Annuario 2016 | Calendario al post #1 | I 400 Colpi del Pastore

Pubblicità
Quasi quasi mi organizzo l'annuario come me lo organizzo con i videogiochi :kep88:

Anni precedenti:

2013

01) The Act of Killing, Joshua Hoppenheimer 10

02) La Vita di Adele**, Abdellatif Kechiche 9

03) Indie Game: The Movie, James Swirsky - Lisanne Pajot 9

04) Django: Unchained**, Quentin Tarantino 9

05) Holy Motors*, Leos Carax 8

06) Only God Forgive*, Nicolas Winding Refn 8

07) Spring Breaker*, Harmony Korine 8

08) Venere in Pelliccia, Roman Polansky 8

09) The World's End, Edgar Wright 8

10) Blue Jasmine, Woody Allen 7

11) No, Pablo Larrain 7

12) Silver Linings Playbook, David O. Russel 7

13) Frances Ha, Noah Baumbach 7

14) Flight, Robert Zemeckis 7

15) The Secret life of Walter Mitty, Ben Stiller 6

16) Pacific Rim, Gullielmo del Toro 6

17) Gravity, Alfonso Cuaron 5

18) Lo Hobbit: La desolazione di Smaugh, Peter Jackson 5

19) The Conjuring, James Lin 5

20) The Bling Ring, Sofia Coppola 4

21) Hunger Games: La ragazza di fuoco, Francis Lawrence 4

22) Thor: The Dark World 4

23) Machete Kills 3

24) Attacco al potere: Olympus has fallen, Antoine Fuqua 3

25) L'uomo D'acciaio, Zack Snyder 2

26) World War Z, Marc Forster 2

27) L'uomo con i pugni di ferro, RZA 2

28) Wolverine: L'immortale, James Mangold 2

29) G.I. Joe: La vendetta, Jon Chu 1

2014

01) Capitan Harlock, Shinji Aramaki 4

02) American Hustle, David O. Russel 5

03) 12 Year a Slave, Steve McQueen 6

04) Her *, Spike Jonze 9

05) The Wolf of Wall Street **, Martin Scorsese 9

06) Dallas Buyers Club, Jean-Marc Valleé 5

07) Robocop, José Padilha 4

08) The Broken Circle Breakdown, Felix Van Groeningen 5

09) Inside Llewyn Davis, Joel and Ethan Coen 8

10) Nebraska, Alexander Payne 7

11) The Lego Movie, Phil Lord e Chris Miller 7

12) Nymph()maniac, Lars Von Trier 6

13) Anchorman 2: The Legend Continues, Adam McKay 7

14) Capitan America: The Winter Soldier , Anthony e Joe Russo 5

15) The Grand Budapest Hotel, Wes Anderson 7

16) Transcendence, Wally Pfister 4

17) Si alza il vento * , Hayao Miyazaki 9

18) The Amazing Spiderman 2: Il potere di Electro , Marc Webb 3

19) Godzilla, Gareth Evans 5

20) X-Men: Giorni di un futuro passato, Brian Synger 8

21) Maps to the Stars, David Cronenberg 8

23) Only Lovers Left Alive, Jim Jarmusch 8

24) The Raid 2: Berendal, Gareth Evans 8

25) Enemy, Denis Villeneuve 7

26) Life Itself, Steve James 4

27) Under The Skin, Jonathan Glazer 7

28) Snowpiercer, Bong Joon-ho 6

29) Big Bad Wolves, Aharon Keshales / Navot Papushado 5

30) Belluscone, Franco Maresco 7

31) Boyhood, Richard Linklater 6

32) Lucy, Luc Besson 3

33) Winter Sleep, Nuri Bilge Ceylan 7

34) I Guardiani della Galassia, James Gunn 7

35) Locke, Steven Knight 6

36) Dracula Untold, Gary Shore 2

37) La Storia della Principessa Splendente ****, Isao Takahata 10

38) Intestellar, Cristopher Nolan 6

39) La Danza della Realtà, Alejandro Jodorowsky 7

40) Mud, Jeff Nichols 7

41) L'étrange couleur des larmes de ton corps, Hellen Cattet - Bruno Forzani 8

42) Due Giorni Una Notte, Jean Pierre e Luc Dardenne 7

43) Oltre il Guado, Lorenzo Bianchini 6

44) The Badabook, Jennifer Kent 8

45) Why don't you Play in Hell, Sion Sono 7

46) Frank, Lenny Abrahamson 5

47) Adieu au Langage, Jean-Luc Godard ?

48) L'amore Bugiardo - Gone Girl, David Fincher 7

49) Jorodowsky's Dune, Frank Pavich 8

50) Comet, Sam Esmail 1

51) Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Peter Jackson 4

52) Pasolini, Abel Ferrara 3

53) Starry Eyes, Kevin Kölsch - Dennis Widmyer 5

54) Ida , Pawel Pawlikowski 6

55) Il Capitale Umano, Paolo Virzì 6

56) Nightcrawler, Dan Gilroy 6

57) The Look of Silence, Joshua Hoppenheimer 9

Lista recuperi


Like Father, Like Son - Hirozaku Koreeda

Jersey Boys - Clint Eastwood

Sils Maria - Olivier Assayas

Short Term 12 - Destin Daniel Cretton

Starred Up - David Mackenzie

The Guest - Adam Wingard

Class Enemy - Rok Bicek

The Double - Richard Ayoade

Thermae Romae - Hideki Takeuchi

We Are the Best - Lucas Moodysson

The Light Shines Only There - Mipo Oh

Barking - Geng Yi

In the Wind - Lan Shuzhang

The Eight Trigrams (Gossip) - Huang Xiang

U ri Sunhi - Hong Sang-soo

Tokyo Tribe - Sion Sono*



2015

01) The Interview, Evan Goldberg & Seth Rogen 6

02) The Imitation Game, Morten Tyldum 4

03) Whiplash, Damien Chazelle 7

04) Calvario, John Michael McDonagh 5

05) Big Eyes, Tim Burton 4

06) American Sniper, Clint Eastwood 3

07) Exodus: Dei e Re, Ridley Scott 2

08) La Teoria del Tutto, James Marsh 2

09) Birdman*, Alejandro Gonzales Inarritu 8

10) Italiano Medio, Maccio Capatonda 4

11) Vizio di Forma**, Paul Thomas Anderson 9

12) Un Piccione Seduto su un Ramo Riflette sull'Esistenza, Roy Andersson 8

13) National Gallery, Frederick Wiseman 9

14) L'altra Heimat: Cronaca di un Sogno, Edgar Reitz 8

15) Avengers: Age of Ultron*, Joss Whedon 4

16) Mia Madre, Nanni Moretti 7

17) Mad Max: Fury Road, George Miller 9

18) Youth - La Giovinezza, Paolo Sorrentino 5

19) Il Racconto dei Racconti, Matteo Garrone 6

20) Ex Machina, Alex Garland 5

21) It Follows, David Robert Mitchell 6

22) The Tribe, Miroslav Slaboshpitsky 8

23) The Duke of Burgundy, Peter Strickland 7

24) Jurassic World, Colin Trevorrow 2

25) Taxi Teheran, Jafar Panahi 7

26) Non Essere Cattivo, Claudio Caligari 6

27) The Green Inferno, Eli Roth 3

28) Sicario, Denis Villeneuve 7

29) The Martian, Ridley Scott 6

30) Suburra, Stefano Sollima 5

31) The Lobster, Yorgos Lanthimos 8

32) The Wolfpack, Crystal Moselle 5

33) Ich seh, Ich seh, Veronika Franz & Severin Fiala 7

34) The Walk, Robert Zemeckis 4

35) Crimson Peak, Guillermo del Toro 5

36) Eva Braun, Simone Scafidi 1

37) Victoria, Sebastian Schipper 5

38) 45 Years, Andrew Haigh 7

39) The Visit, M. Night Shymalayan 6

40) Star Wars: Il Risveglio della Forza*, J J. Abrams 6

41) Phoenix, Christian Petzold 4

42) Bridge of Spies, Steven Spilberg 5

Lista recuperi:


Foxcatcher - Bennett Miller

The Disappaerence of Eleonor Rigby - Ned Benson

Turner - Mike Leight

Leviathan - Andrej Zvjagincev*

Blackhat - Michael Mann

Citizenfour - Laura Poitras

Dheepan - Jacques Audiard

Cemetery of Splendour - Apichatpong Wakaresatuul

Mountains May Depart - Jia Zankie*

The Assassins - Hou Hsiao Hsien*

Tros Souvenirs de ma Jeuness - Arnaud Desplechin*

Love - Gaspar Noé*

Francofonia - Alexander Sokurov*

Rabin, The Last Days - Amos Gitai

El Clan - Pablo Trapero*

Frenzy - Emin Alper

11 Minut - Jerzy Skolimowski

Behemoth - Zhao Liang

Jia - Shumin Liu

Junun - Paul Thomas Anderson*

Office 3D - Johnnie To

The Whispering Star - Sion Sono

Hitchcock/Truffaut - Kent Jones

Mistress America - Noah Baubach*

The Forbidden Room - Guy Maddin

Per Amor Vostro - Giuseppe Gaudino*

Bella e Perduta - Pietro Marcello*

L'attesa - Piero Messina*



Venendo all'anno nuovo per ora ho visto solo (e penso di aver già parlato di tutto se cercate in giro trovate)

01) The Big Short, Adam Mckey 7

02) Quo Vado?, Checco Zalone 4

03) The Revenant, Alejandro Gonzalez Inarritu 6

04) Carol, Todd Haynes 8

05) Room, Lenny Abrahamson 4

06) Il Figlio di Saul, Lazlo Nemez 3

Lista recuperi:

attendo suggerimenti

Legenda

3a1kEaU.png


Dopo il nome il numero di * indica il numero di revisioni.

I film con ? sono quelli che aspetto di rivedere per affermare un giudizio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finora ne ho visti solo quattro.

1) Quo Vado sv no comment

2) La Grande Scommessa 8 gran bel film. Coraggioso e originale, una bella sorpresa.

3) Revenant 7 più ci penso più mi viene da ridimensionarlo. Dopo una certa esaltazione iniziale a distanza di una settimana l'unica cosa che mi è rimasta del film è la bellissima fotografia e la scena magistrale dell'orso, il resto già rimosso. Molto meglio Birdman.

4) Creed 7 Regia davvero ottima, non me l'aspettavo. Coinvolge, convince, i personaggi funzionano, alcuni dialoghi un pò del càzzo e troppa insistenza su rocky vecchio, rocky malato, rocky che non è più quello di un tempo, rocky che non riesce a fare le scale, ecc ecc ma alla fine si guarda e si tifa. E si esce dalla sala soddisfattissimi. Forse dargli lo stesso voto di revenant è un'eresia per qualcuno, ma sinceramente a pelle forse mi ha soddisfatto di più questo.

E poi vabbè ho già visto (qualche giorno fa) anche a most violent year che è tra le uscite in sala italiane del 2016 (col titolo imbarazzante 1981 indagine a new york), quindi magari lo metterò nell'annuario pure quello. Comunque è da 6 e mezzo, non di più. Non lo so, obiettivamente non ha delle pecche particolari, ma è tutto un vorrei ma non posso, vorrei ma non sono capace. E' il classico film che vorrebbe essere il filmone della madonna di turno e a fine visione fai "mah".

Bravi oscar isaac e jessica chastain ma per il resto tutto un pò meh. Regia pulitina e perfettina ma senza carattere, senza idee. Trama senza mordente. "colpi di scena" che non scuotono minimamente. E fotografia in certi punti pessima, questo sì. Pessima. Non tanto tecnicamente, proprio per i colori utilizzati. Mah. Mi aspettavo di più.

Se da me avessero tenuto al cinema Carol per più di qualche giorno e magari non in un unico orario improbabile l'avrei visto anche quello ma tant'è... aspetterò di recuperarlo come si deve. Questo weekend probabilmente steve jobs e prossima settimana the hateful eight //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

- - - Aggiornato - - -

Room, Lenny Abrahamson 4
Tanto brutto Room? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png Azz, Frank ti era piaciuto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Room probabimente piacerà a tutti io ho proprio un problema con certi film, manco Frank mi aveva fatto impazzire.

 
1. The Big Short by Adam McKay - 8,5 (2015)

2. The Revenant by Alejandro G. Inarritu - 8+/8,5 (2015)

3. Creed by Ryan Coogler - 8+ (2015)

Dei commenti veloci li ho lasciati nei vari topic dedicati.

 
Ultima modifica:
Inauguro anche io. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

The Revenant | Un film di A. G. Inàrritu | A-

 
Oh, finalmente il buon vecchio Cineclub Arsenale sta cominciando a carburare. Lunedì Nosferatu che mi aspetto sia minimo minimo un capolavoro infinito, e nelle prossime settimane: Taxi Teheran che vedrò se metteranno ad un orario comodo, The Force awakens in lingua originale a cui cercherò di resistere (ma sarà dura), Carol in lingua originale che voglio proprio vedere, e Rocco e i suoi fratelli restaurato. Ci sarebbero pure Das Cabinet des Dr. Caligari che ho già visto e Steve Jobs, ma penso che passerò senza sensi di colpa vista la ricchezza della programmazione a venire. Mi sa che quest'anno l'abbonamento da dieci ingressi ci sta tutto (3,50€ a ingresso, e l'ingresso vale per tutti i film della giornata – possibilità ancora mai utilizzata da me, ma fa piacere saperlo).

P.S.: Ah no aspe' una volta l'ho utilizzata: Barry Lyndon + Un chien andalou + L'age d'or. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Comunque ieri ho visto The hateful eight in 70mm alla cineteca di Bologna, a cui evidentemente il buon Arsenale si è ispirato e si ispira moltissimo; pure le mitiche poltroncine che sprofondano vengono da lì, sono strane ma ormai ci sono affezionato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Cercherò di commentare nei prossimi giorni, per adesso dico solo che andare al cinema senza aspettative è sempre la miglior cosa. Alti livelli, gli scivoloni di Django unchained sono alle spalle. Bentornato, Quentin.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io vorrei aggiungere the hateful eight, ma non saprei davvero che voto dare, aspetto di vederlo una seconda volta, non è un film facile da metabolizzare :morris82:

 
16) Steve Jobs ** (8 minuti di follia,ilpastore sa di cosa sto parlando,il resto mah dal "quadro" di Lisa al lato paterno di (Blow)Jobs)

17) L'abbiamo fatta grossa ** (Carino,funziona ad intermittenza ma quando funziona vince nettamente Verdone su Albanese)

 
Verdone e Boyle con lo stesso voto, dinamiche interessanti queste su gamesforum.

 
Verdone e Boyle con lo stesso voto, dinamiche interessanti queste su gamesforum.
Mi sembra evidente che sono si voti uguali ma corrispondenti al loro genere di appartenenza.Eddai Skrocco,ste cose non andrebbero nemmeno spiegate:asd:

 
Mi sembra evidente che sono si voti uguali ma corrispondenti al loro genere di appartenenza.Eddai Skrocco,ste cose non andrebbero nemmeno spiegate:asd:
Una classificazione un po' ingannevole, quasi come il "miglior commedia" dei golden globes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per me il voto è indice di gradimento, se puoi uno vuole dare una stellina a Revenant perché si addormenta va anche bene, il problema è non riconoscere i pregi in alcun modo (con quel voto) per poi dare un voto in più ad un film girato da due capre e sette scimmie.

Quando si pubblica un voto bisogna donargli la giusta obiettività, soprattutto quando si è coscienti che qualcun altro andrà a vederlo (perché pubblicarlo altrimenti?).

Un film che deve venir descritto sempre rimanendo nel suo genere è già limitato di suo, imho. Se guardando le vostre classifiche devo anche pensare alla provenienza, categoria e contestualizzazione... beh non ci si capisce più 'na sega.

Non so, dovrei pensare che Son of Saul di brother (voto 3) è meglio di Quo Vado (voto 4), conoscendo genere e regista di entrambi i film? E quindi Room (sempre 4) non ha lo stesso valore del già citato quo vado? E quindi Room vale quanto Son of Saul?

 
Sinceramente io i voti li ho sempre assegnati così,non avrebbe senso altrimenti,andrei a discriminare un genere in favore di un altro e allora si che non avrebbe senso.Anche i voti degli altri li ho sempre guardati in questo modo quindi non capisco.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Una classificazione un po' ingannevole, quasi come il "miglior commedia" dei golden globes //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer me il voto è indice di gradimento, se puoi uno vuole dare una stellina a Revenant perché si addormenta va anche bene, il problema è non riconoscere i pregi in alcun modo (con quel voto) per poi dare un voto in più ad un film girato da due capre e sette scimmie.

Quando si pubblica un voto bisogna donargli la giusta obiettività, soprattutto quando si è coscienti che qualcun altro andrà a vederlo (perché pubblicarlo altrimenti?).

Un film che deve venir descritto sempre rimanendo nel suo genere è già limitato di suo, imho. Se guardando le vostre classifiche devo anche pensare alla provenienza, categoria e contestualizzazione... beh non ci si capisce più 'na sega.

Non so, dovrei pensare che Son of Saul di brother (voto 3) è meglio di Quo Vado (voto 4), conoscendo genere e regista di entrambi i film? E quindi Room (sempre 4) non ha lo stesso valore del già citato quo vado? E quindi Room vale quanto Son of Saul?
sarà troppo lavoro, ma è ciò che va fatto. non puoi pretendere di considerare allo stesso modo prodotti tanto differenti tra loro, differenti soprattutto nelle aspettative che creano e negli obiettivi che si prefissano. una differenza in questo senso rende chiarissimo come si possa dare lo stesso voto a due opere diametralmente opposte ma che, nel loro ""genere"" sono state apprezzate (o disprezzate) allo stesso modo.

 
Io non darei nemmeno tutto sto peso e importanza ai voti che si leggono qua dentro,possono essere indicativi ma ognuno ha il proprio gusto e anche le simpatie verso un regista rispetto ad un altro.Ho visto troppi film che qua dentro avevano delle valutazioni altissime che si sono rivelati dei peti e il contrario.Qualcuno sicuramente ne capisce di cinema ma nessuno di noi è un critico quindi,per come la vedo io,i voti valgono quasi zero(un po' cinico ma è così)i miei per primi eh.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Sinceramente io i voti li ho sempre assegnati così,non avrebbe senso altrimenti,andrei a discriminare un genere in favore di un altro e allora si che non avrebbe senso.Anche i voti degli altri li ho sempre guardati in questo modo quindi non capisco.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ma il genere lo stai già discriminando

Mi sembra evidente che sono si voti uguali ma corrispondenti al loro genere di appartenenza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Che i nostri voti valgono quanto un numero di cellulare scritto sulle pareti del bagno è sicuro. Solo che, oggi più di ieri, è davvero dura relazionarsi ai vostri voti in modo razionale :rickds:

Voi mi avete sempre aiutato, mi spiego: grazie al tempo e ai vari commenti ho capito chi è amante di cosa, chi ha gusti vicini ai miei, chi ha gusti vicini ai miei riguardo ad un determinato genere.

Ad oggi io so benissimo che se Togg mette 1 a Room è perché non sopporta i film stile "sundance", che io apprezzo. A quel punto andrò a vedere cosa ne pensa Husha, chiaramente, che in quel genere mi è vicino.

Ad oggi io so benissimo che se Mickes mette un voto indecente ad un film orientale è perché effettivamente c'è un motivo per odiarlo e lo evito. Allo stesso tempo se voglio qualcosa di coreano vado a leggermi qualche suo commento.

Ad oggi se voglio un film del passato c'è il Pastore che mi lascia una lista infinita, Togg che si fa le filmografie e segue le serie che passano in sordina ma son capolavori (senza lui non conoscerei Heimat...).

Il problema è quando si presenta l'annuario di quest'anno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la mia idea di voto è quella di james a Revenant, completamente giustificata e commentata con un "*** per questo e questo ma zero voglia di riguardarlo."

In questo senso i commenti in ultimo film visto annientano completamente il valore del voto che, sinceramente, sembra quasi un piazzare stelline a caso oramai. :rickds:

 
In primo luogo ognuno ha il proprio giudizio personale e la propria scala io posso dare pure -10 a The Revenant volendo se ovviamente le argomentazioni reggono.

Ma soprattutto, nessuno ha capito il senso della mia superiore e infinita scala di voti, ecco perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Dai che adesso tramite esempi specifici e due parole ti faccio capire il senso dei voti e della scala //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Premettendo che i voti sotto il 4 a parte 1 e 2 che definisce bruttezza assoluta non vanno definiti come "3 significa peggiore di 4" visto che come ho già detto più volte mi è facile distinguere i gradi di bellezza e mi è molto difficile invece farlo con quelli di bruttezza, MA (e qui dico MA) grazie alla nuova incredibile scala posso dare un senso di valore ai film brutti uguali. Premesso che il film non è tanto la somma delle parti per me ma quanto esso riesce in quello che si propone di fare, posso riassumere in

4 - Regular: Film che vuole fare la solita cosa e la fa nel solito modo per cui lo spettatore lo guarda e ci passa sopra subito

3 - Poor: Film che magari vuole fare pure qualcosa di interessante ma lo fa in maniera sbagliata, oppure film che non si capisce dove vuole andare a parare

Quindi almeno per 3 e 4 non c'è distinzione di valore così eccezionale, vanno nella categoria "brutti uguali ma a qualcuno potrebbero piacere perché cercano la solita roba o quella cosa interessante per loro riesce a reggere il film".

Per cui tornando ai voti

Quo Vado?, Checco Zalone 4

Solita commediucola italiana con le solite pretese sociali che sfociano in discorsi da populismo spicciolo da bar, non è realizzato in maniera inerentemente brutta però non fa nulla di distintivo, un minimo di risate può strapparle

Room, Lenny Abrahamson 4

Filmetto indie con emozioni precofenzionate da distribuire agli spettatore a colpi di voice over con musichette assortite, anche qui non è roba che si può definire brutta in assoluto dove per brutta intendo una mancanza di rispetto del linguaggio cinematografico di base, ma che palle però

Il Figlio di Saul, Lazlo Nemez 3

Film che vorrebbe offrire una nuova prospettiva sia registica che contenutistica all'olocausto, ma poiché ho trovato questa prospettiva viziata alla base allora dichiaro il totale fallimento del tentativo. Però qualcosa di nuovo lo vorrebbe offrire, ecco perché il 3

3 e 4 possono essere visti come i contraltari di 6 e 5, anch'essi di valore uguale dove

5 - Decent: Film che non vuole fare nulla di nuovo ma almeno lo fa con un minimo di perizia e idee tali da non farlo sembrare il solito boccone rimasticato

6 - Interesting: Film che vorrebbe fare qualcosa di nuovo e interessante, ma alcuni difetti inerenti alla pellicola gli impediscono di raggiungere quello status di bellezza a tutto tondo ma non distruggono totalmente il tentativo fatto

A voi, adesso dopo questa elegante discussione sul mio sistema di voto chi di voi organizza una petizione sulla riapertura dei manicomi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ma il genere lo stai già discriminando
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Che i nostri voti valgono quanto un numero di cellulare scritto sulle pareti del bagno è sicuro. Solo che, oggi più di ieri, è davvero dura relazionarsi ai vostri voti in modo razionale :rickds:

Voi mi avete sempre aiutato, mi spiego: grazie al tempo e ai vari commenti ho capito chi è amante di cosa, chi ha gusti vicini ai miei, chi ha gusti vicini ai miei riguardo ad un determinato genere.

Ad oggi io so benissimo che se Togg mette 1 a Room è perché non sopporta i film stile "sundance", che io apprezzo. A quel punto andrò a vedere cosa ne pensa Husha, chiaramente, che in quel genere mi è vicino.

Ad oggi io so benissimo che se Mickes mette un voto indecente ad un film orientale è perché effettivamente c'è un motivo per odiarlo e lo evito. Allo stesso tempo se voglio qualcosa di coreano vado a leggermi qualche suo commento.

Ad oggi se voglio un film del passato c'è il Pastore che mi lascia una lista infinita, Togg che si fa le filmografie e segue le serie che passano in sordina ma son capolavori (senza lui non conoscerei Heimat...).

Il problema è quando si presenta l'annuario di quest'anno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la mia idea di voto è quella di james a Revenant, completamente giustificata e commentata con un "*** per questo e questo ma zero voglia di riguardarlo."

In questo senso i commenti in ultimo film visto annientano completamente il valore del voto che, sinceramente, sembra quasi un piazzare stelline a caso oramai. :rickds:
Mickes e gli occhi a mandorla. :rickds: Ma quali sono i voti "strani" di cui parli? O meglio, "più strani"?

In primo luogo ognuno ha il proprio giudizio personale e la propria scala io posso dare pure -10 a The Revenant volendo se ovviamente le argomentazioni reggono.
Ma soprattutto, nessuno ha capito il senso della mia superiore e infinita scala di voti, ecco perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Dai che adesso tramite esempi specifici e due parole ti faccio capire il senso dei voti e della scala //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Premettendo che i voti sotto il 4 a parte 1 e 2 che definisce bruttezza assoluta non vanno definiti come "3 significa peggiore di 4" visto che come ho già detto più volte mi è facile distinguere i gradi di bellezza e mi è molto difficile invece farlo con quelli di bruttezza, MA (e qui dico MA) grazie alla nuova incredibile scala posso dare un senso di valore ai film brutti uguali. Premesso che il film non è tanto la somma delle parti per me ma quanto esso riesce in quello che si propone di fare, posso riassumere in

4 - Regular: Film che vuole fare la solita cosa e la fa nel solito modo per cui lo spettatore lo guarda e ci passa sopra subito

3 - Poor: Film che magari vuole fare pure qualcosa di interessante ma lo fa in maniera sbagliata, oppure film che non si capisce dove vuole andare a parare

Quindi almeno per 3 e 4 non c'è distinzione di valore così eccezionale, vanno nella categoria "brutti uguali ma a qualcuno potrebbero piacere perché cercano la solita roba o quella cosa interessante per loro riesce a reggere il film".

Per cui tornando ai voti

Quo Vado?, Checco Zalone 4

Solita commediucola italiana con le solite pretese sociali che sfociano in discorsi da populismo spicciolo da bar, non è realizzato in maniera inerentemente brutta però non fa nulla di distintivo, un minimo di risate può strapparle

Room, Lenny Abrahamson 4

Filmetto indie con emozioni precofenzionate da distribuire agli spettatore a colpi di voice over con musichette assortite, anche qui non è roba che si può definire brutta in assoluto dove per brutta intendo una mancanza di rispetto del linguaggio cinematografico di base, ma che palle però

Il Figlio di Saul, Lazlo Nemez 3

Film che vorrebbe offrire una nuova prospettiva sia registica che contenutistica all'olocausto, ma poiché ho trovato questa prospettiva viziata alla base allora dichiaro il totale fallimento del tentativo. Però qualcosa di nuovo lo vorrebbe offrire, ecco perché il 3

3 e 4 possono essere visti come i contraltari di 6 e 5, anch'essi di valore uguale dove

5 - Decent: Film che non vuole fare nulla di nuovo ma almeno lo fa con un minimo di perizia e idee tali da non farlo sembrare il solito boccone rimasticato

6 - Interesting: Film che vorrebbe fare qualcosa di nuovo e interessante, ma alcuni difetti inerenti alla pellicola gli impediscono di raggiungere quello status di bellezza a tutto tondo ma non distruggono totalmente il tentativo fatto

A voi, adesso dopo questa elegante discussione sul mio sistema di voto chi di voi organizza una petizione sulla riapertura dei manicomi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Macché, io il tuo sistema di valutazione l'avevo capito e anzi devo dire che mi ci trovo, non è molto differente dalla mia come approccio. Secondo me ci sono però due problemi nell'esposizione che ne rendono più difficile l'interpretazione.

1. I numeri. Una scala numerata tende più di altre a porre i giudizi su una linea retta: utilizzando ad esempio delle lettere (D per decent, R per regular ecc.) potresti ottenere una più immediata differenziazione qualitativa. Così tutte le volte mi tocca aprire la legenda per capire che 4 è regular e regular è mediocre e mediocre è fra il 5 e il 6. Scrivi R e si fa prima.
 
2. L'inglese. Invece di R per regular scrivi M per mediocre o P per passabile o S per sufficiente o qualunque sfumatura tu voglia dare.
Comunque già qualche tempo fa pensavo che sarebbe interessante aprire una discussione sulle valutazioni e sulle scale di valutazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No, davvero. :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma dai che era chiarissimo e che cavolo :(

 
Il problema è quando si presenta l'annuario di quest'anno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif la mia idea di voto è quella di james a Revenant, completamente giustificata e commentata con un "*** per questo e questo ma zero voglia di riguardarlo."

In questo senso i commenti in ultimo film visto annientano completamente il valore del voto che, sinceramente, sembra quasi un piazzare stelline a caso oramai. :rickds:
eh?! :moia:

Comunque già qualche tempo fa pensavo che sarebbe interessante aprire una discussione sulle valutazioni e sulle scale di valutazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif No, davvero. :morris82:
Questo potrebbe essere anche interessante: di sicuro la cosa di usare tutti scale diverse può spiazzare perché è tutto più macchinoso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

P.S: per J, Steeeeeeeeeve Jobs è sufficiente cmq; come lo è quello con Verdone/Albanese. ovviamente per motivi differenti. non vedo il problema.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top