Annuario 2015 | Calendario al post #1 | O ti guardi 400 film o sei out!

  • Autore discussione Autore discussione James
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
aggiornamentino:

1) inherent vice, di paul thomas anderson - 8

2) mad max: fury road, di george miller - 8

3) die andere heimat - chronik einer sehnsucht, di edgar reitz - 8

4) mia madre, di nanni moretti - 8

5) en duva satt på en gren och funderade på tillvaron, di roy andersson - 8

6) birdman, di alejandro gonzález iñárritu - 8

7) inside out, di pete docter - 8

8) sicario, di denis villeneuve - 7

9) leviafan, di andrey zvyagintsev - 7

10) omoide no marnie, di hiromasa yonebayashi - 7

11) foxcatcher, di bennett miller - 7

12) whiplash, di damien chazelle - 7

13) it follows, di david robert mitchell - 7

14) las brujas de zugarramurdi, di álex de la iglesia - 7

15) yume to kyôki no ôkoku, di mami sunada - 7

16) dheepan, di jacques audiard - 6


17) the martian, di ridley scott - 6


18) american sniper, di clint eastwood - 6

19) il racconto dei racconti, di matteo garrone - 6

20) avengers: age of ultron, di joss whedon - 6

21) the interview, di evan goldberg e seth rogen - 6

22) abcs of death 2, di aa.vv. - 6

23) the spongebob movie: sponge out of water, di paul tibbitt - 6

24) youth, di paolo sorrentino - 5

25) still alice, di richard glatzer e wash westmoreland - 5

26) ant-man, di peyton reed - 5

27) the imitation game, di morten tyldum - 5

28) horrible bosses 2, di sean anders - 5

29) minions, di kyle balda e pierre coffin - 5

30) get hard, di etan cohen - 5

31) terminator genisys, di alan taylor - 5

32) pixels, di chris columbus - 4

33) ouija, di stiles white - 4

 
Se vado negli states a dicembre cercherò di guardarmi la tripla the hateful eight - the Revenant - Joy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Experimenter è interessante ma non per meriti del regista, chiaramente non all'altezza delle possibilità di un tale soggetto, serviva un nome più grande. Sarsgaard (che, ricordiamolo, in An Education ha sfornato una delle più grandi prove attoriali degli ultimk 10 anni IHMO) fa quel che può per farsi ricordare.

C+

 
Ultima modifica:
visto suburra film manco nominato in questo forum vabbè ... voto 7

 
Winter on Fire, Evgeny Afineevsky - [B]

Beasts of No Nation, Joji Fukunaga - [B]

Meadowland, Reed Morano - [B-]


1)Respire



2)10.000 Km



3)Heaven Knows What



4)Ex Machina



5)What We Do in the Shadows



6)Time Out of Mind



7)The End of the Tour



8)Queen of Earth



9)Kumiko, the Treasure Hunter



10)Results



11)Fort Tilden



12)While We're Young



13)'71



14)Girlhood



15)Me and Earl and the Dying Girl



16)Mad Max: Fury Road



17)Turbo Kid



18))Dope



19)Tu dors Nicole



20)Beasts of No Nation




-Experimenter

-Man Up

-Bluebird

-Amira & Sam

-Saint Laurent

-Loin des hommes

-The Martian

-Felix & Meira

1)Going Clear

2)Dior and I

3)Winter on Fire

4)What Happened, Miss Simone?

5)Cobain: Montage of Heck



 
Piccolo aggiornamento.

01. *****
National gallery
– Frederick Wiseman
02. ****
Birdman
– Alejandro González Iñárritu
03. ***
Citizenfour
– Laura Poitras
04. ***
Die andere Heimat: Chronik einer Sehnsucht
– Edgar Reitz
05. ***
Whiplash
- Damien Chazelle
06. **
Mad Max: Fury road
– George Miller
07. **
Ixcanul
– Jayro Bustamante
08. **
Sicario
– Denis Villeneuve
09. **
The Babadook
– Jennifer Kent
10. *
Timbuktu
– Abderrahmane Sissako
Da recuperare: Inherent vice, Inside out, Mia madre, Mr. Turner, Ničije dete, Non essere cattivo, The tribe.

Sul voto sono molto indeciso, per ora ci vado cauto ma è facile che ripensandoci glielo alzi. Storia vera raccontata con uno stile oserei dire verista, non dice nulla di particolarmente nuovo e il ritmo non è proprio irresistibile, ma compensa con una grande incisività. Interessante spaccato di una realtà a noi remotissima. Fotografia dai colori insoliti (ne so troppo poco per capire di cosa si tratti) ma davvero bellissima. Magari commento più tardi.

48. Kung Fury [David Sandberg] - C
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Se vado negli states a dicembre cercherò di guardarmi la tripla the hateful eight - the Revenant - Joy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ma sei sempre in vacanza, tu. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png Verrà un giorno :l4gann:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tangerine, Sean Baker - [A]

Nasty Baby, Sebastián Silva - [B+]

Asthma, Jake Hoffman - [C]

Seventh Son, Sergei Bodrov - [C]

1)Tangerine


2)Respire



3)10.000 Km



4)Heaven Knows What



5)Ex Machina



6)What We Do in the Shadows



7)Time Out of Mind



8)The End of the Tour



9)Nasty Baby



10)Queen of Earth



11)Kumiko, the Treasure Hunter



12)Results



13)Fort Tilden



14)While We're Young



15)'71



16)Girlhood



17)Me and Earl and the Dying Girl



18)Mad Max: Fury Road



19)Turbo Kid



20))Dope



21)Tu dors Nicole



22)Beasts of No Nation


-Experimenter

-Man Up

-Bluebird

-Amira & Sam

-Saint Laurent

-Loin des hommes

-The Martian

-Felix & Meira

1)Going Clear


2)Dior and I


3)Winter on Fire


4)What Happened, Miss Simone?


5)Cobain: Montage of Heck



 
01-05-2015-12-39-38.png


Tangerine, Sean Baker

Chiacchierata per il mezzo attraverso cui è stata realizzata, un iphone, l'opera di Bake è più concretamente un tour de force nelle strade di Los Angeles durante la vigilia di natale. Quello che va in scena è un piccolo teatro degli orrori o meglio, citando una brillante battuta dal celebre Nanà di Zola, un bordello, con le sue regole e il suo codice morale.

Al suo interno si muovono le due amiche Alexandra e Sin-Dee Rella. Quest'ultima, appena uscita di prigione, scopre che il suo fidanzato l'ha tradita e dunque infuriata fa partire la caccia alla donna che si è macchiata di tale crimine. Baker però ritaglia spazio anche per un autista armeno, cliente delle due amiche, padre e marito poco devoto e affascinato da questo tragico mondo.

In generale funziona tutto, dalla sceneggiatura con alcuni passaggi top ( non penserai di essere l'unico ad avere un ****) alla fotografia parecchio ispirata che restituisce una Los Angeles vivace e vera, fino ad arrivare al climax perfetto dove tutto il cast si ritrova insieme e in cui chi è capace in questo bordello di muovere i fili a proprio piacimento vince, ma nella sua amarezza il film trova la chiusura giusta per le sue due protagoniste.

Praticamente una delle opere americane più importanti degli ultimi anni e non solo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
75


I Believe in Unicorns, Leah Meyerhoff - [B/B-]

Si parla tanto di donne in questo periodo ed eccone una esordire con il fiabesco 'Unicorns' che esplora l'amore adolescenziale. In poche parole la sedicenne Davina si prende una cotta per il tipico ragazzo affascinante, almeno in apparenza, così i due si danno ad una fuga d'amore ma la delusione è dietro l'angolo.

In realtà il ragazzo viene usato puramente come mezzo, alla Meyerhoff interessa solamente quello che Davina prova, immagina e proietta in questa relazione, non voglio definirlo un film fatto da donne per donne ma è chiaro che il punto di vista femminile in un'operazione del genere faccia la differenza. La regista capisce perfettamente la sua protagonista e realizza un coming of age interessante, intimo, magari capace di colpire maggiormente un certo pubblico ma non vuole essere una critica.

 
bon concludo il mio tour de force :rickds: con Sunset Edge [B/B-] e God Bless the Child [A] che definirei un mezzo miracolo


 
Ti stai guardando troppa roba :rickds:
E mi è andata benissimo perché erano uno più bello dell'altro, sia lodato netflix //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Sunset Edge se ti piace quello che fa può essere tranquillamente una A, secondo me gli manca il guizzo finale per essere definito straordinario ma ci sono certe cose... poi due paroline le avrei volute spendere anche per quella scheggia imprevedibile di Nasty Baby, che parte come un film gay politicamente corretto e poi...Pacillo l'ha messo nei suoi top e gli do ragione!

E mancano ancora altri pezzi da 90 come Room, 45 Years, Anomalisa, Revenant etc.

 
Che strano il mondo... un divora-film come Hushabye che loda Netflix (e son d'accordo) mentre un sacco di gente si lamenta del catalogo perché a detta loro hanno già visto tutto... e magari si guardano massimo 2 film al mese :rickds:

 
Che strano il mondo... un divora-film come Hushabye che loda Netflix (e son d'accordo) mentre un sacco di gente si lamenta del catalogo perché a detta loro hanno già visto tutto... e magari si guardano massimo 2 film al mese :rickds:
Ipotizzo parli del netflix americano, dubito quei film si trovino sul catalogo italiano:asd:

 
beh, è appena uscito in Italia è normale che non sia fornitissimo, ma ne stanno aggiungendo quasi ogni giorno e comunque titoli notevoli (che non mi sarei aspettato di trovare) non mancano.

comunque si può accedere facilmente al Netflix di qualsiasi paese (il migliore per me è quello canadese) e usufruire di un catalogo vastissimo. Se c'è un topic dedicato a Netflix possiamo continuare a parlarne lì

 
beh, è appena uscito in Italia è normale che non sia fornitissimo, ma ne stanno aggiungendo quasi ogni giorno e comunque titoli notevoli (che non mi sarei aspettato di trovare) non mancano. comunque si può accedere facilmente al Netflix di qualsiasi paese (il migliore per me è quello canadese) e usufruire di un catalogo vastissimo. Se c'è un topic dedicato a Netflix possiamo continuare a parlarne lì
Per dire oggi hanno aggiunto to the wonder, ci sono tree of life, hunger, shame e altra roba di nicchia, beasts of no nation e winter on fire li ho visti su netflix italia dove trovi anche going clear, miss simone e iris sempre nella sezione documentari.

Poi non so sulla base di cosa si possa dare del ridicolo al catalogo che è costantemente in crescita. Probabilmente dipende dalle aspettative di ognuno ma netflix per me fa un ottimo lavoro nel proporre prodotti da scoprire, siccome leggo in giro lamentele per l'assenza di opere celebri e bene dire che anche in quello usa, dove c'è chiaramente il mondo, per esempio non trovi al momento eternal sunshine, giusto per citarne uno, ma ci sono una serie di piccoli film che sono quelli che quando passano nei festival ti chiedi se saranno mai reperibili e questo per me vale più di tanti titoloni celebri di cui probabilmente uno possiede già dvd etc.

Per non parlare poi della qualità del servizio oggettivamente eccelsa. Tra i dieci euro più ben spesi della mia vita.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi son dimenticato di chiedere a nezumiiro cosa ha in più quello canadese rispetto a quello usa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Blackhat, Michael Mann [9]

Birdman, Alejandro G. Iñárritu [8]

Mad Max: Fury Road, George Miller [8]

A Most Violent Year, J.C. Chandor [8]

Citizenfour, Laura Poitras [8]

'71, Yann Demange [7,5]

It Follows, David Robert Mitchell [7,5]

Il racconto dei racconti, Matteo Garrone [7]

Phoenix, Christian Petzold

Whiplash, Damien Chazelle [7]

The Babadook, Jennifer Kent [7]

Fury, David Ayer [6,5]

Suburra, Stefano Sollima [6,5]

Beasts of No Nation, Cary Joji Fukunaga [6,5]

Foxcatcher, Bennett Miller [6,5]

While We're Young, Noah Bamubach [6]

Les combattants, Thomas Cailley [6]

A Girl Walks Home Alone at Night, Ana Lily Amirpour [5,5]

John Wick, Chad Stahelski [5,5]

American Sniper, Clint Eastwood [5]

Fast & Furious 7, James Wan [4]

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top