi dei Robinson, impressionante.

 
fpP8GMp.png


Time Out of Mind, Oren Moverman

Time Out of Mind è una grandissima incursione nella vita di un senzatetto. La scelta di un'approccio volto a trasmettere quel distacco che tutti noi spesso adottiamo nei confronti di queste persone, porta Moverman a collocare costantemente la macchina da presa ad una certa distanza permettendo al rumore della città di sovrastare il suo protagonista. George è un tipo solitario, scontroso, poco incline al dialogo. Ora, questo tipo di caratterizzazione risulta essere vincente perché dà la sensazione di un personaggio non scritto a tavolino, per cui lo spettatore difficilmente è portato a provare del semplice pietismo ma anzi simpatizzare totalmente con quest'uomo non è facile, ed è solamente merito di Richard Gere se George vi spezzerà almeno una volta il cuore. Ecco, l'immersione di Gere è autentica e straordinaria, il film purtroppo non avrà la forza di costruirgli una campagna oscar ma pochi quest'anno saranno al suo livello.

Fatto curioso, le riprese sono avvenute nello stupore generale perché nelle strade di New York nessuno badava minimamente a Gere. Direi che questo qualcosa sulla societa attuale ce la dice.

- - - Aggiornato - - -

Contento di aver visto poi The Martian [B] in sala, ritorno in forma per Scott:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
e si aggiorna ancora:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) mad max: fury road, di george miller - 8

3) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

4) mia madre, di nanni moretti - 8

5) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

6) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

7) inside out, di pete docter - 8

8) sicario, di denis villeneuve - 7

9) leviafan, di andrey zvyagintsev - 7

10) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

11) whiplash, di damien chazelle - 7

12) it follows, di david robert mitchell - 7

13) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

14) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

15) american sniper, di clint eastwood - 6

16) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

17) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

18) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

19) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

20) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

21) youth, di paolo sorrentino - 5

22) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

23) ant-man, di peyton reed - 5

24) the imitation game, di morten tyldum - 5

25) horrible bosses 2, di sean anders - 5

26) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

27) get hard, di etan cohen - 5

28) terminator genisys, di alan taylor - 5

29) pixels, di chris columbus - 4

30) ouija, di stiles white - 4

 
dope1.jpg

Dope, Rick Famuyiwa

Ottimo coming of age che vede per protagonisti tre geeks con una forte passione per la cultura hip hop degli anni 90 ritrovarsi loro malgrado invischiati in un giro di droga.

Famuyiwa abbraccia sapientemente diversi generi portando avanti un discorso socio-economico e condendo il tutto con numerosi riferimenti alla cultura pop di quegli anni. Il ritmo è elevato, la carne al fuoco è tanta, anche perché il regista pare averne un po' per tutti, ma a conti fatti la principale pecca consiste non tanto in questo sovraccarico quanto nel scegliere il meno giusto dei finali possibili. Si tratta comunque di difetti che non minano la qualità del prodotto. C’è anche la traccia romantica, tuttavia il minutaggio concesso è ridotto e questo permette al film di non essere completamente strutturato e orientato verso il raggiungimento della strada che solitamente porta il nerd alla conquista della gnocca di turno. Devo dire che però qui c’è stato un capolavoro a livello di cast perché sono tutti bravi ma la vera ciliegina sulla torta è Zoë Kravitz, praticamente è come rivedere Lisa Bonet ai tempi dei Robinson, impressionante.
Omg, notavo la tremenda somiglianza tra Zoe e Lisa e poi scopro che è la figlia! :rickds::rickds: DAFUQ

Comunque un po' deluso dal film, mi aspettavo di più. Sembra troppo acerbo, a tratti fin troppo commedia delineata da questo "slippery slope", ed è proprio per questo che ho amato il finale. Un finale bello forte, un monologo bellissimo che ribalta le sorti del film e del protagonista.

Colonna sonora fantastica.

 
si doveva chiudere con quello
Su questo ti do ragione, non c'era bisogno di vedere altro.

Piuttosto, visto Respire. Stupendo, tra i top5 dell'annata. Senza respiro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top