Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
mi mette più hype questo che un trailer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPreferisco di no per il momento,non vorrei rovinare la visione a qualcuno.Ok che ci sono gli spoiler apposta ma poi uno è tentato ad aprire.Una cosa posso scriverla però: C'è una bella citazione a "La cosa" sfruttando anche la neve e Kurt Russell il buon Tarantino non poteva perdere questa occasione.
Spero non sia dovuto solo all'esaltazione post visione.2 belle tamarrate ci sono dentro e ci sono un paio di "svolte" narrative un po' semplici però alla fine si sa che con "Rocky" la trama gira e rigira è sempre quella.Sai come finirà però se ti riesce a coinvolgere alla fine te ne freghi un po' di tutto.Grande James col voto coraggioso per Creed, piaciuto tanto anche a me. Attenzione a quel film.
Sta cosa non la sapevo,anche perchè di solito le interviste varie e le recensioni le leggo/sento dopo aver visto il film.Sono contento,vuol dire che il mio cervello funziona ancora(in minima parte);pNelle interviste ha parlato molto di La Cosa. Io sto considerando l'idea di vederlo due volte in 70mm se ce la faccio.
Fai attenzione anche al look di O.B ;pmi mette più hype questo che un trailer //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il giudizio finale? Bel film, grande film, grandissimo film, ...?visto Carol di Todd Haynes.Su questa bella vicenda d'amore e scoperta aleggiano Bergman e Lean: il primo per quanto riguarda l'attenzione epidermica delle inquadrature; il secondo per rigore ed eleganza.
La ricostruzione ambientale compie una notevole addizione con le istanze moderne, codificando il melò anni 50 e il decor fulgido tipico di un regista come Sirk; quindi un nuovo ciclo, per questo genere di pellicola.
Sceneggiatura attenta, che non regala un minuto all'inessenziale, come le caratterizzazioni del resto (colpevoli/vittime di una società bigotta e puritana).
Finale magnifico, sospeso, buttato in pasto alle fantasticherie dello spettatore.
Attrici sublimi (Blanchett da genuflessione; Mara da spupazzare).
Ebbravo Haynes!
L'anno per me, comincia davvero bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti consiglio pure Safe :kep88:gran bel film
Che poi, riflettevo sul fatto che il cinema americano sia tornato su buoni livelli con temi del genere (cito giusto Quelle due di Wyler e il più caustico L'assassinio di Sister George del sempre poco lodato Robert Aldrich.
Haynes mi è sembrato davvero preparato!
Cercherò di recuperare il suo Lontano dal paradiso.
Se mi capita sicuro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifTi consiglio pure Safe :kep88:
Per quanto riguarda La grande scommessa (The Big Short), non sono molto distante dal tuo giudizio: mi è parso un McKay coniugato al serioso, indi per cui, il mix tra docu e cazzeggio funziona alla fine, ma rende la proiezione più interessante che bella.1) Goosebumps **2) Quo vado? *½
3) The Hateful Eight ***½
4) Carol ***
5) Brooklyn **½
6) Creed ***½
7) Little Sister **
8) Joy **½
9) The Little Prince **
10) The Vatican Tapes *
11) The Danish Girl *
12) Room **½ (Detto anche Rum che è quello che serve per buttare giù la seconda parte.A parte le cacate più in là riguarderò)
13) The Big Short **½ (Mi aspettavo un McKay più cazzaro come al solito,mi è piaciuto ma probabilmente ho sbagliato l'approccio e direi che tutti gli elementi del classico film di McKay ci sono,voice over incluso.Pure per questo vale il discorso di Room)
Ho dato una ritoccata ai "voti",tanto per quel che vale.